|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
12-10-2006, 16:26
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Jan 2005
ubicazione: Valle seriana (BG)
Messaggi: 1.075
|
Il ritorno del bicilindrico in linea
Secondo voi a cosa e' dovuto questo "ritorno di fiamma" del bicilindrico in linea ?
Fino a poco tempo fa gli unici modelli con buona diffusione sul mercato (vado a memoria) erano la TDM (e prima la supertenere') e la honda CB500.
Recentemente sono state messe sul mercato intere famiglie di moto equipaggiate con questo prouplsore e anche singoli modelli (vado sempre a memoria):
Kawasaki Er-6/versys
BMW serie F
Benelli Due
Aprilia 750 naked (qui non sono sicuro)
Secondo voi a cosa e' dovuto tutto questo ?
Premetto che adesso parlo a vanvera, non avendo mai provato una moto con questa tipologia di motore, ma mi da l'idea di un motore molto lineare, pulito, affidabile, ma poco "emozionante".
Che ne dite ?
|
|
|
12-10-2006, 16:32
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Feb 2003
ubicazione: torino
Messaggi: 2.310
|
Tutto ciò è dovuto ai minori costi di produzione e progettazione da qui il successo e i bassi costi su strada ad esempio della Kawasaki.
__________________
PAST R1200GS Adventure 30th
EX KTM 1190 R+GS1150 Adventure
KTM 1290 Superadventure
|
|
|
12-10-2006, 16:34
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Jan 2005
ubicazione: Valle seriana (BG)
Messaggi: 1.075
|
Quote:
Originariamente inviata da caribù
Tutto ciò è dovuto ai minori costi di produzione e progettazione da qui il successo e i bassi costi su strada ad esempio della Kawasaki.
|
Si', ma questo valeva anche dieci o quindici anni fa, eppure quasi nessuno investiva su questa tipologia di motore. Cos'e' cambiato ?
|
|
|
12-10-2006, 16:40
|
#4
|
Medaglia! medaglia!
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Murano (VE)
Messaggi: 10.765
|
I bicilindrici in linea erano tramontati per la difficoltà esistente di equilibrarne le forze del secondo ordine e quindi ridurne le vibrazioni in una produzione di grande serie. Oggi con le tecnologie metallurgiche attuali e soprattutto con l'elettronica che consente fasature molto spinte tra gli scoppi il 2 in linea può essere una valida alternativa.
__________________
Chi non muore si rivede
|
|
|
12-10-2006, 16:43
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Jan 2005
ubicazione: Valle seriana (BG)
Messaggi: 1.075
|
Quote:
Originariamente inviata da Muttley
I bicilindrici in linea erano tramontati per la difficoltà esistente di equilibrarne le forze del secondo ordine e quindi ridurne le vibrazioni in una produzione di grande serie. Oggi con le tecnologie metallurgiche attuali e soprattutto con l'elettronica che consente fasature molto spinte tra gli scoppi il 2 in linea può essere una valida alternativa.
|
Grazie Muttley, capisco il 20% di quello che hai scritto  ma ne colgo pienamente il senso.
Cosi' ha una logica.
Ma in linea puramente teorica, un biclindrico in linea vibra di piu' di un bicilindro a V o a L o addirittura di un boxer ???
|
|
|
12-10-2006, 16:45
|
#6
|
MEMBRO
Registrato dal: 21 Mar 2006
ubicazione: barcelona chapter here we go!!!!!!
Messaggi: 3.562
|
vibra di più e perde più potenza per il trascinamento dei contro alberi o contro masse... come ha spiegato egreggggggiamante muttley......
ma te pensi che un boxer non vibri?? i 1200 vibrano meno per la presenza di masse equilibratrici, i boxer vecchi sono frullini.. prova una er5, er6, un V japu... e poi parliamo di assenza di vibrazioni.... ma non di sicuro i boxer...
__________________
Guglemonster
___________________________
R1100S Black KTM ADV 990 Black
FLORENCE CHAPTER
|
|
|
12-10-2006, 16:46
|
#7
|
Medaglia! medaglia!
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Murano (VE)
Messaggi: 10.765
|
Si nel 2 in linea il bilanciamento è un po' critico rispetto ad un motre a V, il boxer lo puoi leggere come un V a 180°
__________________
Chi non muore si rivede
|
|
|
12-10-2006, 16:48
|
#8
|
Medaglia! medaglia!
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Murano (VE)
Messaggi: 10.765
|
Gugle il problema non è solo se vibrino di piu o di meno ma la direzione in cui le vibrazioni si sviluppano
__________________
Chi non muore si rivede
|
|
|
12-10-2006, 16:50
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Sep 2006
ubicazione: Vicino Roma, dove l'aria è più pulita.
Messaggi: 1.427
|
Condivido Muttley. Se ci mettiamo anche il fatto che oramai la moto è diventata sempre di più un mezzo alternativo all'auto, i bicilindrici in linea, rigorosamente con dispositivi anti vibrazioni, sono molto godibili anche in città per la loro capacità di erogare bene anche in basso, molto di più di un 4 cilindri che per avere pari erogazione ai bassi, necessita di grosse cubature. Questo succede con tutti i bicilindrici, ma quelli contrapposti , longitudinali o a V sono diventati marchi di fabbrica (l'unico bicilindrico jap a V credo fu la Honda 500 cx, ottima moto). Quelli in linea possono dare un'immagine di originalità(ritrovata), vedi Kawa e BMW con minori costi di acquisto e di gestione.
__________________
R1200R nera e filetto bianco
Senza musica la vita sarebbe un errore.
F.Nietzsche
|
|
|
12-10-2006, 16:52
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Jan 2005
ubicazione: Valle seriana (BG)
Messaggi: 1.075
|
Quote:
Originariamente inviata da guglemonster
ma te pensi che un boxer non vibri??
|
No, io penso che il boxer vibri molto, per quello chiedevo
|
|
|
12-10-2006, 16:55
|
#11
|
Guest
|
Per quello che posso ricordare dai miei studi tecnici e cercando di parlare in soldoni (che purtroppo è l'unico modo che conosco) se i cilindri sono paralleli si generano più vibrazioni (come se fosse un mono più grande) mentre due pistoni che agiscono da direzioni diverse tendono un pò a bilanciarsi l'uno con l'altro ... però non ricordo se ciò vale sia per le vibrazioni del primo che del second'ordine...
Che mi dici Mattley ....
Cia' cia'
Ultima modifica di Michelangelo; 12-10-2006 a 16:56
|
|
|
12-10-2006, 16:55
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Jan 2005
ubicazione: Valle seriana (BG)
Messaggi: 1.075
|
Non avrei mai pensato che uno dei problemi principali del bicilindrico in linea fossero le vibrazioni (non tanto la "quantita'" ma piuttosto il modo in cui si sprigionano, se non ho capito male).
Da profano ero convinto che il problema delle vibrazioni riguardasse di piu' i bicilindrici a v o similari.
Grazie per le risposte.
|
|
|
12-10-2006, 17:02
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Aug 2002
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 2.504
|
Quote:
Originariamente inviata da Marcobg
.
Grazie per le risposte.
|
Marco,stai ripensando all'ipotetico acquisto di una Laverda Ghost vero?  ti ricordi?  eri propio esaurito  poi ti ho convinto con molta pazienza ad orientarti su una moto esente da vibrazioni...come nn ricordare la tua favolosa Gilera Norwest 600?
AHAHAHA!!serve mica una Jawa 350?intenditore!!!
__________________
Juri;>Ducati 999<ex ;tante moto,di cui 3BoxerBmw,ma..."motociclista dentro,Bmwista mai."
Pota pota.
Ultima modifica di Boxerforever; 12-10-2006 a 17:05
|
|
|
12-10-2006, 17:07
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Sep 2006
ubicazione: Vicino Roma, dove l'aria è più pulita.
Messaggi: 1.427
|
Il problema relativo alle vibrazioni riguarda principalmente la spaziatura del manovellismo. Per chi non lo sà, si tratta del movimento delle bielle. A 360° queste si muovono nello stesso senso, insomma salgono e scendono insieme. Se non ricordo male, un manovellismo a 180° ( mi pare sia quella dei boxer) dà su un motore in linea, più vibrazioni di un manovellismo a 360°, tipico quest'ultimo dei bicilindrici in lina. A questo riguardo, è interessante la realizzazione dei nuovi motori Bombardier montati sulla nuova f800, che usa un manovellismo a 180° con un sistema antivibrazione che non è il solito contralbero, ma una biella corta disposta centralmente ed in senso opposto rispetto alle altre due, e collegata ad una lunga asta disposta in maniera longitudinale ed infulcrata sotto il cambio. Sembra che in questo modo, si sia raggiunta una erogazione simile a quella dei boxer, eliminando le vibrazioni. Il principio fu inizialmente sviluppato sulla mono Ducati qualche anno fa, moto poi mai entrata in produzione.(correggetemi se ho dato un dato sbagliato sul manovellismo, ma vado a memoria)
__________________
R1200R nera e filetto bianco
Senza musica la vita sarebbe un errore.
F.Nietzsche
Ultima modifica di G&B; 13-10-2006 a 10:36
|
|
|
12-10-2006, 17:09
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Jan 2005
ubicazione: Valle seriana (BG)
Messaggi: 1.075
|
Quote:
Originariamente inviata da Boxerforever
|
Scemo, e' stupenda !!
|
|
|
12-10-2006, 17:13
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Mar 2004
ubicazione: Arezzo
Messaggi: 3.203
|
e se non fa il b in linea con l'enduro la bmw si fa mangiare da ktm
__________________
la mia rovina è stato il barba
|
|
|
12-10-2006, 17:14
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Aug 2002
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 2.504
|
Quote:
Originariamente inviata da Marcobg
Scemo, e' stupenda !!

|
tranquillo,tutti hanno un scheletro nell'armadio
__________________
Juri;>Ducati 999<ex ;tante moto,di cui 3BoxerBmw,ma..."motociclista dentro,Bmwista mai."
Pota pota.
|
|
|
12-10-2006, 17:15
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Aug 2004
ubicazione: Salentino allevato in Toscana, emigrato in Svizzera Tedesca
Messaggi: 1.749
|
Quote:
Originariamente inviata da G&B
Il ... è interessante la realizzazione dei nuovi motori Bombardier montati sulla nuova f800, che usa una fasatura a 180° con un sistema antivibrazione che non è il solito contralbero, ma una biella corta disposta centralmente ed in senso opposto rispetto alle altre due,...
...Il principio fu inizialmente sviluppato sulla mono Ducati qualche anno fa, moto poi mai entrata in produzione.
...
|
Purtroppo questo sistema lo usa anche il T-Max....
__________________
ex R65 - 1981
ex R1150R - 2002
ex R1200GS - 2006
R1200GS - 2017 :)
|
|
|
12-10-2006, 17:15
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Sep 2006
ubicazione: Vicino Roma, dove l'aria è più pulita.
Messaggi: 1.427
|
Quote:
Originariamente inviata da Linguaccia
e se non fa il b in linea con l'enduro la bmw si fa mangiare da ktm 
|
Prossimo all'uscita i f800gs.
__________________
R1200R nera e filetto bianco
Senza musica la vita sarebbe un errore.
F.Nietzsche
|
|
|
12-10-2006, 17:24
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Aug 2002
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 2.504
|
Quote:
Originariamente inviata da G&B
interessante la realizzazione dei nuovi motori Bombardier montati sulla nuova f800, che usa una fasatura a 180° con un sistema antivibrazione che non è il solito contralbero, ma una biella corta disposta centralmente ed in senso opposto rispetto alle altre due, e collegata ad una lunga asta disposta in maniera longitudinale ed infulcrata sotto il cambio. Sembra che in questo modo, si sia raggiunta una erogazione simile a quella dei boxer, eliminando le vibrazioni. Il principio fu inizialmente sviluppato sulla mono Ducati qualche anno fa, moto poi mai entrata in produzione.(correggetemi se ho dato un dato sbagliato sulla fasatura, ma vado a memoria)
|
Il Supermono Ducati venne prodotto ma mai omologato su strada,corse in campionato mono marca Ducati poi il progetto venne abbandonato.
Il Rotax/BMw 800 in effetti è qualcosa di interessante dal punto di vista delle scelte progettuali,ma credo che la considerazione principale sul ritorno di una architettura simile sia propio quella di costi produzione inferiori rispetto ad architettura Boxer o Bicilindrico a V o altrimenti disposto a L (Ducati)basti pensare ad unico gruppo termico(testate)ad un unico blocco cilindri,resta da provare la stessa efficienza rispetto architetture bicilindriche "convenzionali"(V-L-Boxer-)nell'unica prova che ho avuto modo di leggere (motociclismo)ho visto un grafico di coppia nn propio lineare.
__________________
Juri;>Ducati 999<ex ;tante moto,di cui 3BoxerBmw,ma..."motociclista dentro,Bmwista mai."
Pota pota.
|
|
|
12-10-2006, 17:28
|
#21
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Jan 2005
ubicazione: Valle seriana (BG)
Messaggi: 1.075
|
Quote:
Originariamente inviata da SirJo
Mi permetto di correggerti.
Stante che anche secondo me la CX500 era un mezzo eccellente, la sua uscita è datata 1978. Nel 1981 uscì la progenitrice della Yamaha Virago, la 500 Midnight Black, che adottava un bicilindrico a V 75° che venne in seguito utilizzato su tutta la serie Virago ed anche per altri modelli, come la Bulldog. 
|
Credo che G&B si riferisse al biclindrico a V trasversale (modello guzzi, non lapidatemi  ) e non longitudinale.
Insomma hai capito, la CX500 aveva il bicilindrico "simil-guzzi".
|
|
|
12-10-2006, 17:33
|
#22
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Aug 2002
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 2.504
|
Quote:
Originariamente inviata da SirJo
Mi permetto di correggerti.
Stante che anche secondo me la CX500 era un mezzo eccellente, la sua uscita è datata 1978.)
|
Lo era,e pensare che la disposizione cilindri era simile alle Guzzi dell'epoca ma con un angolo di montaggio diverso,qualcuno le chimava le "Guzzi japponesi"  peccato che rispetto la produzione Guzzi di quel periodo fossero molto più Jap di quanto Guzzi potesse esserlo;parlo di cura costruttiva ed affidabilità,a Mandello quello era il periodo degli esperimenti 4valvole  poi nn hanno desistito,hanno sfornato le serie 4valvole
Acqua passata,W la GuSSi!
__________________
Juri;>Ducati 999<ex ;tante moto,di cui 3BoxerBmw,ma..."motociclista dentro,Bmwista mai."
Pota pota.
|
|
|
12-10-2006, 17:35
|
#23
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Sep 2006
ubicazione: Vicino Roma, dove l'aria è più pulita.
Messaggi: 1.427
|
Quote:
Originariamente inviata da SirJo
Mi permetto di correggerti.
Stante che anche secondo me la CX500 era un mezzo eccellente, la sua uscita è datata 1978. Nel 1981 uscì la progenitrice della Yamaha Virago, la 500 Midnight Black, che adottava un bicilindrico a V 75° che venne in seguito utilizzato su tutta la serie Virago ed anche per altri modelli, come la Bulldog. 
|
Hai ragione sui motori a V, ma parlando di vibrazioni, mi riferivo ai V disposti come la Guzzi, come era ad esempio il CX 500.
Mentre di motori disposti come i Virago, ci furono anche le Honda VT non ricordo se solo in versione Custom. E non mi pronuncio sui 4 cilindri a V che rappresentano, a mio parere, la meccanica più raffinata.
__________________
R1200R nera e filetto bianco
Senza musica la vita sarebbe un errore.
F.Nietzsche
|
|
|
12-10-2006, 17:37
|
#24
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Aug 2002
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 2.504
|
Quote:
Originariamente inviata da SirJo
Adesso mi vengono in mente il VTR1000 della Honda con bicilindrico a V ...
|
Parli di quello con cilindrata "casuale" 996?quello che nonostante sia spudoratamente una replica Ducati ha una termodinamica disastrosa con consumi pressochè doppi all'analoga "coppia"Ducati?e pensare che il Desmodromico assorbe anche più energia meccanica
__________________
Juri;>Ducati 999<ex ;tante moto,di cui 3BoxerBmw,ma..."motociclista dentro,Bmwista mai."
Pota pota.
|
|
|
12-10-2006, 17:38
|
#25
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Jan 2005
ubicazione: Valle seriana (BG)
Messaggi: 1.075
|
Quote:
Originariamente inviata da G&B
Mentre di motori disposti come i Virago, ci furono anche le Honda VT non ricordo se solo in versione Custom.
|
No, c'era anche questa
|
|
|
Strumenti della discussione |
|
Modalità di visualizzazione |
Modalità lineare
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:38.
|
|
|