|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
11-09-2006, 09:15
|
#1
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 23 Jul 2002
ubicazione: Milano
Messaggi: 134
|
Caschi Cinesi
Ho avuto modo di vedere da un mio cliente un casco importato dalla Cina.
Non sono un grandissimo esperto ma un minimo ne capisco e posso confermarvi che non era niente male. Calotta in fibra con prese d'aria molto ben fatte, visiera ben stampata con un buon sistema di fissaggio, verniciato con cura ma con interni appena decenti.
Costo del casco euro 20, avete capito bene EURO VENTI e con 3 euro in più ti mettono l'interno staccabile in tessuto migliore.
Un casco di questo tipo può tranquillamente venire venduto sul mercato al prezzo di 150 EURO.
Ma questi 130 Euri che se li tiene in tasca dico io?????????
__________________
MaxMilano
|
|
|
11-09-2006, 09:17
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Feb 2005
ubicazione: ebbene sì, Pioltello!
Messaggi: 13.902
|
per che mercati era omologato? USA? EU? (se era omologato...)
__________________
MG Nevada "Mafalda" 10/2006 >100.000 (leggasi + di centomila) km
|
|
|
11-09-2006, 09:29
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 May 2006
ubicazione: BORGO S. DONNINO
Messaggi: 2.978
|
Chissà se li testano con dentro la testa di un cinese.............
__________________
BMW 1100 GS BMW K 75 T
|
|
|
11-09-2006, 09:31
|
#4
|
Presidente del FIAT DUNA fun club
Registrato dal: 04 Mar 2003
ubicazione: Genova
Messaggi: 12.713
|
Quote:
Originariamente inviata da p028374
Ma questi 130 Euri che se li tiene in tasca dico io?????????
|
non so, ma vorrei evitare questa tassa, se è possibile
__________________
che emerita stronzata !!!
|
|
|
11-09-2006, 09:36
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Jun 2004
ubicazione: tra marche e umbria
Messaggi: 2.548
|
Credo che vendere caschi a prezzi che superano i 250 euro sia una rapina, ma anche risparmiare troppo non mi sembra una buona scelta.
Le omologazioni dovrebbero semplicemente essere più severe, non si possono omologare i caschi che mi capita di vedere nei supermercati..
__________________
Il giorno che smetterai di andare in moto è il giorno in cui inizierai ad invecchiare..
|
|
|
11-09-2006, 09:37
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Aug 2005
ubicazione: sempre + VE sempre - FVG
Messaggi: 1.950
|
__________________
R1200GS ADV '08
|
|
|
11-09-2006, 09:38
|
#7
|
Presidente del FIAT DUNA fun club
Registrato dal: 04 Mar 2003
ubicazione: Genova
Messaggi: 12.713
|
l'idea che i cinesi siano produttori SOLO di merce scadente mi lascia stupito
__________________
che emerita stronzata !!!
|
|
|
11-09-2006, 09:41
|
#8
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 25 Jul 2005
ubicazione: Milano
Messaggi: 259
|
Quote:
Originariamente inviata da p028374
...
Ma questi 130 Euri che se li tiene in tasca dico io?????????
|
Ci pagano tasse (quando le pagano) e stipendio dell'operaio addetto alla stampaggio, verniciatura e lavorazione finale... tutto il resto è guadagno.
In Cina - no stipendio mensile come lo intendiamo - noi no diritto dei lavoratori - no contributi - no tante cose - ... e ti vengono fuori questi prezzi assurdi che fanno "credere" alle favole.
Cina, India, Malesia sono l'Eldorado degli "imprenditori" ...
Tempo fà fecero vedere le aziende italiane e tedesche che fanno le scarpe in Romani...
Sembra di essere tornati ai tempi della rivoluzione industriale nelle fabbriche Inglesi.
Personalmente non acquisterei i prodotti d'oriente a prezzi sotto costo per principio morale in primis.
|
|
|
11-09-2006, 09:42
|
#9
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da KappaElleTi
non so, ma vorrei evitare questa tassa, se è possibile
|
io anche molte altre....
non prendo in considerazione l'acquisto di un casco che costa oltre i 300 euro tanto quanto uno che ne costa 20 euro ....
|
|
|
11-09-2006, 09:42
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Jan 2005
ubicazione: Umbria
Messaggi: 5.783
|
Non fate di tutta l'erba un fascio.
Se tutto quanto viene fatto in CINA se pur con marchi blasonati non vuol dire che il prodotto cinese senza marchio noto sia scadente.
E' tutto da vedere e la cosa va studiata e giudicata prodotto per prodotto
__________________
Le mie foto qui: http://marco-marco.magix.net/
1150ADV GS
sputer Panteon 150
KTM EXC 400 by Boogie73
|
|
|
11-09-2006, 09:53
|
#11
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 25 Jul 2005
ubicazione: Milano
Messaggi: 259
|
Quote:
Originariamente inviata da KappaElleTi
l'idea che i cinesi siano produttori SOLO di merce scadente mi lascia stupito
|
Il problema non è tanto nelle materie "scadenti", ad esclusione di quei prodotti particolari tipo "cucina con legno secolare e marmo italiano" (sfido chiunque e dire che la qualità è la stessa a meno che ci comprino da noi le materie prime)
Si parte generalmente sempre da una base comune.
Peccato che in Cina sono completamente fuori ogni logica di produzione industrializzata in un ottica di rispetto dell'ambiente, del lavoratore e del profitto.
Nel ciclo di lavorazione si saltano numerose fasi (sopratutto quelle sulla sicurezza) i test di qualità sono ridotti ai minimi termini, i collaudi post produzione idem, gli stipendi sono irrisori.
Aggiungente il fatto che molti imprenditori europei andati li proprio per questo motivo e ci siamo spiegati tante cose.
Io lavoro in un'azienda che ha investito in questo senso... fare in Cina tutto quello che si può far fare... e non sono tutte rose e fiori.
Le cose vanno bene, per il momento, sono per l'immediato "risparmio", solita ottica da imprenditore brianzolo di provincia...
|
|
|
11-09-2006, 10:06
|
#12
|
Presidente del FIAT DUNA fun club
Registrato dal: 04 Mar 2003
ubicazione: Genova
Messaggi: 12.713
|
ok
allora il vero problema sono le multinazionali prima e le piccole e medie aziende che si sono installate in loco poi
quindi sarebbero queste da "punire" commercialmente per un discorso etico?
vista così mi sta anche bene.
Non in Cina ma in India e nel Sud Est asiatico, quante multinazionali della chimica hanno trasferito le linee di produzione industriale che non erano più compatibili con dettami ambientali e di tutela degli operai, quando a partire dagli anni '70 si è creata una coscienza ambientale in questa europa? parliamo di amianto, ddt e balle varie non seghe mentali qualsiasi...
se dico questo è perchè in una multinazionale della chimica ci ho lavorato
__________________
che emerita stronzata !!!
|
|
|
11-09-2006, 10:10
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Jun 2006
ubicazione: Magna Romagna
Messaggi: 1.224
|
Il mio AGV longway (vedere post "attenzione" nella sezione abbigliamento) sotto l'imbottitura estraibile diceva MADE IN CINA!!!
|
|
|
11-09-2006, 10:22
|
#14
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 23 Jul 2002
ubicazione: Milano
Messaggi: 134
|
Dico solo una cosa che se quel csco venisse venduto sul mercato a 50 euro probabilmente lo comprerei anche io e con gli 80 euro di differenza mi ci compro qualcosa di altro ma regalare soldi a chi importa questi prodotti e li rimarchia sinceramente non mi garba.
Per vs info il cascho era omologato EU, ma questo poco significa, in Lussemburgo le etichette di omologazione le compri senza test.....ciao
__________________
MaxMilano
|
|
|
11-09-2006, 10:24
|
#15
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 23 Jul 2002
ubicazione: Milano
Messaggi: 134
|
Quote:
Originariamente inviata da pciri
Il mio AGV longway (vedere post "attenzione" nella sezione abbigliamento) sotto l'imbottitura estraibile diceva MADE IN CINA!!! 
|
A quanto mi risulta sono anni che AGV non produce in Italia.....purtoppo la stessa strada è stata seguita da altri, vedi Vemar.....ciao
__________________
MaxMilano
|
|
|
11-09-2006, 10:29
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Jun 2006
ubicazione: Magna Romagna
Messaggi: 1.224
|
c'è ancora chi pensa di non trovare differenza in un buon arai, shoei ecc...
rispetto tanti altri
|
|
|
11-09-2006, 10:35
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: Sono romano ma è chiaramente un errore.
Messaggi: 11.833
|
Il fatto che una cosa sia prodotta in cina non significa automaticamente che sia scadente. Per fare un esempio, la giacca Rallye 2 Pro della BMW (che sfido chiunque a definire scadente!) e' fatta al 100% in Cina.
Il punto semmai e': quanto costa alla BMW quella giacca? Quanto ci ricarica sopra per arrivare al prezzo sinceramente oltraggioso di 630 euro?
__________________
Più bici che moto ormai.
|
|
|
11-09-2006, 10:37
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 May 2006
ubicazione: BORGO S. DONNINO
Messaggi: 2.978
|
Quote:
Originariamente inviata da pciri
c'è ancora chi pensa di non trovare differenza in un buon arai, shoei ecc...
rispetto tanti altri 
|
Il mio Arai comprato 3 anni fa è made in Japan........
L'abbigliamento tecnico BMW comprato 2 anni fà era made in Taiwan e Vietnam........
La differenza è........ che non c'è differenza di prezzo, sono entrambi molto costosi.
Mi sorge il dubbio che qualcuno ci guadagni molto..........
__________________
BMW 1100 GS BMW K 75 T
|
|
|
11-09-2006, 11:04
|
#19
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 29 Jul 2006
ubicazione: Roma
Messaggi: 197
|
Quote:
Originariamente inviata da pciri
Il mio AGV longway (vedere post "attenzione" nella sezione abbigliamento) sotto l'imbottitura estraibile diceva MADE IN CINA!!! 
|
infatti è proprio quello il punto.... agv made in china... nike made in taywan... e volendo si potrebbe continuare pagine e pagine... ma se non hanno marchi occidentali fanno schifo per presa posizione... ragazzi non facciamoci "strumentalizzare" da chi in quei paesi produce e vende qua da noi coi loro bei marchietti fighi e poi invece fa nera propaganda a cio' che ha un marchio sconosciuto, ma magari prodotto nella stessa fabbrica da dove escono i loro bellissimi e costosissimi oggetti...
__________________
Ex F 650 GS Dakar 04 ...ora Kawa KLE '06
|
|
|
11-09-2006, 11:32
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Jun 2006
ubicazione: Pianeta Bicilindrico
Messaggi: 4.415
|
Quote:
Originariamente inviata da p028374
Ma questi 130 Euri che se li tiene in tasca dico io?????????
|
Quei 130 euri dovrebbe andare a finire rispettivamente:
nel salario degli operai che producono il casco in questione;
nei controlli di qualità sui materiali e sui processi produttivi;
nella rispondenza dei processi produttivi alle normative ecologiche e antinfortunistiche;
nei costi della ricerca e della sperimentazione;
nei costi di pubblicità;
nell'assistenza post-vendita...
Insomma, ce n'è di cose da fare con quei 130 euri...
__________________
La mia moto puo' avere un numero qualsiasi di cilindri, basta che siano due.
|
|
|
11-09-2006, 12:45
|
#21
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.899
|
Quote:
Originariamente inviata da webex
Quote:
Non fate di tutta l'erba un fascio.
Se tutto quanto viene fatto in CINA se pur con marchi blasonati non vuol dire che il prodotto cinese senza marchio noto sia scadente.
E' tutto da vedere e la cosa va studiata e giudicata prodotto per prodotto
|
|
sono stato gia' 2 volte in cina per lavoro, per costruire impianti siderurgici.
moltissimi prodotti sono scadenti, ma moltissimi sono del tutto equivalenti a quelli balsonati semplicemente perche' ...SONO GLI STESSI. Come detto da qualcun altro ,posso portare un esempio illuminante sulla ipocrisia generale.A pachino c'era il cosiddetto "silk market" , una distesa infinita di bancarelle permanenti con falsi e "veri" .Orologi anche fatti molto bene delle note marche, penne montblanc a 1 euro molto ben imitate, e marchi noti dell'abbigliamento sportivo e modaiolo .
Di questi ultimi capi di abbigliamento ho saputo dal mio collega locale, che molta roba era "vera", ossia usciva dal medesimo stabilimento delle marche vere piu' o meno di straforo. Il bello e' che tutto era alla luce del sole, le bancarelle assolutamente permanenti, ogni tanto arrivava la polizia che faceva la scena di attraversare il mercatino, questi chiudevano e riaprivano dopo mezz'ora. Non capisco nemmeno la logica della sceneggiata.Per inciso....per la moglie giacchino di prada in cachemire 25 euro
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
11-09-2006, 13:43
|
#22
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 01 Mar 2006
ubicazione: Coldrerio (CH)
Messaggi: 106
|
Di principio non ho nulla contro i prodotti cinesi. Sono invece molto deluso da come vengono fatti i prodotti in Cina. A parte qualche mosca bianca, chiunque va in Cina per produrre a basso costo. I prezzi di produzione cinesi sono irrisori semplicemente perché, come già detto, gli operai sono sfruttati peggio che nell'Inghilterra dell'800. Se posso evito qualsiasi prodotto cinese. Se tutti facessimo altrettanto...
Non ricordo dove ma avevo letto che a chi voleva produrre in Cina, il governo dell'ex celeste impero, imponeva il divieto di tenere segrete le tecnologie utilizzate. In pratica regalare le conoscenze acquisite. Bel sistema per risparmiare su ricerca e sviluppo. Correggetemi se sbaglio, grazie.
Saluti,
Sbirro.
__________________
La tolleranza è la virtù dell'uomo senza convinzioni
G.K. Chesterton
|
|
|
11-09-2006, 14:30
|
#23
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Jun 2005
ubicazione: Tra Fano e Pesaro...e un po' in giro...
Messaggi: 5.876
|
Quote:
Originariamente inviata da Disorder
.............Personalmente non acquisterei i prodotti d'oriente a prezzi sotto costo per principio morale in primis.
|
Condivido...la realtà è che questi prodotti li stiamo acquistando già da 15 anni...letto mai "made in ...."
__________________
GS1200 MY2005 - Metti in moto e divertiti...
|
|
|
11-09-2006, 14:58
|
#24
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.899
|
Quote:
Originariamente inviata da Sbirro
Quote:
Non ricordo dove ma avevo letto che a chi voleva produrre in Cina, il governo dell'ex celeste impero, imponeva il divieto di tenere segrete le tecnologie utilizzate. In pratica regalare le conoscenze acquisite. Bel sistema per risparmiare su ricerca e sviluppo. Correggetemi se sbaglio, grazie.
Saluti,
Sbirro.
|
|
confermo in toto,e' il motivo per cui si parla apertamente di concorrenza sleale, a parte le tutele dei lavoratori ho visto personalmente macchinari per siderurgia sia la parte meccanica che elettronica copiati integralmente e rimarcati, anche prodotti elettronici della ditta per cui lavoro. Del resto tutti i loro scooter sono copiature integrali di scooter jap e molte moto anche di moto italiane, un marchio tra i piu' copiati e' la beta per esempio, hanno addirittura delle moto marcate KTM , loro dicono che la sigla ha un significato diverso....ovviamente nessuna royalty viene riconosciuta ai marchi originali.questo fa si che non possono esportare dove questi marchi sono tutelati, ma se ne fregano, hanno un mercato interno immenso. Ultimamente pero' sorgono tensioni sociali, il nuovo consumismo interessa solo i cittadini, nelle campagne sono come 50 anni fa.Ho visto personalmente anche questo, una volta che ho attraversato per 7 ore strade secondarie causa autostrada chiusa
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
Strumenti della discussione |
|
Modalità di visualizzazione |
Modalità lineare
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:28.
|
|
|