|
01-09-2006, 10:48
|
#1
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 18 Mar 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.500
|
3 domande sulla regolazione valvole
1. che errore faccio se il PMS lo trovo solo con il cacciavite senza
fare la regolazione fine con il simbolo di fasatura? Non ho mai visto
un meccanico riferirsi a questo simbolo.
2. C'e' una range di temperatura nel quale fare la regolazione. Nel
pdf c'e' scritto di non superare i 35° ma se la faccio in inverno
in garage a 15° non potrebbe essere troppo freddo?
3. Se serro il controdado (pag.5 punto e) con la dinamometrica
sono sicuro che non mi simuove il grano di battuta?
Chiedo tutto questo perchè le due volte che ci ho provato
non è andata tanto bene. Credo anche che gli spessimetri
multipli (a coltellino svizzero per intenderci) non sono molto comodi
da usare, forse è meglio dotarsi di quelli a lamina lunga ...
__________________
C EVOLUTION - 15K. Cavalco il futuro!
R1150RT (2003) - 240K ... a riposo...
EX HD FAT BOB (2008)
|
|
|
01-09-2006, 11:10
|
#2
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 Jun 2004
ubicazione: Mandello del Lario
Messaggi: 3.087
|
Io ti posso dire come faccio sul mono 650 del giessino:
per il PMS uso la tacca, ma solo perchè nel mio motore regolare il gioco vuol dire togliere le camme e se non bloccassi l'albero al PMS addio fasatura.
Tu non hai questo problema col boxer, non dovendo togliere la catena della distribuzione, per cui usare il cacciavite e portare il motore "circa" al PMS va bene, questo serve solo per fare la misura a valvole completamente chiuse, altrimenti è ovvio che non hai nessun gioco da misurare se l'ellittico della camma spinge sulla battuta.
Per la temperatura penso che 15° non siano affatto un problema, vai tranquillo.
In ultimo io mi trovo bene con gli spessimetri multipli, i miei saranno lunghi 10 cm, però non ho mai fatto il lavoro sul boxer e non so se è più scomodo usarli.
Per la dinamometrica proprio non so risponderti, non sapendo quanto sia importante la corretta coppia di seraggio, sorry  , qualche guru saprà certamente aiutarti (a proposito le FAQ dicono nulla?)
__________________
R1200GS 2010 "oil cooled"
|
|
|
01-09-2006, 12:06
|
#3
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Aug 2003
ubicazione: Milano
Messaggi: 1.793
|
Quote:
|
Originariamente inviata da azzo
Tu non hai questo problema col boxer, non dovendo togliere la catena della distribuzione, per cui usare il cacciavite e portare il motore "circa" al PMS va bene, questo serve solo per fare la misura a valvole completamente chiuse, altrimenti è ovvio che non hai nessun gioco da misurare se l'ellittico della camma spinge sulla battuta.
|
Magari dico una castroneria, ma a mio parere il gioco cambia se la tacca non è perfettamente centrata. Mi preoccuperei più di quello che della temp. ambiente.
__________________
C-Evolution - r45
Guzzi 1000g5 - R80 g/s
|
|
|
01-09-2006, 12:16
|
#4
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 Jun 2004
ubicazione: Mandello del Lario
Messaggi: 3.087
|
citazione inutile e fastidiosa:
Quote:
|
Originariamente inviata da estestest
Magari dico una castroneria, ma a mio parere il gioco cambia se la tacca non è perfettamente centrata. Mi preoccuperei più di quello che della temp. ambiente.
|
Direi di no per il semplice fatto che la camma è cilidrica per buona parte e solo quando inizia ad aprire la valvola è ellittica, per cui non direi che cambia misurare il gioco in una qualsiasi punto della parte cilindrica della camma...
Se sbaglio sarei curioso di capire perché
__________________
R1200GS 2010 "oil cooled"
|
|
|
01-09-2006, 12:42
|
#5
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Aug 2003
ubicazione: Milano
Messaggi: 1.793
|
citazione inutile e fastidiosa:
Quote:
|
Originariamente inviata da azzo
Direi di no per il semplice fatto che la camma è cilidrica per buona parte e solo quando inizia ad aprire la valvola è ellittica, per cui non direi che cambia misurare il gioco in una qualsiasi punto della parte cilindrica della camma...
Se sbaglio sarei curioso di capire perché 
|
No, come ho scritto non sono mica certo della cosa. Il mio dubbio è proprio nel fatto che la camma sia perfettamente cilindrica.
__________________
C-Evolution - r45
Guzzi 1000g5 - R80 g/s
|
|
|
01-09-2006, 12:59
|
#6
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 Jun 2004
ubicazione: Mandello del Lario
Messaggi: 3.087
|
citazione inutile e fastidiosa:
Quote:
|
Originariamente inviata da estestest
No, come ho scritto non sono mica certo della cosa. Il mio dubbio è proprio nel fatto che la camma sia perfettamente cilindrica.
|
Non sono davvero un esperto di camme  , ma a logica se non fosse perfettamente cilindrica nella parte "a riposo" credo che darebbe grossi problemi, dall'usura anomala sino al limite di aprire parzialmente una valvola a sproposito...cosa ne dite?
__________________
R1200GS 2010 "oil cooled"
|
|
|
01-09-2006, 11:12
|
#7
|
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 09 Nov 2003
ubicazione: Paternò
Messaggi: 464
|
Quote:
|
Originariamente inviata da Bandit
1. che errore faccio se il PMS lo trovo solo con il cacciavite senza
fare la regolazione fine con il simbolo di fasatura? Non ho mai visto
un meccanico riferirsi a questo simbolo.
|
Bho?
A me verrebbe solo più comodo cercare il simbolino che usare un cacciavite. Penso che non ci siano problemi ad usare un metodo piuttosto che un altro.
Quote:
|
Originariamente inviata da Bandit
2. C'e' una range di temperatura nel quale fare la regolazione. Nel
pdf c'e' scritto di non superare i 35° ma se la faccio in inverno
in garage a 15° non potrebbe essere troppo freddo?
|
E questo è cercare il pelo nell'uovo!
Non mi sono mai posto, ne mai mi porrò un simile quesito.
Quote:
|
Originariamente inviata da Bandit
3. Se serro il controdado (pag.5 punto e) con la dinamometrica
sono sicuro che non mi simuove il grano di battuta?
|
Io sono sicuro del contrario!
Infatti inizio a serrare con una chiave fissa controserrando (insomma, tenendo fermo) il grano con la brugola.
Poi passo alla dinamometrica.
Gli spessimetri.....io uso quelli a "coltellino svizzero" senza particolari noie.
__________________
sal
R1150RS 2003 - Hakuna Matata
|
|
|
01-09-2006, 11:34
|
#8
|
|
Guest
|
Perche' non vuoi usare la finestrella? Il segno OT nella finestrella si sposta di parecchio anche per un piccolo movimento del pistone ---> e' molto piu' accurato.
Mai usato la dinamometrica per serrare il controdado (e la uso spesso per altre cose). La coppia e' bassissima (7 Nm mi pare), la mia chiave dinamometrica ha un range 7-50, non mi fido della sua accuratezza a 7Nm. Gli spessimetri che dici tu possono essere aperti, io ho estratto quelli che mi servivano. Per la temperatura, l'importante e' che il motore sia ben freddo (per es. al mattino dopo una notte ferma)
Ultima modifica di carbold; 01-09-2006 a 11:36
|
|
|
|
01-09-2006, 11:45
|
#9
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 18 Mar 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.500
|
Quote:
|
Originariamente inviata da carbold
Perche' non vuoi usare la finestrella? Il segno OT nella finestrella si sposta di parecchio anche per un piccolo movimento del pistone ---> e' molto piu' accurato.
|
E' che non l'ho visto fare dal conce, forse una volta che ti regoli con
il cacciavite stai in tolleranza... quando vai a cercare la linea sotto OT
non vedo il cacciavite muoversi ....
__________________
C EVOLUTION - 15K. Cavalco il futuro!
R1150RT (2003) - 240K ... a riposo...
EX HD FAT BOB (2008)
|
|
|
01-09-2006, 11:52
|
#10
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Jan 2004
ubicazione: Borgo S. Donnino , Emilia ,NON Toscana.
Messaggi: 3.327
|
Il simbolo OT e' spesso impossibile da vedere , a causa della polvere che produce la frizione , e che va a coprire la tacca.
Si potrebbe cercarlo, pulirlo con uno straccetto e " ridisegnarlo" con vernice
per renderlo piu' visibile.
__________________
Ad augusta per angusta.
|
|
|
05-09-2006, 10:12
|
#11
|
|
tesoriere del C1 fun club
Registrato dal: 09 Aug 2005
ubicazione: Brescia
Messaggi: 9.368
|
Quote:
|
Originariamente inviata da carbold
Perche' non vuoi usare la finestrella? Il segno OT nella finestrella si sposta di parecchio anche per un piccolo movimento del pistone ---> e' molto piu' accurato.
Mai usato la dinamometrica per serrare il controdado (e la uso spesso per altre cose). La coppia e' bassissima (7 Nm mi pare), la mia chiave dinamometrica ha un range 7-50, non mi fido della sua accuratezza a 7Nm. Gli spessimetri che dici tu possono essere aperti, io ho estratto quelli che mi servivano. Per la temperatura, l'importante e' che il motore sia ben freddo (per es. al mattino dopo una notte ferma)
|
Quoto al 100%!
__________________
KTM 790 ADV 2024
|
|
|
01-09-2006, 16:16
|
#12
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 Mar 2004
ubicazione: Torino
Messaggi: 2.334
|
L'unica cosa che son riuscito a fare con la regolazione delle valvole è quello di aumentare di brutto i consumi.
__________________
R1150R grigia. Oltre i 100000!
Le mie foto:http://picasaweb.google.it/Algargi
|
|
|
01-09-2006, 16:28
|
#13
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Aug 2003
ubicazione: Milano
Messaggi: 1.793
|
Beh, meglio così. Mi facevo scrupoli per nulla.
Questo faciliterà di molto le mie prossime registrazioni, la rottura più grossa del lavoro era proprio trovare la fatidica tacca.
__________________
C-Evolution - r45
Guzzi 1000g5 - R80 g/s
|
|
|
01-09-2006, 16:38
|
#14
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Aug 2002
ubicazione: Nice ( France)
Messaggi: 10.849
|
Ci vuole un pochino di esperienza per valutare il momento della chiusura e il momento della riapertura, durante un breve periodo le valvole non si muovono + mentre si continua a girare il motore.
Qualche giro " a vuoto" prima di regolare permette di capire facilmente.
__________________
K 100 RT 387 000km
R 80 ST 251 000km
|
|
|
01-09-2006, 17:39
|
#15
|
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 28 Feb 2006
ubicazione: Talsano Taranto
Messaggi: 45
|
perdonate la domanda, ma non riesco ad utilizzare la funzione cerca...
qual'è il gioco valvole del GS 1150 (2000)?
Grazie.
Vinz
|
|
|
01-09-2006, 18:28
|
#16
|
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 07 Jun 2006
ubicazione: roma
Messaggi: 129
|
Quote:
|
Originariamente inviata da vinz
perdonate la domanda, ma non riesco ad utilizzare la funzione cerca...
qual'è il gioco valvole del GS 1150 (2000)?
Grazie.
Vinz
|
0,15 aspirazione
0,30 scarico
__________________
R 1150 GS
|
|
|
01-09-2006, 22:24
|
#17
|
|
Il Guru del Boxer
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
Messaggi: 6.714
|
Quote:
|
Originariamente inviata da Bandit
1. che errore faccio se il PMS lo trovo solo con il cacciavite senza
fare la regolazione fine con il simbolo di fasatura? Non ho mai visto
un meccanico riferirsi a questo simbolo....
|
Solo col cacciavite occorre molta moltissima esperienza.
E poi molti meccanici BMW usano la spina di fasatura, quella che blocca il motore al PMS quando la inserisci nel volano nella zona vicino al motorino d'avviamento.
Noi mortali è meglio che guardiamo la tacca -OT.
Quote:
|
Originariamente inviata da Bandit
2. C'e' una range di temperatura nel quale fare la regolazione. Nel
pdf c'e' scritto di non superare i 35° ma se la faccio in inverno
in garage a 15° non potrebbe essere troppo freddo?...
|
No.
Quote:
|
Originariamente inviata da Bandit
3. Se serro il controdado (pag.5 punto e) con la dinamometrica
sono sicuro che non mi simuove il grano di battuta?...
|
Si, si muove di poco. Per questo è meglio ricontrollare il gioco dopo aver serrato.
Se il valore è diminuito, rifare la registrazione.
Di solito è meglio chiudere leggermente il dado senza dinamometrica, poi serrare con la dimamometrica.
Ringrazierai la dinamometrica di averti permesso di evitare di strappare il filetto della vite, cosa poco piacevole e che fa venir da piangere.
Quando l'avrai fatto una decina di volte avrai imparato a serrare a mano libera senza la dinamometrica.
Quote:
|
Originariamente inviata da Bandit
Chiedo tutto questo perchè le due volte che ci ho provato
non è andata tanto bene. Credo anche che gli spessimetri
multipli (a coltellino svizzero per intenderci) non sono molto comodi
da usare, forse è meglio dotarsi di quelli a lamina lunga ...
|
Gli spessimetri a ventaglio sono economici e ottimi, ma troppo pesanti.
Il trucco è di disfare il ventaglio e servirsi delle sole lamine singole.
|
|
|
04-09-2006, 11:15
|
#18
|
|
Guest
|
Quote:
|
Originariamente inviata da Ezio51
Noi mortali è meglio che guardiamo la tacca -OT.
.
|
DOVE STA' sta tacca ?
|
|
|
|
04-09-2006, 19:49
|
#19
|
|
Il Guru del Boxer
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
Messaggi: 6.714
|
Sul volano. Si vede dalla finestrella d'ispezione, quella coperta dal tappino di gomma.
Sul file di manutenzione valvole (Faq 4V) c'è anche la foto col tappino della nonna in mano.
Però tutto questo potrebbe non essere valido, dipende dal modello di moto che hai, io sto parlando di R1100 e 1150.
Se metti la mukka nella firma (per favore per carità, non vorrei risultare arrogante...), tutti questi dubbi sarebbero già risolti in partenza.
|
|
|
05-09-2006, 09:27
|
#20
|
|
Guest
|
Quote:
|
Originariamente inviata da Ezio51
Sul volano.
|
hai ragione,scusa !
fatto !
quindi da dove ?
|
|
|
|
05-09-2006, 21:26
|
#21
|
|
Il Guru del Boxer
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
Messaggi: 6.714
|
Quote:
|
Originariamente inviata da mj
hai ragione,scusa ! fatto ! quindi da dove ?
|
Vedi che avevo ragione che a mettere la mukka nella firma si possono evitare molti equivoci?
Ritornando alla tua domanda, ebbene non ho risposta. Tenderei a supporre che sia la stessa finestrella delle 1100 e 1150.
Bisogna aspettare che AlessandroS  ce lo riveli, l'unico che se ne intende di R1200, e speriamo che ci stia leggendo.
|
|
|
05-09-2006, 22:18
|
#22
|
|
L'unico verde doc
Registrato dal: 07 May 2004
Messaggi: 2.396
|
Ecchilo!, nei motori della piattaforma r1200xx la finestrella non c'è più.
Non esiste nessun riferimento sul volano.
La procedura ufficiale prevede l'uso dello spinotto di blocco sul volano, da inserire nel foro del carter poco sopra il motorino di avviamento. La spina è la stessa usata per la serie 1100/1150.
Personalmente io uso il cacciavite nel foro candela per la ricerca del pms, e senza andare tanto per il sottile con la precisione del pms, come già detto il profilo della camma non varia per pochi gradi di errore.
I valori di regolazione ufficiali sono quelli che avete citato, inclusa la temperatura max di 35°. Francamente nemmeno io mi poorrei il problema pratico citato nella regolazione dei registri a temperature ambientali molto basse, i dati di regolazione prevedono comunque una sufficiente tolleranza applicativa.
D'altronde come si fa a pretendere precisioni elevatissime nelle regolazioni se poi il metodo di valutazione dell'attrito dello spessimentro è soggettivo?
__________________
Alessandro S. ** R1250RT ex R1200RT-LC ex R1200RT ex R1150RT**
|
|
|
05-09-2006, 22:40
|
#23
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Aug 2002
ubicazione: Nice ( France)
Messaggi: 10.849
|
Quote:
|
Originariamente inviata da Alessandro S
il metodo di valutazione dell'attrito dello spessimentro è soggettivo
|
Giustissimo, se si vuole misurare al centesimo con lo spessimetro, anche tra persone del mestiere i rilevamenti non sono per forza identici..anzi...
__________________
K 100 RT 387 000km
R 80 ST 251 000km
|
|
|
06-09-2006, 01:50
|
#24
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 Jun 2004
ubicazione: Mandello del Lario
Messaggi: 3.087
|
Quote:
|
Originariamente inviata da Alessandro S
D'altronde come si fa a pretendere precisioni elevatissime nelle regolazioni se poi il metodo di valutazione dell'attrito dello spessimentro è soggettivo?
|
Ecco, il tuo intervento capita proprio a fagiolo, visto che ho appena fatto la regolazione sul giessino, usando lo spessimetro prendo per buono quello che passa a fatica, per esempio 0,10 e quando passo allo 0,12 praticamente non passa (la lamina è sottile e non puoi forzare molto, si piega) è giusto così?
Nel mio caso (f650gs con 30mila km) ho trovato 0,25 per entrambe allo scarico (0,28 non passa) limite inferiore del range (0,25-0,33) in 30 mila km è sempre stato così, mi guardo bene dal toccarlo.
Sulle 2 valvole di aspirazione una era a 0,09, l'altra a 0,05, quest'ultima l'avevo corretta ai 20mila (era a 0,15, troppo, il range è 0,03-0,11), ora a 30 mila l'ho portata a 0,10, mi ero pentito di aver ridotto troppo il gioco ai 20 mila.
In pratica ho regolato sempre e solo quest'ultima valvola sulle 4 che ho, e la secoda volta l'ho regolata solo perché volevo portarla pari all'altra di aspirazione.
La F usa le pasticche calibrate come il k e ricordo un post in cui Luigi consigliava per il k di stare verso il limite alto del gioco in aspirazione e verso il basso sullo scarico, vale come consiglio per tutti i motori? perchè?
Io ho fatto così e spero di aver fatto bene (la moto, collaudata in solitaria sabato tra Madesimo, Spluga, San Bernardino, Locarno, Monteceneri, Lugano, Como e Lecco va benissimo  )
__________________
R1200GS 2010 "oil cooled"
|
|
|
06-09-2006, 02:08
|
#25
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Aug 2003
ubicazione: Friulano in esilio in Alabama
Messaggi: 4.321
|
Quote:
|
Originariamente inviata da Alessandro S
D'altronde come si fa a pretendere precisioni elevatissime nelle regolazioni se poi il metodo di valutazione dell'attrito dello spessimentro è soggettivo?
|
Non e' soggettivo  .
Il tiro da esercitare sulla lamina dello spessimetro e' di 300grammi. A voi ora cercare il dinamometro adatto 
Non chiedetemi dove l'ho letto, deve essere stato qualche manuale.....
P.S. : Se la forza espressa in grammi , per qualche romp@@alle non dovesse andare bene, potete considerare approssimativamente 3 N.
__________________
2011 GS1200 ADV USA - Senza bauletto perche' senno mi prendono in giro -
Ultima modifica di Welcome; 06-09-2006 a 02:10
|
|
|
| Strumenti della discussione |
|
|
| Modalità di visualizzazione |
Modalità ibrida
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:07.
|
|
|