![]() |
3 domande sulla regolazione valvole
1. che errore faccio se il PMS lo trovo solo con il cacciavite senza
fare la regolazione fine con il simbolo di fasatura? Non ho mai visto un meccanico riferirsi a questo simbolo. 2. C'e' una range di temperatura nel quale fare la regolazione. Nel pdf c'e' scritto di non superare i 35° ma se la faccio in inverno in garage a 15° non potrebbe essere troppo freddo? 3. Se serro il controdado (pag.5 punto e) con la dinamometrica sono sicuro che non mi simuove il grano di battuta? Chiedo tutto questo perchè le due volte che ci ho provato non è andata tanto bene. Credo anche che gli spessimetri multipli (a coltellino svizzero per intenderci) non sono molto comodi da usare, forse è meglio dotarsi di quelli a lamina lunga ... |
Io ti posso dire come faccio sul mono 650 del giessino:
per il PMS uso la tacca, ma solo perchè nel mio motore regolare il gioco vuol dire togliere le camme e se non bloccassi l'albero al PMS addio fasatura. Tu non hai questo problema col boxer, non dovendo togliere la catena della distribuzione, per cui usare il cacciavite e portare il motore "circa" al PMS va bene, questo serve solo per fare la misura a valvole completamente chiuse, altrimenti è ovvio che non hai nessun gioco da misurare se l'ellittico della camma spinge sulla battuta. Per la temperatura penso che 15° non siano affatto un problema, vai tranquillo. In ultimo io mi trovo bene con gli spessimetri multipli, i miei saranno lunghi 10 cm, però non ho mai fatto il lavoro sul boxer e non so se è più scomodo usarli. Per la dinamometrica proprio non so risponderti, non sapendo quanto sia importante la corretta coppia di seraggio, sorry;) , qualche guru saprà certamente aiutarti (a proposito le FAQ dicono nulla?) |
Quote:
A me verrebbe solo più comodo cercare il simbolino che usare un cacciavite. Penso che non ci siano problemi ad usare un metodo piuttosto che un altro. Quote:
Non mi sono mai posto, ne mai mi porrò un simile quesito. :) Quote:
Infatti inizio a serrare con una chiave fissa controserrando (insomma, tenendo fermo) il grano con la brugola. Poi passo alla dinamometrica. Gli spessimetri.....io uso quelli a "coltellino svizzero" senza particolari noie. |
Perche' non vuoi usare la finestrella? Il segno OT nella finestrella si sposta di parecchio anche per un piccolo movimento del pistone ---> e' molto piu' accurato.
Mai usato la dinamometrica per serrare il controdado (e la uso spesso per altre cose). La coppia e' bassissima (7 Nm mi pare), la mia chiave dinamometrica ha un range 7-50, non mi fido della sua accuratezza a 7Nm. Gli spessimetri che dici tu possono essere aperti, io ho estratto quelli che mi servivano. Per la temperatura, l'importante e' che il motore sia ben freddo (per es. al mattino dopo una notte ferma) |
Quote:
il cacciavite stai in tolleranza... quando vai a cercare la linea sotto OT non vedo il cacciavite muoversi .... |
Il simbolo OT e' spesso impossibile da vedere , a causa della polvere che produce la frizione , e che va a coprire la tacca.
Si potrebbe cercarlo, pulirlo con uno straccetto e " ridisegnarlo" con vernice per renderlo piu' visibile. |
Quote:
|
citazione inutile e fastidiosa:
Quote:
Se sbaglio sarei curioso di capire perché;) |
citazione inutile e fastidiosa:
Quote:
|
citazione inutile e fastidiosa:
Quote:
|
:) Attendiamo fiduciosi il parere di qualche esperto......
|
Quote:
|
Si puo' fare un bel lavoro anche con il cacciavite..(fatto piu' volte problemi zero) per la temperatura da -20 a +30 non fa' differenza vai tranquillo.
per la dinamometrica in effetti ce ne vorrebbe una aperta che ti permette di tenere fermo il grano centrale..ma se gli dai, una volta trovato il gioco una stretta a mano senza esagerare, dopo puoi passare con la dinamometrica a fare la tiratura fine e il grano non si dovrebbe muovere piu'..(ma ridai sempre una controllatina con spessimetro alla fine)...;) ciao e gas... |
1- Nessun meccanico usa i riferimenti, guarda il movimento dei bilancieri girando il motore, quando le valvole sono completamente alzate si ferma li.
2- Tra 15 e 35° ci sarà un mezzo centesimo di differenza, esagerando. 3-A che serve una dinamometrica per quell'uso??? non è più semplice tener fermo il grano con la torx e chuidere il dado con una chiave normale? |
L'unica cosa che son riuscito a fare con la regolazione delle valvole è quello di aumentare di brutto i consumi. :mad:
|
Beh, meglio così. Mi facevo scrupoli per nulla. :) :)
Questo faciliterà di molto le mie prossime registrazioni, la rottura più grossa del lavoro era proprio trovare la fatidica tacca. :mad: |
Ci vuole un pochino di esperienza per valutare il momento della chiusura e il momento della riapertura, durante un breve periodo le valvole non si muovono + mentre si continua a girare il motore.
Qualche giro " a vuoto" prima di regolare permette di capire facilmente. |
perdonate la domanda, ma non riesco ad utilizzare la funzione cerca...
qual'è il gioco valvole del GS 1150 (2000)? Grazie. Vinz |
Quote:
|
Quote:
0,30 scarico |
Quote:
anche tra -5° e 15° o tra 35° e 55°, dato che un materiale si dilata proporzionalmente alla variazione di temperatura ... e, quindi potrei fare la regolazione anche a 55°. Se non c'e' mezzo centesimo ma ce ne sono 3 o 4 allora ci dovrebbe essere anche una temperatura minima al di sotto della quale non si dovrebbe fare la regolazione. |
Dovresti chiedere ulteriori chiarimenti all'Ufficio Complicazione Cose Semplici di Cairo Montenotte (Sv):cool: ,per quel che so' se la dilatazione fosse di 3-4 cent (esattamente il gioco pistone cilindro dei motori) ogni 20°, a temperatura d'esercizio si salderebbero:!:
Per tirar fuori un cuscinetto, chi possiede un apparecchio a induzione scalda i piccoli a 80°, i medi a 85-90, i "mostri" a 120. Non ho mai misurato la dilatazione (del resto come?), ma dato che anche scaldati l'estrattore rimane indispensabile (a volte sudando sette camicie:mad: ), dunque valuto la dilatazione a pochi cent. |
Il defunto costruttore di auto Simca nel manuale prevedeva anche il gioco a temperatura d'esercizio:rolleyes: , differenza : 0.05, non so a quale temp lavora un bilanciere lato registro (150,200,250°? boh...), ti lascio aprezzare l'influenza della temp ambientale...
Ps: Chi non ha mai guidato una Simca 1100 non sà, non puo' sapere:( |
Quote:
E poi molti meccanici BMW usano la spina di fasatura, quella che blocca il motore al PMS quando la inserisci nel volano nella zona vicino al motorino d'avviamento. Noi mortali è meglio che guardiamo la tacca -OT. Quote:
Quote:
Se il valore è diminuito, rifare la registrazione. Di solito è meglio chiudere leggermente il dado senza dinamometrica, poi serrare con la dimamometrica. Ringrazierai la dinamometrica di averti permesso di evitare di strappare il filetto della vite, cosa poco piacevole e che fa venir da piangere. Quando l'avrai fatto una decina di volte avrai imparato a serrare a mano libera senza la dinamometrica. Quote:
Il trucco è di disfare il ventaglio e servirsi delle sole lamine singole. |
Grazie ti aspettavamo impazienti! :!::!::!:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©