cercherò di essere breve....
Scherzi a parte.......
posso riasummere dicendo che sono più "DOLCI"
Montavo i WP fino a 2gg fà e la moto era un rasoio, tutto ok stabile ecc. ecc. ma a differenza di questi quel tipo d'idrauliche per come lavoravano sulle asperità e sull'incertezza dell'asfalto non ti davono tempo di "sbagliare" una volta impostata curva o traierttoria eri come agganciato al terreno ed è una ottima sensazione fino a quando il fondo è buono.....
Gli OH anche se non ho avuto modo di provarli in montagna " al mukken il vero test" pur mantenendo l'ottima senzazione di stabilità e di coerenza tra l'impostato e il percorso reale accompagnano molto di più con l'idraulica il fondo quindi a mio avviso ti fanno sentire di più la moto con la schiena..non so se mi spiego.
Entrambi i kit regolati come da istruzioni di ANDREANI per il mio peso (70kg) e senza carichi eccessivi.
Solo l'anteriore dei OH ho precaricato di 1,25 giri la molla perchè affondava troppo per i mie gusti anche solo sfiorando i freni.
Come avrete visto il posteriore ha l'interassa variabile di circa 20 mm ma ATTENZIONE con interasse tutto chiuso è già quasi 10mm più lungo del rispettivo WP io che sono 1,74 adesso tocco con mezzo piede.
La regolazione del precarico avviene trammite quel pomello color oro che stà nella stessa posizione di quello WP o originale, lo trovo solo un pò più scomodo perchè quando cominci a precaricare parecchio la forza che riesci a imprimere con quell'impugnatura non è tanta e scivolano le mani.
altro...... aspetto quesiti...