mi è tornata la voglia di una moto classica o meglio modern classic.
già prima di acquistare lo scrambler, nel 2015, si era presentata la scimmia della Triumph Bonneville, poi la voglia di fare un po' di strade bianche mi ha fatto scegliere la scrambler (che poi è diventata una cafe racer).
Questa volta la competitor della Bonnville è la Harley Sportster Custom (già avuta ma in configurazione 48); la versione Custom rispetto alla 48 dispone di un vero serbatoio - 17 litri contro gli 8 scarsi della 48 - inoltre ha già i comandi a pedale centrali e non avanzati (per me irraggiungiibli) e la configurazione per passeggero.
per il resto sono praticamente identiche.
La Sprtster, avendola posseduta, la conosco, bassisima di sella mi permetteva di districarmi ovunque, ci faveo bancomat senza scendere

inoltre ha la trasmissione finale a cinghia che adoro e tutto cio' che tocchi è massiccio ed opulento, niente plastica; di contro frena(va) poco, sembra che abbiano aggiornato l'impianto, inoltre c'è la consapevolezza di acquistare una entry level, anche se di fattura sicuramente sopra la media, nel mondo harley non ti considerano (mi interessa poco) ma quando dici di aver una harley e poi specifichi che si tratta di una sportster (girly bike

)la faccia dell'interlocutore è la medesima di quando sostieni di avere la moto ma si tratta di un burgman...
Della Bonneville invece mi piace l'aspetto classico e le cromature, l'altezza sella è ridotta ma non friendly come la Sportster, non ne ho mai guidata una, il concessionario più vicino è ad oltre 80 km da casa, ha la catena e non tutte le rifiniture sono all'altezza di HD - per esempio i blocchetti elettrici. Sembra che abbia un bel motorone - più coppia ad un regime più basso- ma dovrebbe essere rapportata molto lunga, addirittura i registri della catena, già da nuova, sono a fine corsa, rendendo impossibile tensionarla alla bisogna - sembra sia dovuto al fatto che la catena sia la stessa della Thruxton che però monta 5 denti di corona in più.
esperienze sulla Bonneville?