Premetto che è da diversi anni che sono solito sostituire autonomamente le pastiglie freni nel garage di casa senza problemi di sorta.
L’unica seccatura è dover smontare la pinza per le pastiglie posteriori mentre con le anteriori è un’operazione di pochi secondi veramente banale.
Io ho sempre usato come Bibbia le famose VAQ di Ezio che prevedono lo smontaggio della pinza freno posteriore. Stessa operazione che ha eseguito il meccanico (non ufficiale) quando mi sono fatto sotituire le pastiglie la prima volta: avendo fatto l’operazione davanti ai miei occhi, l’ho visto smontare la pinza e me lo ricordo benissimo.
Per questo motivo per me è NORMALE smontare la pinza freno (tanto si tratta solo di due Torx...).
Oggi, per puro caso, ho dato uno sguardo al nuovo REPROM che per la mia moto NON prevede lo smontaggio della pinza.
A questo punto mi sono venuti mille dubbi: possibile che la sostituzione delle pastiglie posteriori sia fattibile senza smontare la pinza freno? Sta a vedere che ho sempre fatto un’operazione inutile... io l’ho sempre smontata!!!
Ho anche verificato e la moto è il 1200 raffreddato ad aria e NON l’LC dove lo smontaggio pinza non è previsto.
Qualcuno mi può confermare la cosa?
Poco fa ho cercato in rete un video sul tubo ed anche quello prevede lo smontaggio pinza...
Di seguito il doc dove non viene prescritto lo smontaggio della pinza freno. Ammetto che questa cosa per me è nuova...
Voi come mi comportate?
Grazie