Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   R1200GS: sostituzione pastiglie SENZA smontaggio pinza (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=426600)

romargi 16-10-2014 17:29

R1200GS: sostituzione pastiglie SENZA smontaggio pinza
 
Premetto che è da diversi anni che sono solito sostituire autonomamente le pastiglie freni nel garage di casa senza problemi di sorta.
L’unica seccatura è dover smontare la pinza per le pastiglie posteriori mentre con le anteriori è un’operazione di pochi secondi veramente banale.
Io ho sempre usato come Bibbia le famose VAQ di Ezio che prevedono lo smontaggio della pinza freno posteriore. Stessa operazione che ha eseguito il meccanico (non ufficiale) quando mi sono fatto sotituire le pastiglie la prima volta: avendo fatto l’operazione davanti ai miei occhi, l’ho visto smontare la pinza e me lo ricordo benissimo.

Per questo motivo per me è NORMALE smontare la pinza freno (tanto si tratta solo di due Torx...).
Oggi, per puro caso, ho dato uno sguardo al nuovo REPROM che per la mia moto NON prevede lo smontaggio della pinza.
A questo punto mi sono venuti mille dubbi: possibile che la sostituzione delle pastiglie posteriori sia fattibile senza smontare la pinza freno? Sta a vedere che ho sempre fatto un’operazione inutile... io l’ho sempre smontata!!!

Ho anche verificato e la moto è il 1200 raffreddato ad aria e NON l’LC dove lo smontaggio pinza non è previsto.
Qualcuno mi può confermare la cosa?
Poco fa ho cercato in rete un video sul tubo ed anche quello prevede lo smontaggio pinza...

Di seguito il doc dove non viene prescritto lo smontaggio della pinza freno. Ammetto che questa cosa per me è nuova...
Voi come mi comportate?
Grazie

https://lh5.googleusercontent.com/-f...ri_1200_GS.JPG

StiloJ 16-10-2014 17:54

io le ho cambiate senza togliere la pinza. Ero partito pensando di doverlo fare, ma quando mi sono messo a lavorare sono riuscito a fare il tutto senza smontare.
E' passato più di un anno, quindi non ricordo i particolari, ma sono sicuro che non smontai la pinza, perchè la cosa mi sorprese.
L'unico rompimento è che bisogna levare il parafango...

romargi 16-10-2014 18:15

Quote:

Originariamente inviata da StiloJ (Messaggio 8266266)
io le ho cambiate senza togliere la pinza. Ero partito pensando di doverlo fare, ma quando mi sono messo a lavorare sono riuscito a fare il tutto senza smontare.

Informazione molto interessante!
La prima volta l’ho fatto imparando dalle VAQ di Ezio e guardando il mio meccanico. In entrambi i casi la pinza posteriore veniva tolta.
Operazione che ho sempre fatto convinto che fosse necessaria. E parlo di diversi anni!!! Su tre GS ho sempre effettuato personalmente l’operazione senza pormi il dubbio partendo in quarta smontando tutto: se è come dici tu (e non ne vedo il motivo, visto che ricordi di non averla smontata) il lavoro è ancora più agevole.

La cosa strana è che in molti tutorial sul tubo la pinza viene smontata (ok... il tubo di certo non è garanzia di affidabilità), diversi meccanici la smontano (info più attendibile) e pure sulle VAQ è prescritta questa operazione!

Probabilmente io sono l’unico pirla che smonta la pinza posteriore ma, nel caso non fossi l’unico, questa informazione può essere utile anche ad altri.
Stasera, se ho voglia, ci provo visto che le devo cambiare per il giro di sabato.

Taz 16-10-2014 18:19

Di perse è fattibile, lo facevo sul varadero che é molto simile a quella del Gs, io preferisco smontarla così colgo l'occasione di pulire i pistoncini e i perni dalla polvere delle pastiglie

StiloJ 16-10-2014 18:59

Io ci ho provato solo perché avevo fretta, ma mi ero stampato le istruzioni del reprom che dicevano di smontare la pinza. L'unica cosa è che avevo cercato, agendo sulle pastiglie vecchie, di far rientrare il più possibile i pistoncini.


Inviato dal mio iPhone 5S utilizzando Tapatalk

Caronte1200 16-10-2014 19:32

smonto pure io per fare pulizia..ma ho visto un mecco cambiarle ad un gs senza smontarla, e da come lo faceva mi ha dato l impressione che non era la prima volta che le cambiava così

fastmirko 16-10-2014 19:49

Ho notato pure io la possibilità di sostituire le pastiglie senza smontare la pinza,ma dato che se non mi complico la vita non sto per niente bene....smonto tutto cosi' ne approffitto per pulire i cilindretti.

fortuso 16-10-2014 20:55

sia per le anteriori che per le posteriori non ho mai smontato la pinza. Dietro tolgo solo il parafanghino, quindi rimuovo il fermo a molletta, sfilo il perno delle pasticche e le faccio uscire tirandole indietro (montaggio tutto al contrario).

romargi 16-10-2014 21:24

R1200GS: sostituzione pastiglie SENZA smontaggio pinza
 
Appena cambiate. Confermo anch'io che si possono sostituire le pastiglie posteriori senza smontare le pinze! È ancora più facile... in 5-10 minuti si sostituiscono! E dire che in tutti questi anni ho sempre smontato le pinze. Avendolo visto fare dal meccanico su tutte le mie moto ho sempre fatto così. Invece seguendo alla lettera il reprom ho scoperto che così è più agevole.
Altro esempio: per distanziare i pistoncini, una volta smontata la pinza facevo leva con un cacciavite mantenendo montate le pastiglie vecchie (per non rovinare le nuove). Tenendo la pinza montata è sufficiente spingere indietro la pinza verso la ruota. Molto più semplice e veloce.

Ho scoperto l'acqua calda... Ma magari qualcuno non lo sa!


Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk

Orso 59 17-10-2014 09:14

Visto il reprom giusto alcuni giorni fa e mi ha sorpreso vedere che si sostituiscono anche senza tirare giù tutto. Io ho sempre smontato la pinza e con l'occasione ho pulito i pistoncini dalla polvere con uno spazzolino, soffio, una goccia di olio da armi http://i.imgur.com/Nc4AFyZ.jpg per tenere morbidi gli or e far scorrere meglio i pistoncini poi rimonto il tutto.

sandren 19-10-2014 09:00

Anche io smonto la pinza cosi pulisco il tutto, ma anche smontando la pinza non ci metto più di 10 minuti

evanex 19-10-2014 10:59

Io non smonto mai la pinza posteriore, essendo flottante la rimetto in sede facendo leva con le pinze.

aspes 21-10-2014 11:46

mai smontate le pinze davanti , smonto invece quella dietro, ma probabilmente, anzi certamente da come dite si potrebbe farne a meno. C''e da dire che bisogna agganciare bene la parte di pastiglia sul davanti, quella a incastro, e magari a pinza in mano si vede bene, mentre a pinza montata ci vuole un po' di "tatto".

Colomer77 29-10-2014 23:06

Sempre cambiate senza smontare la pinza.

batenx 06-04-2019 16:06

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 8272365)
mai smontate le pinze davanti , smonto invece quella dietro, ma probabilmente, anzi certamente da come dite si potrebbe farne a meno. C''e da dire che bisogna agganciare bene la parte di pastiglia sul davanti, quella a incastro, e magari a pinza in mano si vede bene, mentre a pinza montata ci vuole un po' di "tatto".

Anche le Anteriori? Su una adv lc?

Inviato dal mio MI MAX 3 utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:24.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©