|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
29-10-2005, 09:38
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Mar 2003
ubicazione: nel fruscio dei pini
Messaggi: 1.627
|
Esperti militaria accorrete!! parere storico.
Ho trovato tra le fotografia della mia famiglia, un'immagine di un parente in divisa.
Il periodo risale alla seconda guerra mondiale e la foto, seppur piccola, è abbastanza nitida da distinguere i particolari della divisa.
In particolare:
la foto mostra 4 soldati. Tutti sono in divisa da campagna con le classiche giberne italiane sulla pancia. hanno tutti l'elmetto coloniale, pantaloni lunghi e stivaletti alti, solo uno, sopra gli stivaletti pare portare una mollettiera.
Su un elmetto è distinguibile (con la lente) il simbolo della Fanteria.
Tuttavia:
Uno solo di essi sul bavero porta stelle a cinque punte.
gli altri tre hanno delle mostrine rettangolari con fondo chiaro (bianco) e bordature scure (indistinguibile se siano nere o rosse o altro colore).
All'inizio ho pensato al reggimento trieste che ha combattutto in Nord Africa, notando poi che la mostrina del Trieste ha una ulteriore controbordatura nera.
Sulle spalle dei tre c'è anche lo scudetto divisionale il cui numero è indistinguibile.
Uno dei quattro, pur non portando gradi, ha sul petto i nastrini di campagna ed una divisa più stirata. Gli altri 2 al suo fianco (quelli con le mostreggiature) hanno cmq una divisa migliore di quella del 4 uomo. (ufficiali?sottufficiali?).
La cosa strana è però questa....i tre in questione hanno la cravatta di colore diverso. Il 4 uomo l'ha grigio-verde, uguale alla divisa.
I tre invece l'hanno scurissima, nera (camicia grigia). Potrebbe essere anche rossa (reggimenti garibaldini) visto che la foto è in B/N, però non so se era indossata in campagna.
Qualcuno di voi ne sa qualcosa di più per identificare il reggimento di appartenenza?
__________________
Apostata - hana wa sakuragi hito wa bushi
|
|
|
29-10-2005, 09:40
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Mar 2003
ubicazione: nel fruscio dei pini
Messaggi: 1.627
|
dimenticavo che il simbolo della fanteria è visibile solo sul famoso 4 soldato con cravatta grigia...gli altri ce l'hanno in mano (con delle mantelline) e non si vede il davanti.
I casi sono:
- o sono graduati e all'interno del reggimento erano gli unici che portavano le mostrine, mentre i fanti solo le stelle
- appartengono a reggimenti o corpi diversi
__________________
Apostata - hana wa sakuragi hito wa bushi
|
|
|
29-10-2005, 09:54
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Mar 2003
ubicazione: nel fruscio dei pini
Messaggi: 1.627
|
foto allegata....
__________________
Apostata - hana wa sakuragi hito wa bushi
|
|
|
29-10-2005, 10:56
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Apr 2005
ubicazione: Das Grüne Herz Italiens
Messaggi: 5.647
|
Ho mandato copia della foto ad un amico che lavora presso l'Ufficio Storico dello Stato Maggiore Esercito. Vediamo se mi fa sapere qualcosa....
Ciao.
Kili
__________________
=R1200GS Adv Rallye & R NineT=
|
|
|
29-10-2005, 11:00
|
#5
|
alias il rambo di Viganello
Registrato dal: 01 Sep 2005
ubicazione: vicino di casa del Berghemradder
Messaggi: 4.751
|
Mandata un po' in giro in distretto a Brescia e a ad un paio di storici free-lance 
Vediamo se ne esce qualcosa
__________________
http://klm.imartini.it
|
|
|
29-10-2005, 11:04
|
#6
|
Guest
|
Dico la mia, premettendo chenon sono un esperto.
Le mostrine dei primi due a sinistra potrebbero essere alamari da Carabinieri ...
|
|
|
29-10-2005, 11:16
|
#7
|
Il coraggio di ....
Registrato dal: 15 Apr 2004
ubicazione: Basso Monferrato Casalese
Messaggi: 13.018
|
Quote:
Originariamente inviata da Kilimanjaro
Ho mandato copia della foto ad un amico che lavora presso l'Ufficio Storico dello Stato Maggiore Esercito. Vediamo se mi fa sapere qualcosa....
Ciao.
Kili
|
INTERESSANTE ...avere un amico così !!!!
ma è uno che lo puoi disturbare per un tot di volte ...o vai col contagoccie
perchè mi potrebbe servire per avere informazioni militaresche
|
|
|
29-10-2005, 12:46
|
#8
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 06 Feb 2005
ubicazione: Z.I. Mancasale
Messaggi: 353
|
Un piccolo particolare: i 2 sulla SX hanno la cravatta di colore diverso, quella del 3° da SX sembra uguale ma non si vede bene. La fanteria di solito portava cravatte grigioverdi, come la persona piu' a DX; solo alcuni reparti portano la cravatta rossa ed il rosso in B/N diventa scuro, quasi nero.
Gli alamari dei 2 piu' a SX potrebbero essere non CC ma Granatieri di Sardegna che se ricordo bene, portano/portavano la cravatta rossa come ad es. il 3° Rgt. Cav. Savoia.
Quello piu' a DX per me e' di un altro reparto.
Le montagne piu' che all' A.O.I. mi fanno pensare alla Grecia o meglio all' Albania.
__________________
Giancarlo
K100RS (dal 4/5/2010)
R1200GS ADV (dal 4/5/212)
|
|
|
29-10-2005, 13:06
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Mar 2003
ubicazione: nel fruscio dei pini
Messaggi: 1.627
|
dalla scansione che ho fatto purtroppo le mostrine non si vedono bene...
cmq vi assicuro che le mostrine dei 3 sono tutte uguali, anche le cravatte (quello centrale ce l'ha ma è spostata sulla destra)...
Della cravatta rossa pensavo anche io...
Le mostrine inizialmente anche a me parevano dei granatieri (tra l'altro i fanti sembrano piuttosto alti)....ma non c'è l'alamaro...
sono semplici...
__________________
Apostata - hana wa sakuragi hito wa bushi
|
|
|
29-10-2005, 15:31
|
#10
|
Mukkista
Registrato dal: 20 Jan 2005
ubicazione: Firenze
Messaggi: 647
|
non me ne intendo.......ma se la zona di operazioni fosse l'Africa Orientale (Eritrea.......)?????
__________________
Sandro "il Tosco"
http://i-toschi.smugmug.com
http://www.metalfromfinland.com
|
|
|
29-10-2005, 15:42
|
#11
|
Mukkista
Registrato dal: 20 Jan 2005
ubicazione: Firenze
Messaggi: 647
|
mi ha fatto impressione vedere questa foto....nn so il perchè!!!!! Certo che andavano/venivano mandati a combattere in quali condizioni !!!!!!! Giacca e cravatta !!!! L'unico esercito in giacca e cravatta!!!!!
__________________
Sandro "il Tosco"
http://i-toschi.smugmug.com
http://www.metalfromfinland.com
|
|
|
29-10-2005, 16:05
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Jan 2005
ubicazione: Reggello (FI)
Messaggi: 1.066
|
Quote:
Originariamente inviata da il tosco
mi ha fatto impressione vedere questa foto....nn so il perchè!!!!! Certo che andavano/venivano mandati a combattere in quali condizioni !!!!!!! Giacca e cravatta !!!! L'unico esercito in giacca e cravatta!!!!!
|
Infatti secondo me non sono combattenti da prima linea, troppo ben curati e vestiti, questi come minimo sono dei sottoufficiali se non degli ufficiali e magari delle retrovie.
__________________
Alfred
R 1100 S Blu - Lady Hawk
|
|
|
29-10-2005, 23:21
|
#13
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 06 Feb 2005
ubicazione: Z.I. Mancasale
Messaggi: 353
|
Aggiungo dettaglio: le giberne che non mi convincevano sono (dovrebbero essere) quelle in cuoio grigioverde per munizioni fucile Carcano 1891.
Al momento di piu' nun zo'.
__________________
Giancarlo
K100RS (dal 4/5/2010)
R1200GS ADV (dal 4/5/212)
|
|
|
30-10-2005, 08:21
|
#14
|
alias il rambo di Viganello
Registrato dal: 01 Sep 2005
ubicazione: vicino di casa del Berghemradder
Messaggi: 4.751
|
Ciao ti cito il primo commento arrivatomi sulla foto dal primo esperto di fiducia :
Ciao
la persona piu' a destra nella foto sembra avere un fregio un po'
particolare, ma non si capisce bene. Potrebbe essere Guardia alla
Frontiera, ma non torna con le mostrine (la GAF portava fiamme e nn
mostrine rettangolari). Quindi non credo sia GAF
Ora passo l'immagine al mio esperto di fiducia. Se hai altri dettagli o
informazioni, ti prego di mandarmele.
__________________
http://klm.imartini.it
|
|
|
30-10-2005, 10:59
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Mar 2003
ubicazione: nel fruscio dei pini
Messaggi: 1.627
|
negativo...
la figura + a destra ha sul bavero stelle a 5 punte (nella foto si nota benissimo) e sul casco coloniale il fregio della fanteria: due fucili incrociati su uno scudo rotondo con in cima la corona.
i due di sx rovinandosi la vista portano sulle spalline una debolissima riga + scura esattamente a metà della spallina: così:
Il 3° da sx ha invece qualche simbolo sulla parte bassa della spallina.
Tuttavia si nota che oltre alla linea anche il 2° da sx ha qualcosa sulla parte bassa della spallina...(una sigla reggimentale?o solo un imperfezione?)
Sempre il 3° da sx ha uno strano anellino metallico all'attaccatura della spalla sx al di sotto della spallina e sopra le mostrine...notate quella macchiolina bianca.
per quanto riguarda le mostrine dei 3...valgono le considerazioni delle immagini di cui sopra...fondo bianco (o chiarissimo) e due bande scure ai lati
__________________
Apostata - hana wa sakuragi hito wa bushi
|
|
|
30-10-2005, 11:14
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Mar 2003
ubicazione: nel fruscio dei pini
Messaggi: 1.627
|
dal sito storico dell'esercito le mostrine potrebbero essere anche queste 8aggiungo anche le precedenti)
 37°-38° Ravenna
 41-42-341 Modena
 95 Udine (sciolto nel 36)
 44 reggimento Forlì
__________________
Apostata - hana wa sakuragi hito wa bushi
|
|
|
30-10-2005, 11:18
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Mar 2003
ubicazione: nel fruscio dei pini
Messaggi: 1.627
|
Altra particolarità: non è una foto da retrovia...
Il 2° da sx ha la stellina solo sulla mostrina dx,nell'altra manca.
il 3° da sx ha la stellina sx quasi strappata via
il 1° idem
__________________
Apostata - hana wa sakuragi hito wa bushi
|
|
|
30-10-2005, 23:35
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Mar 2003
ubicazione: nel fruscio dei pini
Messaggi: 1.627
|
uè ragazzi guardate che sono espertissimo in materia...
cmq...medaglie:
sopra tutte:
striscia marron = distintivo di campagna (da 1 guerra a cirenaica/tripolitania)
sotto da sx a dx
1 - 2 strisce blu in campo bianco = croce al merito di guerra
2 - piccole strisce blu in campo bianco = lungo servizio
3 - tricolore = medaglia al valore
4 - medaglia dell'unità d'italia 1918 = questo la 1^ l'ha fatta
5 - strisce blu con scritta = campagna (cirenaica o tripolitania)
6 - blu = croce al valor militare
Sto qua è uno che ha combattuto nel '18 a Gorizia e s'è fatto come minimo altre 2 campagne....
Per l'età siamo sicuramente prima del 1940...quindi campagna di tripolitania/cirenaica o africa orientale.
__________________
Apostata - hana wa sakuragi hito wa bushi
|
|
|
31-10-2005, 07:44
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Aug 2005
ubicazione: Milano
Messaggi: 1.632
|
Ma come fai a vedere i colori? Ma soprattutto come fai a distinguere il marrone dal rosso o dal verde in un foto in b/n?
__________________
Erre millecentocinquanta giesse adventure.
Il Monty mi blocca la crescita.
|
|
|
31-10-2005, 08:42
|
#20
|
Alex da Tai doc
Registrato dal: 09 Jun 2005
ubicazione: RIVAMAOR
Messaggi: 4.876
|
In un altro forum mi dicono che il colore della cravatta potrebbe distinguere uff da sottuff. I tre con la cravatta nera sono sottuff e questo, unito alla miriade di nastrini di quello di dx, ed alla decorazione di promozione per meriti, confermerebbe che ha fatto la prima gm.
....secondo me.
Alex da Tai
|
|
|
31-10-2005, 10:01
|
#21
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Mar 2003
ubicazione: nel fruscio dei pini
Messaggi: 1.627
|
Quote:
Originariamente inviata da willy_1272
Ma come fai a vedere i colori? Ma soprattutto come fai a distinguere il marrone dal rosso o dal verde in un foto in b/n? 
|
Non conta solo il colore ma anche la disposizione delle strisce nel nastrino.
Escludendo i nastrini delle campagne, medaglie al valore, croci e distinzioni sono rimaste uguali fino ad oggi. Pertanto ho valutato tutte le varianti di colore con le strisce che ci sono...e in verità non ce ne sono!
Unico dubbio può essere il tricolore da medaglia al valore in quanto oggigiorno hanno anche la stellina...può essere confuso con la campagna di spagna, ma le due strisce laterali (rosso-verde) qui sono diverse, mentre nella spagnola sono rosse ai lati e gialla in mezzo...
Può anche essere tricolore verde-bianco-verde...anzi ora che ci penso mi sà che è questa...anzianità meritoria di servizio...la medaglia al valore forse è un pòtroppo e non ha la stella ed il rosso è troppo chiaro...
Non posso ovviamente leggere le scritte delle campagne sulle strisce...
__________________
Apostata - hana wa sakuragi hito wa bushi
|
|
|
31-10-2005, 10:41
|
#22
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Mar 2003
ubicazione: nel fruscio dei pini
Messaggi: 1.627
|
con la luce del giorno:
1 - non lo so
2 - medaglia al merito di lungo comando (10anni)
3 - Croce d'argento x anzianità di servizio (sott.li e uff.li - 16 anni)
4 - Commemorativa unità d'Italia - 1918
5 - Campagna (poco cambia se strisce blu o rosse) con scritta
6 - Croce al valor militare
7 - Striscia di campagna (1 GM - Cirenaica - Tripolitania)
la nr 3 potrebbe altresì essere un tricolore, ovvero medaglia al Valor civile, ma dovrebbe esserci anche una stella in mezzo.
__________________
Apostata - hana wa sakuragi hito wa bushi
|
|
|
31-10-2005, 10:58
|
#23
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da hitotsu
...anzi ora che ci penso mi sà che è questa...anzianità meritoria di servizio...la medaglia al valore forse è un pòtroppo e non ha la stella ed il rosso è troppo chiaro...
Non posso ovviamente leggere le scritte delle campagne sulle strisce...
|
decisamente un eroe di guerra!
ma se alla fine scopri che erano i cuochi e capocuochi del battaglione, non è che ci rimani male?
ovviamente scherzo.
secondo me devi fare l'indagine a ritroso. scopri il nome del tuo parente e poi credo che ci saranno dei documenti dove si accerta il grado e il servizio svolto. guardavo bene la foto e magari un indizio lo si può avere guardando bene le montagne dietro. che ne so la butto lì. magari distribuendo la foto nei siti delle comunità montane qualche specie di Messner riesce a riconoscere la zona (se sono ovviamente Alpi o Prealpi).
|
|
|
Strumenti della discussione |
|
Modalità di visualizzazione |
Modalità ibrida
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:30.
|
|
|