![]() |
Esperti militaria accorrete!! parere storico.
Ho trovato tra le fotografia della mia famiglia, un'immagine di un parente in divisa.
Il periodo risale alla seconda guerra mondiale e la foto, seppur piccola, è abbastanza nitida da distinguere i particolari della divisa. In particolare: la foto mostra 4 soldati. Tutti sono in divisa da campagna con le classiche giberne italiane sulla pancia. hanno tutti l'elmetto coloniale, pantaloni lunghi e stivaletti alti, solo uno, sopra gli stivaletti pare portare una mollettiera. Su un elmetto è distinguibile (con la lente) il simbolo della Fanteria. Tuttavia: Uno solo di essi sul bavero porta stelle a cinque punte. gli altri tre hanno delle mostrine rettangolari con fondo chiaro (bianco) e bordature scure (indistinguibile se siano nere o rosse o altro colore). All'inizio ho pensato al reggimento trieste che ha combattutto in Nord Africa, notando poi che la mostrina del Trieste ha una ulteriore controbordatura nera. Sulle spalle dei tre c'è anche lo scudetto divisionale il cui numero è indistinguibile. Uno dei quattro, pur non portando gradi, ha sul petto i nastrini di campagna ed una divisa più stirata. Gli altri 2 al suo fianco (quelli con le mostreggiature) hanno cmq una divisa migliore di quella del 4 uomo. (ufficiali?sottufficiali?). La cosa strana è però questa....i tre in questione hanno la cravatta di colore diverso. Il 4 uomo l'ha grigio-verde, uguale alla divisa. I tre invece l'hanno scurissima, nera (camicia grigia). Potrebbe essere anche rossa (reggimenti garibaldini) visto che la foto è in B/N, però non so se era indossata in campagna. Qualcuno di voi ne sa qualcosa di più per identificare il reggimento di appartenenza? |
dimenticavo che il simbolo della fanteria è visibile solo sul famoso 4 soldato con cravatta grigia...gli altri ce l'hanno in mano (con delle mantelline) e non si vede il davanti.
I casi sono: - o sono graduati e all'interno del reggimento erano gli unici che portavano le mostrine, mentre i fanti solo le stelle - appartengono a reggimenti o corpi diversi |
|
Ho mandato copia della foto ad un amico che lavora presso l'Ufficio Storico dello Stato Maggiore Esercito. Vediamo se mi fa sapere qualcosa....
Ciao. Kili |
Mandata un po' in giro in distretto a Brescia e a ad un paio di storici free-lance ;)
Vediamo se ne esce qualcosa :) |
Dico la mia, premettendo chenon sono un esperto.
Le mostrine dei primi due a sinistra potrebbero essere alamari da Carabinieri ... |
Quote:
INTERESSANTE ...avere un amico così !!!! ma è uno che lo puoi disturbare per un tot di volte ...o vai col contagoccie :lol: perchè mi potrebbe servire per avere informazioni militaresche |
negativo...
dalla foto e con la lente il disegno della mostrina è: rettangolare in campo bianco, e ai lati due righe scure (nere) se proprio devo dire assomigliano a questa: http://www.esercito.difesa.it/root/N...ure/ftr_95.jpg Il problema è che è la mostreggiatura del 95 fanteria Udine sciolto nel 36...pertanto non poteva aver combattuto in africa (hanno i caschi coloniali). In africa ha combattuto il 65 regg. trieste, ovvero: http://www.esercito.difesa.it/root/N...ure/ftr_65.jpg Ma ci sono i controbordi neri che dall foto non si vedono... Potrebbe altresì essere questo: http://www.esercito.difesa.it/root/N...ure/ftr_44.jpg 44 reggimento Forlì... Sciolto nel 43 in Grecia...Il paesaggio alle spalle assomiglia molto alla grecia...ma usavano gli elmetti coloniali in grecia? Anzi..scopro ora che il Forlì era nella campagna d'Africa (35-36) Bisognerebbe riuscire a leggere cosa c'è scritto sullo scudetto da braccio che porta il nome della divisione |
Mmmmhhhh...il Forlì partecipò sì alla campagna d'africa ma come corpo di spedizione con 80 ufficiali e 207 fanti....quindi poche tracce...praticamente 1 compagnia...
|
Quote:
Più che una compagnia direi un battaglione... Però il rapporto è stranissimo... praticamente un ufficiale ogni due fanti... ed i sottoufficiali??? Alfredo |
Un piccolo particolare: i 2 sulla SX hanno la cravatta di colore diverso, quella del 3° da SX sembra uguale ma non si vede bene. La fanteria di solito portava cravatte grigioverdi, come la persona piu' a DX; solo alcuni reparti portano la cravatta rossa ed il rosso in B/N diventa scuro, quasi nero.
Gli alamari dei 2 piu' a SX potrebbero essere non CC ma Granatieri di Sardegna che se ricordo bene, portano/portavano la cravatta rossa come ad es. il 3° Rgt. Cav. Savoia. Quello piu' a DX per me e' di un altro reparto. Le montagne piu' che all' A.O.I. mi fanno pensare alla Grecia o meglio all' Albania. |
dalla scansione che ho fatto purtroppo le mostrine non si vedono bene...
cmq vi assicuro che le mostrine dei 3 sono tutte uguali, anche le cravatte (quello centrale ce l'ha ma è spostata sulla destra)... Della cravatta rossa pensavo anche io... Le mostrine inizialmente anche a me parevano dei granatieri (tra l'altro i fanti sembrano piuttosto alti)....ma non c'è l'alamaro... sono semplici... |
non me ne intendo.......ma se la zona di operazioni fosse l'Africa Orientale (Eritrea.......)?????
|
mi ha fatto impressione vedere questa foto....nn so il perchè!!!!! Certo che andavano/venivano mandati a combattere in quali condizioni !!!!!!! Giacca e cravatta !!!! L'unico esercito in giacca e cravatta!!!!!
|
Quote:
|
Sì...per quanto riguarda lo scenario....
In Albania/Jugoslavia con l'elmetto coloniale...mi sa di strano (lì ci sono le foto della campagna sotto la neve...) Se è Africa è piuttosto la Guerra d'Africa (35-36) ovvero la campagna d'eritrea. Anche a me sembrano piuttosto ben vestiti..anche se non sembrano portare distintivi di grado, o almeno non si vedono... Quello al centro ha una divisa di sartoria (ed i nastrini), in contrasto con quello di estrema destra che è un tipico fante italiano. Tutti sembrano abbronzati e i tre centrali abbastanza su con l'età... |
EUREKAAAAAA.....
la mia potente lente ha notato 2 particolari.... La figura di centro (quella ben vestita) ha un cenno di simbolino sulle spalline. Sulla parte bassa si vedono due piccolissimi punti bianchi...2 stelline Presumibilmente è un tenente. Gli altri due hanno una linea nera longitudinale. Due Marescialli. Una volta le linee erano longitudinali anzichè essere trasversali come adesso... |
La butto la'...
E se fossero militi della P.A.I. ? La Polizia Africa Italiana ? Questo potrebbe spiegare la divisa ordinata, non da fante in zona operazioni ma da poliziotto in colonia e quindi con maggior decoro. Forse solo quello a DX e' un fante vero come farebbero supporre il fregio sul casco e la cravatta; ma perche' senza mostrine di reparto/corpo ? Le giberne poi non mi convincono, non mi sembrano giberne da fanteria Se il 2° da DX e' un tenente, come mai non ha i gradi ripetuti sulla manica ? Anche se avesse quelli 'da campagna' in filo griogioverede e non dorati si dovrebbero vedere bene. Lo scudetto sulla manica SX cos'e' ? La cosa mi intriga. Papa' partecipo' alla campagna d'Etiopia del 35-36, ma purtroppo e' morto da parecchi anni e non posso chiedere a lui. |
Io dico FINANZIERI. :-o :angel4:
|
Quote:
Ottime osservazioni... Il 2° da destra è quello più diverso dagli altri...divisa sartoriale, nastrini...in effetti in quel periodo tutti i graduati avevano il grado sulla parte bassa della manica. In effetti si nota uno sbiaditissimo baffo sulla manica, ma credo sia semplicemente il disegno della divisa...o un grado? le giberne appaiono veramente nuove di pacca...lucide!! E gli anfibi? sono alti...altissimi...i fanti solitamente calzavano stivaletti e mollettiere... Per quanto riguarda lo scudetto è l'emblema di divisione. Un cuore triangolare con un gladio mezzo fuori e mezzo dentro...sulla punta del cuore dovrebbe esserci scritto il numero della divisione... Se fosse il regg.to trieste, cmq dovrebbe essere una divisione motorizzata. |
La PAI aveva il cordellino azzurro e le mostrine con il fascio...
|
poi il fante a dx ha le stelle...sarebbe la norma...ad esempio i bersaglieri in africa hanno quasi tutti solo la stella...
l'eccezione sono i tre che vanno in campagna con delle mostrine che si vedono da un Km... |
esempio di scudetto di divisione...è identico alla foto
http://digilander.libero.it/lacorsai...ni/2celere.jpg |
Aggiungo dettaglio: le giberne che non mi convincevano sono (dovrebbero essere) quelle in cuoio grigioverde per munizioni fucile Carcano 1891.
Al momento di piu' nun zo'. |
Ciao ti cito il primo commento arrivatomi sulla foto dal primo esperto di fiducia :
Ciao la persona piu' a destra nella foto sembra avere un fregio un po' particolare, ma non si capisce bene. Potrebbe essere Guardia alla Frontiera, ma non torna con le mostrine (la GAF portava fiamme e nn mostrine rettangolari). Quindi non credo sia GAF Ora passo l'immagine al mio esperto di fiducia. Se hai altri dettagli o informazioni, ti prego di mandarmele. |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©