Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Bicilindrico Parallelo > old F800-850GS e ADV- F700-750GS - F650GS


Share This Forum!  
  
 
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 13-09-2015, 16:12   #1
gaspare
Mukkista doc
 
L'avatar di gaspare
 
Registrato dal: 20 Jul 2010
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 1.713
predefinito Cruna catena F800 GS

Ordunque: per chi usa la moto fuoristrada è opportuno provveder a montare una cruna catena, di cui l'unstoppable di serie è bellamente sprovvista.

Questo particolare, di cui sono dotate tutte le moto da fuoristrada, ha lo scopo di evitare che oggetti estranei si infilino tra la catena e la corona durante la marcia con disastrose conseguenze, nonché evitare che la catena deragli a causa di impatti con rocce e simili.
Per solo primo obiettivo è sufficiente una sorta di shark fin: questa è la scelta di compromesso universalmente adottata per le enduro stradali poiché la cruna chiusa - tipica invece delle moto da fuoristrada serio - introduce attriti e rumorosità per un beneficio in realtà legato ad eventi meno probabili - o almeno probabili in scenari "estremi" per le enduro stradali.

Personalmente ho optato per la cruna chiusa: del rumore mi interessa relativamente e per quanto agli attriti mi sono curato di reperire i migliori materiali per ridurli al minimo.
Necessario comunque adattare da una moto con il giro catena a destra, per cui ho deciso per Husaberg 4T 2005-2008; costruttore BRP, da cui avevo già acquistato con soddisfazione il ricambio per Honda XR 650R: https://www.brpmoto.com/index.php/hu...650-cgd-8.html

L'installazione è possibile attraverso la foratura del forcellone in due battute piane che - è evidente - sono lì per quello; probabilmente la fusione è condivisa da qualche altro modello del gruppo...
Il forcellone non ne risulta perciò indebolito, e lo spessore è sufficiente a filettare 8MA per il fissaggio della staffa.
Questa è stata ricavata da un angolare in lamiera di acciaio dello spessore di 3 mm, di cui sotto un'immagine.


upload immagini

La staffa era nata come un prototipo, ma è risultata essere OK senza bisogno di affinare, per cui sabbiata e verniciata a forno, in Poliestere per essere resistente sia ai piccoli impatti che alla corrosione (sale invernale) che inevitabilmente aggredisce l'area.
Sotto, le immagini quotate.


image share

upload immagini gratis

Volendo ottimizzare il progetto, sarebbe meglio spostare la cruna 5, massimo 10 mm nel senso di marcia (spostando i fori da 8,5 verso la parte smussata): con le quote che ho postato è molto precisa, al punto tale da rendere quasi difficoltoso lo smontaggio della ruota, quando serve deragliare manualmente la catena.
Quindi, la quota 16 mm con l'asterisco è da considerarsi una misura da non ridurre assloutamente: preferibile farla diventare 20-25 mm.
I 3 mm di spessore sono stati enfatizzati per evidenziare la modalità di tracciatura con il truschino (per chi ce l'ha).
60 mm di interasse fori sono il vero centro-centro sul forcellone, non come ho sbagliato io, con un foro scentrato rispetto alla battuta.

Per il materiale, sconsiglio l'utilizzo dell'alluminio per la staffa a causa della sua scarsa resistenza a fatica alle deformazioni plastiche.
La staffa deve essere abbastanza robusta per non vibrare e resistere a piccoli impatti senza conseguenze; su grandi impatti si deve piegare (capita) ma soprattutto deve potersi raddrizzare senza rompersi - e qui l'Alluminio cade.

Comunque: nelle foto sotto il risultato finale.
Chiuderete un occhio sulle condizioni di pulizia del mezzo: non posso competere con gianni per questo; inoltre, una foratura è spostata rispetto alla bulinatura iniziale, ma forare in opera cercando di rispettare l'ortogonalità con la battuta è tutt'altro che facile.


hostare immagini


invia immagini

Questo post è da considerarsi una bozza: verranno integrate le risposte ai dubbi che emergeranno più avanti, a costituire per quanto possibile un tutorial.

Salùt

Ultima modifica di gaspare; 14-09-2015 a 22:04
gaspare non è in linea   Rispondi quotando
 

Strumenti della discussione
Modalità di visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:21.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©