![]() |
Cruna catena F800 GS
Ordunque: per chi usa la moto fuoristrada è opportuno provveder a montare una cruna catena, di cui l'unstoppable di serie è bellamente sprovvista.
Questo particolare, di cui sono dotate tutte le moto da fuoristrada, ha lo scopo di evitare che oggetti estranei si infilino tra la catena e la corona durante la marcia con disastrose conseguenze, nonché evitare che la catena deragli a causa di impatti con rocce e simili. Per solo primo obiettivo è sufficiente una sorta di shark fin: questa è la scelta di compromesso universalmente adottata per le enduro stradali poiché la cruna chiusa - tipica invece delle moto da fuoristrada serio - introduce attriti e rumorosità per un beneficio in realtà legato ad eventi meno probabili - o almeno probabili in scenari "estremi" per le enduro stradali. Personalmente ho optato per la cruna chiusa: del rumore mi interessa relativamente e per quanto agli attriti mi sono curato di reperire i migliori materiali per ridurli al minimo. Necessario comunque adattare da una moto con il giro catena a destra, per cui ho deciso per Husaberg 4T 2005-2008; costruttore BRP, da cui avevo già acquistato con soddisfazione il ricambio per Honda XR 650R: https://www.brpmoto.com/index.php/hu...650-cgd-8.html L'installazione è possibile attraverso la foratura del forcellone in due battute piane che - è evidente - sono lì per quello; probabilmente la fusione è condivisa da qualche altro modello del gruppo... Il forcellone non ne risulta perciò indebolito, e lo spessore è sufficiente a filettare 8MA per il fissaggio della staffa. Questa è stata ricavata da un angolare in lamiera di acciaio dello spessore di 3 mm, di cui sotto un'immagine. http://s21.postimg.org/lyokb6mfr/cruna_014.jpg upload immagini La staffa era nata come un prototipo, ma è risultata essere OK senza bisogno di affinare, per cui sabbiata e verniciata a forno, in Poliestere per essere resistente sia ai piccoli impatti che alla corrosione (sale invernale) che inevitabilmente aggredisce l'area. Sotto, le immagini quotate. http://s9.postimg.org/nq5rsq8rz/2_fori_quotati.jpg image share http://s1.postimg.org/tqy08siyn/3_fori_quotati.jpg upload immagini gratis Volendo ottimizzare il progetto, sarebbe meglio spostare la cruna 5, massimo 10 mm nel senso di marcia (spostando i fori da 8,5 verso la parte smussata): con le quote che ho postato è molto precisa, al punto tale da rendere quasi difficoltoso lo smontaggio della ruota, quando serve deragliare manualmente la catena. Quindi, la quota 16 mm con l'asterisco è da considerarsi una misura da non ridurre assloutamente: preferibile farla diventare 20-25 mm. I 3 mm di spessore sono stati enfatizzati per evidenziare la modalità di tracciatura con il truschino (per chi ce l'ha). 60 mm di interasse fori sono il vero centro-centro sul forcellone, non come ho sbagliato io, con un foro scentrato rispetto alla battuta. Per il materiale, sconsiglio l'utilizzo dell'alluminio per la staffa a causa della sua scarsa resistenza a fatica alle deformazioni plastiche. La staffa deve essere abbastanza robusta per non vibrare e resistere a piccoli impatti senza conseguenze; su grandi impatti si deve piegare (capita) ma soprattutto deve potersi raddrizzare senza rompersi - e qui l'Alluminio cade. Comunque: nelle foto sotto il risultato finale. Chiuderete un occhio sulle condizioni di pulizia del mezzo: non posso competere con gianni per questo; inoltre, una foratura è spostata rispetto alla bulinatura iniziale, ma forare in opera cercando di rispettare l'ortogonalità con la battuta è tutt'altro che facile. http://s23.postimg.org/4nfoj3fmz/IMG_4462.jpg hostare immagini http://s7.postimg.org/g7quvhbgb/IMG_4457.jpg invia immagini Questo post è da considerarsi una bozza: verranno integrate le risposte ai dubbi che emergeranno più avanti, a costituire per quanto possibile un tutorial. Salùt |
Ottimo lavoro!
|
complimenti!!! :D
|
Gaspare namber uan :!:
|
Mi sento tirato in causa. Scusate la pulizia, ma non ho ancora avuto tempo di sporcarla.....
http://i738.photobucket.com/albums/x...ps92b48a44.jpg http://i738.photobucket.com/albums/x...pse2be9cc5.jpg http://i738.photobucket.com/albums/x...ps9f9dfc41.jpg http://i738.photobucket.com/albums/x...ps8317ae0d.jpg http://i738.photobucket.com/albums/x...ps91d71f02.jpg http://i738.photobucket.com/albums/x...ps26aa313d.jpg http://i738.photobucket.com/albums/x...psf258b500.jpg http://i738.photobucket.com/albums/x...psdf07a2b8.jpg http://i738.photobucket.com/albums/x...ps80301a38.jpg http://i738.photobucket.com/albums/x...ps8be73a7c.jpg PS : Gaspare sei un mito !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! |
Una domanda banale: ma tu cosa te ne fai visto che non la porti in fuoristrada (a giudicare dalle foto della tua moto)?
|
State offendendo il mio low profile con i Vostri complimenti... :roll:
Cmq, per rispondere a fagòt: ci sono i vini da pasto e quelli da meditazione. Non è necessario dissetarsi con i secondi per apprezzarne la qualità :lol: |
Non avrei mai potuto esprimermi meglio. Che te lo dico a fare ???? Sei un mito. Ma io sapevo già che sarebbe finita cosi........fatti non foste a viver come bruti.......
|
Beppe.... la mia domanda era rivolta a Gianni. O passa più tempo a pulirla dopo un'uscita in off (probabile ... ma non vedo mai nelle sue foto segni di "uso non consono") che facendo l'off, oppure l'ha montata per una sicurezza, che per un uso stradale o di leggero off, non ha ragion d'essere a mio avviso. Semplice curiosità.
|
Hehe... anche io disponevo di un paladino quando mi davo al modellismo 1:1
Qualcuno che ti copre le spalle mentre pulisci la moto con il cotton-fiocc ci vuole! :blob: |
O comunque anche alla Honda han pensato che non servisse....
http://www.moto.it/news/marquez-e-ba...twin-2016.html magari l'hanno tolto così non si sporcava. I fori ci sono però, come sul fottocento. |
Beh, sul preserie presentato al salone c'era...
Probabile che si tratti di uno dei tanti upgrade segreti per la futura versione R! :lol: :wav: |
:rolleyes:
:D:D:D :!: |
Riesumo un post visto che ho incontrato un problema. Sto preparando anche io la mia 800 un po piu off, modello 2011. Ma sul forcellone ho una sola battuta da forare. Altri hanno avuto questo problema?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Gaspare, ciao....scusate se riappo questo post ma volendo replicare la soluzione, mi chiedevo se per caso avessi avuto eventuali problemi con l'utilizzo...
E ne approfitto...per il disco post? avete mai pensato ad adattare una pinna stile enduro come protezione? saluti a tutti ;) ;) |
Scusa: vedo solo ora...
No: nessun problema. Ovviamente la rumorosità aumenta perché le maglie strisciano contro la gola della cruna, ma è del tutto fisiologico questo! Piccolo accorgimento è quello di metterlo almeno un cm più in posizione avanzata perché così come l'ho realizzato rende difficoltosa la rimozione e il rimontaggio della ruota: finezza... |
Grazie, pure io visto solo ora la risposta!
Mi sono già attivato per realizzarla :) |
Un altro dettaglio: montando il kit trasmissione finale 520 la rumorosità si è dimezzata rispetto al 525.
Il passo è lo stesso; cambia solo il peso, e sorprende che un alleggerimento così tuttavia contenuto produca effetti a questo livello! |
In effetti la differenza è minima. Buono a sapersi comunque.
|
riassumendo:
enduro stradale con off leggero, conviene metterla? la monterei solo per avere meno sbattimento |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©