Ci sono decine di discussioni sulle rogne più frequenti dei K frontemarcia, che ti posso riassumere brevemente:
- frizione a volte rumorosa in partenza se non modificata (a me la cambiarono in garanzia)
- cuscinetti coppia conica non proprio robustissimi
- qualche modulatore ABS saltato
- pinze freno inadeguate, che generano frenata incostante. Da cambiare con quelle della K/S
- qualcuno direbbe distribuzione debole, ma io ci ho fatto 80000 chilometri senza toccarla
Per i miei 80000 chilometri di esperienza su questa moto, ti posso dire che è stata una compagna meravigliosa sia nell'uso quotidiano che in viaggio, ma tieni conto che per me è stata la prima moto davvero votata a un minimo di comodità. Scendendo da una sogliola troverai minore protezione aerodinamica (ma il cupolino Puig fa miracoli) e soprattutto una posizione del passeggero molto meno comoda, con una sella piuttosto stretta e poco imbottita. Il bauletto si può montare, ma almeno con il supporto SW-Motech che avevo io era piuttosto instabile, quindi badavo a non caricarlo troppo. Le borse laterali di serie non sono enormi.
Dal punto di vista della guida scoprirai una moto esagerata, di una stabilità imbattibile sul veloce e anche piuttosto divertente sui tornanti dove però è un po' più in difficoltà. Il motore è decisamente meno regolare del quattro a sogliola, ma per quel che so (mai provata una sogliola) anche enormemente più adrenalinico. Da quel punto di vista il 1200 è parecchio superiore al 1300, con un cambio di tono a 6000 giri che il 1300 ha del tutto perso per ingentilirsi ai bassissimi regimi. Col 1300 fai le rotonde a 30 orari in sesta, col 1200 fatichi a scendere sotto la quarta... anche se per come ero abituato io era già una ottima regolarità.
A me il motore 1200 in generale piace più del 1300, anche se consuma un tantino di più: farai in media tra i 15 e i 16 al litro, mentre il 1300 sta tra i 16/17 e addirittura i 20/21 ad andature blande.
Inspiegabilmente le 1200 Sport sono proposte a prezzi piuttosto alti, a fronte poi di una vendibilità reale prossima allo zero.
Personalmente ti suggerirei una 1200S con ABS-sport sulla quale montare poi una piastra di sterzo della R (più rialzata), per via di una maggiore protettività nella zona delle gambe e di una sella passeggero più comoda, nonché per la possibilità di montare una piastra bauletto decisamente più stabile. In ogni caso, quale che tu scelga, tira sul prezzo...