Regolazione Co
Allora, dopo avervi rotto le scatole per le macchie di benzina sul motore e sul cardano e per la rottura del bloccasterzo, vi voglio tediare con la regolazione del Co.
Con la scusa di riparare il bloccasterzo e togliere le macchie di cui sopra ho fatto sostituire il tendicatena di sx che suonava come un'orchestra e di conseguenza si è rifatto l'allineamento dei corpi farfallati. Ora sono perfettamente allineati anche se il dx ha chiaramente il difetto dell'alberino che fa rumore. Regolato pure il TPS a 370 circa.
La mia 1100 r del '95 ha il regolatore per il Co per cui uno pensa: che ci vuole a regolarlo.
Col cavolo che ci si è riusciti. Non è stato possibile scendere sotto il dato di 5 quando dovrebbe stare a 2.5. Non c'è stato verso. Il regolatore sembra funzionare perchè girando la vite il dato sale (e i giri del motore variano), sale anche fino ad 8 ma sotto 5 non ci è andato.
Da che potrebbe dipendere questa situazione. Il motore gira bene olio non mi sembra ne consumi. Da quando l'ho presa in seimila km ho rabboccato due volte circa 300 gr a volta. Lessi da qualche parte che un Co alto poteva dipendere dal sensore dell'olio starato.
Vorrei risolvere sia sotto il profilo di emissione fumi sia perchè mi sembra che così la moto consumi anche tanto.
Secondo voi da che può dipendere un dato così eccessivo e il fatto che non si riesce ad abbassarlo?
Grazie.
|