|
29-05-2010, 20:18
|
#1
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 13 Jul 2009
ubicazione: La Spezia
Messaggi: 13
|
Il K non ha mercato
Sono molto deluso ed anche incazzzzz.......!!!!!!! 
Mi domando se è tutta colpa della crisi che è scoppiata.
Ma possibile che la valutazione del mio K1200S in un solo
anno sia crollato di 2.500 € ?   
No dico ma siamo pazzi ?
L'anno scorso, valutazione corrente, la mia moto la pagai 10.500 €.
Era un buon prezzo, k06, 3.500km, ESA, manopole riscaldate, cavalletto centrale, borse laterali, bianca e blu come la desideravo. 
Oggi, a meno di un anno il concessionario per una permuta
col nuovo mi sconta 7.000 €  , indipendentemente dal modello
che prendo bmw o jap la valutazione non cambia, economica o costosa è sempre quello.
Lo scorso anno lo stesso concessionario ne aveva una simile tranne il colore,
stesso prezzo di vendita.
Oggi l'ha svenduta per 8.000 € ma era ancora li lo scorso mese. 
Quando la presi sapevo del mercato carente per questo modello ma mai avrei pensato ad una simile voragine, a dispetto di chi ancora oggi propone usati a prezzi assurdi, privati o conc. la storia non cambia.
|
|
|
29-05-2010, 20:43
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Dec 2006
ubicazione: Roma
Messaggi: 2.048
|
be e' un fatto risaputo a parte i gs sono pochi i modelli che tengono
__________________
a terra soffro il mal di terra.
R80GS.
|
|
|
29-05-2010, 21:18
|
#3
|
Romagnolo doc
Registrato dal: 24 Dec 2004
ubicazione: Forlimpopoli (Romagna Über Alles)
Messaggi: 3.911
|
Mi hai fatto pensare a quanto vale oggi la mia EssE
Bene che non ha mercato
Lamps, Stefano.
__________________
Crazy for BMW.
BMW R1150GS Adventure
BMW K100RS 16V
BMW R1200GS Triple Black
|
|
|
30-05-2010, 21:09
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Sep 2009
ubicazione: Verona
Messaggi: 1.452
|
sulla r1200s ho perso 7000 € in un anno e mezzo...
le moto costose bisogna tenersele diversi anni, è l'unico modo per "recuperare"..
__________________
S1000R
ex R1200R, Husqvarna Nuda 900, K1200R, R1200S, R1150Rockster, RSV e jappo
|
|
|
30-05-2010, 21:14
|
#5
|
NON SO CHI SONO
Registrato dal: 09 May 2007
ubicazione: Pontassieve
Messaggi: 10.162
|
I K non hanno mercato??? Bella scoperta! 
Da quando bmw ha prodotto la prima K 30 anni fa, queste moto (imho migliori rispetto alle boxer...almeno quelle con il motore a sogliola), sono sempre costate tantissimo da nuove e pochissimo da usate.... comprare un K nuovo è sempre stato un suicidio economico, almeno che uno non se la tenesse a vita o quasi!
Comprare un K nuovo o recente non conviene se si intende cambiarlo dopo poco... la rimessa è certa e notevole.
Mi dispiace mon amì! (cit.)
__________________
Bmw R1150GS
https://youtu.be/1V02U1QUcV8
|
|
|
30-05-2010, 21:43
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Feb 2007
ubicazione: FriulElikaGiulia
Messaggi: 8.748
|
Come ho scritto n volte anche io, quoto Weiss.
Il K è una moto che si compra per tenerla o se la si vuole vendere ci si rimette un fottio, peggio del peggio se la si compra full.
E di sicuro la nomea che si è fatta bmw in termini di affidabilità non l'aiuta.
__________________
K1.2R con polmoncino, antiscavalco e flangia in Fe, ma senza spugnetta.
|
|
|
06-10-2010, 23:36
|
#7
|
Kappista doc
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 28.269
|
Quote:
Originariamente inviata da Weiss
Da quando bmw ha prodotto la prima K 30 anni fa, queste moto (imho migliori rispetto alle boxer...almeno quelle con il motore a sogliola), sono sempre costate tantissimo da nuove e pochissimo da usate.... ! (cit.)
|
Eeeeh? Pochissimo? Non commettere l'errore di creder che le cose fossero come adesso. Fino a tutti gli anni 90 i sogliola costava n cari anche da usati e i boxer 2v te li tiravan dietro. nel 97 ho venduto un 100 PD a 11.500.000 ed ho comprato il k a 12.700.000, entrambi del 92. e non ero folle, erano i prezzi normali di mercato. I g/s attorno al 95 si commerciavano sui 2.500.000 -3.000.000,
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
|
|
|
07-10-2010, 12:44
|
#8
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 07 Sep 2009
ubicazione: Milano
Messaggi: 109
|
Io la K1200s l'ho presa usata 1 anno fa con 3.000 km all'attivo a 9.500€.
Adesso ho su 8.500 km e per il momento non mi ha stancato!
Io arrivo da tutte moto JAP e in alcuni aspetti mi mancano, ma piano piano sto apprezzando i pregi della mia Kappona- comodità nei lughi viaggi, ottime impostazioni di ammortizzazione con l'ESA, potenza motore, ABS con ottima frenata.
I difetti sono i soliti di tutti: sfrigugliamento frizione - rumorosità cambio - motore che ogni tanto ai bassi regimi singhiozza.
Che dire a me è piaciuta la linea e con qualche piccolo accorgimento per l'uso in città (cambio manubrio con un K1200R), l'ho resa più ideale al mio utilizzo.
Nel complesso sono contento anche se da un'ammiraglia del genere e per il prezzo che ha uno si aspetterebbe il top, ma d'altronde quale donna è perfetta?
Piuttosto che olio mi consigliate per ridurre il rumore al cambio, mi è venuta la  di cambiarlo!!!!
Ciaooo
__________________
R 1200 GS giugno 2008 Giessista in erba!!
R 1200 GS Rally luglio 2018 Giessista ormai rodato!!!
|
|
|
15-10-2010, 15:59
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Mar 2007
ubicazione: Vicus Mercati
Messaggi: 1.252
|
Quote:
Originariamente inviata da GUNDAM69
Piuttosto che olio mi consigliate per ridurre il rumore al cambio, mi è venuta la  di cambiarlo!!!!
|
Io ho appena fatto il cambio olio in casa ed ho provato il Bardhal XTC60 addittivato con fullrene, e mi sento di consigliartelo, ha sensibilmente migliorato la morbidià degli innesti, dopo un periodo di rodaggio (2000 km).
In alternativa puoi comprarti un additivo al fullrene e aggiungerlo all' olio.
__________________
KTM 1290 S.Adventure
ObsoBMW G/S82+GS92
|
|
|
30-05-2010, 21:48
|
#10
|
NON SO CHI SONO
Registrato dal: 09 May 2007
ubicazione: Pontassieve
Messaggi: 10.162
|
anche se c'è ben da distinguere il frontemarcia (che non conosco) con il sogliolone.
L'incudine era praticamente indistruttibile.... ho visto molti soglioloni oltre i 200mila km... ed un paio oltre i 300mila...  Manutenzione?... la regolare manutenzione olio e filtri.
__________________
Bmw R1150GS
https://youtu.be/1V02U1QUcV8
|
|
|
31-05-2010, 00:25
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Mar 2009
ubicazione: Città del vino
Messaggi: 11.371
|
Boh... secondo me, come ti hanno detto gli altri, era una cosa che dovevi prevedere, Fonzie.
Io ho preso il Kappa andando piuttosto sul sicuro: ho un amico che ce l'ha da prima di me e sapevo prima di prenderlo a cosa andavo incontro... anche a livello di rivendibilità pari a zero o quasi. Però ho voluto fare un investimento a lungo termine: sapevo che quello era il tipo di moto che volevo, e che l'avrei tenuta per qualche anno e parecchi chilometri. E' passato poco più di un anno e oggi ne ha 21000; se continuo a questi ritmi cambierò la moto dopo non meno di 60000 chilometri, ma più probabilmente andrò verso gli 80000. In questa ottica credo di aver speso molto bene i miei soldi.
Se sei uno che abitualmente cambia la moto molto spesso non hai fatto una grande scelta a farti tentare da questa... se invece la vuoi cambiare semplicemente perché per un motivo o per un altro non ti sei trovato bene... mi spiace: hai solo avuto una bella sfortuna!
__________________
Uomo barbuto dalle moto rosse (cit.)
|
|
|
31-05-2010, 12:13
|
#12
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 07 Jul 2009
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 581
|
Sono d'accordo con tutto quello scritto sopra ed in più aggiungo che siamo in un momento economico molto difficile dove le case madri pur di vendere il nuovo sono arrivate a "svenderlo " uccidendo di fatto il mercato dell'usato.
Esempi?
Un mio amico ha acquistato una Z 1000 nuova ad euro 8.000 ( - 2500 di valutazione della sua Z 750 molto ma molto usata!!!) mod 2009 quando un anno fa costava quasi 11.000 e della sua più di 1500 non gli davano...
Quindi il ns mezzo che sia Ducati, BMW, Honda ecc, ecc... in quanto usato non può che subire un forte deprezzamento punto e basta.
Poi più parti dall'alto più cadi....
__________________
Bergamasco D.O.C.
K 1200 R argento
|
|
|
31-05-2010, 14:05
|
#13
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 23 Apr 2010
ubicazione: Milano
Messaggi: 299
|
Tutto giusto, nel caso specifico del tuo modello è risaputo che l'uscita del 1300 è valsa come una mezza ammissione dei difetti che il 1200 aveva, comunque anche la 1300 in quanto a valutazione non se la passa molto bene...
__________________
K 1300 S 10/09 colorazione "Pauerrenger"
All'anagrafe "Greta Seguisegui"
|
|
|
31-05-2010, 14:23
|
#14
|
tesoriere del C1 fun club
Registrato dal: 09 Aug 2005
ubicazione: Brescia
Messaggi: 9.368
|
Ma non vendetele queste moto.
E' cosi per tutti i modelli - anche i Gs!
__________________
KTM 790 ADV 2024
|
|
|
01-06-2010, 03:02
|
#15
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 13 Jul 2009
ubicazione: La Spezia
Messaggi: 13
|
Quando la presi sapevo bene a cosa andavo incontro, del poco mercato, dei tanti guasti, dei salassi in caso di riparazione etc.
E' stata una scelta di cuore, mi piaceva troppo e dovevo assolutamente provarla.
Ero indeciso col kawa ZZR1400, ma poi mi entusiasmava troppo il sibilo
allo scarico del K, il cardano e la rivoluzionaria sospensione anteriore.
A convincermi fù l'aver provato il K1300R in un test-drive.
Pensavo che dopotutto col 1200 avrei perso solo un pò di motore, quanto mi sbagliavo.
Sempre meglio del CBR1000RR che avevo, troppo irruenta nella risposta ai bassi, inevitabilmente scomoda, sospensioni che sentivano il sassolino e scomponimenti allo sterzo sulle asperità, roba poco rassicurante.
Il K invece ha una stabilità sull' anteriore incredibile, unica direi.
Il fondo deve proprio essere sfondato per sentire lo sterzo reagire, altrimenti fila dritto imperturbabile la dove il CBR si sarebbe piantato.
Col tempo poi, i difetti del K li sento sempre più opprimenti.
Un pò per la ciclistica dove benchè la soluzione dei cilindri molto inclinati dovrebbero conferigli sulla carta un vantaggio in termini di baricentro la trovo più alta e pesante dello ZZR.
Poi lo sterzo, certo le quote sono differenti dal modello R, ma così è troppo.
La dove col K1300R mi permetteva di fare inversione e tornanti in leggerezza, col mio K1200S devo sfoderare i muscoli per contrastare la tendenza a chiudere, una faticaccia.
Il motore poi è il colpevole numero uno.
Cominciamo dal cambio, ti fà passare la voglia di usarlo specie nelle prime tre marce a salire, poi le cose vanno a posto specie in scalata.
Il cambio del CBR era perfetto, quì invece una frustata dietro l'altra, per non parlare poi se per caso non riesci ad inserire correttamente la seconda.
Il secondo tentativo si paga con una mazzata da far partire tutto il blocco.
Altro aspetto estremamente irritante è il sussulto del motore, a bassa andatura e specie in discesa.
Il motore "normale" se non gradisce il rapporto troppo lungo borbotta e comincia a vibrare, il K invece sussulta, singhiozza, mentre lo digerisce solo in ripresa dolce ma non in andatura costante.
Peggio ancora in discesa, a volte per brevi tratti il freno motore và in ferie per poi ripresentarsi con vigore, un comportamento pietoso.
Altro "elogio" ai freni elettroassistiti, della serie "volevamo stupirvi con effetti speciali".
Il freno posteriore è morto, non esiste, era meglio levarlo.
Ad esempio al semaforo in pendenza solo per restar fermi si deve applicare una pressione tale che sul cbr l'avrebbe inchiodato in salita col passeggero.
Sull' anteriore si avverte il ritardo di intervento, poi non ci fai più caso, ma toglie molto alla sensibilità.
Modulabilità sufficiente nel primo tratto, ma poi quando si richiede un pò più di forza bisogna pinzare con troppa energia e d' inprovviso la potenza arriva con un incremento esponenziale.
In breve, "galeotta fu la tentazione di provare il nuovo Z1000".
Il cambio sà da fare.
|
|
|
01-06-2010, 11:47
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Feb 2010
ubicazione: pavia
Messaggi: 2.908
|
Comprendo l'incazzatura.. e per non perderci troppo il mio consiglio e' quello di tenerla a lungo.
L'altra faccia della medaglia e' la possibilita' di fare ottimi acquisti sull'usato...
__________________
r1100s
|
|
|
01-06-2010, 12:00
|
#17
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 07 Jul 2009
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 581
|
Onestamente sembra il racconto di una moto di 10 anni fa con una miriade di problemi cosa che invece non ritengo del tutta veritiera....
Non sto dicendo che tu dici bugie, solo che fai dei paragoni personali che evidenziano grosse differenze...
é chiaro che il peso della K nei tornanti si faccia sentire molto di più rispetto alla CBR si parla di una differenza di peso notevole ( credo sui 40 Kg).
Inoltre la confronti con la K 1300 R che innanzitutto è una naked ( manubri più aperti e posizione più alta ) eppoi ha avuto un aggiornamento sull'angolo di sterzo proprio per renderla ancor più agile.
Parli di motore e qui non riesco a essere d'accordo con te, il mio gira benissimo da sempre ( culo probabilmente ) e non ha mai risentito dei problemi che tu dici e mi sembra strano che non si sia sistemato con gli aggiornamenti di software che hanno fatto nel corso di questi anni.
Del cambio possiamo discuterne per ore ma io sono contento del cardano anche se è sicuramente meno " dolce " nel funzionamento di una catena ma non puoi paragonarli nel modo che fai tu.
Vai a provarti un vecchio R 1200 Gs ( prima serie ) o peggio una R 1150 R e vedrai cosa vuol dire avere un cardano che si " pianta".
Anche per quello comunque con degli oli specifici la cosa migliora e non di poco.
Per i freni mi sento invece di darti ragione sul fatto della poca modulabilità ma comunque devi anche tener conto anche qui del fatto che si tratta di una moto da turismo molto veloce sportiva sì ma che guarda anche al confort ed alla sicurezza e quindi per certi versi da filosofia BMW l' ABS era irrinunciabile anche a scapito di un feeling inferiore ad un impianto tradizionale.
Perciò credo che il vero problema non sia la moto ma quello che tu volevi dalla tua moto e che nel K non hai trovato.
Spero di essere stato chiaro.
Lamps
__________________
Bergamasco D.O.C.
K 1200 R argento
|
|
|
01-06-2010, 12:47
|
#18
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 27 Jun 2005
ubicazione: torino
Messaggi: 377
|
.......mi spiace, ma per chi legge, quoto GOSTIELE !!!!!!!!! io ho un '06 non credo aggiornato che va benissimo, riprende in ogni marcia da 1500 giri liscio come l'olio (ho anche un BoxerCup e non è affatto lo stesso...), lo trovo maneggevole dappertutto, motore da paura etc etc.....
Probabilmente la sfiga di beccare il pezzo "sfortunato" fa incavolare, ma dopo averne provate tante ed aver avuto TDM, Bandit 1200, GS80, GS100, BoxerCup posso dire che questa per me è sicuramente la migliore
IMHO
|
|
|
01-06-2010, 14:46
|
#19
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 18 Apr 2008
ubicazione: Roma
Messaggi: 517
|
Quando leggo post come quello di Fonzie, semplicemente non riesco a credere di avere la stessa moto.
__________________
ex K1200S Blu/Black/Silver K8
|
|
|
02-06-2010, 23:16
|
#20
|
Mukkista
Registrato dal: 27 Jul 2009
ubicazione: roma
Messaggi: 896
|
Quote:
Originariamente inviata da Blackdog
Quando leggo post come quello di Fonzie, semplicemente non riesco a credere di avere la stessa moto.
|
se leggessi i miei...ti renderesti conto che purtroppo e' cosi per parecchi....io me ne sono finalmente e sottolineo finalmente LIBERATO.....con la mia ne ho avuti di peggio di problemi....
penso che le impressioni del mezzo in questione siano sempre e cmq da prendere con le pinzette
per alcuni e' la moto migliore che potessero acquistare per altri l'esatto contrario
dipende da quello che uno e' abituato a fare e soprattutto alle emozioni che ti puo dare il tuo stile di guida abbinato al mezzo e se ti permette di viverle nel modo migliore...un po come con le donne...del resto....
il k in fondo e' una moto che da le sue soddisfazioni ma per chi come me e' abituato ad una certa ciclistica....
il fatto che abbia un motore potente nn e' in discussione ma la ciclistica e' di una moto sport tourer e quindi quando ti trovi in un misto stretto.... puoi sempre dire la tua e lasciare a bocca aperta anche alcune jap ,,ma con alcune altre il confronto e' inutile......
dipende tutto da quello che tu fai con la moto...semplice! il k per viaggiare in comodita a poche eguali....ma se vuoi andare forte in curva.....e' come se mancassero dei puntini sulle I...
col 1300 hanno migliorato parecchio rispetto al 1200 ma ancora ci sara da affinare qsa...
bisognerebbe avere in garage una moto per ogni evenienza ma aime'!
ps cmq domani se dio vuole vado a ritirare il mio nuovo gsxr1000k8......e mo so capperi amari.....heheheheh
__________________
vendo gsxr1000k8 rivoglio una mukka o un kappaR...
Ultima modifica di tato70; 02-06-2010 a 23:19
|
|
|
06-10-2010, 22:04
|
#21
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Jul 2009
ubicazione: Lugano Beach
Messaggi: 3.932
|
Quote:
Originariamente inviata da tato70
per alcuni e' la moto migliore che potessero acquistare per altri l'esatto contrario
dipende da quello che uno e' abituato a fare e soprattutto alle emozioni che ti puo dare il tuo stile di guida abbinato al mezzo e se ti permette di viverle nel modo migliore
|
Complimenti per l'obiettivita' che non e' stata scalfita nonostante le tue disavventure col K
__________________
2 ELICHE, 6 RUOTE, 10 CILINDRI
|
|
|
01-06-2010, 18:48
|
#22
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: Roma
Messaggi: 7.063
|
Eppure non è il primo, ma niente niente c'è una produzione parallela di k sfigati? mi dispiace leggere queste cose e poi vedere il mio amico wotan , ad esempio, filare liscio con me sia in strada che in pista. Ma è vero anche che ad un'altro amico , tato 70 ed anche a pacpeter, si è rotto tutto.
__________________
Non escludo il ritorno...(cit. Califano)
Karotone maleducato con la R
|
|
|
02-06-2010, 14:30
|
#23
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da Glock
Eppure non è il primo, ma niente niente c'è una produzione parallela di k sfigati? mi dispiace leggere queste cose e poi vedere il mio amico wotan , ad esempio, filare liscio con me sia in strada che in pista. Ma è vero anche che ad un'altro amico , tato 70 ed anche a pacpeter, si è rotto tutto.
|
Bisogna vedere l anno ed il mese di produzione del K 1200 S, non la immatricolazione.
Le produzioni del 2004 del 2005 e 2006 fino ad Agosto, hanno avuto una serie enorme di problemi che sono stati progressivamente corretti negli anni successivi.
Dal Agosto 2006 in poi la K 1200S e` diventata una motina abbastanza affidabile sebbene ancora col sevofreno BKV fino al 2007, poi ci sono state correzioni minori, che comunque si notano.
|
|
|
01-06-2010, 21:55
|
#24
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 11 Jun 2009
ubicazione: milano
Messaggi: 174
|
io ho venduto il mio k1200s da circa un mese dopo 2 mesi di annunci . Io sono un super pignolo e gli ho fatto tutte le modifiche possibili e immaginabili,dalla centralin ai filtri,lo scarico tutte le parti in carbonio,una lista infinita di accessori BMW, il colore personalizzato e tanto altro. L'ho inserzionata ovunque e non ho ricevuto neanche una telefonata, poi una chiamata, un appuntamento e....la vendita. Sicuramente non e' una moto facile,tanto meno economica, sicuramente bellissima ed entusiasmante alla guida. Prima di venderla privatamente, ho provato ad offrirla aqualchec conce, anche BMW per acquisto gs adventure....valutazione 5/6000 euro moto del 12/07 con 9000 km. Secondo me e' proprio un problema del modello, visto che tutti danno la colpa alla crisi e poi si vedono in giro i vari GS,migliaia harley,e altre moto nuove costosissime come se le regalassero.Per trovare l'adv che possiedo ora,c'e' voluto piu' di un mese di ricerca, visto che tutti quelli che chiamavo, l'avevano gia venduta
__________________
Un gs 1200 adv e le mie auto d'epoca....che passione
|
|
|
01-06-2010, 22:05
|
#25
|
Trecertaro doc
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
Messaggi: 32.837
|
fonzie: NON provare il kawa.......
comunque penso che se la vuoi dar via 7000 max 7500 è quello che ci puoi realizzare.
poca richiesta+ tanta offerta= prezzo che scende . è una legge, purtroppo
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
|
|
|
Strumenti della discussione |
|
Modalità di visualizzazione |
Modalità ibrida
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:21.
|
|
|