Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850RT - R1100RT - R1150 RT - R1200RT


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 02-09-2009, 14:06   #1
Brett (R1100RT del 2000)
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 31 Aug 2009
ubicazione: ROMA
Messaggi: 2
predefinito R1100/1150RT - deontologia assistenza BMW

Biongiorno a tutti, sono Brett, un neofita. A Roma la BMW assistance è gestita da una sola società che dispone di due punti di assistenza. Ritengo la BMW tra le società più serie e meritevole di prestigio e di clienti felici. Ditemi la vostra.

Ultima modifica di Brett (R1100RT del 2000); 04-09-2009 a 13:52
Brett (R1100RT del 2000) non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-09-2009, 15:31   #2
Hellon2wheels
Mukkista doc
 
L'avatar di Hellon2wheels
 
Registrato dal: 08 Aug 2006
ubicazione: Roma nord
Messaggi: 1.787
predefinito

Per me sapere come e su cosa si interviene sulla mia moto è fondamentale per cui ho da subito evitato realtà come BMW Roma e mi sono rivolto a centri di assistenza più piccoli (vedi CO.MO. a Frosinone) dove è possibile parlare direttamente con i meccanici e vedere il lavoro che viene fatto sul mezzo.
In alternativa, non volendo sobbarcarsi la trasferta fuori Roma ci si può rivolgere a Collalti dove per lo meno l'officina è a vista e volendo si può parlare con i meccanici.
__________________
Supertenere XT1200Z (che bidone, mai più) ex R1150RT - Ora Yama XJR 1300 N°1
Hellon2wheels non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-09-2009, 15:48   #3
doc.53
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 05 Nov 2008
ubicazione: Roma
Messaggi: 108
predefinito

Non sono d'accordo per quanto concerne Collalti:ho fatto un tagliando,il libretto di garanzia mi è stato restituito dopo un mese con il timbro di un concessionario di "Terni",non può operare in proprio.Per ciò che concerne Frosinone ricordo che molti lavori devono essere effettuati a motore freddo.Se devo passare una giornata a guardare la moto in officina preferisco il "boia"pratico di Roma.



R 1200 RT
doc.53 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-09-2009, 16:02   #4
Hellon2wheels
Mukkista doc
 
L'avatar di Hellon2wheels
 
Registrato dal: 08 Aug 2006
ubicazione: Roma nord
Messaggi: 1.787
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da doc.53 Visualizza il messaggio
Non sono d'accordo per quanto concerne Collalti:ho fatto un tagliando,il libretto di garanzia mi è stato restituito dopo un mese con il timbro di un concessionario di "Terni",non può operare in proprio.
su questo che scrivi non ho modo di verificare ma mi sembra molto strano. La mia moto è stata acquistata da loro nel 2002 e fino ai 40.000 km i tagliandi sono stati fatti presso di loro con regolari timbri. Inoltre, sono talmente pieni di lavoro e di moto da sistemare (comprese quelle delle Forze dell'Ordine) che veramente mi sembrerebbe strano se a tutte mettessero sui libretti il timbro di un'altra officina.
Effettivamente da una verifica non risultano più tra i partner BMW almeno a giudicare da quanto letto sul sito bmw-motorrad.
uhm....la cosa va verificata.
Quote:
Per ciò che concerne Frosinone ricordo che molti lavori devono essere effettuati a motore freddo.
questo in effetti rimane un punto controverso per quanto riguarda Co.Mo. Per mia esperienza ho visto che la regolazione valvole la lasciano come uno degli ultimi interventi proprio per lasciar raffreddare il motore. Se a questo aggiungi che dato il materiale con cui sono realizzate le valvole il coefficiente di dilatazione delle stesse è minimo, per quanto mi riguarda è un compromesso accettabile.
__________________
Supertenere XT1200Z (che bidone, mai più) ex R1150RT - Ora Yama XJR 1300 N°1

Ultima modifica di Hellon2wheels; 02-09-2009 a 16:13
Hellon2wheels non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-09-2009, 19:45   #5
raoul72
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 30 May 2008
ubicazione: Varese
Messaggi: 265
predefinito

Ciao a tutti,

e scusate l'ignoranza grassa, ma il motore freddo è necessario per la regolazione del gioco valvole o per la bilanciatura dei corpi farfallati? Io sapevo di quest'ultima...


Buona strada!
__________________
R1150RT 2k3 e 45k - Passami il tornio...
raoul72 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-09-2009, 23:12   #6
Welcome
Mukkista doc
 
L'avatar di Welcome
 
Registrato dal: 23 Aug 2003
ubicazione: Friulano in esilio in Alabama
Messaggi: 4.321
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da raoul72 Visualizza il messaggio
ma il motore freddo è necessario per la regolazione del gioco valvole o per la bilanciatura dei corpi farfallati?
Valvole a freddo , corpi farfallati a caldo.
__________________
2011 GS1200 ADV USA - Senza bauletto perche' senno mi prendono in giro -
Welcome non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-09-2009, 23:18   #7
Welcome
Mukkista doc
 
L'avatar di Welcome
 
Registrato dal: 23 Aug 2003
ubicazione: Friulano in esilio in Alabama
Messaggi: 4.321
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Hellon2wheels Visualizza il messaggio
Se a questo aggiungi che dato il materiale con cui sono realizzate le valvole il coefficiente di dilatazione delle stesse è minimo, per quanto mi riguarda è un compromesso accettabile.
Pensavo fossero fatte di acciaio la cui dilatazione lineare e' all'incirca di 1mm per una lunghezza di 1m ogni 100C di aumento di temperatura.
L'alluminio, materiale con cui sono fatte le teste, si dilata circa il doppio.

Dicci di piu' su questi nuovi materiali per favore.
__________________
2011 GS1200 ADV USA - Senza bauletto perche' senno mi prendono in giro -
Welcome non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-09-2009, 09:17   #8
Hellon2wheels
Mukkista doc
 
L'avatar di Hellon2wheels
 
Registrato dal: 08 Aug 2006
ubicazione: Roma nord
Messaggi: 1.787
predefinito

Volentieri, riuscissi a trovare la discussione dove venne trattato l'argomento.
Comunque, da questa tabella
http://www.oppo.it/tabelle/coefficie...z-lineare.html
si evince come il coefficiente di dilatazione dell'acciaio al carbonio sia pari a 0.000012.
Poendo anche per assurdo che una valvola fosse lunga 20 cm e che la temperatura di esercizio del motore a caldo fosse di 500°, la dilatazione lineare espressa in metri sarebbe pari a 0,000012*0,02*500, ovvero 0,000012 m. pari a 0,012 mm.
Ciò vorrebbe dire che misurando il gioco valvole con motore estremamente caldo, avresti una variazione sulla misura ad esempio delle valvole di aspirazione di 0,15mm.+0,012mm.
Differenza questa che non credo sia apprezzabile con l'ausilio di un semplice spessimetro.
Se mi sbaglio mi corrigerete
__________________
Supertenere XT1200Z (che bidone, mai più) ex R1150RT - Ora Yama XJR 1300 N°1
Hellon2wheels non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-09-2009, 12:45   #9
1965bmwwww
Mukkista doc
 
L'avatar di 1965bmwwww
 
Registrato dal: 04 Sep 2008
ubicazione: bologna
Messaggi: 7.556
predefinito

cmq e' cosi'...valvole a freddo corpi a caldo.....:-)(farfallati ovvio...ma non solo.....)
__________________
una rt e' per sempre........bmw r1150rt 2001 - k1200lt 2000
1965bmwwww non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-09-2009, 13:32   #10
Welcome
Mukkista doc
 
L'avatar di Welcome
 
Registrato dal: 23 Aug 2003
ubicazione: Friulano in esilio in Alabama
Messaggi: 4.321
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Hellon2wheels Visualizza il messaggio
Poendo anche per assurdo che una valvola fosse lunga 20 cm e che la temperatura di esercizio del motore a caldo fosse di 500°, la dilatazione lineare espressa in metri sarebbe pari a 0,000012*0,02*500, ovvero 0,000012 m. pari a 0,012 mm.
premesso che mi sono appena alzato e preso a far altro ( sono seduto sul WC ), mi pare che sei fuori di un decimale essendo 20 cm = 0.2 metri. In questo caso la dilatazione lineare diventerebbe di 0.12 mm, valore non certo trascurabile.
__________________
2011 GS1200 ADV USA - Senza bauletto perche' senno mi prendono in giro -
Welcome non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-09-2009, 14:08   #11
Hellon2wheels
Mukkista doc
 
L'avatar di Hellon2wheels
 
Registrato dal: 08 Aug 2006
ubicazione: Roma nord
Messaggi: 1.787
predefinito

Hai ragione sul decimale, ma è anche vero che una valvola non è lunga 20 cm. e la temp del propulsore non ho idea di quale sia a motore caldo e spento ma suppongo che sia inferiore a 500°.
Eppure quel 3d da qualche parte deve essere, se n'era discusso a lungo.
__________________
Supertenere XT1200Z (che bidone, mai più) ex R1150RT - Ora Yama XJR 1300 N°1

Ultima modifica di Hellon2wheels; 03-09-2009 a 14:16
Hellon2wheels non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-09-2009, 14:18   #12
tommygun
Mukkista doc
 
L'avatar di tommygun
 
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: Sono romano ma è chiaramente un errore.
Messaggi: 11.833
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Hellon2wheels Visualizza il messaggio
Comunque, da questa tabella
http://www.oppo.it/tabelle/coefficie...z-lineare.html
si evince come il coefficiente di dilatazione dell'acciaio al carbonio sia pari a 0.000012.
[...]
Differenza questa che non credo sia apprezzabile con l'ausilio di un semplice spessimetro.
Se mi sbaglio mi corrigerete
Aggiungici pure che da Co.Mo. la regolazione della valvole viene effettuata come ultimo intervento, dopo che le teste sono state almeno un paio d'ore sotto il flusso d'aria forzata di due ventilatorini elettrici che si sono costruiti apposta e che al tatto risultano appena tiepide (altro che 500 gradi!).

Per cui si tratta di una preoccupazione totalmente infondata.
__________________
Più bici che moto ormai.
tommygun non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-09-2009, 14:36   #13
Hellon2wheels
Mukkista doc
 
L'avatar di Hellon2wheels
 
Registrato dal: 08 Aug 2006
ubicazione: Roma nord
Messaggi: 1.787
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da tommygun Visualizza il messaggio
Aggiungici pure che da Co.Mo. la regolazione della valvole viene effettuata come ultimo intervento, dopo che le teste sono state almeno un paio d'ore sotto il flusso d'aria forzata di due ventilatorini elettrici che si sono costruiti apposta e che al tatto risultano appena tiepide (altro che 500 gradi!).
...Ehm. Ho fatto tre tagliandi ormai da co.mo. (50-60 e 70000 km) e sinceramente questo trattamento con i ventilatorini sulla mia moto non l'ho mai visto. Non vorrei che anche da loro valesse la regola dei clienti di serie A e serie B.
La prossima volta vado con l'adesivo di quellidellelica attaccato in fronte.
__________________
Supertenere XT1200Z (che bidone, mai più) ex R1150RT - Ora Yama XJR 1300 N°1
Hellon2wheels non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-09-2009, 15:15   #14
tommygun
Mukkista doc
 
L'avatar di tommygun
 
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: Sono romano ma è chiaramente un errore.
Messaggi: 11.833
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Hellon2wheels Visualizza il messaggio
...Ehm. Ho fatto tre tagliandi ormai da co.mo. (50-60 e 70000 km) e sinceramente questo trattamento con i ventilatorini sulla mia moto non l'ho mai visto. Non vorrei che anche da loro valesse la regola dei clienti di serie A e serie B.
La prossima volta vado con l'adesivo di quellidellelica attaccato in fronte.
Bah, io non sono certo un cliente di serie A... mi vedono il meno possibile (non che non sia piacevole andarci, ma visto che pago... ) e non ho mai comprato una moto da loro.

I ventilatorini li hanno cominciati a usare forse un paio d'anni fa... sono dei ventilatori portatili, hanno un diametro dell'elica di 20/30 cm, e li fissano alla moto con una specie di mollettone, in modo che mandino l'aria direttamente sulle teste, dopo aver smontato i coperchi.

In ogni caso ribadisco che sono straconvinto che registrare le valvole quando stanno a temperatura ambiente o farlo quando stanno a 40, 50 gradi non cambia nulla.
__________________
Più bici che moto ormai.
tommygun non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-09-2009, 15:22   #15
Rantax
Mukkista doc
 
L'avatar di Rantax
 
Registrato dal: 27 Apr 2004
ubicazione: "CIVIS ROMANVS SVM --Elika Koatta's Chairman--"Magister Chiattellarum ad Onorem" dell'Elika Romana
Messaggi: 13.937
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Hellon2wheels Visualizza il messaggio
su questo che scrivi non ho modo di verificare ma mi sembra molto strano. La mia moto è stata acquistata da loro nel 2002 e fino ai 40.000 km i tagliandi sono stati fatti presso di loro con regolari timbri. Inoltre, sono talmente pieni di lavoro e di moto da sistemare (comprese quelle delle Forze dell'Ordine) che veramente mi sembrerebbe strano se a tutte mettessero sui libretti il timbro di un'altra officina.
Effettivamente da una verifica non risultano più tra i partner BMW almeno a giudicare da quanto letto sul sito bmw-motorrad.
uhm....la cosa va verificata.

Collalti......o meglio ex Collalti.....non ha più il "mandato" Bmw da dicembre 2008......di conseguenza non può "timbrare" le garanzie come autorizzato.........
__________________
R 1100 GS

" darle della zoccola acchiappacazzi e se non la molla, è una profumiera" (cit. Isa)
Rantax non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-09-2009, 15:37   #16
tommygun
Mukkista doc
 
L'avatar di tommygun
 
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: Sono romano ma è chiaramente un errore.
Messaggi: 11.833
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Rantax Visualizza il messaggio
Collalti......o meglio ex Collalti.....non ha più il "mandato" Bmw da dicembre 2008......di conseguenza non può "timbrare" le garanzie come autorizzato.........
Gia'... la cosa un po' antipatica e' che molti hanno lasciato la moto per i tagliandi senza che lo sapessero o venissero avvisati ... e poi se ne sono accorti dopo, guardando l'intestazione della fattura.
__________________
Più bici che moto ormai.

Ultima modifica di tommygun; 03-09-2009 a 17:17
tommygun non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-09-2009, 17:01   #17
Hellon2wheels
Mukkista doc
 
L'avatar di Hellon2wheels
 
Registrato dal: 08 Aug 2006
ubicazione: Roma nord
Messaggi: 1.787
predefinito

Mi auguro che almeno informino i clienti con le moto nuove, prima di mettergli sul libretto il timbro di un'altra concessionaria.
Ma piuttosto: si sa per quale motivo non hanno più la licenza ?
__________________
Supertenere XT1200Z (che bidone, mai più) ex R1150RT - Ora Yama XJR 1300 N°1
Hellon2wheels non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-09-2009, 12:51   #18
antmat20
Pivello Mukkista
 
L'avatar di antmat20
 
Registrato dal: 16 Jun 2008
ubicazione: Roma
Messaggi: 261
predefinito

Evviva il mitico Brioschi di mariani Motors !! Mariani Motors BMW.
prima ti chiede se sei sicuro dei lavori che devi fare facendoti dei preventivi seri
un grande !!
__________________
ERA una R 1150 RT 2001 Radiomunita e completa di PHONE ! Ora è una R 1200 RT ...
antmat20 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Strumenti della discussione
Modalità di visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:36.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©