Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 25-07-2005, 14:37   #1
GStefano
Pivello Mukkista
 
L'avatar di GStefano
 
Registrato dal: 29 Oct 2004
ubicazione: Cagliari (SAR)
Messaggi: 271
predefinito R1100GS '95,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,Blu Super, V Power e battiti...e blablabla

Dunque... avevo già provato la V-Power e la 98Plus, ma i risultati non mi avevano convinto al 100%.
Con mia gran sorpresa oggi scopro che il benzinaio sotto casa ha messo la Blu Super... Il primo in città mi sa (abbiate pazienza, qui da noi le cose arrivano anni dopo!!!).
Sarà che ero in riserva sparata a rischio "ciuff", sarà che questa benzina è meglio delle altre "98"... Ne ho messo 20 euro e i battiti in testa sono completamente spariti!!!
Ho fatto 1000 prove, un pochino si sente se proprio la si cerca, riprendendo da 1500 giri in 5a in salita...
Ed ero reduce da un pieno di Q8, la benzina più fetente che abbia mai visto... (avete notato quanto si cammina di meno con la Q8? COsterà anche di meno, ma alla fine un pieno mi dura un bel po' di meno...).
__________________
STefano - TTA President - BMW R1100GS '95 - Ducati 998 '02 - Suzuki V-Strom 650 k07
GStefano non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-07-2005, 14:59   #2
gpepe
Mukkista doc
 
L'avatar di gpepe
 
Registrato dal: 08 Jan 2003
ubicazione: Roma
Messaggi: 4.125
predefinito

...in effetti devo dire che è vero, con i carburanti a 98 ottani il motore gira meglio, più fluido in ripresa dai bassi e più cattivo agli alti....ma quanto costa sta benzina del piffero.... un euro virgola tre al litro.... eccheccasso....sarà mica oro...
__________________
www.gpepe.com - R 1200 RT
gpepe non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-07-2005, 15:01   #3
fortealamo
Presidente del C1 fun club
 
L'avatar di fortealamo
 
Registrato dal: 19 Sep 2002
ubicazione: dimensione parallela
Messaggi: 1.892
predefinito

ormai io mi sono convertito alla IP98.
__________________
ElikaBradipa® GS1150R n °14 & Caba500 :pirate:
fortealamo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-07-2005, 16:33   #4
Chubetti
Guest
 
Messaggi: n/a
Cool

ormai faccio solo la PLUS98 o la BLU... con quelle i battiti in testa sono ormai un ricordo (sopratutto dopo averle utilizzate per molti pieni consecutivi)...

la V-Power è buona ma non come le prime 2...

la Q8 e Tamoil... lasciamo perdere... la moto pareva non andare più!!!!

P.S.
si è vero.. spesso i fornitori sono gli stessi, a volte si tratta solo di partite o della malafede di alcuni benzinai che chissà con cosa allungano la benzina...

Ma la migliore è lei....
Immagini allegate
Tipo di file: jpg Garmisch-131.jpg (28,2 KB, 827 visite)

Ultima modifica di Chubetti; 25-07-2005 a 16:35
  Rispondi quotando
Vecchio 25-07-2005, 16:46   #5
GStefano
Pivello Mukkista
 
L'avatar di GStefano
 
Registrato dal: 29 Oct 2004
ubicazione: Cagliari (SAR)
Messaggi: 271
predefinito

Un amico motociclista lavora alla raffineria qua vicino... Le benzine vengono tutte da lì, ma non sono la stessa cosa. O meglio, la base è la medesima, ma ciascun distributore poi ha la sua "ricetta".

Cmq quando avevo lo scooterino 4T avevo fatto una prova misurata: con Agip e IP faceva circa il 20% di strada in più (lo scooter era più affidabile come misura della moto perchè andavo sempre "a manetta").
__________________
STefano - TTA President - BMW R1100GS '95 - Ducati 998 '02 - Suzuki V-Strom 650 k07
GStefano non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-07-2005, 16:53   #6
Chubetti
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

per cosa certa, un mio amico lavora alla Shell Italia come commerciale e mi raccontava che le prime forniture di Plus98 era nient'altro che V-Power venduta a prezzo di costo da Shell alla IP... adesso invece sono 2 forniture differenti.. quindi non credo si possa avere un quadro preciso, penso che dipenda dalla regione e dal periodo dell'anno...

insomma.. un gra casino...
  Rispondi quotando
Vecchio 30-07-2005, 16:29   #7
caky
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 15 Jun 2005
ubicazione: benevento
Messaggi: 29
predefinito battiti

scusate l'ignoranza ho da pochissimo una r1150r
e quando sono in sesta ed accellero tutto sento come dei rumori metallici provenire dalla testata destra
sembra che ci siano delle palline di ferro dei sassolini...
ma posso camminarci????
ciaoooooooooooo
please rispondetemi
caky non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-08-2005, 10:28   #8
wilbe
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 05 Jul 2004
ubicazione: lecco
Messaggi: 18
Talking magra

per non dilungarmi

per benzina magra si intende con una percentuale aria/benzina sbilanciata verso l'aria

conseguenza maggior rendimento, visto che risulta più potente ma anche con una sviluppo di calore mostruoso dato che la benzina " raffredda" la camera di
combustione

un campanellino di allarme sono gli scoppi in rilascio indice di benzina magra

per grassa è l'opposto fumo allo scarico, odore di non combustione scarico quasi umido non chiaro
wilbe non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-08-2005, 10:40   #9
Kabir
Mukkista doc
 
L'avatar di Kabir
 
Registrato dal: 26 Sep 2004
ubicazione: Fogsückerland
Messaggi: 1.731
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da wilbe

un campanellino di allarme sono gli scoppi in rilascio indice di benzina magra
La mia R scoppietta parecchio, ma dubito che sia una questione di benzina magra (ho provato a cambiare marca di benzina e non cambia alcunchè).
Non creiamo falsi allarmismi! (questo topic mi pare tutto un falso allarmismo!).
__________________
ADV + Pipol + Delosti
Kabir non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-08-2005, 11:21   #10
area62
Mukkista doc
 
L'avatar di area62
 
Registrato dal: 06 Sep 2002
ubicazione: ..Entroterra Veneziano ... chiedere a Mototopo o al Grinch
Messaggi: 1.773
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da wilbe

per benzina magra si intende con una percentuale aria/benzina sbilanciata verso l'aria


...rapporto stechiometrico ....
__________________
Motociclista asociale ...amico del Grinch
area62 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-08-2005, 11:32   #11
wilbe
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 05 Jul 2004
ubicazione: lecco
Messaggi: 18
predefinito

Intendevo solo dare una definizione sintetica della definizione magra/grassa

certamente il fatto che scoppietta in rilascio non e normale e non credo sia dovuto alla benzina ma più semplicemente ad una aspirasione anomala

tipo tappino in gomma mancante o rotto

viti del collettore lente

tappi in prossimità delle viti del minimo mancanti o non in sede (sono due per corpo larfallato uno infila all'altro sulla linea della vite piccoli circa 6mm di diametro )

sulla mia se era spostato andava una me..a.

sonda lambda guasta

ecc. ecc.

di una cosa sono certo non è normale
wilbe non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-08-2005, 11:36   #12
wilbe
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 05 Jul 2004
ubicazione: lecco
Messaggi: 18
predefinito

Dimenticavo
errata chiusura farfalla dx
il sensore posizione si trova solo sulla sx se la dx rimane parzialmente aperto aspira troppa aria in rilascio

controlla che il fine corsa accelleratore vada a sbattere sul fermo

mi è capitato anche quello!


oppure cori farfalla sporchi molto sporchi
wilbe non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-05-2006, 17:22   #13
sensei
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 27 Jun 2005
ubicazione: torino
Messaggi: 377
predefinito Battito in testa

A qualcuno capita sulla R 1100 S Replika 04 di sentire in partenza (con benza verde 95) del buon battito in testa ? Ovviamente non mi succede con la W Power .....
Grazie
Lamps a tutti
sensei non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-05-2006, 07:52   #14
jjerman
nipote di Rosy Bindi
 
L'avatar di jjerman
 
Registrato dal: 14 Mar 2004
ubicazione: Terni
Messaggi: 3.009
predefinito

un po' di chiarezza


dalle FAQ



I seghettamenti, fastidioso fenomeno tipico di tutti i bicilindrici boxer,

sono una condizione di aumento e diminuzione di potenza del motore
che varia ciclicamente quando la manopola del gas è mantenuta ad un
regime di giri fisso (es. 3000 giri).
In questa situazione il sistema di controllo elettronico Motronic oscilla
su e giù per trovare il corretto rapporto aria/benzina, e il motore non risponde
all'input dell'acceleratore ma ai sensori elettronici. Il fenomeno
avviene ad un'apertura molto piccola della farfalla, perciò dobbiamo essere
sicuri che la taratura iniziale del TPS sia corretta.

In pratica, quando giri per il centro della tua città per andare a prendere
l'aperitivo ( ), con un filo di gas per farti guardare dalle fighette,
la moto non gira regolare, sussultando e di fatto costringendoti ad aumentare il n° di giri (e la fighetta inesorabilmente si allontana velocemente..)


I battiti in testa sono fenomeni di pre-accensione congeniti dei motori
con alti rapporti di compressione. Sono stati accentuati dalla eliminazione del piombo dalle benzine, che aveva appunto funzione di antidetonante.
Un'ulteriore incremento del fenomeno è dovuto alla formazione di depositi sulla testa del cilindro e sul cielo della camera di combustione.
Una periodica pulizia (diciamo ogni 30.000 km) aiuta moltissimo a ridurre
questo fastidiosissimo effetto.





__________________
JJERMAN ® - R1200GS 2011

Ultima modifica di jjerman; 18-05-2006 a 07:53
jjerman non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-05-2006, 09:37   #15
Alessandro S
L'unico verde doc
 
L'avatar di Alessandro S
 
Registrato dal: 07 May 2004
Messaggi: 2.396
predefinito

Occhio che il problema del seghettamento è creato dal ciclo lambda.
Quando il motore marcia ad un regime costante e entro un certo range di giri il controllo della carburazione è affidato al sensore lambda posto nello scarico. La "finestra" di funzionamento della sonda lambda ( a gradino) determina continui micro arricchimenti e micro smagrimenti. Sono questi che generano i seghettamenti.
La cosa poi si accentua se l'equilibratura flussimetrica delle farfalle ai regimi accelerati non è simmetrica. Avremo un cilindro che gira con una carburazione leggermente diversa dall'altro e questo comporterà escursioni della regolazione lambda ancora maggiori, che si tradurranno in seghettamenti maggiori.
Questo è il motivo per il quale la nuova serir R1200xx ha 2 sonde lambda separate per l'analisi del gas di scarico proveniente da ogni singolo cilindro.

Tornando al discorso anche la regolazione del gioco valvole può influenzare il fenomeno. Una valvola con un gioco di punteria eccessivo avrà un alzata minore rispetto ad una regolata correttamente, e questo creerà una lieve differenza di portata, contribuendo a dissimetrizzare il quantitativo d'aria che entra nel cilindro, e di conseguenza ad accentuare il fenomeno.
Ciao
__________________
Alessandro S. ** R1250RT ex R1200RT-LC ex R1200RT ex R1150RT**

Ultima modifica di Alessandro S; 18-05-2006 a 09:41
Alessandro S non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-05-2006, 10:01   #16
Psycho
"Er Sola"
 
L'avatar di Psycho
 
Registrato dal: 12 Jan 2004
ubicazione: ElikaRomana
Messaggi: 1.198
predefinito

Scusate io dico la mia.

43.000 kilometri usata in tutte le condizioni anche nella prova peggiore che un bipede su una due ruote raffreddata ad aria vorrebbe a tutti i costi evitare...

LUNGOTEVERE INTASATO A MEZZOGIORNO.

Le tacche temperatura olio tutte accese tranne le ultime 2.

Sempre usata vpower (e dico SEMPRE).

MAI UN BATTITO IN TESTA.

E ripeto ancora una volta: Franco (Co.Mo.) smontate le vitarelline per il minimo al tagliando mi ha chiesto che benzina usavo...erano pulitissime ed ha aggiunto "ecco perchè la tua non batte!!!"
__________________
2nd Lt. Psycho
"Measure twice.Cut once."

Ultima modifica di Psycho; 18-05-2006 a 10:02
Psycho non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-05-2006, 10:20   #17
novantottoottani
Mukkista doc
 
L'avatar di novantottoottani
 
Registrato dal: 07 Oct 2005
ubicazione: Messina-Siracusa Sicilia Italia.
Messaggi: 1.833
predefinito

Io uso da sempre la 98...........per quanto riguarda gli scoppiettii in rilascio e non solo,tuona anche nei cambi marcia a salire........,tutto e' iniziato dopo l'ultimo aggiornamento della centralina di BMW...........smagrimento certo,sound da urlo e ovviamente si spera che chi ha fatto il programma conosca bene il suo lavoro...........................
__________________
Vivi come se dovessi morire domani,pensa come se dovessi vivere in eterno.....
k1200gt Top Class
novantottoottani non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-05-2006, 17:49   #18
motard_64
Pivello Mukkista
 
L'avatar di motard_64
 
Registrato dal: 25 Dec 2005
ubicazione: Valle d'Aosta
Messaggi: 195
predefinito

Ciao anche io uso sempre la Blu Super e saltuariamente la V Power e non ho mai avuto problemi. Da quando hanno aggiornato il SW alla ver. 6 ho anch'io notato gli scoppiettii in rilascio ed il motore più cattivo ma più sfruttabile...
__________________
K1200S Giallo/Nero mod. 2005 Laser Hotcam by BMW equipped
motard_64 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-02-2009, 23:01   #19
enrico65
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 27 Sep 2008
ubicazione: martellago
Messaggi: 42
predefinito

Visto che sei un esperto di battiti in testa su gs 1150r
dimmi come devo comportarmi,devo forse fare la pulizia delle teste ciao e grazie
enrico65 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-05-2006, 23:01   #20
pilu
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

a me il capo officina bmw Mattarollo di Treviso ha espressamente detto di usare la V-power per ridurre le irregolarita a basso regime della ESSE, se lo dice lui!!!
  Rispondi quotando
Vecchio 19-05-2006, 00:47   #21
MotoBobo
Senior seat designer
 
L'avatar di MotoBobo
 
Registrato dal: 21 Mar 2006
ubicazione: GENOVA (ma sono di Torino, neehh..)
Messaggi: 4.479
predefinito

Posso intromettermi con una richiesta ?

Io ho una K75 RT del '94, che attualmente sto "abbeverando" con qualsiasi benza (anche quando sono stato all'estero recentemente) a 95 ottani.

Spesse volte, quando sono in rilascio in discesa od anche in piano, e mediamente fra 2^, 3^ e 4^ marcia, il motore scoppietta ed ogni tanto pianta il classico "botto" allo scarico.

Ke devo fare?

Passare ank'io alla 98 ottani, e/o far controllare qualcosa fra carburazione/accensione o altro...?

Krazie di vostra risposta....
__________________
ex R1100RT (2000) - exex K75RT (1994)
MotoBobo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-05-2006, 09:31   #22
dgardel
Mukkista doc
 
L'avatar di dgardel
 
Registrato dal: 14 Jan 2004
ubicazione: Daniele - Mestre - VE e Casale Monferrato - AL
Messaggi: 2.672
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da pilu
a me il capo officina bmw Mattarollo di Treviso ha.....

Ahhh bheeee alloraaaaaaaaaaaaa
__________________
KTM 1290 Super Adventure T
dgardel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-02-2009, 22:53   #23
enrico65
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 27 Sep 2008
ubicazione: martellago
Messaggi: 42
predefinito

Io i battiti in testa li sento sia se faccio benzina plus che v-power che
ne dite
enrico65 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Strumenti della discussione
Modalità di visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:13.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©