Vero.
Il precarico all'anteriore è cosa molto rara da "maneggiare". Per cui va benissimo la ghiera: una volta trovato il valore adatto, quello resta.
Tantomeno si varia in Off... e sottolineo che in Off e Cross, a livello "elevato", non vedrete mai un precarico idraulico su un mono: sempre e solo ghiera filettata...
Al posteriore, su una moto stradale/off invece, per le variazioni di carico a bordo (bagaglio, passeggero o ambedue) che gravano appunto al 90% sull'asse posteriore (e relativa sospensione), è più comodo avere la regolazione del precarico con sistema idraulico, e comodo "manettino" di azionamento.
Negli ammortizzatori After di alto livello, le regolazioni del freno idraulico esistono, eccome... sul Bitubo anteriore di Aspes la regolazione è sia in Compressione che in Estensione.
Nella GS di Nad max l'anteriore Bitubo è il modello previsto per quella moto, leggermente diverso dal modello per la GS 1200 di Aspes, e il "barilotto" esterno che si vede è la vaschetta di compensazione (pressurizzata), con regolazione di idraulica di Compressione, non il barilotto del precarico idraulico...
Stessa cosa che c'è sul modello di Aspes, solo che in questo caso la vaschetta è "piggy back", cioè integrata al corpo ammortizzatore.