Mi spiego meglio...
1) smonta il cupolino
2) smonta la copertura grigia sottostante (quella che copre la strumentazione e si appoggia sui due fari)
3) sgancia l'intero gruppo ottico (prima la copertura esterna, poi il telaietto in materiale plastico sul quale sono fissati i due fari)
4) sgancia i connettori delle lampade e la lampadina di posizione
5) svita la calotta di protezione dell'anabbagliante (l'attacco è a baionetta)
6) sul dorso della calotta fai un foro di circa 20/25 mm perchè la lampada Xenon H1 è più lunga di quella alogena di serie
7) togli la lampada di serie e infila nel proiettore la lampada xenon
8) prima di rimontare il gruppo ottico nel suo telaietto, infila (operando dal davanti della moto) il ballast a ridosso dei due cavi (uno dovrebbe essere quello del tachimetro/contakm) che - dal davanti della moto - troverai alla tua sinistra, in corrispondenza dell'abbagliante. Posiziona il ballast in posizione verticale, cioè dovrai montarlo in modo tale che i due grossi cavi che ne escono siano rivolti verso il faro anabbagliante e la targhetta incollata sul ballast sia rivolta verso il guidatore.
9) collega i vari connettori tra ballast e tutto il resto (non puoi sbagliare perchè hanno un verso OBBLIGATO)
10) rimonta il gruppo ottico al proprio telaietto ma, prima, controlla che tutto funzioni regolarmente (anche la lampadina di posizione che ha un cavetto un po' corto...)
11) se tutto funziona a dovere, fissa definitivamente il gruppo ottico al telaietto in plastica (quello che sostiene anche la strumentazione, per capirci) e rimonta tutto il resto. Al momento di fissare il gruppo ottico, noterai un minimo di resistenza proprio in corrispondenza del ballast che, a sua volta, spinge leggermente sul cavo del tachimetro. Sarà proprio questa lieve "forzatura" a rendere stabile il ballast senza dover usare staffe, biadesivi e altre fesserie.
12) ATTENZIONE! Non far passare nel modo più assoluto i cavi che collegano il ballast alla lampada xenon dietro al FID, cioè dietro all'indicatore benzina/orologio/temperatura. Io l'ho fatto e ci ho messo una settimana per capire che erano proprio quei cavi a determinare l'impazzimento del FID. Evidentemente, le forti correnti in gioco creano pesanti interferenze e quindi è sufficiente farli passare il più lontano possibile dal FID.
13) ATTENZIONE 2! Prima di accingerti a fare tutto il lavoretto, vai da un ricambista FIAT e compra il tubo in gomma corrugato che la Panda 4x4 ha nel portellone posteriore e usalo per proteggere i cavi in ingresso nel faro anabbagliante, facendolo passare nel foro (quello da 20/25 mm) che hai praticato nella calotta del faro. In questo modo eviterai l'ingresso di acqua e sporcizia all'interno del faro.
Insomma, io ho montato in questo modo il kit xenon qualche mese fa e da allora è tutto ok...