moto di dimensioni "umane"....
ieri uscendo dal lavoro mi e' sfilata davanti una r80gs parigi dakar immacolata ed originale, mentre l'ho ammirata per brevi istanti mi e' andata la mente al 1981, quando presentarono la gs 80. erano gli albori delle enduro ,stavano affermandosi le mono jap da 500-600 cc, e la gs 80 sembrava enorme al confronto.Ieri mi e' sembrata una minimoto in confronto al mio gs 1200.
Ora , nelle sportive dopo un "pachidermismo" crescente dal 85 al 90-92 con l'avvento del primo cbr 900 c'e' la caccia esasperata al minimalismo, mi si potra' dire che se cerchi la prestazione e' giusto contenere pesi e dimensioni, che il gs deve caricare uomini e bagagli per grandi viaggi ma.....diciamola tutta, cosa puo' fare sotto il profilo dell'accoglienza un gs1200 o anche un 1150 che gia' non fosse ottimo per il gs 80? forse che sul gs 80 non ci stanno comode 2 persone?
e perche' dunque questo gigantismo? si potrebbe recuperare peso e fruibilita' ridimensionando un po' il gs, invece sebbene si sia limato il peso le dimensioni restano a mio avviso inutilmente eccessive, inutilmente perche' non si traducono poi in vantaggi di alcun tipo....e peraltro le altre maxienduro sembrano affette dallo stesso morbo, sembra che le volgiano fare immense pensando al look , come le auto, sempre piu' massicce e simili ad autoblindo pure nel design. perche' secondo voi non si persegue un po' di sano minimalismo nelle maxienduro? persino KTM che dovrebbe enfatizzare l'animo sportivo e' enorme...
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|