Quote:
Originariamente inviata da k-rs
A questo punto chiedo: esistono dei sistemi intercomunicanti FULL-DUPLEX compatibili con la legislazione vigente in Italia?
|
Ad uso libero mi sa proprio di no.
La complessità del sistema sta nel fatto che una ricetrasmittente, per ricevere e trasmettere in simultanea (il fullduplex richiede due distinti canali in simultanea, uno in ricezione e l'altro in trasmissione) deve essere un pò più complessa di un ricetrasmettitore LPD o PMR (in questi ultimi la separazione tra i canali è troppo ridotta per non interferirsi).
Il sistema fullduplex richiede due frequenze o molto distanti tra loro e non in relazione armonica, o sulla stessa banda ma con filtri passacanale adeguati (in pratica duplexers o filtri a cavità).
Tecnicamente si potrebbe ovviare con ricetrasmettitori dual-band V/UHF, ma NON per un uso libero.
Rimane poi il fatto che una comunicazione fullduplex con tali apparati avviene soltanto fra due stazioni (in tre o più non si può).
Direi di accontentarci delle PMR (è già tanto....).
Lamps!