mi limito a quotare...ma non ci capisco niente, però quando decidete facci sapere
L'alleggerimento del volano permette di prendere con maggior rapidità i giri tirando le marce.. mentre se si e' ad esempio in 6 a bassi giri, l'accelerazione può venire penalizzata.
L'alleggerimento nn comporta una diminuzione del freno motore, ma l'aumenta, in quanto c'e' meno inerzia che contrasta il motore.
Infine se l'alleggerimento e' esagerato si può perdere in velocità massima.
Chiariamo un po' di cose... maggiore e' l'inerzia e minore sarà il freno motore.
Pensate a 2 trottole... delle stesse dimensioni ma di peso diverso. Facciamole girare alla stessa velocita'... quale si fermera' per prima??? Sicuramente quella più leggera perchè ha un'inerzia minore.
Portiamo questo esempio su di un motore... facciamo ruotare un volano leggero ad una certo numero di giri, avendo meno inerzia tenderà a CONTRASTARE la diminuzione dei giri del motore con minore efficacia di un volano pesante perciò i giri diminuiranno con maggior velocità.
Altra cosa... la funzione del volano e' quella di incamerare l'energia sviluppata dal motore e rilasciarla a poco a poco (inerzia). Se per paradosso togliessimo il volano alla moto, la velocità massima diminuirebbe (sto parlando di 4T) in quanto il motore nelle fasi passive perderebbe velocità rapidamente, cosa che nn succede con un volano.. la cui funzione e' quella di mantenere la velocità per un determinato periodo di tempo. Teoricamente, se il volano pesasse 20 quintali e noi riuscissimo a mandarlo su di giri sarebbe praticamente impossibile da fermare. Ovvero in rilascio di acceleratore il freno motore sarebbe praticamente nullo e la moto non scenderebbe quasi di giri...
Il freno motore è principalmente dovuto dal rapporto di compressione.
È evidente che un volano più leggero, per quanto su detto, fa sì che il funzionamento al minimo diventi irregolare, se non impossibile, a meno di elevarne il regime tramite l'alimentazione.
Il nodo della questione è quando si effettua una scalata. In tali condizioni, se per esempio stiamo rilasciando la frizione dopo avere azionato il cambio, in effetti stiamo andando ad accelerare motore e (sopratutto il volano). Il volano, in questa fase ha un'inerzia "passiva", necessità cioè di una certa energia per essere portato ad una velocità superiore. Se scaliamo marcia, sia il motore che il volano diventano "parassiti" nei confronti dell'unica forza motrice che è data dalla ruota (cioè dall'inerzia della moto). Il discorso è allora cambiato: Un volano leggero offrirà meno resistenza all'aumento di giri, ovvero un volano leggero darà meno freno motore.
Come diceva un mio caro amico, "avevamo ragione tutti e due...". Tutto questo trambusto è nato dall'interpretazione della definizione di freno motore...
Correttamente il freno motore non c'entra niente con la scalata della marcia: mollando l'acceleratore il volano alleggerito aumenta "questo freno motore"...
D'altronde molti di noi intendono (erroneamente, anche se all'atto pratico è una realtà con la quale dobbiamo interagire sempre quando giriamo in moto) che il freno motore abbia a che fare con la scalata, in questo caso, il freno motore diminuisce utilizzando il volano alleggerito. Quindi, aumenta il freno motore, perchè la definizione corretta di questo non ha niente a che fare con la scalata di marcia...