Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850RT - R1100RT - R1150 RT - R1200RT


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 01-09-2006, 09:48   #1
Bandit
Mukkista doc
 
L'avatar di Bandit
 
Registrato dal: 18 Mar 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.500
predefinito 3 domande sulla regolazione valvole

1. che errore faccio se il PMS lo trovo solo con il cacciavite senza
fare la regolazione fine con il simbolo di fasatura? Non ho mai visto
un meccanico riferirsi a questo simbolo.

2. C'e' una range di temperatura nel quale fare la regolazione. Nel
pdf c'e' scritto di non superare i 35° ma se la faccio in inverno
in garage a 15° non potrebbe essere troppo freddo?

3. Se serro il controdado (pag.5 punto e) con la dinamometrica
sono sicuro che non mi simuove il grano di battuta?

Chiedo tutto questo perchè le due volte che ci ho provato
non è andata tanto bene. Credo anche che gli spessimetri
multipli (a coltellino svizzero per intenderci) non sono molto comodi
da usare, forse è meglio dotarsi di quelli a lamina lunga ...
__________________
C EVOLUTION - 15K. Cavalco il futuro!
R1150RT (2003) - 240K ... a riposo...
EX HD FAT BOB (2008)
Bandit non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-09-2006, 10:10   #2
azzo
Mukkista doc
 
L'avatar di azzo
 
Registrato dal: 30 Jun 2004
ubicazione: Mandello del Lario
Messaggi: 3.086
predefinito

Io ti posso dire come faccio sul mono 650 del giessino:

per il PMS uso la tacca, ma solo perchè nel mio motore regolare il gioco vuol dire togliere le camme e se non bloccassi l'albero al PMS addio fasatura.
Tu non hai questo problema col boxer, non dovendo togliere la catena della distribuzione, per cui usare il cacciavite e portare il motore "circa" al PMS va bene, questo serve solo per fare la misura a valvole completamente chiuse, altrimenti è ovvio che non hai nessun gioco da misurare se l'ellittico della camma spinge sulla battuta.

Per la temperatura penso che 15° non siano affatto un problema, vai tranquillo.

In ultimo io mi trovo bene con gli spessimetri multipli, i miei saranno lunghi 10 cm, però non ho mai fatto il lavoro sul boxer e non so se è più scomodo usarli.

Per la dinamometrica proprio non so risponderti, non sapendo quanto sia importante la corretta coppia di seraggio, sorry , qualche guru saprà certamente aiutarti (a proposito le FAQ dicono nulla?)
__________________
R1200GS 2010 "oil cooled"
azzo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-09-2006, 10:12   #3
sal
Mukkista in erba
 
L'avatar di sal
 
Registrato dal: 09 Nov 2003
ubicazione: Paternò
Messaggi: 464
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Bandit
1. che errore faccio se il PMS lo trovo solo con il cacciavite senza
fare la regolazione fine con il simbolo di fasatura? Non ho mai visto
un meccanico riferirsi a questo simbolo.
Bho?
A me verrebbe solo più comodo cercare il simbolino che usare un cacciavite. Penso che non ci siano problemi ad usare un metodo piuttosto che un altro.

Quote:
Originariamente inviata da Bandit
2. C'e' una range di temperatura nel quale fare la regolazione. Nel
pdf c'e' scritto di non superare i 35° ma se la faccio in inverno
in garage a 15° non potrebbe essere troppo freddo?
E questo è cercare il pelo nell'uovo!
Non mi sono mai posto, ne mai mi porrò un simile quesito.

Quote:
Originariamente inviata da Bandit
3. Se serro il controdado (pag.5 punto e) con la dinamometrica
sono sicuro che non mi simuove il grano di battuta?
Io sono sicuro del contrario!
Infatti inizio a serrare con una chiave fissa controserrando (insomma, tenendo fermo) il grano con la brugola.
Poi passo alla dinamometrica.

Gli spessimetri.....io uso quelli a "coltellino svizzero" senza particolari noie.
__________________
sal
R1150RS 2003 - Hakuna Matata
sal non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-09-2006, 10:34   #4
carbold
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Perche' non vuoi usare la finestrella? Il segno OT nella finestrella si sposta di parecchio anche per un piccolo movimento del pistone ---> e' molto piu' accurato.
Mai usato la dinamometrica per serrare il controdado (e la uso spesso per altre cose). La coppia e' bassissima (7 Nm mi pare), la mia chiave dinamometrica ha un range 7-50, non mi fido della sua accuratezza a 7Nm. Gli spessimetri che dici tu possono essere aperti, io ho estratto quelli che mi servivano. Per la temperatura, l'importante e' che il motore sia ben freddo (per es. al mattino dopo una notte ferma)

Ultima modifica di carbold; 01-09-2006 a 10:36
  Rispondi quotando
Vecchio 01-09-2006, 10:45   #5
Bandit
Mukkista doc
 
L'avatar di Bandit
 
Registrato dal: 18 Mar 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.500
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da carbold
Perche' non vuoi usare la finestrella? Il segno OT nella finestrella si sposta di parecchio anche per un piccolo movimento del pistone ---> e' molto piu' accurato.
E' che non l'ho visto fare dal conce, forse una volta che ti regoli con
il cacciavite stai in tolleranza... quando vai a cercare la linea sotto OT
non vedo il cacciavite muoversi ....
__________________
C EVOLUTION - 15K. Cavalco il futuro!
R1150RT (2003) - 240K ... a riposo...
EX HD FAT BOB (2008)
Bandit non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-09-2006, 10:52   #6
andela
Mukkista doc
 
Registrato dal: 26 Jan 2004
ubicazione: Borgo S. Donnino , Emilia ,NON Toscana.
Messaggi: 3.322
predefinito

Il simbolo OT e' spesso impossibile da vedere , a causa della polvere che produce la frizione , e che va a coprire la tacca.

Si potrebbe cercarlo, pulirlo con uno straccetto e " ridisegnarlo" con vernice
per renderlo piu' visibile.
__________________
Ad augusta per angusta.
andela non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-09-2006, 11:06   #7
estestest
Mukkista doc
 
L'avatar di estestest
 
Registrato dal: 04 Aug 2003
ubicazione: Milano
Messaggi: 1.793
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da azzo
Tu non hai questo problema col boxer, non dovendo togliere la catena della distribuzione, per cui usare il cacciavite e portare il motore "circa" al PMS va bene, questo serve solo per fare la misura a valvole completamente chiuse, altrimenti è ovvio che non hai nessun gioco da misurare se l'ellittico della camma spinge sulla battuta.
Magari dico una castroneria, ma a mio parere il gioco cambia se la tacca non è perfettamente centrata. Mi preoccuperei più di quello che della temp. ambiente.
__________________
C-Evolution - r45
Guzzi 1000g5 - R80 g/s
estestest non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-09-2006, 11:16   #8
azzo
Mukkista doc
 
L'avatar di azzo
 
Registrato dal: 30 Jun 2004
ubicazione: Mandello del Lario
Messaggi: 3.086
predefinito

citazione inutile e fastidiosa:
Quote:
Originariamente inviata da estestest
Magari dico una castroneria, ma a mio parere il gioco cambia se la tacca non è perfettamente centrata. Mi preoccuperei più di quello che della temp. ambiente.
Direi di no per il semplice fatto che la camma è cilidrica per buona parte e solo quando inizia ad aprire la valvola è ellittica, per cui non direi che cambia misurare il gioco in una qualsiasi punto della parte cilindrica della camma...

Se sbaglio sarei curioso di capire perché
__________________
R1200GS 2010 "oil cooled"
azzo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-09-2006, 11:42   #9
estestest
Mukkista doc
 
L'avatar di estestest
 
Registrato dal: 04 Aug 2003
ubicazione: Milano
Messaggi: 1.793
predefinito

citazione inutile e fastidiosa:
Quote:
Originariamente inviata da azzo
Direi di no per il semplice fatto che la camma è cilidrica per buona parte e solo quando inizia ad aprire la valvola è ellittica, per cui non direi che cambia misurare il gioco in una qualsiasi punto della parte cilindrica della camma...

Se sbaglio sarei curioso di capire perché
No, come ho scritto non sono mica certo della cosa. Il mio dubbio è proprio nel fatto che la camma sia perfettamente cilindrica.
__________________
C-Evolution - r45
Guzzi 1000g5 - R80 g/s
estestest non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-09-2006, 11:59   #10
azzo
Mukkista doc
 
L'avatar di azzo
 
Registrato dal: 30 Jun 2004
ubicazione: Mandello del Lario
Messaggi: 3.086
predefinito

citazione inutile e fastidiosa:
Quote:
Originariamente inviata da estestest
No, come ho scritto non sono mica certo della cosa. Il mio dubbio è proprio nel fatto che la camma sia perfettamente cilindrica.
Non sono davvero un esperto di camme , ma a logica se non fosse perfettamente cilindrica nella parte "a riposo" credo che darebbe grossi problemi, dall'usura anomala sino al limite di aprire parzialmente una valvola a sproposito...cosa ne dite?
__________________
R1200GS 2010 "oil cooled"
azzo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-09-2006, 12:12   #11
estestest
Mukkista doc
 
L'avatar di estestest
 
Registrato dal: 04 Aug 2003
ubicazione: Milano
Messaggi: 1.793
predefinito

Attendiamo fiduciosi il parere di qualche esperto......
__________________
C-Evolution - r45
Guzzi 1000g5 - R80 g/s
estestest non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-09-2006, 13:58   #12
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.812
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da azzo
Quote:
Non sono davvero un esperto di camme , ma a logica se non fosse perfettamente cilindrica nella parte "a riposo" credo che darebbe grossi problemi, dall'usura anomala sino al limite di aprire parzialmente una valvola a sproposito...cosa ne dite?
e' come dici tu, in una zona angolare abbastanza ampia , d'altronde se vuoi averne conferma, misuri il gioco e poi ti sposti un pochino avanti e un pochino indietro e vedrai che il gioco dovrebbe essere invariato.sulla mia gs non ho ancora avuto occasione di registrare le valvole, ma sul bandit 1200 era cosi', in quel caso c'erano delle tacchette sugli alberi a camme che indicavano due posizoni, in una regolavi 8 valvole, in un'altra le altre 8, aveva il praticissimo sistema dei bilanceri a dito.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-09-2006, 14:05   #13
ROBBY
Mukkista doc
 
L'avatar di ROBBY
 
Registrato dal: 27 Sep 2005
ubicazione: Ai piedi dell'appennino emiliano.
Messaggi: 1.161
predefinito

Si puo' fare un bel lavoro anche con il cacciavite..(fatto piu' volte problemi zero) per la temperatura da -20 a +30 non fa' differenza vai tranquillo.
per la dinamometrica in effetti ce ne vorrebbe una aperta che ti permette di tenere fermo il grano centrale..ma se gli dai, una volta trovato il gioco una stretta a mano senza esagerare, dopo puoi passare con la dinamometrica a fare la tiratura fine e il grano non si dovrebbe muovere piu'..(ma ridai sempre una controllatina con spessimetro alla fine)... ciao e gas...
__________________
R1150GS R1100RT R1200R R1100S R1200GS
Multi.R1200GSADV R1200GSLC S1000XR
R1250HP+R1250RS R1300GS
ROBBY non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-09-2006, 15:12   #14
Luigi
Mukkista doc
 
L'avatar di Luigi
 
Registrato dal: 22 Aug 2002
ubicazione: Nice ( France)
Messaggi: 10.849
predefinito

1- Nessun meccanico usa i riferimenti, guarda il movimento dei bilancieri girando il motore, quando le valvole sono completamente alzate si ferma li.

2- Tra 15 e 35° ci sarà un mezzo centesimo di differenza, esagerando.

3-A che serve una dinamometrica per quell'uso??? non è più semplice tener fermo il grano con la torx e chuidere il dado con una chiave normale?
__________________
K 100 RT 387 000km
R 80 ST 251 000km
Luigi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-09-2006, 15:16   #15
albiTO
Mukkista doc
 
L'avatar di albiTO
 
Registrato dal: 30 Mar 2004
ubicazione: Torino
Messaggi: 2.334
predefinito

L'unica cosa che son riuscito a fare con la regolazione delle valvole è quello di aumentare di brutto i consumi.
__________________
R1150R grigia. Oltre i 100000!


Le mie foto:http://picasaweb.google.it/Algargi
albiTO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-09-2006, 15:28   #16
estestest
Mukkista doc
 
L'avatar di estestest
 
Registrato dal: 04 Aug 2003
ubicazione: Milano
Messaggi: 1.793
predefinito

Beh, meglio così. Mi facevo scrupoli per nulla.

Questo faciliterà di molto le mie prossime registrazioni, la rottura più grossa del lavoro era proprio trovare la fatidica tacca.
__________________
C-Evolution - r45
Guzzi 1000g5 - R80 g/s
estestest non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-09-2006, 15:38   #17
Luigi
Mukkista doc
 
L'avatar di Luigi
 
Registrato dal: 22 Aug 2002
ubicazione: Nice ( France)
Messaggi: 10.849
predefinito

Ci vuole un pochino di esperienza per valutare il momento della chiusura e il momento della riapertura, durante un breve periodo le valvole non si muovono + mentre si continua a girare il motore.

Qualche giro " a vuoto" prima di regolare permette di capire facilmente.
__________________
K 100 RT 387 000km
R 80 ST 251 000km
Luigi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-09-2006, 16:39   #18
vinz
Pivello Mukkista
 
L'avatar di vinz
 
Registrato dal: 28 Feb 2006
ubicazione: Talsano Taranto
Messaggi: 45
predefinito

perdonate la domanda, ma non riesco ad utilizzare la funzione cerca...
qual'è il gioco valvole del GS 1150 (2000)?
Grazie.
Vinz
vinz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-09-2006, 16:50   #19
Spartacus
Mukkista doc
 
L'avatar di Spartacus
 
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: LI DAVANTI...
Messaggi: 1.000
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Luigi
1- Nessun meccanico usa i riferimenti, guarda il movimento dei bilancieri girando il motore, quando le valvole sono completamente alzate si ferma li.

2- Tra 15 e 35° ci sarà un mezzo centesimo di differenza, esagerando.

3-A che serve una dinamometrica per quell'uso??? non è più semplice tener fermo il grano con la torx e chuidere il dado con una chiave normale?
Quoto al 100% e poi basta che il motore sia freddo, ossia non vi sia dilatazione termica, anche fossero 0 gradi!!!
__________________
ADVENTURE 990 S ABS
QdE member since 11/07/2002
Spartacus non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-09-2006, 17:28   #20
chiassa
Pivello Mukkista
 
L'avatar di chiassa
 
Registrato dal: 07 Jun 2006
ubicazione: roma
Messaggi: 129
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da vinz
perdonate la domanda, ma non riesco ad utilizzare la funzione cerca...
qual'è il gioco valvole del GS 1150 (2000)?
Grazie.
Vinz
0,15 aspirazione
0,30 scarico
__________________
R 1150 GS
chiassa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-09-2006, 19:19   #21
Bandit
Mukkista doc
 
L'avatar di Bandit
 
Registrato dal: 18 Mar 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.500
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Luigi
2- Tra 15 e 35° ci sarà un mezzo centesimo di differenza, esagerando.
Se tra 15° e 35° ci sarà mezzo centesimo, ci sarà mezzo centesimo
anche tra -5° e 15° o tra 35° e 55°, dato che un materiale si dilata proporzionalmente alla variazione di temperatura ... e, quindi
potrei fare la regolazione anche a 55°.

Se non c'e' mezzo centesimo ma ce ne sono 3 o 4 allora ci dovrebbe essere
anche una temperatura minima al di sotto della quale non
si dovrebbe fare la regolazione.
__________________
C EVOLUTION - 15K. Cavalco il futuro!
R1150RT (2003) - 240K ... a riposo...
EX HD FAT BOB (2008)
Bandit non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-09-2006, 19:57   #22
Luigi
Mukkista doc
 
L'avatar di Luigi
 
Registrato dal: 22 Aug 2002
ubicazione: Nice ( France)
Messaggi: 10.849
predefinito

Dovresti chiedere ulteriori chiarimenti all'Ufficio Complicazione Cose Semplici di Cairo Montenotte (Sv) ,per quel che so' se la dilatazione fosse di 3-4 cent (esattamente il gioco pistone cilindro dei motori) ogni 20°, a temperatura d'esercizio si salderebbero

Per tirar fuori un cuscinetto, chi possiede un apparecchio a induzione scalda i piccoli a 80°, i medi a 85-90, i "mostri" a 120. Non ho mai misurato la dilatazione (del resto come?), ma dato che anche scaldati l'estrattore rimane indispensabile (a volte sudando sette camicie ), dunque valuto la dilatazione a pochi cent.
__________________
K 100 RT 387 000km
R 80 ST 251 000km
Luigi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-09-2006, 21:02   #23
Luigi
Mukkista doc
 
L'avatar di Luigi
 
Registrato dal: 22 Aug 2002
ubicazione: Nice ( France)
Messaggi: 10.849
predefinito

Il defunto costruttore di auto Simca nel manuale prevedeva anche il gioco a temperatura d'esercizio , differenza : 0.05, non so a quale temp lavora un bilanciere lato registro (150,200,250°? boh...), ti lascio aprezzare l'influenza della temp ambientale...

Ps: Chi non ha mai guidato una Simca 1100 non sà, non puo' sapere
__________________
K 100 RT 387 000km
R 80 ST 251 000km
Luigi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-09-2006, 21:24   #24
Ezio51
Il Guru del Boxer
 
L'avatar di Ezio51
 
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
Messaggi: 6.714
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Bandit
1. che errore faccio se il PMS lo trovo solo con il cacciavite senza
fare la regolazione fine con il simbolo di fasatura? Non ho mai visto
un meccanico riferirsi a questo simbolo....
Solo col cacciavite occorre molta moltissima esperienza.
E poi molti meccanici BMW usano la spina di fasatura, quella che blocca il motore al PMS quando la inserisci nel volano nella zona vicino al motorino d'avviamento.
Noi mortali è meglio che guardiamo la tacca -OT.

Quote:
Originariamente inviata da Bandit
2. C'e' una range di temperatura nel quale fare la regolazione. Nel
pdf c'e' scritto di non superare i 35° ma se la faccio in inverno
in garage a 15° non potrebbe essere troppo freddo?...
No.

Quote:
Originariamente inviata da Bandit
3. Se serro il controdado (pag.5 punto e) con la dinamometrica
sono sicuro che non mi simuove il grano di battuta?...
Si, si muove di poco. Per questo è meglio ricontrollare il gioco dopo aver serrato.
Se il valore è diminuito, rifare la registrazione.
Di solito è meglio chiudere leggermente il dado senza dinamometrica, poi serrare con la dimamometrica.
Ringrazierai la dinamometrica di averti permesso di evitare di strappare il filetto della vite, cosa poco piacevole e che fa venir da piangere.
Quando l'avrai fatto una decina di volte avrai imparato a serrare a mano libera senza la dinamometrica.

Quote:
Originariamente inviata da Bandit
Chiedo tutto questo perchè le due volte che ci ho provato
non è andata tanto bene. Credo anche che gli spessimetri
multipli (a coltellino svizzero per intenderci) non sono molto comodi
da usare, forse è meglio dotarsi di quelli a lamina lunga ...
Gli spessimetri a ventaglio sono economici e ottimi, ma troppo pesanti.
Il trucco è di disfare il ventaglio e servirsi delle sole lamine singole.
Ezio51 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-09-2006, 23:25   #25
Bandit
Mukkista doc
 
L'avatar di Bandit
 
Registrato dal: 18 Mar 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.500
predefinito

Grazie ti aspettavamo impazienti!
__________________
C EVOLUTION - 15K. Cavalco il futuro!
R1150RT (2003) - 240K ... a riposo...
EX HD FAT BOB (2008)
Bandit non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:01.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©