Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Vivere la Moto > Quelli che amano guardare il Panorama

Quelli che amano guardare il Panorama In questo forum si parla di MOTOTURISMO è dedicato a chi ama viaggiare e macinare km su km per visitare il mondo


Share This Forum!  
  
Chiudi la discussione
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 03-09-2006, 22:24   #1
romargi
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di romargi
 
Registrato dal: 11 Aug 2002
ubicazione: Monca l'ieri
Messaggi: 28.892
predefinito Antica strada dei cannoni

Sperando di fare cosa gradita posto qualche foto e la descrizione dell'itinerario fuoristrada che ho percorso nel week end (Antica strada dei cannoni). Mi sono ispirato ad un libro acquistato recentemente sulle strade militari e chiedendo consiglio ad un noto forumista torinese appassionato di fuoristrada (Luca).
Solita precisazione doverosa: io in fuoristrada sono decisamente negato e l'ho percorso con lo zainetto al seguito. Quindi non preoccupatevi che la strada è percorribile da chiunque!
In sole due-tre occasioni ho dovuto fare scendere il passeggero e per brevi tratti a causa di pezzi in pietraia (tutte nel tratto verso colle di Sampeyre) dove pietre smosse rendevano (per me!) incontrollabile la moto...La strada non è proprio ben tenuta come un'Assietta ma è comunque percorribile. Nel tratto centrale è un po' dissestata ma non ho mai incontrato reali problemi.... alla fine ho scoperto che tenendo aperto il gas il GS digeriva, anche in due, sassoni ed avvallamenti che ad un inesperto potevano sembrare problematici.

Sono partito da Busca in direzione Rossana. Prima di entrare nel paese girare a sinistra in una via INIZIALMENTE E PER QUALCHE CURVA asfaltata. E' indicato chiaramente il cartello "Antica strada dei cannoni". Qui inizia la strada sterrata che passando per il colle della Liretta, offre molti scorci panoramici. Un po' dissestata e con alcuni passaggi un po' stretti ma senza problemi di sorta neppure con lo zainetto. Ad un certo punto si incrocia la strada parzialmente asfaltata che arriva dal colle di valmala. Potete anche arrivare da li ma così facendo vi perdereste il primo tratto (bello!) di sterrato.

Ad un certo punto la strada diventa asfaltata ma poi lo sterrato riprende e vi porta fino in al colle Birrone. anche qui nessun problema.

Dal colle birrone proseguite verso il colle di Sampeyre. Questo è stato l'unico pezzo che mi ha dato qualche problemino, avendo il passeggero a bordo. E' stato però sufficiente farlo scendere per superare due tratti ostici (il primo circa 200 metri ed il secondo un pietraia di una cinquantina di metri, praticamente una frana pietrosa sulla strada). Il mio consiglio è di PROSEGUIRE. Superati questi punti la strada ritorna bella e percorribile senza problemi. Sono stato tentato, lo ammetto (ma a causa della mia inesperienza) di invertire la marcia rendendo vani gli sforzi fatti per arrivare fin li ma alla fine sono stato contento di aver proseguito.

Arrivati in cima al colle Sampeyre la strada militare continua: si può percorrere fino in fondo ancora per qualche km (6,5 dice il libro!) fino ad arrivare in fondo al colle della Bicocca dove la strada termina. a questo putn osi ritorna indietro e si rientra a casa dalla val Maira o dalla val varaita. Io ho optato per la prima visto che non la percorro quasi mai (dalla val varaita invece ci scendo più frequentemente in quanto c'è il colle dell'agnello).

Il percorso sterrato è di una cinquantina di km e mi sento di consigliarlo: panorami e percorsi fantastici!!!!

Ed ora le foto:




il pezzo che mi ha messo un po' in crisi:





e 'sti ***** di pietroni che non stavano mai fermi... la moto sembrava un anguilla!



ormai il peggio è passato e si intravede quasi la strada del colle di sampeyre





infine, oltre il colle, si prosegue ancora per 6,5 km fino ad arrivare alla meta: il colle della Bicocca!!!!

__________________
Con uno stile di moto così, come vedi qua, c'è uno stile di fisico del genere può accompagnare solo
romargi non è in linea  
Vecchio 03-09-2006, 22:37   #2
mr-bongo
Mukkista doc
 
L'avatar di mr-bongo
 
Registrato dal: 04 Mar 2003
ubicazione: Buttigliera Alta (Valle di Susa, TO)
Messaggi: 3.076
predefinito

Ciao Roberto, belle foto: secondo te ci si può passare da lì con la mia Vespa Caffettiera?
__________________
Avevo l'Astronave R100RS, ora solo Vespe Caffettiere
Membro orgoglione della "Cena dei Babbioni"
mr-bongo non è in linea  
Vecchio 03-09-2006, 22:55   #3
mattia
voglio un GS boxer BMW
 
L'avatar di mattia
 
Registrato dal: 22 Oct 2004
ubicazione: Bologna
Messaggi: 10.112
Thumbs up

Ke spettacolo! Grazie x il report e le foto!
__________________
Mattia sarai sempre nel mio cuore e nei miei ricordi... un bacio.
mattia non è in linea  
Vecchio 03-09-2006, 23:08   #4
Dinamite
Mukkista doc
 
L'avatar di Dinamite
 
Registrato dal: 19 Mar 2003
ubicazione: Alessandria
Messaggi: 5.807
predefinito

Bel posto e belle foto, complimenti !!
Da che libro hai preso spunto?
__________________
BMW R1250GS Adventure
BMW F800GS
Honda CTX1300
Dinamite non è in linea  
Vecchio 04-09-2006, 07:51   #5
mau.mag14
Mukkista doc
 
L'avatar di mau.mag14
 
Registrato dal: 26 Oct 2005
ubicazione: N 44.64 E 7.65
Messaggi: 1.191
predefinito

Ho fatto lo stesso tragitto ma in senso contrario verso giugno: concordo con le difficoltà incontrate e con la spettacolarità dei paesaggi

Complimenti per le foto
__________________
Se non si trova una via, la si fa
GS 1150 ADV
mau.mag14 non è in linea  
Vecchio 04-09-2006, 08:31   #6
VecioMic
Mukkista doc
 
L'avatar di VecioMic
 
Registrato dal: 22 Mar 2003
ubicazione: Parma
Messaggi: 3.039
predefinito

Ciao Roberto
vedo con piacere che stai scoprendo l'ebbrezza dell'instabilitá con la moto . Bravo: si comincia cosí e poi non si smette piú.
MIc
__________________
Quello che só sugli ammortizzatori me lo ha insegnato IL FAUNO DELL' IKEA.AH AH AH
VecioMic non è in linea  
Vecchio 04-09-2006, 22:42   #7
romargi
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di romargi
 
Registrato dal: 11 Aug 2002
ubicazione: Monca l'ieri
Messaggi: 28.892
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da mr-bongo
Ciao Roberto, belle foto: secondo te ci si può passare da lì con la mia Vespa Caffettiera?
Vincenzo... con la caffettiera la vedo un po' dura.
Non tanto per le pietraie (con le gomme strette e la limitata potenza magari ci passi tranquillo) ma piuttosto per il fondo che in certi punto è veramente dissestato. Secondo me tocchi sotto.

Ma, visto che non è lontano da casa nostra, nulla ti vieta di provare. Se non ce la fai inverti la marcia e torni indietro!
__________________
Con uno stile di moto così, come vedi qua, c'è uno stile di fisico del genere può accompagnare solo
romargi non è in linea  
Vecchio 04-09-2006, 23:00   #8
romargi
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di romargi
 
Registrato dal: 11 Aug 2002
ubicazione: Monca l'ieri
Messaggi: 28.892
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Dinamite
Da che libro hai preso spunto?
E' un bel libro che illustra nel dettaglio le strade militari del piemonte e della liguria. Inclusa la via del sale.
Magari non sarà super-esaustivo ma come traccia o base di partenza va più che bene!
Considera che non è un libro specifico per itinerari in moto. Molti di questi sono percorribili a piedi.
Ad esempio, in questo caso specifico, l'autore consigliava di abbandonare l'auto quasi subito...

Guarda il link:

http://catalog.mtrade.com/cgi-win/Ca...01191;Lang=ita

Quote:
Originariamente inviata da mau.mag14
Ho fatto lo stesso tragitto ma in senso contrario verso giugno: concordo con le difficoltà incontrate e con la spettacolarità dei paesaggi
Eh no... in senso contrario non vale! In discesa è molto più facile!!!!!

Quote:
Originariamente inviata da Dinamite
Bel posto e belle foto, complimenti !!
Quote:
Originariamente inviata da medmetro
Ke spettacolo! Grazie x il report e le foto!
Quote:
Originariamente inviata da mau.mag14
Complimenti per le foto
Ragazzi questa volta mi prendete in giro: i comlimenti x le foto non me li merito proprio. Purtroppo il cielo non era azzurrissimo e c'era un po' di foschia. Ad occhio nudo il panorama era fantastico ma le foto vi garantisco che non rendono giustizia alla bellezza dei luoghi. Le foto le ho inserite giusto per rendere un po' più completo il report.

PS: meno male che il cielo era leggermente velato perchè in certi punti sarei morto dal caldo... non perchè facesse caldo (anzi in cima alla bicocca alle 17 faceva fresco!) ma per lo sforzo e la fatica!!!!


Quote:
Originariamente inviata da VecioMic
Ciao Roberto
vedo con piacere che stai scoprendo l'ebbrezza dell'instabilitá con la moto . Bravo: si comincia cosí e poi non si smette piú.
MIc
Eh no... io non ci casco... sono immune alla malattia! Io preferisco la strada... anche se ogni tanto apprezzo qualche piccola divagazione fuori strada!
__________________
Con uno stile di moto così, come vedi qua, c'è uno stile di fisico del genere può accompagnare solo
romargi non è in linea  
Vecchio 04-09-2006, 23:16   #9
marcogiesse
Mukkista doc
 
L'avatar di marcogiesse
 
Registrato dal: 16 Mar 2006
ubicazione: Piemunt/Turin
Messaggi: 1.422
predefinito

...bel giro e grazie per il consiglio spero di riuscire (pietre e tempo ) a farlo.
saluti marco
marcogiesse non è in linea  
Vecchio 05-09-2006, 08:20   #10
Dinamite
Mukkista doc
 
L'avatar di Dinamite
 
Registrato dal: 19 Mar 2003
ubicazione: Alessandria
Messaggi: 5.807
predefinito

Grazie per il link, il libro sembra molto interessante. Lo cerco nelle librerie della mia città.
Grazie
__________________
BMW R1250GS Adventure
BMW F800GS
Honda CTX1300
Dinamite non è in linea  
Vecchio 05-09-2006, 08:37   #11
Baghera
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 18 Oct 2005
ubicazione: prima Cavenago B. ora Cislago
Messaggi: 390
predefinito

Bel report e belle foto.
Mi interesso di quello che è architettura di forti della prima e seconda guerra e quel libro l'ho divorato: l'autore parlava di pochi tratti raggiungibili con strade decenti ma a questo punto visto il tuo giro, mi devo ricredere e prendere in considerazione parecchi passaggi descritti dall'autore.
Proprio posti stupendi.
Complimenti ancora.
__________________
R1200GS 2006 ...in cerca di nome...
Baghera non è in linea  
Chiudi la discussione


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:40.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©