A proposito di ABS...
Sfogliando il numero di ottobre 2005 della rivista inglese Motorcycle a pagina 42 ho trovato, ripresa dal giornale austriaco "Wien Heute" la seguente notizia (riassumo e traduco):
La polizia stradale di Vienna è estremamente contrariata della risposta ricevuta dalla BMW in merito ai frequenti malfunzionamenti riscontrati al sistema integral ABS EVOIII installato sulle 16 R1150RT in loro dotazione. Gli agenti hanno lamentato frequenti malfunzionamenti del sistema che si traducevano nel ritrovarsi con la sola forza frenante residua e spazi di arresto allungatisi a dismisura. A seguito di quersti problemi il comando della "Traffic Police Squad" di Vienna ha disposto che le moto in questione fossero destinate solamente alle scorte ufficiali in occasione di visite di Stato o all'addestramento, ha inoltre esperito formale reclamo alla BMW per l'impossibilità ad usare operativamente le 16 moto che rappresentano circa il 25% della flotta in dotazione. La BMW, la cui lettera era riprodotta dal giornale austriaco, si è detta a conoscenza del problema che, a detta della casa, è dovuto ad un affievolirsi della capacità della batteria ( The I-ABS needs for braking regulations high energy supply. In combination with stained battery and multiple panic/emergency braking the I-ABS may reach its technical limits.) ed ha consigliato alla Polizia viennese di far utilizzare le moto solo a personale che abbia frequentato un corso specifico (!!) e comunque di non eseguire mai piu di cinque manovre di frenata panico o di emergenza in uno spazio di tempo ristretto (!!!). Il comando della polizia viennese vista l'elevata possibilità che un calo di prestazioni della batteria possa verificarsi nelle normali funzioni operative (uso di radio, lampeggiatori, sirena) e del tipo di guida necessario in alcune non infrequenti circostanze operative (inseguimento, chiamata veloce nel traffico) hanno deciso di destinare le 16 RT ai soli servizi di rappresentanza.
__________________
Chi non muore si rivede
|