Quote:
Originariamente inviata da pepot
nessun problema di dispersione
il cablaggio è il seguente:
c'è il positivo che va direttamente alla batteria
il negativo che va direttamente alla batteria
un fusibile sul cavo del positivo
un rele sul cavo del negativo
un interruttore già collegato
un filo che va attaccato con un rubacorrente al fanale per predere il sotto chiave.
|
mi permetto di dire di lasciar perdere i rubacorrente... sono la bestia nera nella ricerca guasti poi...
il contatto non è mai pulito, in più con l'altra temperatura la plastica del rubacorrente si allarga allentando il contatto.
molto meglio "spellare", senza tagliarlo, il cavo cui prendere il segnale, attorcigliare il cavo di comando,
stagnare, chiudere con nastro adesivo, meglio ancora se con nastro telato (che non si deforma più con le temperature).
il fusibile va poi messo all'inizio del cavo di tensione. il motivo è che così facendo il fusibile protegge anche ill cavo stesso in caso di corto circuito causa rottira dell'isolante (esempio sfregamento). è buona cosa quindi usare una guaina passacavo se avete il dubbio che il cavo possa entrare in contatto con qualcosa.
se usate il relè per comandare un segnale negativo, dovete usare un relè con diodo tra il faston 85 ed il faston 86, perchè la bobina interna potrebbe scaricare a massa (in caso di guasto del relè)
di norma il collegamento di un relè è:
30 = +12v della batteria
85 = +12v dell'interruttore (comando)
86 = a massa
87 = +12v dell'utilizzo, esempio faretti