|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
26-06-2024, 10:53
|
#1
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 06 Jun 2023
ubicazione: Chiavari
Messaggi: 124
|
Ritorno acceleratore troppo resistente
Buongiorno a tutti,
premetto che da ragazzino ho avuto una dolorosa lussazione del polso (30 giorni steccato) e qualche anno fa la frattura dello scafoide (45 giorni di tutore) e quindi ho sicuramente un polso destro più debole del sinistro.
Detto questo, per la prima volta da quando ho preso la RS1250 - ottobre 2023 - ho fatto un giro più lungo dei 200 km in un giorno e ritorno a casa.
4gg di giro con mio fratello Aspes che mi hanno lasciato un polso dolorante: inizialmente credevo fosse la posizione, ma in realtà il polso sx sta benissimo. Credo che il problema stia nella forza che devo continuamente esercitare per aprire o tenere aperto il gas, anche mio fratello conferma che la molla di ritorno dell'acceleratore è un po' duretta. E soprattutto non mi è mai capitato in vita mia, anche dopo gli infortuni di cui sopra.
Consigli, a parte diminuire l'autoerotismo, che peraltro dovrebbe aumentare la muscolatura?
__________________
Paolo_Fez
Amante dei motori
|
|
|
26-06-2024, 10:56
|
#2
|
Moderatore
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
Messaggi: 38.245
|
Mi dispiace per l'aspes come fratello
Ho avuto un problema simile sul mio vecchio GS (stessa età circa di quello di aspes). Pensavo di dover rifare cavi e altro... alla fine era semplicemente il contrappeso che andava a bloccare la manopola di gomma (nel mio caso riuscivi pure ad incastrare il gas aperto).
Pulito il tutto, messo una rondellona di teflon per sicurezza e tutto perfetto.
Comincerei da lì, cose semplici da eliminare per prime..
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]
Ultima modifica di er-minio; 26-06-2024 a 10:59
|
|
|
26-06-2024, 10:59
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Jul 2018
ubicazione: Bozen
Messaggi: 1.920
|
Quote:
Originariamente inviata da er-minio
alla fine era semplicemente il contrappeso che andava a bloccare la manopola di gomma
|

Mi hai appena aperto un chakra!
Sul GS 1150 ho lo stesso problema. Ho già fatto lubrificare cavi, cavetti, carrucole, scatole sdoppiatrici, ecc. e non è cambiato nulla.
Che sia il maledetto contrappeso?
__________________
Four wheels move the body, two wheels move the soul
|
|
|
26-06-2024, 11:02
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jan 2019
ubicazione: Chiavari
Messaggi: 3.525
|
potrebbe comunque essere un problema di postura dato che il polso destro fa un lavoro ben diverso dal sinistro durante la guida.
Io non mi preoccuperei molto, avete fatto quattro giorni di montagne e non c'è stato riposo, poi ragazzini non siete, insomma tutto normale, a me con la Racer basta andare sul Bracco e ritorno per aver i polsi dolenti.
Comunque se fossero le molle di ritorno dei corpi farfallati c'è ben poco da fare salvo lubrificare al meglio.
__________________
L'uomo che parla alle Norton
|
|
|
26-06-2024, 11:06
|
#5
|
Moderatore
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
Messaggi: 38.245
|
Quote:
Originariamente inviata da Roccabz
Mi hai appena aperto un chakra!
|
Sono felice di alimentare scimmie altrui
Quote:
Sul GS 1150 ho lo stesso problema. Ho già fatto lubrificare cavi, cavetti, carrucole, scatole sdoppiatrici, ecc. e non è cambiato nulla.
|
Guarda sul mio era da tempo che era duro.
Dopo aver fatto il tagliando alla moto, durante un giro di prova con amico al seguito gli chiedo di controllare se la moto sfiatava olio in rilascio.
Eravamo in autostrada, spalanco il gas, lascio la manopola e un'altro po' mi stampo sulla macchina davanti perchè la moto rimane a gas spalancato
Fai conto che sulla mia moto ho cambiato le manopole (tagliate originali e rimesse ariete) e magari c'è qualche mm di gioco, ma era quello.
Avevo aperto un post nel forum meccanico, ora lo trovo.
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]
|
|
|
26-06-2024, 11:07
|
#6
|
Moderatore
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
Messaggi: 38.245
|
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]
|
|
|
26-06-2024, 11:11
|
#7
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 12 Dec 2008
ubicazione: Non Milano!
Messaggi: 27.390
|
Quote:
Originariamente inviata da Paolo1968
Credo che il problema stia nella forza che devo continuamente esercitare per aprire o tenere aperto il gas, anche mio fratello conferma che la molla di ritorno dell'acceleratore è un po' duretta.
|
se la moto, come mi pare di capire, è nuova, è difficile che il problema della durezza sia dovuto a qualcosa che "si è indurito" come nel caso di Erminio.
Se il problema è che è troppo duro, un poco migliori mettendo manopole più spesse, aumenti la leva, altre soluzioni "semplici" al "duro" non si sono.
Eventualmente puoi considerare di mettere un acceleratore con una corsa più lunga, i vari Domino & co. hanno kit con varie configurazioni.
Il rischio della corsa più lunga è che se il problema non è dovuto al "duro" ma all'angolo di lavoro (i.e. tra aperto e chiuso obblighi il polso a lavorare in posizioni che gli sono scomode), con la corsa più lunga peggiori, non migliori.
Con un kit di acceleratore Domino e 2-3 pezzi per configurare la corsa in maniera diversa puoi sperimentare un poco.
__________________
Gaza è ormai evidente genocidio. Per quel che vale, non nel mio nome. Boicotta anche tu Israele.
|
|
|
26-06-2024, 11:13
|
#8
|
Moderatore
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
Messaggi: 38.245
|
Attenti a sperimentare troppo con il duro e lungo.
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]
|
|
|
26-06-2024, 11:19
|
#9
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 12 Dec 2008
ubicazione: Non Milano!
Messaggi: 27.390
|
comunque, anzi, cmq (che fa molto y2k), sulla tuono ho montato un anno fa un acceleratore rapido "progressivo" Domino. Avrei dovuto farlo prima.
Grande scoperta (per me), l'oggetto è molto più preciso del precedente, che aveva giochi che non mi piacevano, è progressivo quanto basta per evitare che il rotax nei tornanti provi a disarcionarmi, rischio sempre reale, ed è comodo perchè non stai a girare sta manopola come un matto.
Quando prendo la Speed, che a sensazione ha una manopola che richiede 720 gradi di rotazione per arrivare ad aprire tutto, la odio proprio per quello e ho in previsione di cambiare anche li.
Nel caso dei due mezzi citati però consideriamo che sono stati sviluppati da 12 persone ciascuno, in un capannone dove forse pioveva dentro. BMW su roba del genere penso ci vada più "saputa".
__________________
Gaza è ormai evidente genocidio. Per quel che vale, non nel mio nome. Boicotta anche tu Israele.
|
|
|
26-06-2024, 11:21
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Jul 2018
ubicazione: Bozen
Messaggi: 1.920
|
Quote:
Originariamente inviata da er-minio
Eccolo
|
Interessante, perchè monto esattamente le tue stesse manopole (che sono state, evidentemente, sostituite dal precedente proprietario).
Stasera do un'occhiata, se risolvo hai birra pagata!
__________________
Four wheels move the body, two wheels move the soul
|
|
|
26-06-2024, 11:26
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Mar 2019
ubicazione: Massa
Messaggi: 5.795
|
ho lo stesso problema di Paolo ma lo riconduco ad un problema di postura in quanto nei primi km lo avverto ad entrambi i polsi, aggiungo che a destra ho aggiunto la camma al comando gas perchè per aprirlo tutto dovevo farlo in 2 tempi ed ho quindi peggiorato la cosa, di fatti dopo qualche km la sinistra attenua il fastidio, la destra continua ad essere dolorante
|
|
|
26-06-2024, 11:42
|
#12
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 25 Apr 2019
ubicazione: Torino
Messaggi: 463
|
Ma la r1250 non ha il Ride-by-wire? Esistono gas rapido o cose simili anche per queste tecnologie?... mi sa che mi sono perso qualcosa.
__________________
NT 1100 DCT 2025 Travel Gunmetal Black Metallic
|
|
|
26-06-2024, 11:43
|
#13
|
Moderatore
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
Messaggi: 38.245
|
Io ho il problema contrario.
Sul GS mi fa (leggermente) male la sinistra per tirare la frizione che è dura rispetto alle altre moto. Mi viene da pensare che si sia inzozzato il pirulo che la preme, andando fuoristrada.
Risolto il gas come da messaggio sopra, a destra tutto ok.
Il discorso della posizione ha molto senso.
Ieri ero in pista con l'HP2 e, nonostate il gas sia morbidissimo, mi fa abbastanza male (tanto) il polso destro e sto "giocando" con l'angolazione dei comandi per cercare di minimizzare il problema.
Lì subentra il fatto che, avendo guidato l'HP praticamente zero (200km) quest'anno, mi sono disabituato alla posizione e ieri tendevo ad "appendermi" ai semimanubri con tutto quello che ne consegue (quando guidi tanto il GS e poi risali su una moto sottosopra ti rendi conto dei "vizi" che hai ripreso).
Però pensavo solo l'interagire con le leve, non ruotare la manopola, creasse problemi con la posizione relativa del polso.
Ma andiamo molto OT penso, quindi mi fermo qui.
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]
|
|
|
26-06-2024, 11:49
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jan 2019
ubicazione: Chiavari
Messaggi: 3.525
|
Quote:
Originariamente inviata da Sgualfone
Ma la r1250 non ha il Ride-by-wire? Esistono gas rapido o cose simili anche per queste tecnologie?... mi sa che mi sono perso qualcosa.
|
giusto, ho scritto una belinata, avendo il ride by wire la molla dovrebbe essere quella del TPS
__________________
L'uomo che parla alle Norton
|
|
|
26-06-2024, 12:05
|
#15
|
Mukkista
Registrato dal: 19 Feb 2023
ubicazione: Casorate Sempione
Messaggi: 705
|
Non sarebbe possibile accorciare un pochino la molla?
__________________
R1250RS
|
|
|
26-06-2024, 12:19
|
#16
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 06 Jun 2023
ubicazione: Chiavari
Messaggi: 124
|
Ho pensato di aumentare il diametro del rivestimento, inserendo magari uno "spugnone" che fa anche più attrito e quindi non mi costringe a tenere molto stretto, ma non so come si possa comportare con le manopole riscaldate.
comunque a distanza di 2 giorni il polso è ancora indolenzito, il sinistro non ha mai dato problemi.
Honda mi propone una soluzione....
https://www.moto.it/news/brevetto-ho...e-in-auto.html
__________________
Paolo_Fez
Amante dei motori
|
|
|
26-06-2024, 12:22
|
#17
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 06 Jun 2023
ubicazione: Chiavari
Messaggi: 124
|
Quote:
Originariamente inviata da er-minio
Mi dispiace per l'aspes come fratello 
|
l'altro è carlo46. Non aggiungo altro
__________________
Paolo_Fez
Amante dei motori
|
|
|
26-06-2024, 12:28
|
#18
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 06 Jun 2023
ubicazione: Chiavari
Messaggi: 124
|
Quote:
Originariamente inviata da Pietro963
Non sarebbe possibile accorciare un pochino la molla?
|
non so dove sia, ma immagino che accorciarla sortirebbe l'effetto contrario.
Al limite metterne una lunga uguale ma con coefficiente elastico minore....
__________________
Paolo_Fez
Amante dei motori
|
|
|
26-06-2024, 14:15
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Nov 2003
ubicazione: nord milano
Messaggi: 6.720
|
Io spesso ho dovuto lubrificare la guaina del filo dell’acceleratore, sempre con risultati sorprendenti, mi sembrava di guidare un’altra moto. Fatto anche un mese fa sulla vecchia superduke 990.
Ma sulle nuove bmw col ride by wire, il problema non sussiste ma ne ho avuto un altro, ho toccato inavvertitamente il cavo in uscita dalla manopola e non andava più nulla….ma ca.zo, mettete un connettore di buona qualità!
|
|
|
26-06-2024, 15:32
|
#20
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.784
|
Quote:
Originariamente inviata da Sgualfone
Ma la r1250 non ha il Ride-by-wire?
|
io glielo avevo detto fin da ieri, ma non so come e' fatto tutto il sistema, chiaramente con drive by wire potresti fare il comando morbidissimo, ma penso sia una scelta della casa darti una "consistenza" paragonabile al cavetto.
Poi non so se alla fine il comando sulle farfalle avviene conmotorini direttamente calettati sulle farfalle oppure un motorino unico che comanda un paio di cavetti corti. Ma cio' non va a influire minimamente sul discorso precedente.
poi la moto e' nuova fiammante, ho provato a girare il gas ed effettivamente e' piu' consistente del mio gs 2005 a cavetti...e pure della mia R. Niente di drammatico ma considerate le sue problematiche fisiche mi sa che l'unica e' usare a manetta il cruise, in autostrada ovviamente.
Alla fine del giro ci siamo schioppati 320 km sotto l'acqua, era il primo giro lungo della mia fidanzata, altro che prova del fuoco...
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
Ultima modifica di aspes; 26-06-2024 a 15:35
|
|
|
26-06-2024, 15:38
|
#21
|
Kappista doc
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 27.644
|
Finiti i tempi dei dellorto 40mm a ghigliottina dei lemans, se ti distraevi le molle di ritorno ti facevano fare una capriola sul parafango anteriore
Già le farfalle consentivano di mettere molle molto più morbide perché mezza valvola ti aiutava a chiudere il gas
Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
|
|
|
26-06-2024, 15:43
|
#22
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.784
|
penso che sia sulla macchina che sulla moto mettano molle consistenti sul drive by wire (che in teoria potresti fare senza molla) per evitare che a ogni buchetta continui a oscillare con la mano o il piede. Insomma, per dare stabilita' alla posizione della mano /piede
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
26-06-2024, 15:49
|
#23
|
Kappista doc
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 27.644
|
Forse basterebbe tarare il software per ignorare le vibrazioni al pedale... comunque per la precisione dei gesti muscolari umani la forza che resiste agli azionamenti non deve essere troppo blanda (né troppo vigorosa)
Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
|
|
|
26-06-2024, 16:01
|
#24
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Apr 2005
ubicazione: Castel S. Pietro Terme (BO)
Messaggi: 14.443
|
La stessa cosa di Erminio mi capitava sul Ninja.
Il contrappeso. O la manopola troppo vicina al blocco pompa.
Insomma banale attrito meccanico.
I primi controlli da fare.
__________________
BMW R1200RT 2011
...fidati solo di ciò che vedi...(J. McGuinness - 23 TT won)
|
|
|
26-06-2024, 17:53
|
#25
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 25 Apr 2019
ubicazione: Torino
Messaggi: 463
|
Avendo più volte provato le ultime 1250 posso dire che io ho trovato un comando sempre molto morbido a volte anche troppo sensibile quindi il dubbio per me come detto da molti è un'attrito tra la manopola e qualcos'altro come il blocchetto comani o il contrappeso... inizierei somntando il contrappeso e verificando che vi sia luce/gioco vs il blocchetto comandi.
__________________
NT 1100 DCT 2025 Travel Gunmetal Black Metallic
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:06.
|
|
|