Salve a tutti,
proprio nella stagione dell’anno in cui i motociclisti “stagionali” tolgono i teloni dalle loro moto nei garage, io, motociclista “integrale”, mi trovo con la mia R 850 R Special Edition Classic del 2002 con 114.000 km ferma per una problematica parecchio delicata e, nell’ora del bisogno, chiedo aiuto ai membri di questa edotta community.
Il segnale d’allarme mi è giunto sotto forma di lieve gocciolamento d’olio dal blocco della ruota posteriore che ospita la coppia conica. Mentre mi rendevo conto di essere stato mollato dal relativo paraolio, mi sono trovato davanti alla problematica già espressa da Vertical nel post
http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=443334
ossia gioco anomalo in senso longitudinale (diversi millimetri) tra blocco della coppia conica e monobraccio, che è, con ogni probabilità, il motivo per cui il paraolio ha mollato. Nel sopraccitato post si spiega di intervenire sul perno registro (il pezzo n. 4 nella figura che allego di seguito) dei cuscinetti ad aghi per rimettere in asse il cardano.
A questo link è possibile visualizzare l'esploso della parte della moto interessata
https://ibb.co/VqZv8kK
Purtroppo sulla modalità per rimetterlo in asse ho trovato solo i seguenti post:
http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=187980
Questo si riferisce ad una R1150GS del '04 e indica “La casa prescrive un precarico di 7 Nm nel serrare questa vite, al fine di ottenere gioco zero ma senza forzare eccessivamente sui due cuscinetti conici.”
http://www.quellidellelica.com/vbfor...p/t-97775.html
Questo invece si riferisce ad una R1150R (anno non indicato), ma le specifiche indicate sono sempre quelle del GS: “Nel GS la taratura è 160Nm, potrebbe cambiare leggermente nella R (ma non mi farei grossi problemi, forse potrebbe essere di 10Nm in meno) poi si tara il perno interno. Il valore da manuale è di 7 Nm ma puoi arrivare anche a 10 Nm. Durante questa taratura è bene far oscillare la coppia conica per assestare i cuscinetti e poi verificare nuovamente la taratura a 10 Nm.”
Non sono riuscito a trovare altre risorse nella community, qualcuno potrebbe indicarmi come è meglio procedere sul mio specifico modello di moto? Quello che mi appresto a fare è:
1-smontare la ruota; 2 tentare di verificare lo stato dei cuscinetti ad aghi (1 e 2 nell’esploso, mi confermate che questo cuscinetto lo produce solo BMW?), se sono danneggiati sostituirli e provare a registrare il cardano; 3 cambiare il paraolio della ruota posteriore.
Tutto ciò, sperando che a causare il gioco del cardano non sia direttamente il cuscinetto della ruota posteriore.
Mi sono accorto immediatamente della perdita di olio, con la perdita in corso avrò fatto meno di un chilometro a velocità minima per tornare a casa e non ho più toccato la moto. Non ho avvertito alcun minimo rumore o stranezza nell’erogazione della moto, tuttavia in precedenza non ho mai verificato manualmente il gioco del cardano e quindi non so da quanto tempo ha cominciato a manifestarsi. Mi aggrappo alla speranza che la coppia conica, prima di deteriorarsi (lo scenario peggiore possibile) dia almeno qualche segnale.
Ringrazio fin d’ora tutti quelli che avranno la pazienza anche solo di leggere questo post non proprio telegrafico.