Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 02-03-2021, 13:31   #1
albertopape
Pivello Mukkista
 
L'avatar di albertopape
 
Registrato dal: 10 Nov 2009
ubicazione: verona
Messaggi: 154
predefinito Frizione fai da te

Ciao ragazzi
Quanto di voi si sono avventurati nella sostituzione frizione in selfmade ?
A 145k km comincia a slittare,purtroppo è ora.il precedente gs che avevo a 235k km era ancora originale,il meccanico mi dice che va di culo,ma oltre i 100k è abbastanza normale.
Viste le restrizioni del periodo,anche economiche sono tentato di arrangiarmi nel fare il lavoro...attrezzatura e manualità ne ho.
Qualcuno ha già fatto da solo?...difficoltà riscontrate?
Grazie
Se deciso di procedere documenterò il tutto.
dimenticavo,Motorold hai ragione,si sta parlando di un GS 1150 anno 2001

Ultima modifica di albertopape; 02-03-2021 a 21:55
albertopape non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-03-2021, 13:38   #2
lamantino
Mukkista doc
 
L'avatar di lamantino
 
Registrato dal: 05 Mar 2010
ubicazione: Abruzzo (la terra più bella del mondo)
Messaggi: 2.239
predefinito

Hai il Reprom?
Il livello di difficoltà non è alto, ma serve tempo...
lamantino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-03-2021, 15:08   #3
Burro76
Mukkista in erba
 
L'avatar di Burro76
 
Registrato dal: 30 May 2019
ubicazione: Scandiano
Messaggi: 408
predefinito

se ti può aiutare
https://www.youtube.com/watch?v=Fbbn...l=DoItNoStress
Burro76 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-03-2021, 18:52   #4
motorold
Mukkista doc
 
L'avatar di motorold
 
Registrato dal: 27 Apr 2006
ubicazione: Brianza
Messaggi: 1.553
predefinito

Magari si sapesse di che moto si tratta si riuscirebbe anche a dare qualche suggerimento
__________________
GS 1250LC -1200lc-1200adv-1200 1°mod-1100- 850new-850C
(r 850 SE/01 sigh! venduta) Ossa M. Andrews
motorold non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-03-2021, 00:07   #5
lelecb1300
Mukkista
 
L'avatar di lelecb1300
 
Registrato dal: 12 Oct 2007
ubicazione: Cesano Maderno
Messaggi: 784
predefinito

io l'ho fatta su un Gs 1100
si può evitare un sacco di lavoro sollevando il telaio posteriore facendolo ruotare sui supporti anteriori, non smontare nulla di cardano/coppia conica, togli solo la ruota e l'ammortizzatore poi svita il coperchio frizione direttamente dal basamento motore, ti viene via tutto il blocco posteriore lasciando libero il pacco frizione.
Tanto tempo e pazienza
__________________
GW 1800-ex K1600GTL My17 25.000km - ex K1600GT 141.000Km
5 Bmw,9 Jap,2 Guzzi,1 Vespa,2 Garelli
lelecb1300 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-03-2021, 00:14   #6
lelecb1300
Mukkista
 
L'avatar di lelecb1300
 
Registrato dal: 12 Oct 2007
ubicazione: Cesano Maderno
Messaggi: 784
predefinito

in questo video vedi cosa intendo

https://www.youtube.com/watch?v=g3GQGaPg8ec
__________________
GW 1800-ex K1600GTL My17 25.000km - ex K1600GT 141.000Km
5 Bmw,9 Jap,2 Guzzi,1 Vespa,2 Garelli
lelecb1300 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-03-2021, 19:22   #7
ziopecos
Pivello Mukkista
 
L'avatar di ziopecos
 
Registrato dal: 18 Sep 2014
ubicazione: Confienza
Messaggi: 230
predefinito

Io l'ho fatto in garage, ma su un 1200. E' molto meno complicato di quanto si pensi. La difficoltà maggiore l'ho riscontrata nel separare il cambio. Un paio di boccole erano un po' arrugginite. Se hai l'ABS svita con molta delicatezza i raccordi sulla centralina abs. Meglio se si è in 2 nel momento della separazione.
ziopecos non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-03-2021, 20:48   #8
motorold
Mukkista doc
 
L'avatar di motorold
 
Registrato dal: 27 Apr 2006
ubicazione: Brianza
Messaggi: 1.553
predefinito

Sul 1150 è abbastanza semplice, come sui 1100 sollevando il posteriore mentre sui 1200 devi togliere il telaio posteriore e se hai l'antifurto bisogna aprire la coda per staccare la spinetta (su un adv ero tentato di tagliare il cavo).
Se ti mancano le coppie di serraggio chiedi...
__________________
GS 1250LC -1200lc-1200adv-1200 1°mod-1100- 850new-850C
(r 850 SE/01 sigh! venduta) Ossa M. Andrews
motorold non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-03-2021, 20:59   #9
Fagòt
Mukkista doc
 
L'avatar di Fagòt
 
Registrato dal: 06 Feb 2008
ubicazione: Bergamo - A zonzo in Africa
Messaggi: 10.953
predefinito

Fatto più volte sulla vecchia Trity, di cui un paio in garage marocchini solo con l'ausilio dei ferri che avevo con me. In 4 ore si smonta e rimonta.
Unico accorgimento, non avendo l'attrezzo per centrare l'asta spingidisco, è stato di utilizzare un tubo in gomma con il diametro esterno che si inserisse nel femmina millerighe e il diametro interno che fosse della stessa misura dell'asta stessa. Una squisquiglia...
Proteggi ovviamente i corpi farfallati e soprattutto attenzione quando rimonti il motorino di avviamento: mi son girato un attimo e il mecca marocchino l'ha montato senza stare attento ai cavi che provengono dal cavalletto laterale... tranciati al primo avvio, non ne voleva poi ovviamente sapere di ripartire. C'ho messo 2 ore di porconi per trovare il problema.
Per tenere su il telaio posteriore bastano 2 cinghie da viaggio.



__________________
Abbi cura del tuo ospite che dio veglierà su di te nel deserto.

F 800 GS - Fotty
T700 - Tenery
Fagòt non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-03-2021, 21:07   #10
robiledda
Mukkista doc
 
Registrato dal: 17 Nov 2005
ubicazione: Bergamo "casa" Marina di Massa "mare"
Messaggi: 12.253
predefinito

Fagot, grandissimo!!! La parete di quell'officina ne ha da raccontare...

PS un po' di sana invidia. Scusate l'OT
__________________
BMW R1200 GS 2005 - TRANSALP 600 '88

... la vita ti sorprende quando sei occupato a fare altro
robiledda non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-03-2021, 22:12   #11
albertopape
Pivello Mukkista
 
L'avatar di albertopape
 
Registrato dal: 10 Nov 2009
ubicazione: verona
Messaggi: 154
predefinito

grazie a tutti dei preziosi consigli.
vedo se trovo in rete le misure x costruire il perno di centraggio.
albertopape non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-03-2021, 22:47   #12
lelecb1300
Mukkista
 
L'avatar di lelecb1300
 
Registrato dal: 12 Oct 2007
ubicazione: Cesano Maderno
Messaggi: 784
predefinito

in realtà della spina di centraggio puoi farne a meno
non stringere le vito che tengono lo spingidisco, riposiziona le 2 parti del carter, la frizione si centra da sola, dalla finestra aperta del motorino d'avviamento stringi le viti facendo girare di volta in volta la trasmissione.
__________________
GW 1800-ex K1600GTL My17 25.000km - ex K1600GT 141.000Km
5 Bmw,9 Jap,2 Guzzi,1 Vespa,2 Garelli
lelecb1300 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-03-2021, 21:05   #13
Fagòt
Mukkista doc
 
L'avatar di Fagòt
 
Registrato dal: 06 Feb 2008
ubicazione: Bergamo - A zonzo in Africa
Messaggi: 10.953
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da robiledda Visualizza il messaggio
PS un po' di sana invidia.
Ahahah... ti racconto come ci sono arrivato... facendo un passo sterrato a 2000 mt con 30 cm di neve la frizione comincia a slittare... giro la Trity e riesco ad arrivare a Tenehir... la mattina dopo trovo il primo mecca che mi dice che non ha mai aperto una moto però se io lo faccio mi rifà il materiale d'attrito (è la foto dell'officina più scalcagnata)... boh ... proviamo avevo letto qualcosa qui dentro... alle 10.00 è aperta e la frizione torna nel primo pomeriggio nuova di pacca. Montiamo , prova e poi via verso Merzouga.
Il giorno dopo 200 km di sabbia... nel bel mezzo di un campo di dune fumata nera e torna a slittare... uhmm... arrivo mica a sera... per fortuna riesco a uscire dal deserto, passo il check dei militari... asfalto evvai... 5 km e finisce completamente a qualche km da Togounite... la trainiamo con un amico fino all'hotel dove la mattina dopo arriva Aziz da Zagorà con un 110 passo lungo finestrato... la mettiamo lì dentro? Certo mi fa... in officina riapro e nel primo pomeriggio il santuomo torna con una Surflex sinterizzata nuova di pacca.
Dove casso l'abbia trovata a Zagora non lo so... ho qualche idea al riguardo ma vabbè... è specializzato in 4x4 e tutti quelli che partono da lì o tornano passano da lui. Appena ha visto l'adesivo di BND non capiva più niente... nel frattempo due signore francesi hanno aspettato tutto il pomeriggio in piedi per comprare una gomma usata a 50 euro. Era troppo indaffarato a raccontarmi chi\come\perchè era passato dalla sua officina...

Se passate da quelle parti un salto è d'obbligo... un tè lo rimediate di sicuro:
http://www.garageiriki.com/

Scusate l'OT.
__________________
Abbi cura del tuo ospite che dio veglierà su di te nel deserto.

F 800 GS - Fotty
T700 - Tenery
Fagòt non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-03-2021, 21:30   #14
albertopape
Pivello Mukkista
 
L'avatar di albertopape
 
Registrato dal: 10 Nov 2009
ubicazione: verona
Messaggi: 154
predefinito

la conosco anch'io quell'officina....l'ultima volta che sono stato in Marocco,avevamo dei tenerè 660 a noleggio,siamo andati x sistemare un cavo frizione sfilacciato con annesso the alla menta....mitico il ragazzetto in tuta che gira x la cittadina a caccia di clienti
albertopape non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-11-2021, 19:34   #15
tirzanello
Mukkista in erba
 
L'avatar di tirzanello
 
Registrato dal: 05 Apr 2017
ubicazione: Bologna
Messaggi: 599
predefinito

GS Bialbero 2010 con 118k km.
Mi é venuta la scimmia di sostituirgli preventivamente la frizione DIY in previsione di giro in nordafrica ( covid permettendo) con annessa pulizia e ispezioni varie.
Per curiosità chiamo 2 meccanici in zona. Uno mi dice che con uso stradale normalmente dura come la vita media della moto e di smetterla di leggere cagate sui forum.
Un'altro mi dice che a 120k é sicuramente da cambiare a partire da 900eur.
Sventrata la moto in 2 con molta calma.
Frizione a 5.7mm!! Sti cazzi. Chi l'avrebbe mai detto.
Nessun paraolio che trafila, asta spingidisco e feltrino asciutti.
Considerando che nuova é a 6,5mm e che la sostituzione é prevista a 4,5mm, sono al 40% ovvero potrei arrivare a 300k km.
Mi sa che pulisco e richiudo tutto e amen.
Mi sono divertito ma mi sento un po' coglione!
Accettasi suggerimenti e opinioni.
Agevolo foto per i voyer
__________________
Attuale R1250GS 2019. Ex R1200GS bialbero; R1100GS.
tirzanello non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-11-2021, 21:01   #16
robiledda
Mukkista doc
 
Registrato dal: 17 Nov 2005
ubicazione: Bergamo "casa" Marina di Massa "mare"
Messaggi: 12.253
predefinito

Grazie Tirzanello, mi hai tolto un pensiero, visto che la mia frizione ha 120.000 km mi ero un po' preoccupato... ma ora sono più tranquillo almeno per altri 120.000 km
__________________
BMW R1200 GS 2005 - TRANSALP 600 '88

... la vita ti sorprende quando sei occupato a fare altro
robiledda non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-11-2021, 00:18   #17
tirzanello
Mukkista in erba
 
L'avatar di tirzanello
 
Registrato dal: 05 Apr 2017
ubicazione: Bologna
Messaggi: 599
predefinito

In effetti se viaggi quasi solo su strada e hai una guida lontana dai limiti , tipo me, dovresti riuscire bene a passare i 200k.
Fra l'altro mi é venuto in mente un possibile modo empirico per stimare lo spessore residuo senza sbudellare la moto. Domani o nel weekend verifico se ha senso e poi faccio qualche foto e spiego.
__________________
Attuale R1250GS 2019. Ex R1200GS bialbero; R1100GS.
tirzanello non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-11-2021, 01:11   #18
vertical
Mukkista doc
 
L'avatar di vertical
 
Registrato dal: 17 Feb 2011
ubicazione: roma
Messaggi: 5.605
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da tirzanello Visualizza il messaggio
Mi sa che pulisco e richiudo tutto e amen.
Mi sono divertito ma mi sento un po' coglione!
Accettasi suggerimenti e opinioni.
Sei arrivato fino a li, ormai cambiala. Non mi pare che il costo del disco sia esorbitante.
Non capisco perchè addirittura darsi del coglione, i Km ci sono e visto che in previsione hai un giro importante dove non credo ci sia tutta questa assistenza in ogni dove, hai fatto una cosa sensata, definita appunto preventiva.
Ti sei anche divertito, per me ci sta.
__________________
R1150 GS ADV "col culo girato"(Sacchini)
supporter of irresponsible rider sponsored by maalox
vertical non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-11-2021, 01:50   #19
tirzanello
Mukkista in erba
 
L'avatar di tirzanello
 
Registrato dal: 05 Apr 2017
ubicazione: Bologna
Messaggi: 599
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da vertical Visualizza il messaggio
Sei arrivato fino a li, ormai cambiala. Non mi pare che il costo del disco sia esorbitante.
Non capisco perchè addirittura darsi del coglione, .....
Perché se la metto nuova, anche se costa poco, non ravvedo il motivo tanto non credo che arriverò mai a farne altri 120k e dall'altro lato, come dici tu, fatto 30 perché non fare 31. Paradossalmente ero più contento se la trovavo consumata così era ovvio cosa fare. Ora ci rifletto e se procedo sarei tentato da una Surflex sinterizzata che, da quello che leggo qui in giro, se perdesse il paraolio dovrebbe funzionare lo stesso.
Altro dubbio sono pure i paraoli risultati tutti a posto . Di norma squadra che vince non si cambia ma qui ci sono 11 anni di vita sul materiale e mi sa che procederó ma se poi dopo qualcuno mi trafila invece che un po' coglione mi daró del coglione totale.
__________________
Attuale R1250GS 2019. Ex R1200GS bialbero; R1100GS.
tirzanello non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-11-2021, 07:12   #20
Gilgamesh
Mukkista doc
 
L'avatar di Gilgamesh
 
Registrato dal: 06 Mar 2009
ubicazione: Lecco
Messaggi: 3.424
predefinito

effettivamente... :-)
A volte i meccanici dicono (A VOLTE A RAGIONE) che se una cosa funziona e' meglio non toccarla.

Io, fossi in te, a questo punto cambierei tutto con il materiale della massima qualita' io possa trovare. Hai smontato, hai pulito dove magari lo sporco permetteva la tenuta... Chi lo sa?
Se rimonti cosi' com'e' e non va bene qualche cosa secondo me e' peggio che spenderci un paio di cento € e essere ragionevolmente sicuri che poi sia tutto a posto. Mi pare che la manualita' non ti manchi per montare il tutto a regola d'arte.
__________________
F800GS; px 150; Africa Twin 1100; BMW G310R
Gilgamesh non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-11-2021, 10:45   #21
vertical
Mukkista doc
 
L'avatar di vertical
 
Registrato dal: 17 Feb 2011
ubicazione: roma
Messaggi: 5.605
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da tirzanello Visualizza il messaggio
Altro dubbio sono pure i paraoli risultati tutti a posto . Di norma squadra che vince non si cambia ma qui ci sono 11 anni di vita sul materiale e mi sa che procederó ma se poi dopo qualcuno mi trafila invece che un po' coglione mi daró del coglione totale.
Fai bene a sostituire i paraoli, uno nuovo è sicuramente migliore di uno che sta li da 11 anni, e prestando la giusta attenzione e la corretta procedura nella sostituzione, ti eviterà di darti appellativi offensivi
__________________
R1150 GS ADV "col culo girato"(Sacchini)
supporter of irresponsible rider sponsored by maalox
vertical non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-11-2021, 18:34   #22
tirzanello
Mukkista in erba
 
L'avatar di tirzanello
 
Registrato dal: 05 Apr 2017
ubicazione: Bologna
Messaggi: 599
predefinito

@robiledda
Allora eccomi con l'idea per stimare lo spessore frizione senza sbudellare la moto
Smontando solo il motorino di avviamento, ricordo che si riesce sicuramente a vedere la corona dentata del pacco frizione.
Non so ( perché ora ho la moto smontata) se a quel punto ficcandoci un cellulare, una microcamera, una camera endoscopica, specchio da dentista o altro, si riesca scattare una foto del fianco del gruppo frizione.
Se ci si riesce, allora sapendo che lo spessore del coperchio della frizione è circa 8mm ed il piatto circa 6,7 mm (vedi immagine sotto) a quel punto é facile stimare lo spessore residuo F della frizione con una semplice proporzione delle misure prese sulla propria foto.
Diciamo così, molto approssimativamente, che se la frizione é più della metà del coperchio o poco meno del piatto, tutto é ok.
Resta da capire a moto montata se dalla finestra si riesca a vedere o fotografare gli elenti in questione.
__________________
Attuale R1250GS 2019. Ex R1200GS bialbero; R1100GS.
tirzanello non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-11-2021, 19:47   #23
robiledda
Mukkista doc
 
Registrato dal: 17 Nov 2005
ubicazione: Bergamo "casa" Marina di Massa "mare"
Messaggi: 12.253
predefinito

ottimo, grazie
__________________
BMW R1200 GS 2005 - TRANSALP 600 '88

... la vita ti sorprende quando sei occupato a fare altro
robiledda non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-11-2021, 20:32   #24
Unknown
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito Frizione fai da te

Quote:
Originariamente inviata da albertopape Visualizza il messaggio

A 145k km comincia a slittare….
Eh già…a 145k è proprio una vergogna avere la frizione che inizia a slittare…inaccettabile direi…solo 145k e già slitta…aaarghhh
A parte gli scherzi…io l’ho seccata a 75000…e per come l’ho usata era tollerabile…se guidi solo su strada in modo normale potresti anche non doverla cambiare mai…ma 145k è assolutamente più che eccellente come durata…non pensò che la usi solo sul dritto…perciò…
Rifare la frizione da se…richiede tempo tanto tempo e pazienza…fallo se te la senti ma meglio farlo con la testa libera…gli spazi e gli strumenti adeguati, allora sì che ti diverti

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ultima modifica di Unknown; 10-11-2021 a 21:43
  Rispondi quotando
Vecchio 17-11-2021, 13:31   #25
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.878
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da tirzanello Visualizza il messaggio
Ora ci rifletto e se procedo sarei tentato da una Surflex sinterizzata che, da quello che leggo qui in giro, se perdesse il paraolio dovrebbe funzionare lo stesso.
pare pero' che abbia un attacco molto brusco, quasi on off
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:46.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©