Quote:
Originariamente inviata da Curteo
in effetti se vai sul sito ducati non vi è traccia,
a quei tempi il morini 3 1/2 era mooolto meglio.
ps. lo scrambler è un desmo 
|
La testata desmo era un optional quindi tra quelli in giro sono molto pochi i desmo. Aveva alberello e coppie coniche
MOTORE
Tipo Monocilindrico a quattro tempi, con angolo di 10° in avanti
Testata e basamento in lega leggera (con camicia in ghisa)
Alesaggio e Corsa 87mm x 75 mm
Cilindrata 436 cc
Rapporto di compressione 9,3:1
Distribuzione Monoalbero a camme in testa, comandata da alberello e coppie coniche e due valvole
Carburatore Dell’orto VHB 29AB con diffusore di 29 mm
Lubrificazione Forzata a bagno d'olio con pompa a ingranaggi, 2,2 litri d'olio
Accensione A bobina
Impianto elettrico Con generatore da 6 V-70 W e batteria da 6 volt/13,5 A
Cambio 5 marce
Frizione Multidisco a bagno d'olio
CICLISTICA
Telaio Simplex tubolare a culla aperta
Sospensione anteriore Forcelle telescopiche idrauliche
Sospensione posteriore Sospensione a forcellone oscillante con ammortizzatori regolabili
Freni A disco a larghezza integrale
Pneumatico anteriore 3,50 x 19”
Pneumatico posteriore 4,00 x 18”
Capacità serbatoio 11 litri
DIMENSIONI
Lunghezza 2.120 mm
Larghezza 940 mm
Altezza sella 770 mm
Interasse 1.380 mm
Peso 145 kg
PRESTAZIONI
Potenza massima 27 CV a 6500 giri/min
Coppia non disponibile
Velocità massima 130 km/h