![]() |
Amarcord
girovagavo in internet e sono andato a cercare le mie prime moto,
sono invecchiate più di me... spero. Ahhh i ricordi, con la sport facevo le fiammate scendendo i bastioni di porta venezia che pistola che ero ahahah http://digilander.libero.it/gipp1/mo...mbler-1970.jpg http://www.ducati-tt.de/22Prospekte/...in/350SD_1.JPG |
stupendo lo scrambler... :eek: :eek:
|
con lo scrambler girai tutta l'italia e la corsica, all'epoca i tedeschi già la guardavano con ammirazione... al minimo contavi gli scoppi cambio a bilancere... asciugamano sulla sella, sandali, calzoni corti, maglietta e via... pensarci ora mi ritengo un sopravissuto :(
|
e non perdevi i pezzi per strada? accidenti... un amico di sondrio ce l'ha di dice che fa spavento...
|
il 350 sport consumava più della mia S
|
Quote:
;) |
.............bellissimo lo scrambler, ce l'aveva mio cugino massimo di milano, ci andò fino in turchia nel 70'..............
a quell'epoca faceva il 68ttino, fuori corso alla cattolica........sembrava fra barba e capelli il Che.................. ...............ora fa il bauscia.............................e non va neppure più in moto :mad: :mad: :mad: ___________________ Riccardo r1200rt :eek: :eek: :eek: + :arrow: |
A pensarci bene per le moto gialle ho una certa passione...
|
Quote:
.........bello....bello..............ma ricordo anche che per metterlo in moto era facile rimetterci la caviglia.............. :confused: |
Io avevo il 350 Scrambler arancione, è stata la mia prima
vera moto (dopo il Malanca Testarossa 50cc). Non credo avesse la distribuzione desmo come il suo omologo stradale (mark 3 il nonno del monster). All'ennesimo cambio di puntine?!? o regolazione dell'accensione non ricordo il concessionario mi propose uno sport desmo 500 (uguale a quello della foto ma 500cc) ad un prezzo stracciatissimo (poi capì il perchè). Per mancanza di money dovvetti rinunciare, poi dopo qualche anno regalai :banghead: lo Scrambler. Dal meccanico (poi passato ad altra marca) venni a sapere che il parallelo Ducati è stato il loro fiasco più clamoroso, già a livello di progetto il compianto Ing. Taglioni (di Lugo di Romagna, Ravenna) :wav: si dissociò e non volle più saperne nulla. Ciao. |
ammazza che obsoleti che siete :lol:
|
Quote:
a quei tempi il morini 3 1/2 era mooolto meglio. ps. lo scrambler è un desmo :cool: |
Quote:
La testata desmo era un optional quindi tra quelli in giro sono molto pochi i desmo. Aveva alberello e coppie coniche ;) MOTORE Tipo Monocilindrico a quattro tempi, con angolo di 10° in avanti Testata e basamento in lega leggera (con camicia in ghisa) Alesaggio e Corsa 87mm x 75 mm Cilindrata 436 cc Rapporto di compressione 9,3:1 Distribuzione Monoalbero a camme in testa, comandata da alberello e coppie coniche e due valvole Carburatore Dell’orto VHB 29AB con diffusore di 29 mm Lubrificazione Forzata a bagno d'olio con pompa a ingranaggi, 2,2 litri d'olio Accensione A bobina Impianto elettrico Con generatore da 6 V-70 W e batteria da 6 volt/13,5 A Cambio 5 marce Frizione Multidisco a bagno d'olio CICLISTICA Telaio Simplex tubolare a culla aperta Sospensione anteriore Forcelle telescopiche idrauliche Sospensione posteriore Sospensione a forcellone oscillante con ammortizzatori regolabili Freni A disco a larghezza integrale Pneumatico anteriore 3,50 x 19” Pneumatico posteriore 4,00 x 18” Capacità serbatoio 11 litri DIMENSIONI Lunghezza 2.120 mm Larghezza 940 mm Altezza sella 770 mm Interasse 1.380 mm Peso 145 kg PRESTAZIONI Potenza massima 27 CV a 6500 giri/min Coppia non disponibile Velocità massima 130 km/h |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©