|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
30-11-2005, 22:13
|
#1
|
Mucchista amletico doc
Registrato dal: 10 Jan 2004
ubicazione: Milano
Messaggi: 22.832
|
Nelle forti accellerazioni
A volte  quando mi capita di fare delle belle tirate al limitatore di tutte le 5 marce di cui dispone il mio GS, noto che la moto invece di starsene bella rigida dritta come un fuso.......praticamente e soprattutto nei cambi di marcia la moto ha come un piccolo scodamento, come se scondinzolasse. La cosa sparisce una volta passato alla marcia superiore.
Mono post (e forse ant) troppo teneri ? Gomme alla frutta ?
Chi mi illumina ?
Grazie nè.
__________________
Ex R1100gs '99 Nachtschwarz ora appiedato....speriamo per poco.
|
|
|
30-11-2005, 22:17
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Jan 2004
ubicazione: A casa
Messaggi: 4.450
|
bhè vedrai pure se le gomme sono alla frutta (vecchie o consumate)
comunque credo che la taratura del mono influisca
il mio rockster aveva le gomme finite.......
__________________
sono un fermo in movimento
|
|
|
30-11-2005, 22:18
|
#3
|
AGER! AGER!
Registrato dal: 19 Sep 2002
ubicazione: Tra Emilia e Romagna, nobody's land
Messaggi: 4.868
|
coppia di rovesciamento?
__________________
io avevo una BMW HP2 ENDURO.......
|
|
|
30-11-2005, 22:22
|
#4
|
Mucchista amletico doc
Registrato dal: 10 Jan 2004
ubicazione: Milano
Messaggi: 22.832
|
Le gomme sono direi a metà del loro consumo.
In merito alla coppia di rovesciamento.......secondo me quella la si avverte di più al minimo accellerando (ma magari dico stronzate) che in fase di forte accellerazione.
__________________
Ex R1100gs '99 Nachtschwarz ora appiedato....speriamo per poco.
|
|
|
30-11-2005, 22:26
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Jan 2004
ubicazione: A casa
Messaggi: 4.450
|
dall'alto della mia ignoranza credo che la menzione coppia di rovesciamento sia una semplice presa per il culo.......
per me è la cosa più banale ovvero le gomme
hai provato a modificare la taratura del mono?
com'è tarato?
__________________
sono un fermo in movimento
|
|
|
30-11-2005, 22:34
|
#6
|
Mucchista amletico doc
Registrato dal: 10 Jan 2004
ubicazione: Milano
Messaggi: 22.832
|
Il mono ant è a 2 giri dal tutto aperto. Quello post credo sia a 3/4 chiuso.
Forse dovrei irrigidire ancora un pò !
__________________
Ex R1100gs '99 Nachtschwarz ora appiedato....speriamo per poco.
|
|
|
30-11-2005, 22:58
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 03 Dec 2004
ubicazione: Pescara
Messaggi: 1.455
|
......sinceramente la cosa che notai la prima volta che misi il cu....ehmm...che guidai la mia R (prima moto e prima bmw) fu proprio questo scodinzolamento ad ogni cambio marcia nelle accelerazioni piu' forti e feci anch'io la stessa domanda sul forum, tutti mi dissero che era la "famosa" coppia di rovesciamento una caratteristica molto pronunciata sui motori boxer ma anche sui V Guzzi....... 
vedi qui
http://www.quellidellelica.com/vbfor...ad.php?t=17265
__________________
R 1150 R
Ultima modifica di GHIGO; 30-11-2005 a 23:03
|
|
|
30-11-2005, 23:03
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 May 2005
ubicazione: Land of Sand
Messaggi: 10.420
|
Quote:
Originariamente inviata da Burt_Baccara
A volte  quando mi capita di fare delle belle tirate al limitatore di tutte le 5 marce di cui dispone il mio GS
|
Ma... esisteva davvero un GS1150 con 5 marce?
O intendi escluso l'overdrive?
__________________
Pedro - Berghemrrader
Fronte per la Conservazione dell'IdentitÃ* di QdE.
|
|
|
30-11-2005, 23:05
|
#9
|
AGER! AGER!
Registrato dal: 19 Sep 2002
ubicazione: Tra Emilia e Romagna, nobody's land
Messaggi: 4.868
|
no, non è uno scherzo. credo che quando tiri la frizione non esiste più il contrasto della trazione e questo causa uno squilibrio di coppia, che avverti con lo scodinzolamento. Capita ai motori con l'albero messo longitudinalmente.
__________________
io avevo una BMW HP2 ENDURO.......
|
|
|
30-11-2005, 23:07
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Feb 2005
ubicazione: ebbene sì, Pioltello!
Messaggi: 13.902
|
direi che hai semplicemente le chiappe troppo sensibili, come me....
ti spiego: ogni tanto mi capita di guidare una R1150R, e forse tiro troppo le marce, essendo abituata alla mia 4 cilindri, ma avverto anch'io la sensazione di scodata all'innesto della marcia superiore (non avverto invece nulla in scalata, a meno che non stia proprio inchiodando al limite, e cambiando la moto vada proprio in fuori giri...).
il legittimo proprietario dice che lui non avverte nulla....
__________________
MG Nevada "Mafalda" 10/2006 >100.000 (leggasi + di centomila) km
|
|
|
30-11-2005, 23:10
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Feb 2005
ubicazione: ebbene sì, Pioltello!
Messaggi: 13.902
|
Quote:
Originariamente inviata da Isabella
e cambiando la moto vada proprio in fuori giri...).
|
oddio se la legge.... primo, mi scuoia, secondo, non me la fa guidare mai più
__________________
MG Nevada "Mafalda" 10/2006 >100.000 (leggasi + di centomila) km
|
|
|
30-11-2005, 23:15
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Jan 2004
ubicazione: A casa
Messaggi: 4.450
|
mah quella della coppia di rovesciamento mi è nuova, non sapevo, chiedo venia
Comunque la mia scodava solo con le gomme finite altrimenti col cavolo che lo faceva......
__________________
sono un fermo in movimento
|
|
|
01-12-2005, 01:48
|
#13
|
Kappista doc
Registrato dal: 10 Jun 2003
ubicazione: Milano-Zurigo
Messaggi: 3.047
|
Quote:
Originariamente inviata da Burt_Baccara
A volte  quando mi capita di fare delle belle tirate al limitatore di tutte le 5 marce di cui dispone il mio GS, noto che la moto invece di starsene bella rigida dritta come un fuso.......praticamente e soprattutto nei cambi di marcia la moto ha come un piccolo scodamento, come se scondinzolasse. La cosa sparisce una volta passato alla marcia superiore.
Mono post (e forse ant) troppo teneri ? Gomme alla frutta ?
Chi mi illumina ?
Grazie nè. 
|
Lo sento anche io. Non è sicuramente la coppia di rovesciamento e chiunque dica che la cosa ha a che fare con alberi longitudinali è un ambientalista radicale  , ma soprattutto non ha mai messo il sedere su un K che scodinzola ZERO e gli alberi ce li ha tutti longitudinali.
Non so se siano le gomme, le sospensioni o il telaio in generale, ma c'è eccome.
__________________
K1200RS/99->GT - K1100LT/94 - K1100RS/93 - R1150GS/00 - F650CS/04
Ultima modifica di Joe Falchetto; 01-12-2005 a 07:01
|
|
|
01-12-2005, 02:19
|
#14
|
Guest
|
a me succede se cambio staccando decisamente la frizione, se invece la "pelo" solo non capita... a prescindere da gomme, sospensioni, telaio e tutto il resto incluso il fatto che stia tirando o che stia pascolando.
in pratica credo sia giusta l'analisi di Manga R80.
|
|
|
01-12-2005, 08:37
|
#15
|
nipote di Rosy Bindi
Registrato dal: 14 Mar 2004
ubicazione: Terni
Messaggi: 3.009
|
Quote:
Originariamente inviata da Manga R80
no, non è uno scherzo. credo che quando tiri la frizione non esiste più il contrasto della trazione e questo causa uno squilibrio di coppia, che avverti con lo scodinzolamento. Capita ai motori con l'albero messo longitudinalmente.
|
quando tiri la frizione (e di conseguenza lasci il gas) l'albero motore decelera, gernerando una coppia di reazione che potrebbe innescare il fenomeno
"pelando" la frizione il n° di giri si riduce in maniera sensibilmente minore, quindi
meno decelerazione, meno coppia di reazione
credo
c'è poi un effetto stabilizzante durante le accelerazioni/decelerazioni che porta la ruota ad allinearsi alla direzione dell'accelerazione stessa.
in quella frazione di "folle" quando si tira la frizione, questo viene a cadere.
(fatto caso che la moto a folle, ovviamente in marcia, è meno stabile di quando si accelera/decelera?)
può essere interessante questo:
http://www.lnf.infn.it/edu/incontri/...Frascati_1.ppt
__________________
JJERMAN ® - R1200GS 2011
Ultima modifica di jjerman; 01-12-2005 a 08:53
|
|
|
01-12-2005, 08:57
|
#16
|
"Lo" dell' obsoelika
Registrato dal: 12 Mar 2003
ubicazione: Piacenza - centro
Messaggi: 11.966
|
che dirti.......
__________________
für hocste ansprüche
|
|
|
01-12-2005, 09:21
|
#17
|
imbalsamato odc
Registrato dal: 09 Sep 2004
ubicazione: MILZA
Messaggi: 3.476
|
e' una sensazione bellissima...per me.
__________________
sognami
|
|
|
01-12-2005, 09:51
|
#18
|
Mukkista
Registrato dal: 22 May 2005
ubicazione: Como
Messaggi: 747
|
CAMBIA A SECCO
al max sfiora la frizione, io così non l'avverto..
__________________
GS 1150 ADV
|
|
|
01-12-2005, 09:56
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Sep 2003
ubicazione: Milano
Messaggi: 1.217
|
Se stai tirando la frizione non serve daie er gasssss
__________________
R1100S 2003
|
|
|
01-12-2005, 10:04
|
#20
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.779
|
Quote:
Originariamente inviata da Burt_Baccara
A volte  quando mi capita di fare delle belle tirate al limitatore di tutte le 5 marce di cui dispone il mio GS, noto che la moto invece di starsene bella rigida dritta come un fuso.......praticamente e soprattutto nei cambi di marcia la moto ha come un piccolo scodamento, come se scondinzolasse. La cosa sparisce una volta passato alla marcia superiore.
Mono post (e forse ant) troppo teneri ? Gomme alla frutta ?
Chi mi illumina ?
Grazie nè. 
|
capita anche alla mia che e' nuova e quindi in ordine di tutto. Piu' che uno scodinzolamento mi da una bella sbacchettata di manubrio.Non mi fa molto piacere onestamente, ma lascio fare....
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
01-12-2005, 10:08
|
#21
|
Mukkista
Registrato dal: 25 May 2005
ubicazione: Collegno (TO)
Messaggi: 684
|
Altra causa potrebbe essere il transitorio dinamico che si crea nelle manovre veloci.
Nell'istante in cui la frizione riattacca se sei tutto aperto hai molta coppia alla coppia conica che non è ancora scaricata a terra.
Quindi uno squilibrio istantaneo di forze.
La moto è una struttura flessibile, non infinitamente rigida, può essere che questo squilibrio crei delle sollecitazioni istantanee locali, sulla ruota, sul forcellone, sul telaio, chi lo sa, che originano a loro volta delle deformazioni avvertibili...
Ma bisognerebbe sentirla sotto il sedere, per dirlo...
forse, ovviamente
__________________
R80-R - 1994, "The rubber cow"
- IL MIO SITO: http://paoloB.arty.it -
|
|
|
01-12-2005, 10:10
|
#22
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Apr 2005
ubicazione: Italia
Messaggi: 2.484
|
Quote:
Originariamente inviata da Manga R80
no, non è uno scherzo. credo che quando tiri la frizione non esiste più il contrasto della trazione e questo causa uno squilibrio di coppia, che avverti con lo scodinzolamento. Capita ai motori con l'albero messo longitudinalmente.
|
Esatto..
__________________
Ktm 1290 SADV S : ritorno alle origini
|
|
|
01-12-2005, 10:14
|
#23
|
Bi-Kappista Doc & Tom Ponzi
Registrato dal: 15 Jul 2002
ubicazione: Treviso
Messaggi: 25.856
|
Se scali repentinamente al limite della marcia inferiore, la ruota non tende a bloccare a la moto a scodare? L'effetto che senti in accelerazione è lo specchio di questo.. Su un'auto a trazione anteriore il muso si alza, su una moto a trasmissione cardanica si innesca un lieve momento torcente.
__________________
K100RS 16v IIIa bianco pirla 678 ABS
K1200RS Yellow-Gray chequered flag
|
|
|
01-12-2005, 11:08
|
#24
|
Kappista doc
Registrato dal: 10 Jun 2003
ubicazione: Milano-Zurigo
Messaggi: 3.047
|
Quote:
Originariamente inviata da paolo b
Se scali repentinamente al limite della marcia inferiore, la ruota non tende a bloccare a la moto a scodare? L'effetto che senti in accelerazione è lo specchio di questo.. Su un'auto a trazione anteriore il muso si alza, su una moto a trasmissione cardanica si innesca un lieve momento torcente.
|
torcente rispetto a quale asse?
anzi, mi spiegheresti le reazioni?
__________________
K1200RS/99->GT - K1100LT/94 - K1100RS/93 - R1150GS/00 - F650CS/04
|
|
|
01-12-2005, 11:11
|
#25
|
Zam Il saputello doc
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
Messaggi: 22.004
|
Quote:
Originariamente inviata da Burt_Baccara
A volte  quando mi capita di fare delle belle tirate al limitatore di tutte le 5 marce di cui dispone il mio GS, noto che la moto invece di starsene bella rigida dritta come un fuso.......praticamente e soprattutto nei cambi di marcia la moto ha come un piccolo scodamento, come se scondinzolasse. La cosa sparisce una volta passato alla marcia superiore.
Mono post (e forse ant) troppo teneri ? Gomme alla frutta ?
Chi mi illumina ?
Grazie nè. 
|
secondo me generi coppia sul manubrio.......quando cambi rapidamente....sei tu coi movimenti....applichi una forza che genera un braccio ...e ti oscilla la moto
__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:25.
|
|
|