|
28-03-2017, 23:08
|
#1
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 27 Sep 2016
ubicazione: Lombardia
Messaggi: 189
|
risers, qualcuno li ha provati sulla LC? ne sono arrivati di nuovi
Ciao ragazzi, qualcuno ha provato i risers sulla R1200RT LC?
Sfioro il metro e settanta e come posizione di guida mi ritrovo appena inclinato in avanti e con le braccia un po' allungate, per cui dopo la prima ora e mezza circa di moto ho un po' di dolori ai muscoli della schiena.
Ho dato un'occhiata ai risers disponibili sul mercato, alcuni come quelli Helibars saranno funzionali ma talmente brutti...sembrano il manubrio di una bici graziella.
Poi ci sono gli Ilium works, davvero belli e integrati nel design della moto ma li vendono solo all'estero e alla fine devi comprare l'attrezzo per montarli.
Ho visto poi stasera che Wunderlich adesso li produce, sembrano di buona qualità ed esteticamente accettabili, l'estrattore per il montaggio è compreso.
Non è necessaria allungare le tubazioni e i cavi.
Insomma, qualcuno ha esperienza in tema? Ci si trova bene? Difetti noti? Problemi alle tubazioni flessibili E' legale montarli? Esito sempre quando il costruttore non ha in catalogo qualcosa di simile.
Grazie per le vostre opinioni.
Francesco
Ultima modifica di Francesco1251170; 28-03-2017 a 23:12
Motivo: errore nella marca di un prodotto
|
|
|
23-05-2017, 14:37
|
#2
|
Mukkista
Registrato dal: 24 Jan 2009
ubicazione: Grosseto
Messaggi: 785
|
riesumo questa discussione: nessuno ha montato i riser sulla lc? se si quali? impressioni? io li avevo sulla bialbero e mi trovavo veramente bene e mi stancavo di meno, insomma ci sto pensando, ma vista la spesa vorrei avere qualche ritorno
__________________
Germano
R 1200 RT LC "Carolina"
|
|
|
02-10-2017, 21:48
|
#3
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 26 Nov 2009
ubicazione: ancona
Messaggi: 106
|
anch'io li ho sul bialbero e mi trovo bene..... a breve passo alla lc .
Visto che nessuno risponde significa che non sono necessarti!!
__________________
BMW R1250RT
exBMW R1200RT MY2018 ex BMW R1200RT MY2012 ex BMW R1200RT MY2006
|
|
|
02-10-2017, 22:23
|
#4
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 27 Sep 2016
ubicazione: Lombardia
Messaggi: 189
|
Dunque, io stesso, dopo aver aperto il thread, ho deciso di temporeggiare. Volevo i risers per ritrovare una posizione piu'vicina alle enduro stradali, che mi apparteneva ormai da vent'anni, ma siccome con la la RT non si riesce ad andar tranquilli mi sono reso conto che la posizione lievemente inclinata ora mi torna utile, è proprio la sua. Secondo me i risers sono comunque utili per lunghe percorrenze fatte di frequente, specie per chi non è alto, strano che tra le mille sofisticazioni non esistano manubri a due posizioni.
|
|
|
02-10-2017, 22:28
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Aug 2007
ubicazione: Dentro al Veneto per un pelo.
Messaggi: 2.353
|
Usi la sella standard o quella bassa?
|
|
|
03-10-2017, 22:31
|
#6
|
Mukkista Pivello
Registrato dal: 12 Oct 2004
ubicazione: Roma ma con la Trinacria nel cuore
Messaggi: 258
|
Dico la mia. Sulla bialbero i risers Wunderlich, che oltre ad alzare arretravano un po' i semimanubri, erano indispensabili per evitare il mal di schiena.
Sulla Lc la postura è talmente migliorata che non ne ho sentito alcun bisogno.
|
|
|
03-10-2017, 23:17
|
#7
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 27 Sep 2016
ubicazione: Lombardia
Messaggi: 189
|
Mariold, non so se la tua domanda fosse rivolta a me, comunque uso la sella più bassa (originale) montata su posizione bassa, il che sicuramente favorisce una posizione più eretta; quando una quindicina di giorni fa sono salito in concessionaria su una RT con la sella standard su posizione bassa ho sentito la maggiore inclinazione (si sente anche una certa differenza di imbottitura e sagoma)
|
|
|
28-10-2017, 17:36
|
#8
|
infante Mukkista
Registrato dal: 15 Sep 2016
ubicazione: Brescia
Messaggi: 10
|
ciao a tutti, resumo il post perchè alla fine non ho capito se esistano o meno i risers x la ns moto, modello LC 2015
Io che sono un po basso ne avrei un gran beneficio, mi bastano quei 2 ... 3 cm e sarebbe perfetta, specie per le lunghe tratte.
__________________
R 1200 RT LC 2015
|
|
|
28-10-2017, 20:37
|
#9
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 27 Sep 2016
ubicazione: Lombardia
Messaggi: 189
|
Si esistono e di diverse case produttrici. Le funzionalità e quote sono sostanzialmente analoghe, alzano e arretrano. I piu belli secondo me sono gli ilium works ma vanno ordinati dall estero e lo strumento per montarli va noleggiato sul sito stesso. Mi sembrano molto validi quelli arrivati da poco sul sito wunderlich, venduti completi di attrezzo per montarli. Io alla fine ci ho rinunciato perché mi sono abituato alla posizione standard e adesso la trovo più coerente con una guida un po' aggressiva come la RT LC invoglia a fare
__________________
R1200RT LC 2017
|
|
|
30-10-2017, 21:05
|
#10
|
infante Mukkista
Registrato dal: 15 Sep 2016
ubicazione: Brescia
Messaggi: 10
|
Francesco, grazie delle info.
In effetti gli Ilium americani sono molto più belli degli altri.
Devo solo capire se l'operazione "fai da te" sia fattibile o meno.
__________________
R 1200 RT LC 2015
|
|
|
30-10-2017, 21:16
|
#11
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 27 Sep 2016
ubicazione: Lombardia
Messaggi: 189
|
C'è un video su youtube, ci puoi accedere se non ricordo male proprio dal sito della Ilium se no lo trovi comunque, mi sembra abbastanza semplice, solo c'è la seccatura aggiuntiva di dover anticipare una cauzione non proprio contenuta, attendere lo strumento insieme ai riser e poi rispedirlo indietro per ricevere l'accredito, altrimenti comprarlo ma mi pare costasse molto. Non sottovaluterei quelli Wunderlich, sono comunque gradevoli, arrivano dall'Europa, se ci fossero problemi è tutto più semplice.
__________________
R1200RT LC 2017
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:32.
|
|
|