Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 15-11-2016, 21:13   #1
Viggen
Mukkista doc
 
L'avatar di Viggen
 
Registrato dal: 12 Aug 2005
ubicazione: Dolomiti (BL)
Messaggi: 11.761
predefinito [Discussione su Tecnica] MotoGP: i Motori

edit: scusate per il ritardo, ma come da richiesta, apriamo un thread separato per la discussione tecnica sui motori della MotoGP per portarla avanti senza fare un mischione con le discussioni da stadio.
Il thread originale è qui. La deriva tecnica partiva attorno a pagina 16.
Se mi sono perso qualche post, mandatemi un MP e lo accorpo.

– er-minio


Non è che un 4 in linea più di quello non possa rendere? In effetti è l'unico motore con quello schema...gli altri son tutti V4.
A parte la forse maggiore sezione frontale, quale può essere la ragione di questa minor velocità?

Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk

Ultima modifica di er-minio; 19-11-2016 a 14:18
Viggen non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-11-2016, 21:16   #2
PMiz
Mukkista doc
 
L'avatar di PMiz
 
Registrato dal: 16 Dec 2008
ubicazione: Crema
Messaggi: 12.372
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Viggen Visualizza il messaggio
Non è che un 4 in linea più di quello non possa rendere? In effetti è l'unico motore con quello schema...gli altri son tutti V4. ...
Il Suzuki è anch'esso un 4 in linea ...
__________________
Se non puoi convincerli ... almeno confondili!!!
K1200R Sport
* Ex R1200S *

Ultima modifica di PMiz; 15-11-2016 a 21:18
PMiz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-11-2016, 21:19   #3
Viggen
Mukkista doc
 
L'avatar di Viggen
 
Registrato dal: 12 Aug 2005
ubicazione: Dolomiti (BL)
Messaggi: 11.761
predefinito

Son tornati al 4 in linea? Non lo sapevo...

Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
Viggen non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-11-2016, 21:21   #4
Viggen
Mukkista doc
 
L'avatar di Viggen
 
Registrato dal: 12 Aug 2005
ubicazione: Dolomiti (BL)
Messaggi: 11.761
predefinito

Ah okkey da GSVR a GSXRR...

Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
Viggen non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-11-2016, 21:47   #5
Paolo Grandi
Mukkista doc
 
L'avatar di Paolo Grandi
 
Registrato dal: 14 Apr 2005
ubicazione: Castel S. Pietro Terme (BO)
Messaggi: 14.440
predefinito [Discussione su Tecnica] MotoGP: i Motori

Quote:
Originariamente inviata da Viggen Visualizza il messaggio
...A parte la forse maggiore sezione frontale, quale può essere la ragione di questa minor velocità?...
I V4, storicamente, riescono ad avere un po' più di potenza dei L4. Spannometricamente sarà per l'albero più corto (e quindi più leggero), la possibilità di avere più spazio sulla testata (2) e quindi valvole più grandi e pistoni con alesaggi maggiori.
Ducati con il desmo riesce inoltre a raggiungere regimi più elevati di rotazione di un normale V4.

Ad ogni modo, detto che ci sono ottimi esempi di motori potentissimi anche L4 (vedi in SBK i Kawa e i BMW), le velocità massime normalmente sono il frutto anche (se non soprattutto) della capacità di accelerazione dalla curva che immette sul rettilineo. Tradotto: di come si riesce a mettere a terra la potenza disponibile.
__________________
BMW R1200RT 2011
...fidati solo di ciò che vedi...(J. McGuinness - 23 TT won)

Ultima modifica di er-minio; 19-11-2016 a 14:17
Paolo Grandi ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-11-2016, 22:16   #6
Bladerunner72
Moderatore
 
L'avatar di Bladerunner72
 
Registrato dal: 26 Dec 2013
ubicazione: Arona
Messaggi: 49.006
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Viggen Visualizza il messaggio
Son tornati al 4 in linea? Non lo sapevo...

Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
Il motore Suzuki è un clone dello Yamaha, Quattro in linea, albero controrotante e fasatura big bang.
L'alesaggio è uguale per tutti i tipi di motore per regolamento, massimo 81, e sicuramente tutti i costruttori lo sfruttano al massimo.

Diciamo che un 4 in linea come dice Paolo ha lo svantaggio di un albero motore largo e pesante, e se poi si adotta una fasatura big bang le sollecitazioni a livello di albero e carter motore sono maggiori, quindi si deve ricorrere a componenti più robusti e pesanti e a contralberi di equilibratura, con relativa maggiore inerzia e assorbimento di potenza. Un V4 oltre al vantaggio della larghezza ridotta e della maggiore libertà di centraggio nel corpo moto ha già per natura una fasatura irregolare, senza dover ricorrere ad alberi più pesanti o contralberi di equilibratura. Sembra che oggi comunque Honda abbia adottato una fasatura diversa sul motore 2017, più simile al big bang Yamaha. infatti il rumore era sensibilmente diverso dal solito.
__________________
Bmw S1000RR 2009, Bmw S1000RR 2013, Ducati Panigale V4S

Ultima modifica di Bladerunner72; 15-11-2016 a 22:35
Bladerunner72 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-11-2016, 22:47   #7
Viggen
Mukkista doc
 
L'avatar di Viggen
 
Registrato dal: 12 Aug 2005
ubicazione: Dolomiti (BL)
Messaggi: 11.761
predefinito

Che la Suzuki fosse passata al motore in linea l'avevo "rimosso"...alla fine è sempre una soluzione meno pregiata rispetto al V4. Forse la soluzione più bella per come si integrava nel telaio era il V5 Honda di qualche anno fa...

Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
Viggen non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-11-2016, 23:04   #8
tobaldomantova
Mukkista doc
 
L'avatar di tobaldomantova
 
Registrato dal: 14 Dec 2008
ubicazione: Mantova destra Po
Messaggi: 1.920
predefinito

Il V4 Ducati respira e scarica "alla grande" grazie al sistema desmodromico che consente aperture e chiusure delle valvole rapide. In altre parole, le rampe delle cammes Ducati sono più ripide, le valvole rimangono aperte più a lungo con benefici sul rendimento. Tutto questo grazie al "desmo".
__________________
Vado piano perchè ho fretta.
tobaldomantova non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-11-2016, 06:16   #9
PMiz
Mukkista doc
 
L'avatar di PMiz
 
Registrato dal: 16 Dec 2008
ubicazione: Crema
Messaggi: 12.372
predefinito

Non credo che il comando desmodromico abbia effettivi vantaggi rispetto a quello pneumatico, altrimenti l'avremmo visto utilizzato in F1 ...

Se non ricordo male il desmo in F1 e stato utilizzato da qualcuno (forse Mercedes?) moooolto tempo fa, probabilmente nell'era "pre-alettoni", poi non se ne fece più niente ...
__________________
Se non puoi convincerli ... almeno confondili!!!
K1200R Sport
* Ex R1200S *

Ultima modifica di PMiz; 16-11-2016 a 06:23
PMiz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-11-2016, 08:50   #10
PMiz
Mukkista doc
 
L'avatar di PMiz
 
Registrato dal: 16 Dec 2008
ubicazione: Crema
Messaggi: 12.372
predefinito

Ho dato un'occhiata in internet ...
Pare che l'unica apparizione di un motore desmo in F1 sia stata negli anni 1954/1995 sulla Mercedes-Benz "W196": https://it.wikipedia.org/wiki/Mercedes-Benz_W196
__________________
Se non puoi convincerli ... almeno confondili!!!
K1200R Sport
* Ex R1200S *
PMiz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-11-2016, 08:58   #11
OIBAF
BiKiAPPONE doc
 
L'avatar di OIBAF
 
Registrato dal: 04 Aug 2006
ubicazione: Giarre-Riposto
Messaggi: 3.923
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da PMiz Visualizza il messaggio
...

Se non ricordo male il desmo in F1 e stato utilizzato da qualcuno (forse Mercedes?) moooolto tempo fa, probabilmente nell'era "pre-alettoni", poi non se ne fece più niente ...



Anche Ferrari lo utilizzava negli anni 90, se non sbaglio sul 12 cilindri, poi lo abbandonó.
__________________
K1100RS "Nerina"
KTM 990 Adventure "Carotina"
Aprilia RSV Factory "Dorotea"
OIBAF non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-11-2016, 08:59   #12
Paolo_yamanero
Mukkista doc
 
L'avatar di Paolo_yamanero
 
Registrato dal: 23 Jan 2011
ubicazione: Salerno
Messaggi: 1.534
predefinito

Questa discussione sui test e sulla configurazione dei diversi motori sta diventando molto interessante.

Forse meriterebbe di essere spostata in una discussione tutta sua, stralciandola dal contesto della MotoGP Valencia

Anche in ottica di una eventuale "ricerca discussioni" futura.
__________________
Paolo_Yamanero (Salerno)
BMW r1250GS
Ex : BMW r1200GSlc Multistrada 950 Crosstourer 1200
Paolo_yamanero non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-11-2016, 09:20   #13
Bladerunner72
Moderatore
 
L'avatar di Bladerunner72
 
Registrato dal: 26 Dec 2013
ubicazione: Arona
Messaggi: 49.006
predefinito

Infatti il desmo non l'ha affatto introdotto Ducati come molti credono. Esatto, Ferrari lo provò per la F1 ma poi non ne fece nulla.
__________________
Bmw S1000RR 2009, Bmw S1000RR 2013, Ducati Panigale V4S
Bladerunner72 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-11-2016, 09:25   #14
PMiz
Mukkista doc
 
L'avatar di PMiz
 
Registrato dal: 16 Dec 2008
ubicazione: Crema
Messaggi: 12.372
predefinito

A me non risulta che Ferrari abbia mai corso in F1 con il desmo ... men che meno negli anni '90 ...
__________________
Se non puoi convincerli ... almeno confondili!!!
K1200R Sport
* Ex R1200S *
PMiz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-11-2016, 09:29   #15
Bladerunner72
Moderatore
 
L'avatar di Bladerunner72
 
Registrato dal: 26 Dec 2013
ubicazione: Arona
Messaggi: 49.006
predefinito

Non credo ci abbiano mai corso ma lo provarono, come del resto lo provarono anche i giapponesi in campo moto. Ma per i giapponesi c'è anche un discorso di politica commerciale, non credo utilizzerebbero una soluzione tecnica per cui è famosa una marca europea concorrente.
A livello di prototipo per le corse prima di deliberare un progetto probabilmente provano un'infinità di soluzioni, poi si valuta pro e contro di ciascuna e quanto margine di miglioramento possa offrire. Si valuta un discorso di complessità e affidabilità, che col limite dei motori da utilizzare è un aspetto fondamentale. E i risultati ottenuti sono comunque incredibili, quasi 300 cv litro con il limite di consumo a 22 litri e 7 motori per tutto l'anno.
Una gara di Motogp comporta una percorrenza in media di 130 chilometri. Calcolando un pò di margine di sicurezza, vuol dire che queste moto fanno circa 6,5 chilometri con un litro. Una supersportiva 'tirata' di serie, girando in pista a buon ritmo, consuma di più.
__________________
Bmw S1000RR 2009, Bmw S1000RR 2013, Ducati Panigale V4S

Ultima modifica di Bladerunner72; 16-11-2016 a 09:42
Bladerunner72 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-11-2016, 09:34   #16
PMiz
Mukkista doc
 
L'avatar di PMiz
 
Registrato dal: 16 Dec 2008
ubicazione: Crema
Messaggi: 12.372
predefinito

Pare che in ambito agonistico automobilistico la distribuzione desmo sia stata valutata da alcuni costruttori come Cosworth, Porsche e Ferrari, che però non le hanno mai impiegate in gara.
__________________
Se non puoi convincerli ... almeno confondili!!!
K1200R Sport
* Ex R1200S *
PMiz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-11-2016, 09:41   #17
PMiz
Mukkista doc
 
L'avatar di PMiz
 
Registrato dal: 16 Dec 2008
ubicazione: Crema
Messaggi: 12.372
predefinito

Foto di una testa del prototipo Ferrari F1 desmo 12 cilindri 60 valvole di inizi anni '90:

__________________
Se non puoi convincerli ... almeno confondili!!!
K1200R Sport
* Ex R1200S *
PMiz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-11-2016, 09:54   #18
Bladerunner72
Moderatore
 
L'avatar di Bladerunner72
 
Registrato dal: 26 Dec 2013
ubicazione: Arona
Messaggi: 49.006
predefinito

Ci sono particolari tecnici che diamo per banali e scontati ma che nelle corse sono fondamentali. Tipo la coppa dell'olio. Non si fa caso a quanto nei motori da Motogp, ma anche in alcune supersportive, siano allungate verso il basso e profonde, e anche lì c'è dietro una motivazione tecnica, evitare il più possibile perdite di potenza dovute all'attrito dell'olio. Tutte le Motogp hanno la lubrificazione a carter secco, ma in più si cerca di tenere l'albero il più possibile lontano dal fondo della coppa. E per questi attriti si parla di perdite di potenza dell'ordine anche del 5 per cento, che su una motogp sono una dozzina di cavalli.
__________________
Bmw S1000RR 2009, Bmw S1000RR 2013, Ducati Panigale V4S
Bladerunner72 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-11-2016, 18:17   #19
Paolo Grandi
Mukkista doc
 
L'avatar di Paolo Grandi
 
Registrato dal: 14 Apr 2005
ubicazione: Castel S. Pietro Terme (BO)
Messaggi: 14.440
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Viggen Visualizza il messaggio
Che la Suzuki fosse passata al motore in linea l'avevo "rimosso"...alla fine è sempre una soluzione meno pregiata rispetto al V4...
OT
Attenzione che ogni soluzione porta con sé pregi e difetti. L' L4 infatti consente maggiori libertà sul lato posteriore della moto grazie allo spazio che lascia a disposizione. Per cui si può "lavorare" meglio su forcellone e monoammortizzatore in fase progettuale. Non è un caso che le moto con gli L4, in MotoGP, siano tutte caratterizzate da eccellenti doti telaistiche con grande guidabilità ed ottimo equilibrio dinamico.

IT
Vinales veramente bravo. Per me la sorpresa maggiore, più dell'ottimo Lorenzo
__________________
BMW R1200RT 2011
...fidati solo di ciò che vedi...(J. McGuinness - 23 TT won)

Ultima modifica di Paolo Grandi; 16-11-2016 a 20:34
Paolo Grandi ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-11-2016, 22:46   #20
topcat
Mukkista doc
 
L'avatar di topcat
 
Registrato dal: 19 Feb 2004
ubicazione: Milano
Messaggi: 1.877
predefinito

Non son sicuro che la ricerca tecnica sua mirata alla potenza massima ... probabilmente riescono a tirare fuori di più. ..ma il problema è l erogazione e la guidabilita' ...per evitare di tornare alle 5002t cun erogazione appuntita e difficili da guidate....


Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
__________________
Fabrizio MILANO RT1200LC Alpine White KTM EXC350F rekluse Suzuki DRZ400E Valenti MOTARD - Audi Q8
topcat non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-11-2016, 23:46   #21
tobaldomantova
Mukkista doc
 
L'avatar di tobaldomantova
 
Registrato dal: 14 Dec 2008
ubicazione: Mantova destra Po
Messaggi: 1.920
predefinito

Concordo, infatti quando un pilota dice che gli manca accelerazione, di fatto dice che gli servono più cavalli nelle ripartenze dai regimi intermedi, che nei circuiti di ultima generazione sono quelli più importanti.
__________________
Vado piano perchè ho fretta.
tobaldomantova non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-11-2016, 23:53   #22
bim
Mukkista doc
 
L'avatar di bim
 
Registrato dal: 02 Nov 2003
ubicazione: nord milano
Messaggi: 6.717
predefinito

mettiamo qui qualche concetto base:
Il comando desmodromico, lo dice il nome stesso , e' un comando, quindi non varia la geometria della distribuzione
Quando scrivete "più pesante", tutto è relativo al calcolo meccanico ed al materiale, ma parliamo di poca cosa
Probabilmente l'unico vantaggio e' che assorbe meno potenza anche rispetto alle valvole pneumatiche ( a quei giri e con quella cilindrata) domanda da fare agli ingegneri Ducati
Il V4 e' più compatto, non c'è motivo di usare il 4 in linea a livello ingegneristico, ma va bene lo stesso, chissà perché..... Domanda da fare agli ingegneri honda
bim non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-11-2016, 00:00   #23
Bladerunner72
Moderatore
 
L'avatar di Bladerunner72
 
Registrato dal: 26 Dec 2013
ubicazione: Arona
Messaggi: 49.006
predefinito

Al banco infatti i 300 cv litro sono già raggiunti da qualche costruttore e si potrebbe andare anche oltre, ma si tiene quel livello per test di durata dei componenti e verificare l'affidabilità. Poi si lavora sull'ottimizzazione dell'erogazione ed in gara si viaggia a un buon 10 per cento in meno con una certa variabilità in base ai circuiti.
__________________
Bmw S1000RR 2009, Bmw S1000RR 2013, Ducati Panigale V4S
Bladerunner72 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-11-2016, 00:22   #24
tobaldomantova
Mukkista doc
 
L'avatar di tobaldomantova
 
Registrato dal: 14 Dec 2008
ubicazione: Mantova destra Po
Messaggi: 1.920
predefinito

La geometria della distribuzione varia,eccome se varia,da un eistema desmo ad uno tradizionale. Non essendoci la resistenza delle molle o della pressione del gas, la rampa delle camme è più ripida per cui, le valvole, a parità di angolazione della distribuzione, rimangono aperte per un periodo maggiore, permettendo una riempimento/svuotamento migliore con conseguente rendimento più elevato.
__________________
Vado piano perchè ho fretta.
tobaldomantova non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-11-2016, 00:26   #25
Bladerunner72
Moderatore
 
L'avatar di Bladerunner72
 
Registrato dal: 26 Dec 2013
ubicazione: Arona
Messaggi: 49.006
predefinito

Che è quello che le molle, ad alti regimi, non riescono invece più a garantire. E quella minore capacità di riempimento e scarico e' tutta potenza che si perde
__________________
Bmw S1000RR 2009, Bmw S1000RR 2013, Ducati Panigale V4S
Bladerunner72 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:30.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©