|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
17-01-2006, 23:37
|
#1
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 03 Nov 2005
ubicazione: Arese
Messaggi: 238
|
Piccolo scenziato pazzo
mettendo insieme due argomenti dibattuti in questi gg...mi è venuta un idea.
visto che elettrifichiamo tutto, chiappe comprese, per stare al caldo.
pensate sia possibile creare un sistema per fare in modo che la Batteria si automantenga calda in casi estremi???
tipo una copertina ignifuga ed isolante, con microresistenza, magari con microprogrammatore in modo che non rimanga attiva 24H su 24
perche???
per quei casi tipo elefante nei quali le batterie vanno a farsi benedire per il freddo
per le nuove batterie al gel che prima o poi avremo tutti e che soffrono anche a temperature "lombarde"
Chiaramente disinseribile con un interruttore
maaaah...si vede che non ho nulla da fare questa sera??
__________________
[url]http://www.olmoeilvino.blogspot.com/[/url]
-RAMA-
Fonte inesauribile di felicitÃ*
950 ADV
|
|
|
18-01-2006, 09:56
|
#2
|
l'uomo più buono di tutto il forum
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: MO-PE
Messaggi: 6.306
|
e la batteria per mantenere calda la batteria, come la mantieni calda?
e la batteria per manterere calda la batteria che mantiene calda la batteria, come la mantieni calda?
con un approccio piu' sperimentale, io andrei per approssimazioni successive,
iniziando con 3-400 km di prolunga.
__________________
X - un calcio nel sedere e' pur sempre un balzello in avanti
|
|
|
18-01-2006, 10:14
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 May 2004
ubicazione: Ancona
Messaggi: 1.134
|
__________________
Luigi
GS1200 ADV '08 grigianera!!!
|
|
|
18-01-2006, 10:20
|
#4
|
Kappista doc
Registrato dal: 25 Jun 2005
ubicazione: Valenza (AL)
Messaggi: 5.378
|
Ma no! Lui dice, utilizziamo la batteria, sacrificando un po' di energia per mantenere calda la batteria stessa. Diciamo che abbiamo a disposizione 10 Ah, ne sacrifichiamo 2 per mantenerla calda in modo tale da avere, sicuramente, gli altri 8 ... o no?
__________________
K1300Sansepolcro "Kolossea"
Sylver65 non capisce le battute
|
|
|
18-01-2006, 10:26
|
#5
|
Bi-Kappista Doc & Tom Ponzi
Registrato dal: 15 Jul 2002
ubicazione: Treviso
Messaggi: 25.859
|
Sarebbe un cane che si morde la coda, affretteresti solo il collasso. Piuttosto, una specie di "cappotto" con delle taschine che contengono i riscaldatori chimici (quelli che si mettono nei guanti).. oppure un riscaldatore a gas.
__________________
K100RS 16v IIIa bianco pirla 678 ABS
K1200RS Yellow-Gray chequered flag
|
|
|
18-01-2006, 10:40
|
#6
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 03 Nov 2005
ubicazione: Arese
Messaggi: 238
|
Quote:
Originariamente inviata da paolo b
Sarebbe un cane che si morde la coda, affretteresti solo il collasso. Piuttosto, una specie di "cappotto" con delle taschine che contengono i riscaldatori chimici (quelli che si mettono nei guanti).. oppure un riscaldatore a gas.
|
ecco!!  eviterei il Gas che mi fa paura.
effettivamente non so cosa consumi una piccola resistenza ma normalmente il calore elettrico è molto dispendioso!!
quindi la batteria non ha sufficente carica ma volevo una conferma tecnica
tipo amper/watt=volt*kj ecc ecc
__________________
[url]http://www.olmoeilvino.blogspot.com/[/url]
-RAMA-
Fonte inesauribile di felicitÃ*
950 ADV
|
|
|
18-01-2006, 10:47
|
#7
|
Mukkista
Registrato dal: 13 Jan 2006
ubicazione: Castelvetro p.no
Messaggi: 614
|
Falle un cappottino di neoprene, oppure di pelo...quello buono!
gs100 - '89 mai avuti problemi di batteria!
|
|
|
18-01-2006, 11:06
|
#8
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 03 Nov 2005
ubicazione: Arese
Messaggi: 238
|
Quote:
Originariamente inviata da Umbe61
,cut..... oppure di pelo...quello buono!
...cut...!
|
mah!? non vorrei sacrificare quel poco che mi tocca per la batteria
__________________
[url]http://www.olmoeilvino.blogspot.com/[/url]
-RAMA-
Fonte inesauribile di felicitÃ*
950 ADV
|
|
|
18-01-2006, 11:39
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Oct 2003
ubicazione: Milano
Messaggi: 1.765
|
Io non ho di questi problemi....  ....
ED
__________________
Lento nel veloce....veloce nel lento...
|
|
|
18-01-2006, 11:42
|
#10
|
Sales Manager Far East del C1 fun club
Registrato dal: 18 Apr 2004
ubicazione: Genova - Midgard
Messaggi: 3.864
|
è sempre valido il secondo principio della termodinamica?
__________________
R1150GSADV....mi prese del costui piacer sì forte,
che, come vedi, ancor non m'abbandona
|
|
|
18-01-2006, 11:42
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Oct 2003
ubicazione: Milano
Messaggi: 1.765
|
Però, seriamente si potrebbe utilizzare una piccola superficie ad energia solare....Ci sono dei piccoli "tappetini" che puoi srotolare ed utilizzare con l'energia solare (si potevano utilizzare per caricare le batterie di un GPS)....Sicuramente ci vorrebbe un pò di sole vero, però ultimamente funzionano più per la luce che per i raggi solari diretti......
Secondo voi non riuscirebbe a scaldare qualche cosa????
Mi rispondo da solo.....Secondo me no !!!
ED
__________________
Lento nel veloce....veloce nel lento...
|
|
|
18-01-2006, 11:49
|
#12
|
l'uomo più buono di tutto il forum
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: MO-PE
Messaggi: 6.306
|
Quote:
Originariamente inviata da Panzerdivision GS
è sempre valido il secondo principio della termodinamica?
|
quello della moto perpetua?
__________________
X - un calcio nel sedere e' pur sempre un balzello in avanti
|
|
|
18-01-2006, 11:51
|
#13
|
Bi-Kappista Doc & Tom Ponzi
Registrato dal: 15 Jul 2002
ubicazione: Treviso
Messaggi: 25.859
|
No, quello della perpetua in moto..
__________________
K100RS 16v IIIa bianco pirla 678 ABS
K1200RS Yellow-Gray chequered flag
|
|
|
18-01-2006, 12:46
|
#14
|
Guest
|
Sono questi i post che mi fanno scompisciare...
Il secondo principio della termodinamica?
Non serve...
|
|
|
18-01-2006, 13:09
|
#15
|
Sales Manager Far East del C1 fun club
Registrato dal: 18 Apr 2004
ubicazione: Genova - Midgard
Messaggi: 3.864
|
smettiamo di aumentare l'entropia del sistema, please
__________________
R1150GSADV....mi prese del costui piacer sì forte,
che, come vedi, ancor non m'abbandona
|
|
|
18-01-2006, 13:12
|
#16
|
Sales Manager Far East del C1 fun club
Registrato dal: 18 Apr 2004
ubicazione: Genova - Midgard
Messaggi: 3.864
|
Quote:
Originariamente inviata da ED IL POLSO
Però, seriamente si potrebbe utilizzare una piccola superficie ad energia solare....Ci sono dei piccoli "tappetini" che puoi srotolare ed utilizzare con l'energia solare (si potevano utilizzare per caricare le batterie di un GPS)....Sicuramente ci vorrebbe un pò di sole vero, però ultimamente funzionano più per la luce che per i raggi solari diretti......
Secondo voi non riuscirebbe a scaldare qualche cosa????
Mi rispondo da solo.....Secondo me no !!!
ED
|
anche quà... ammesso che un tappetino trasformi l'energia della luce in energia elettrica e poi tale energia venisse riconvetrita in calore (mi perdonino i fisici) non è che andiamo a scaldare la massa della batteria di molti gradi
per poi non contare il ciclo di isteresi della batteria....
__________________
R1150GSADV....mi prese del costui piacer sì forte,
che, come vedi, ancor non m'abbandona
|
|
|
18-01-2006, 13:45
|
#17
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 03 Nov 2005
ubicazione: Arese
Messaggi: 238
|
whot is ciclio di isteresi???
__________________
[url]http://www.olmoeilvino.blogspot.com/[/url]
-RAMA-
Fonte inesauribile di felicitÃ*
950 ADV
|
|
|
18-01-2006, 13:51
|
#18
|
Sales Manager Far East del C1 fun club
Registrato dal: 18 Apr 2004
ubicazione: Genova - Midgard
Messaggi: 3.864
|
in pratica a forza di caricare e scaricare la batteria non ha piu la capacità di tornare alla carica iniziale..e "tiene sempre meno" Ah
in pratica, se collegassimo un sistema che tiene la batteria calda alimentandosi della corrente della batteria, sempre che sia conveniente a livello energetico, si accelererebbe il ciclo di isteresi relativo alla capacità di carica
__________________
R1150GSADV....mi prese del costui piacer sì forte,
che, come vedi, ancor non m'abbandona
|
|
|
18-01-2006, 13:54
|
#19
|
Bi-Kappista Doc & Tom Ponzi
Registrato dal: 15 Jul 2002
ubicazione: Treviso
Messaggi: 25.859
|
Io dico che un riscaldatore a gas, con una bomboletta di quelle da campeggio, è la cosa più semplice e sicura. Poi, mal che vada, ti scaldi le mani col falò della moto..
__________________
K100RS 16v IIIa bianco pirla 678 ABS
K1200RS Yellow-Gray chequered flag
|
|
|
18-01-2006, 13:55
|
#20
|
Sales Manager Far East del C1 fun club
Registrato dal: 18 Apr 2004
ubicazione: Genova - Midgard
Messaggi: 3.864
|
Quote:
Originariamente inviata da paolo b
Io dico che un riscaldatore a gas, con una bomboletta di quelle da campeggio, è la cosa più semplice e sicura. Poi, mal che vada, ti scaldi le mani col falò della moto.. 
|
vedi, sei poco pratico,basta un tubo collegato al serbatoio, un ugello adeguato e usiamo direttamente la benza del serbatoio
__________________
R1150GSADV....mi prese del costui piacer sì forte,
che, come vedi, ancor non m'abbandona
|
|
|
18-01-2006, 13:56
|
#21
|
Guest
|
I cicli di isteresi della batteria dipendono anche da come questa viene ricaricata.
Infatti, persino nelle batterie più moderne conta un po' la "storia" della carica e non solo i Coulomb (o Ah) dati in un certo lasso di tempo.
A parte questo, il problema della temperatura della batteria nei climi molto rigidi è noto in tutto il globo terracqueo, ma nessuno ha trovato un sistema geniale per risolverlo. Per "risolvere" s'intende ovviamente trovare una soluzione razionale, cioè non economicamente e tecnicamente svantaggiosa.
Certo, uno potrebbe portarsi appresso un piccolo tender col carbone a scopo termico, ma non è che si tratti di una soluzione. Ecco, se teniamo conto della "fattibilità" intesa in questo senso, la soluzione migliore è semplicemente quella di rinunciare alla leggerezza e optare per batterie di maggiore capacità (Ah), proprio come si fa nelle zone artiche.
Per scaldare un corpo a una temperatura intorno ai -20 gradi (e con capacità termiche tipo quelle della batteria) in una notte invernale ci vuole una riserva di energia molto nutrita. Si può anche fare il calcolo, ma a spanne si vede subito che ci vuole proprio un mini-tender per stare via una settimana con quel freddo, assicurando alla batteria temperature all'avvio come in città.
Da tutto ciò segue un banale consiglio: se avete batterie piccole e andate in montagna e se vi trovate a fronteggiare freddi insoliti (diciamo -20 gradi o peggio), vi conviene spendere qualche eurino in più per il ricovero che spendere poi per il meccanico che viene a farvi partire l'auto (o la moto). Per non parlare poi della paraffina nel gasolio...
|
|
|
18-01-2006, 14:02
|
#22
|
Bi-Kappista Doc & Tom Ponzi
Registrato dal: 15 Jul 2002
ubicazione: Treviso
Messaggi: 25.859
|
Quote:
Originariamente inviata da Panzerdivision GS
(..) usiamo direttamente la benza del serbatoio
|
Sè.. così la batteria resta calda, il motorino gira alla grande.. ma resti a piedi perchè hai finito la benza..
__________________
K100RS 16v IIIa bianco pirla 678 ABS
K1200RS Yellow-Gray chequered flag
|
|
|
18-01-2006, 14:03
|
#23
|
Bi-Kappista Doc & Tom Ponzi
Registrato dal: 15 Jul 2002
ubicazione: Treviso
Messaggi: 25.859
|
Quote:
Originariamente inviata da Guanaco
(..). Per non parlare poi della paraffina nel gasolio...
|
In effetti, se metti gasolio nel serba della moto, e non hai una Enfield, sono azzi comunque..
__________________
K100RS 16v IIIa bianco pirla 678 ABS
K1200RS Yellow-Gray chequered flag
|
|
|
18-01-2006, 14:03
|
#24
|
mister K
Registrato dal: 14 Apr 2003
ubicazione: Paris banlieue 11 - a St. Angel on field sulla SS439. Toscany
Messaggi: 22.459
|
il ciclo d'isteresi, riguarda la magnetizzazione di un elemento ferroso, in questo caso manderesti in malora il poli della batteria
__________________
Motociclista Zen o quello che ne resta.
k75 1991 K75S 1986
|
|
|
18-01-2006, 14:05
|
#25
|
Sales Manager Far East del C1 fun club
Registrato dal: 18 Apr 2004
ubicazione: Genova - Midgard
Messaggi: 3.864
|
Quote:
Originariamente inviata da paolo b
|
allora, l'unica è portarsi dietro un megatermos dove ricoverare la moto di notte....
__________________
R1150GSADV....mi prese del costui piacer sì forte,
che, come vedi, ancor non m'abbandona
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:20.
|
|
|