|
"Elica Eretica" il Tuning Sacrilegio!
Anche il BMWista subisce il fascino del Tuning, qui le special nate nei Box dei forumisti. |
12-05-2008, 18:48
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Sep 2005
ubicazione: Ad ovest di Paquino (MI)
|
[K1200gt] Trombe Bitonali
Se a qualcuno interessa sostituire il ridicolo cicalino con delle trombe bitonali FIAMM sul k1200gt my 2008 senza servofreno, io ho fatto così:
A richiesta fornisco ulteriori dettagli
__________________
K 1600 GT 2022+AKRA
Ultima modifica di paolok; 13-05-2008 a 12:47
|
|
|
12-05-2008, 19:17
|
#2
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 11 Aug 2002
ubicazione: Monca l'ieri
|
Figata!
A me piacerebbe farlo su GS in quanto trovo ridicolo il clacson di serie.
Le bitonali sono quelle (penso vietate) tipo pullmann che fanno "Poti-Pooooo"????   
__________________
Con uno stile di moto così, come vedi qua, c'è uno stile di fisico del genere può accompagnare solo
|
|
|
12-05-2008, 19:21
|
#3
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 09 Jul 2007
ubicazione: Roma
|
Ma quando suoni il clacson si scarica la batteria? 
A parte gli scherzi anche io trovo ridicolo che il clacson di una Bmw da gran turismo sia più o meno quello che montano su un 50ino....
Ciao
Piggei
|
|
|
12-05-2008, 19:35
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Sep 2005
ubicazione: Ad ovest di Paquino (MI)
|
Quote:
Originariamente inviata da romargi
Figata!
A me piacerebbe farlo su GS in quanto trovo ridicolo il clacson di serie.
Le bitonali sono quelle (penso vietate) tipo pullmann che fanno "Poti-Pooooo"????    
|
Non penso siano vietate, più o meno le stesse erano montate di serie sui k 100 8v e 16v e cmq non fanno Poti-Pooo, fanno Poooooo e basta
__________________
K 1600 GT 2022+AKRA
Ultima modifica di paolok; 12-05-2008 a 19:40
|
|
|
12-05-2008, 21:51
|
#5
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 07 Oct 2006
ubicazione: Sant'Elpidio a mare (FM)
|
Hai lasciato l'impianto originale o hai messo un relè?...
__________________
R 1150 GS
|
|
|
12-05-2008, 22:57
|
#6
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 18 Sep 2007
ubicazione: Treviglio (BG)
|
Ciao paolok.
Se possibole la tromba superiore devi girarla e montarla come quella sottostatante (con la chiocciola cornetto sotto e parallela al pavimento) per dar modo all'acqua che entra durante la pioggia o il lavaggio di fuoriuscire.
__________________
Silvan R 1200 R
Ultima modifica di silvan; 13-05-2008 a 00:34
|
|
|
12-05-2008, 23:16
|
#7
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da paolok
Non penso siano vietate, più o meno le stesse erano montate di serie sui k 100 8v e 16v e cmq non fanno Poti-Pooo, fanno Poooooo e basta 
|
allora non sono bi-tonali, ma monotonali
su motocicli ed autovetture le bitonali sono vietate dal CDS
|
|
|
12-05-2008, 23:43
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Oct 2006
ubicazione: za
|
interessa anke a me......collegamenti?
Quote:
Hai lasciato l'impianto originale o hai messo un relè?...
|
__________________
EX rockster 80°anniversary "un rimasto" nel cuore.....
ex r1150GS...ex 1200AdV...ora r850r comfort
|
|
|
13-05-2008, 07:17
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Sep 2005
ubicazione: Ad ovest di Paquino (MI)
|
Ho messo un relè, fornito insieme alle trombe, l'alimentazione 12 V è collegata direttamente alla batteria attraverso un fusibile da 10 A.
Montare la tromba superiore al contrario, che sarebbe la cosa giusta, non è possibile in quella ubicazione, cmq di acqua non ne entra assolutamente in quanto tutto il gruppo trombe è debitamente protetto dalla carena ( gia fatto collaudo sia durante un temporale furioso in viaggio, sia durante un lavaggio con canna dell'acqua puntata nella zona)
Le trombe sono queste (AM80s):
http://www.fiamm.it/product/productz...=0.13.24&id=21
Per bitonali intendo che una emette un suono ad una frequenza alta e l'altra ad una frequenza più bassa.
Non credo proprio siano vietate e cmq ora mi sentono, prima con il cicalino orig. no!!!
__________________
K 1600 GT 2022+AKRA
Ultima modifica di paolok; 13-05-2008 a 07:28
|
|
|
13-05-2008, 08:12
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Nov 2005
ubicazione: Castellarano (RE)
|
Bel lavoro Paolo
__________________
Per arrivare all'alba non c'è altra via che la notte, e la notte sta finendo.
|
|
|
13-05-2008, 09:28
|
#11
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 11 Aug 2002
ubicazione: Monca l'ieri
|
accidenti, sono tentato!
vedo dalla foto che tu ne hai montate due: ha ordinato due pezzi separati e li hai uniti tu oppure hai ordinato direttamente la tromba "doppia"?
Potrei sapere anche il prezzo ed eventualmente dove li hai ordinati?
Grazie mille
__________________
Con uno stile di moto così, come vedi qua, c'è uno stile di fisico del genere può accompagnare solo
|
|
|
13-05-2008, 11:00
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Sep 2005
ubicazione: Ad ovest di Paquino (MI)
|
Le vendono già in coppia al prezzo di 18 euri presso i ricambisti di moto/macchine
Io le ho comprate in uno di questi negozi a Milano in Via F. Filzi.
Ho dovuto comunque costruirmi la C di alluminio con un piatto largo 40 mm e spesso 3 mm.
__________________
K 1600 GT 2022+AKRA
Ultima modifica di paolok; 13-05-2008 a 11:02
|
|
|
13-05-2008, 11:16
|
#13
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 11 Aug 2002
ubicazione: Monca l'ieri
|
ribadisco che la cosa mi interessa molto.
Chissà se qualcuno le ha già montate sul GS1200?
__________________
Con uno stile di moto così, come vedi qua, c'è uno stile di fisico del genere può accompagnare solo
|
|
|
13-05-2008, 11:46
|
#14
|
Sommergibilista doc
Registrato dal: 19 Oct 2004
ubicazione: all'ombra di Blacktwin
|
Quote:
Originariamente inviata da paolok
Se a qualcuno interessa sostituire il ridicolo cicalino con delle trombe bitonali FIAMM sul k1200gt my 2008...
|
...ma una moto fabbricata nel giugno 2007 può spacciarsi per MY2008..??
__________________
R1200RT - DOHC 2011
due pistoni, ma buoni..!!
|
|
|
13-05-2008, 12:48
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Sep 2005
ubicazione: Ad ovest di Paquino (MI)
|
A me è stata venduta nel gennaio 2008 da Carzeta (MI) come MY 2008
__________________
K 1600 GT 2022+AKRA
Ultima modifica di paolok; 13-05-2008 a 12:50
|
|
|
13-05-2008, 15:14
|
#16
|
Mukkista
Registrato dal: 02 Jan 2008
ubicazione: Arena City
|
Ciao Paolo...ma hai dovuto smontare la carena o il lavoro si riesce a farlo lo stesso? Grazie Davide
__________________
KGT
|
|
|
13-05-2008, 15:36
|
#17
|
kappista di ritorno
Registrato dal: 28 Nov 2004
ubicazione: Roma
|
Ottimo lavoro
__________________
k 100 rs 16v ''90
|
|
|
13-05-2008, 16:03
|
#18
|
Mukkista
Registrato dal: 06 Feb 2005
ubicazione: Torino
|
Quote:
Originariamente inviata da romargi
ribadisco che la cosa mi interessa molto.
Chissà se qualcuno le ha già montate sul GS1200?
|
Yes ........quando vuoi vederli .... anche con un caffè !!!!!
saluti
__________________
R 1200 GS Adv Lc
|
|
|
13-05-2008, 16:18
|
#19
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 11 Aug 2002
ubicazione: Monca l'ieri
|
Quote:
Originariamente inviata da STONE54
Yes ........quando vuoi vederli .... anche con un caffè !!!!!
saluti
|
Ottimo!!!!
puoi postare dettagli operativi generali e specifici per il montaggio sul GS?
Del tipo:
- dove li hai acquistati a TO e prezzo
- difficoltà di montaggio e particolari accortezze
- compatibilità con il GS1200 (ci stanno comodamente le DUE trombe, le hai dovute montare al contrario, hai dovuto costruire delle staffe ad hoc, etc).
Grazie
__________________
Con uno stile di moto così, come vedi qua, c'è uno stile di fisico del genere può accompagnare solo
|
|
|
13-05-2008, 16:50
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Sep 2005
ubicazione: Ad ovest di Paquino (MI)
|
Quote:
Originariamente inviata da vaevictis
Ciao Paolo...ma hai dovuto smontare la carena o il lavoro si riesce a farlo lo stesso? Grazie Davide
|
Beh...è evidente che ho dovuto smontare la carena sx, come si vede nella foto e anche la destra per togliere il clacson originale e fare i collegamenti con il relè
__________________
K 1600 GT 2022+AKRA
|
|
|
13-05-2008, 17:21
|
#21
|
Mukkista
Registrato dal: 06 Feb 2005
ubicazione: Torino
|
Quote:
Originariamente inviata da romargi
Ottimo!!!!
puoi postare dettagli operativi generali e specifici per il montaggio sul GS?
Del tipo:
- dove li hai acquistati a TO e prezzo
- difficoltà di montaggio e particolari accortezze
- compatibilità con il GS1200 (ci stanno comodamente le DUE trombe, le hai dovute montare al contrario, hai dovuto costruire delle staffe ad hoc, etc).
Grazie
|
-Le trombe le avevo acquistate presso un fornitore di articoli ricambi auto
( a Torino in corso bramante prima del cavalcavia Ditta Cariello) avevo speso circa 25,00 euro x la coppia.e comunque credo che li vendono in qualsiasi fornitore l'unica accortezza acquista quelli di marca Fiamm oppure Hella.e prendili di dimensioni ridotti altrimenti hai delle difficolta nel posizionamento al posto del claxson.
- nessuna difficolta nel montaggio nessuna, l'unica accortezza che devi fare e costruirti prima una staffa a U per poter fissare la trombe (io le ho montate al posto del claxson)
-Sono compatibili in quanto vengono montati con il suo relè e quindi in can-bus non nè risente devi solo prendere il segnale x alimentare la bobina del relè dallo spinotto che alimenta il claxson attuale mentre per alimentare la trombe prendi l'alimentazione direttamente dalla batteria con un fusibile di protezione.
Spero di esserTi stato chiaro e comunque se hai altri dubbi ......hai solo da chiedere ,
saluti
__________________
R 1200 GS Adv Lc
|
|
|
13-05-2008, 17:26
|
#22
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Oct 2006
ubicazione: za
|
ma sto benedetto rele' a ke serve?
se stacco l'alimentazione dalla vecchia tromba e l'attacco alle due bitonali succede qualkosa?
__________________
EX rockster 80°anniversary "un rimasto" nel cuore.....
ex r1150GS...ex 1200AdV...ora r850r comfort
|
|
|
13-05-2008, 17:59
|
#23
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Sep 2005
ubicazione: Ad ovest di Paquino (MI)
|
Il relè serve a non sovraccaricare l'interruttore originale del clacson, che non è in grado di sopportare l'assorbimento delle trombe che necessitano di una corrente molto maggiore per funzionare rispetto al clacson originale.
Percui alla lunga sicuramente si rompe (l'interruttore).
Inoltre le trombe necessitano di un filo di alimentazione di 2.5 mm/q mentre quello originale sarà si e no 1 mm/q
__________________
K 1600 GT 2022+AKRA
Ultima modifica di paolok; 13-05-2008 a 18:10
|
|
|
25-02-2009, 09:33
|
#24
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 May 2008
ubicazione: Pistoia
|
Ciao Paolok.
Arrivo in ritardo ma mi è presa la voglia di sostituire il cicalino con qualcosa di più decente.
Sul KGT bisogna smontare tutte e due le carene per fare il lavoro?
Grazie
Mimmo
__________________
Mimmo ... 2 Morini, 2 Yamaha
BMW K 1100 RS,
BMW K 1200 GT
e ora... K 1600 GT "Bigia VI"
|
|
|
14-06-2009, 21:39
|
#25
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Feb 2005
ubicazione: Nord Salento
|
Provate anche con le STEBEL Nautilus compact, qualcun'altro lo aveva già fatto!
x MIMMOTAL: si, bisogna smontare tutte e due le carene, la dx per disabilitare il cicalino e prelevare il cavo per il segnale al relè, la sx perchè trovi il posto per collocare le trombe!
P.S. Ho provato le FIAMM, ma le STEBEL sono un'altro pianeta se interessa io le ho acquistate (dietro suggerimento dello stesso importatore) qui: http://www.valkmotorparts.com/ è possibile anche acquistarle montarle e poi pagarle!    e comunque arrivano a casa in 2 giorni!  
__________________
R1200ADV - more than TRIPLE BLACK - "WOLFMAN II" - 25 luglio 2012 game over!
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:39.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|