Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 25-08-2014, 13:24   #1
dpelago
Mukkista doc
 
L'avatar di dpelago
 
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: varese
predefinito Yamaha FZ 750 MY 85 Vs FZ8 MY 2011

Ieri, complice il raro bel tempo, ho percorso qualche chilometro con la mia Yamaha FZ 750 del 1985.

Dopo averla completamente restaurata, mi sono detto che di tanto in tanto, una decina di chilometri li faccio percorrere, giusto per tenerla in allenamento.

Con me uno dei fratelli, munito della sua erede ultima, una Yamaha FAZER 8 ABS.

Mi è venuto quasi spontaneo un confronto tra i due modelli a 26 anni di distanza.

L'idea che mi sono fatto, limitatamente alle due moto ed ai pochissimi chilometri percorsi, è che in 25 anni si sia evoluto il comparto ciclistico, molto più della meccanica.

Infatti la vecchia FZ, denota la sua età in fase di avviamento, quando richiede l'uso dell' "aria". Una volta in temperatura, non è meccanicamente più rumorosa della FAZER 8 .

Certo, la FZ è avvantaggiata da uno scarico che non deve sottostare alle pesanti limitazioni attuali, ma a parte un cambio legnoso ed impreciso se paragonato agli standard attuali, ha prestazioni (motoristiche) ancora "degne".

Per converso, non frena, non curva, e non sta in strada se raffrontata al modello recente.

Insomma, tanti passi avanti, e nessuno indietro. Ma a livello motoristico l'evoluzione mi pare limitata , se raffrontata alla ciclistica. Infatti, anche se non esiste prova contraria, trapiantare il motore della FZ sul FAZER, non porterebbe ad un peggioramente così tanto marcato ( parlo in termini relativi...).

Ah.. Non parliamo di elettronica, assente sulla FZ 750, "scarsa" sulla FAZER 8 che comunque ha un valido ABS, oltre ad una efficiente iniezione....

Insomma, mi pare che telaio, freni, sospensioni ed elettronica abbiano compiuto passi da giganti. I motori per converso, inquinano e consumano meno, ma appaiono evoluti in maniera più contenuta.

Dpelago KTM 1190 ADV

Pubblicità

dpelago non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-08-2014, 11:27   #2
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
predefinito

e' assolutamente cosi'. Motori moderni possono essere molto piu' potenti, ma la pagano sul tiro in basso, elettronica o no riesci a renderli trattabili sotto, ma la coppia viene dalla termodinamica e dai flussi e non e' che puoi fare miracoli, per i 2T poi e' ancora piu' evidente, un 125 di 20 anni fa e uno di oggi , anche racing, non differiscono tanto come si puo' pensare.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-08-2014, 11:56   #3
Panda
Piccante doc
 
L'avatar di Panda
 
Registrato dal: 21 Mar 2007
ubicazione: Calabria
predefinito

la potenza è nulla senza controllo...........o una buona pinza freno
__________________
Sono dei tempi delle camere d'aria per legare qualcosa.Quelli Dell'Ubalda
Panda non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-08-2014, 12:09   #4
dpelago
Mukkista doc
 
L'avatar di dpelago
 
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: varese
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da aspes Visualizza il messaggio
e' assolutamente cosi'.
Aspettavo il Tuo intervento.

Mi spieghi, per favore e se puoi, perchè sul 2T sia ancora più evidente?

Dpelagpo KTM 1190 ADV
dpelago non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-08-2014, 12:13   #5
rasù
Kappista doc
 
L'avatar di rasù
 
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
predefinito

nel tempo si sono evolute, e non poco, anche le gomme.... nel 1985 le radiali non esistevano.
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
rasù non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-08-2014, 12:18   #6
LaSuocera
Mukkista in erba
 
L'avatar di LaSuocera
 
Registrato dal: 02 Oct 2009
ubicazione: Veneto
predefinito

Beh, da ignorante qual sono penso comunque che sottostare all'Euro3 e/o prevedere già l'Euro4 voglia dire restringere tantissimo le potenzialità dei motori rispetto ad un Euro0 di 20anni fa. Invece la ciclistica ha avuto mano libera, anzi una spinta ad una maggior sicurezza
__________________
Mts 1260 PP
LaSuocera non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-08-2014, 12:18   #7
Flying*D
Mukkista doc
 
L'avatar di Flying*D
 
Registrato dal: 13 Oct 2004
ubicazione: Amsterdam/Roma
predefinito

Posta una fotooooooo!!! Insieme all'fzr1000 era la moto che ambivo fin da ragazzino..

Hai montato gomme moderne o quelle d'epoca? Perché secondo me con gomme attuali dovresti notare una bella differenza
__________________
dare ni mukatte mono itten dayo?
Flying*D non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-08-2014, 12:23   #8
dpelago
Mukkista doc
 
L'avatar di dpelago
 
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: varese
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Flying*D Visualizza il messaggio
Posta una fotooooooo!!!
....Hai montato gomme moderne o quelle d'epoca?
Purtroppo non son capace.

Se cerchi tuttavia, c'è una discussione aperta , dove dei buoni samaritani mi hanno aiutato postando le foto.

Oppure mandami la Tua mail, e te le invio.

Monto gomme "moderne" con disegno "dell'epoca ".

Dpelago KTM 1190 ADV
dpelago non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-08-2014, 12:44   #9
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da dpelago Visualizza il messaggio
Aspettavo il Tuo intervento.

Mi spieghi, per favore e se puoi, perchè sul 2T sia ancora più evidente?

Dpelagpo KTM 1190 ADV
perche' il 2T e' stato dato per morto da chi comanda nel settore, e quindi lo sviluppo e' stato portato avanti in maniera molto meno massiccia di prima, da case specialistiche tipo ktm e via discorrendo. Non a caso nonostante i numerosi tentativi l'iniezione, sperimentata piu' volte e in piu' modi, non e' arrivata a imporsi, perche' comunque avendo la lubrificazione a tutta perdita anche limitando al massimo la miscelazione non rispetti i parametri di inquinamento futuri. Cioe' paradossalmente con l'iniezione potresti sistemare bene i consumi, ma un minimo di olio lo devi bruciare comunque, come un boxer insomma....
Io trovo nel 2T ancora oggi molte doti interessanti, ma se il suo sviluppo si e' fermato, quello dei 4T no , e alla fine i pregi del 2T si sono annacquati, persino nel fuoristrada dove un tempo sarebbe stato impensabile . E comunque sono mercati da briciole rispetto alla globalita'.Il 2T puo' fare il salto di qualita' solo con l'iniezione , diretta a luci chiuse, quando faranno questo in maniera economica e affidabile allora potra' dire di nuovo la sua.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-08-2014, 13:11   #10
dpelago
Mukkista doc
 
L'avatar di dpelago
 
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: varese
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da aspes Visualizza il messaggio
Il 2T puo' fare il salto di qualita' solo con l'iniezione , diretta a luci chiuse, quando faranno questo in maniera economica e affidabile allora potra' dire di nuovo la sua.
Io ho un fuoribordo Evinrude 2T . Iniezione sitema E TECH. V4 1800 CC , 115 CV.

Certo, l'utilizzo marino è diverso da quello auto / moto ( non hai cambio, e per lo più viaggi a carico costante ), ma devo dire che oltre ad essere silenzioso, consuma come un 4T di pari prestazioni, è più leggero, e la fumosità di scarico è bassissima.

Tutto il contrario della mia fantastica RD 500. Messa in moto la settimana scorsa "per sentirla girare" , fumava talmente tanto, che tutto il vicinato si affacciava al balcone.

Mi è toccato spegnerla... quasi mi vergognavo

Dpelago KTM 1190 ADV
dpelago non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-08-2014, 14:21   #11
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
predefinito

hai detto bene , fuoribordo. Mio fratello ha qualcosa di simile al tuo. Nell'ambito fuoribordo ci sono colossi commerciali mica da ridere che continuano a fare ricerca perche' li' leggerezza e ingombro sono ancora cose importantissime. Ma l'iniezione ha avuto successo perche' e' un motore pacifico. In effetti la potenza e' quella di un 4t nemmeno tirato, e probabilmente fara' 5000 giri o forse meno. Tutto qui , se pretendessi i 10000 giri e quindi di sfruttare a fondo il vantaggio del 2T sul fronte potenza , quella iniezione non andrebbe bene. Avrebbe troppo poco tempo a disposizione, a maggior ragione volendo iniettare a scarico chiuso , altrimenti si vanifica l'ambaradan.
ps: il kawa 3 cilindri mach3 del mio amico con cui siamo andati a varano a maggio, usando olii moderni e regolata opportunamente la pompa di miscelazione non fumava praticamente per niente. FOrse sulla RD puoi ottenere uguale cosa, ma non farti fuorviare da un avviamento a freddo, qvevi certamente le espansioni piene di olio incombusto, dopo una bella tiratina a caldo avrebbe smesso di fumare se ben regolata.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !

Ultima modifica di aspes; 26-08-2014 a 14:23
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-08-2014, 14:30   #12
ivanuccio
Mukkista doc
 
L'avatar di ivanuccio
 
Registrato dal: 17 Apr 2008
ubicazione: Bolgiano(Mi)
predefinito

Wittewen l ho diceva che il 2t aveva ancora molto da dire.Ma Honda ha deciso che doveva morire.E gli altri KTM a parte gli sono andati dietro.
__________________
Io parto al mattino
ivanuccio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-08-2014, 14:34   #13
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
predefinito

honda sosteneva che non avrebbe mai passato i limiti di inquinamento, e magari aveva anche ragione, ma ha fatto pesare la sua potenza anche sui regolamenti sportivi estromettendo di fatto i 2T da ogni futuro significativo. In effetti penso che le enduro racing 2T in variante omologata in regola con le norme avrebbero prestazioni inferiori a un 4T, e' solo stappandole che van forte.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-08-2014, 15:15   #14
dpelago
Mukkista doc
 
L'avatar di dpelago
 
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: varese
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da aspes Visualizza il messaggio
honda sosteneva .....
Honda ha lanciato la crociata del 4T. Fanno pure i tosaerba a camme in testa.

Hai detto bene circa l'utilizzo dell'iniezione diretta sui fuoribordo. Come giustamente fai notare sono motori che girano sotto 5000 giri. E questo semplifica molte cose.

Tuttavia solo con la ricerca si può progredire. E la ricerca in quanto tale, funziona se apllicata alle competizioni, più che non ai motori marini

Dpelago KTM 1190 ADV
dpelago non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:23.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati