|
07-06-2010, 14:15
|
#1
|
infante Mukkista
Registrato dal: 03 Apr 2010
ubicazione: Dove ci sono le curve....
Messaggi: 18
|
F800R Frizione che slitta!!!
Salve raggazzi,
sono un possessore di F800R con la quale ho percorso 8600 da giugno dello scorso anno; utilizzo la moto all'70% per uso prettamente turistico (spesso autostradale e con morosa) ed il restante 30% per divertiento e guida "allegra"
Premettendo che con la moto non ho MAI fatto partenzone o uso di pista, per cui uso una CBR600RR, sabato ho smadornato (non poco) poichè ha incominciato a slittarmi la frizione 
Me ne sono accordo in una riapertura di terza, non slittava moltissimo, però si sentiva.... Chiamo il mio mecca (concessionaria BMW del varesotto) il quale mi dice: tranquillo, regola il gioco della leva e sei a posto... Mi metto li in mezzo alla strada (ero a zonzo con amici), prendo 2 chiavi da 13 e mi metto a regolare sta benedetta frizione...
RISULTATO: nulla da fare, slitta ancora!!! 
Porto sabato pomeriggio la moto dal concessionario, la lascio li, e stamane passo a parlare col meccanico (che ovviamente non l'aveva ancora guardata) e incomincia a dirmi: è impossibile, bla bla bla... 
E' capitata solo a me sta cosa, o anche a qualcuno di voi???
Attendo info...
grasssssssie
__________________
DIMA
|
|
|
07-06-2010, 15:02
|
#2
|
Guest
|
Forse hai stressato troppo la frizione che si è "gonfiata" e ha cominciato a slittare, però, se il problema è questo, dopo un pò, tutto torna normale....Anche l' olio motore, se interamente sintetico, in alcuni casi, può dare problemi simili, hai cambiato l' olio da poco? Di + non saprei dirti, certo è molto strano...
|
|
|
07-06-2010, 15:11
|
#3
|
infante Mukkista
Registrato dal: 03 Apr 2010
ubicazione: Dove ci sono le curve....
Messaggi: 18
|
No, l'olio non è nuovissimo, è della fine dello scorso anno, però la frizione non l'avevo stressata, sono sicuro poichè avevo fatto autostrada a 130 e poi un trasferimento di 50km ad andatura da scooter....
Dopo averla regolata slittava ancora, ed era stata ferma un ora e mezza buona 
bah..... 
__________________
DIMA
Ultima modifica di mattia; 07-06-2010 a 23:31
Motivo: Quoting!
|
|
|
07-06-2010, 21:38
|
#4
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 08 Jun 2009
ubicazione: treviso
Messaggi: 12
|
se ti consola mi sono accorto anch'io...ho gia' parlato con il mecc. appuntamento al cambio gomme 8000 circa poi ti diro'...
__________________
trama75
|
|
|
09-06-2010, 13:37
|
#5
|
infante Mukkista
Registrato dal: 03 Apr 2010
ubicazione: Dove ci sono le curve....
Messaggi: 18
|
__________________
DIMA
|
|
|
09-06-2010, 13:58
|
#6
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 29 Aug 2009
ubicazione: Viareggio
Messaggi: 238
|
A questo punto c'è da sperare tutti che se deve succedere almeno ci sia la garanzia ancora valida!
__________________
F 800 R
|
|
|
09-06-2010, 14:36
|
#8
|
infante Mukkista
Registrato dal: 03 Apr 2010
ubicazione: Dove ci sono le curve....
Messaggi: 18
|
__________________
DIMA
Ultima modifica di mattia; 09-06-2010 a 15:18
Motivo: Quoting!
|
|
|
09-06-2010, 19:05
|
#9
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 30 Jun 2009
ubicazione: San Gervasio Bresciano
Messaggi: 50
|
azz che bella notizia ma già in 2 nel forum ?
__________________
BMW F800R
|
|
|
09-06-2010, 22:47
|
#10
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 09 Jul 2009
ubicazione: milano
Messaggi: 414
|
Certo che 8000km/h sono veramente pochi,ma normalmente usata bene quanti km/h dovrebbe durare circa?
|
|
|
10-06-2010, 06:54
|
#11
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 29 Aug 2009
ubicazione: Viareggio
Messaggi: 238
|
8000 Km/h????????????Meno male hai messo il cupolino!!!
Cmq in effetti se capita anche a qualcun altro mi sa che è un bel punto a sfavore della moto, non è normale una cosa del genere...
__________________
F 800 R
|
|
|
10-06-2010, 10:43
|
#12
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 23 Mar 2010
ubicazione: Falconara M.ma
Messaggi: 183
|
__________________
Ex Funky 800 Racing '09
|
|
|
10-06-2010, 11:11
|
#13
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 09 Nov 2009
ubicazione: treviso
Messaggi: 55
|
ma i nostri "fratelli" con la S e la ST montano la stessa frizione?
|
|
|
10-06-2010, 13:27
|
#14
|
Guest
|
Un mio amico ha una HONDA VFR 800 del 1999, 120.000 km e frizione ancora originale!!!! Ho avuto due VFR, la migliore moto che mi sia passata per le mani.....
|
|
|
10-06-2010, 14:36
|
#15
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 09 Nov 2009
ubicazione: treviso
Messaggi: 55
|
@scatolino
 l'affidabilità Honda è risaputa e indiscutibile!
|
|
|
10-06-2010, 14:43
|
#16
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 16 Jul 2009
ubicazione: Peschiera Borromeo (MI)
Messaggi: 41
|
Ciao io da giugno 09 ho percorso 5.000 km e la uso prettamente per il tragitto casa lavoro casa, quindi 90% in città e fino ad ora non mi è mai capitato.
__________________
Leonardo 250 -Beverly 500-XT660X- BMWF800R
|
|
|
11-06-2010, 08:55
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Jun 2010
ubicazione: tvr
Messaggi: 7.353
|
http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=271841
(F800S) potrebbe essere lo stesso problema?
I possessori di S/ST stanno rilevando grossi problemi ai cuscinetti della ruota posteriore che si presentano dopo qualche decina di migliaia di km, nei loro monobracci a cinghia. Con tutto da cambiare.
E' da aggiungere anche la frizione (questa in comune a S/ST/R) alle parti deboli?
|
|
|
11-06-2010, 09:19
|
#18
|
Guest
|
il gruppo forcellone è totalmente diverso tra i due modelli e il problema (qualche decina di casi) dei cuscinetti delle S/ST riguarda solo le prime serie del monobraccio
Ultima modifica di doic; 11-06-2010 a 10:42
|
|
|
11-06-2010, 10:31
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Jun 2010
ubicazione: tvr
Messaggi: 7.353
|
Quote:
Originariamente inviata da doic
il gruppo forcellone è totalmente tra i due modelli diverso
|
Tra S/ST e R? L'avevo notato
|
|
|
01-09-2010, 00:45
|
#20
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da doic
il gruppo forcellone è totalmente diverso tra i due modelli e il problema (qualche decina di casi) dei cuscinetti delle S/ST riguarda solo le prime serie del monobraccio 
|
Beh.. io sono tra quelli allora! E non credo siamo così pochi ad avere avuto il problema.
Posseggo una St e in passato in garanzia mi avevano sostituito gli ingranaggi e il cuscinetto al posteriore (faceva cigolii). Poi verso i 50mila ho dovuto cambiare di nuovo tutto (questa volta di tasca mia), sic!
Adesso sono alla soglia dei 70mila km percorsi in circa tre anni e forse dovrò cambiare la frizioni proprio in questi giorni.
Alla fine sono portato ad essere ottimista anche perchè è la mia prima moto e per questo non ho termini di paragone. Voglio ritenermi soddisfatto visto quello che sento in giro... anche se una maggiore serietà da parte dei meccanici bmw non guasterebbe.
|
|
|
01-09-2010, 01:08
|
#21
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 May 2009
ubicazione: Pordenone / Verona
Messaggi: 1.026
|
a proposito di frizione ... settimana scorsa al tagliando il meccanico ha controllato "il gioco" e si è straraccomandato di mantenerlo e di non azzardarmi a volerlo togliere!
Riferiva il fatto che, per come è fatto il comando della frizione delle F800, "al contrario", molti hanno usurato molto precocemente la frizione perchè, eliminando il gioco come abituati su altre moto, la frizione non stacca più del tutto e si usura velocissimamente ...
__________________
In medio stat virtus/F800R=Resisto a tutto meno che alle tentazioni(Wilde)/Rocket III
|
|
|
02-09-2010, 10:52
|
#22
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 10 Nov 2009
ubicazione: torino
Messaggi: 14
|
Ciao a tutti,
13000 Km oggi e la frizione è ancora a posto.
Ma...e c'è sempre un ma...al tagliando dei 10000 il meccanico mi ha regolato la leva mettendo il gioco che in origine non c'era e mi ha detto di tenerla cosi se non volevo cambiare tutto.
Io ero abituato ad usare la leva con due dita e mi sono dovuto abituare ad usare tutta la mano, ma meglio quello che cambiare tutto.
Ciaooooooo
|
|
|
02-09-2010, 11:51
|
#23
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 May 2009
ubicazione: Pordenone / Verona
Messaggi: 1.026
|
ciao,
io "il gioco" prescritto lo avevo fin da nuova e per abitudine usavo le 4 dita.
Poi, dopo aver partecipato a corsi di pilotaggio dove consigliano le 2 dita, ho scoperto che la frizione nonostante il gioco stacca benissimo a sufficienza anche con 2 dita, cioè con la leva "tirata" di meno perchè ad un certo punto va ad appoggiarsi alle altre 2 dita tenute sulla manopola ... ora i cambi marcia li faccio con 2 dita, solo la partenza da fermo la modulo meglio con 4 dita ...
quindi, curiosità, tu, dopo la regolazione che hanno fatto, hai provato a continuare ad usare la tecnica "2 dita"?
__________________
In medio stat virtus/F800R=Resisto a tutto meno che alle tentazioni(Wilde)/Rocket III
|
|
|
21-07-2014, 13:09
|
#24
|
infante Mukkista
Registrato dal: 07 Jul 2014
ubicazione: Cavezzo (Mo)
Messaggi: 4
|
Regolare Frizione
Ciao,
Ho notato come la mia F800 R abbia una frizione che stacca/attacca in alto. È comune questo fatto?
A me da un po' fastidio perché preferirei una frizione più "bassa" in modo da evitare giri a vuoto e velocizzare la cambiata, in alcune situazioni è scomodo.
Come si può regolare?
Grazie
|
|
|
21-07-2014, 14:02
|
#25
|
Mukkista
Registrato dal: 22 Jun 2012
ubicazione: Roma
Messaggi: 864
|
Ciao Cillo,
in molti consigliano di non modificare o registrarla troppo in alto:
http://www.quellidellelica.com/vbfor...6&postcount=21
Per la taratura puoi agire sui dadi lato sin motore.
__________________
F800R // RIDE EM LIKE YOU STOLE EM
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:39.
|
|
|