Ho provato la Honda Crossrunner 800
Salve a tutti,
venerdì scorso, sono andato dal concessionario Honda per comprare il filtro olio dell'XR.
Mentre ero li che aspettavo il pezzo, mi sono soffermato su una Crossrunner con adesivi test ride ed ho chiesto se potevo provarmici su. Il concessionario (gentilissimo), mi ha invitato più volte a provarla e, dopo aver fatto un pò i complimenti, mi sono messo casco e guanti e sono partito per un giretto che sono qui adesso a raccontarvi.
Girandole intorno ci sono alcune cose che mi piacciono ed altre un pò meno: le ruote, il monobraccio e il telaio sono sicuramente bellissimi. Il motore V4 è tecnicamente da urlo. Infrastrutture, scarico posteriore e linea, mi hanno convinto un pò meno. Diciamo che c'è la sostanza, ma non è valorizzata.
La moto è mooooolto più piccola del mio KTM ADVENTURE: davanti è bassa e "finisce subito", si tocca benissimo a terra e la sella è larga e comoda. Spostarla già in sella, è sicuramente più facile, ma nonostante sia piccola, non è certo un "ciao" come leggerezza.
La posizione di guida è più raccolta, soprattutto per le gambe. Da quando guido la ADV, stò sempre con i piedi sulle punte. Farlo con la Crossrunner crea una piega delle gambe troppo angolata.
Metto in moto. Il concessionario mi consiglia di sentire la differenza dopo i 7000rpm. Metto la prima e parto. Frizione perfetta. La mia ADV ha 65.000km, la frizione originale è morbidissima, ma a freddo mi strappa e non è sempre costante sul punto di attacco. Questa è un pò meno leggera, ma modulabile e affidabile.
Freno al primo incrocio: con poca pressione c'è tanto mordente. Bisogna farci l'abitudine rispetto alla frenata del 950 ADV con dischi fissi. Niente male il sistema di frenata combinata. Praticamnte nel traffico e nelle situazioni normali, basta frenare con il pedale visto che così facendo interviene sia il disco dietro che una parte di quello davanti. Avevo letto di questo sistema, e mi è piaciuto.
Nel traffico la moto è divertente, è leggera, molto reattiva, il motore spinge bene e non ho avvertito tentennamenti anche a rpm bassi. Invita di più a fare il "bischero" nel traffico, vuoi per la maggiore maneggevolezza, vuoi per la superiore frenata.
Esco dal traffico, imbocco la Chiantigiana verso Pianella. Al primo tratto un pò dritto, provo l'apertura di tutte 16 le valvole: la moto cambia di rumore, diventa un urlo metallico e la spinta, da costante, ma discreta fino ai 5 / 6000 giri diventa violenta. Non sò dire a regime di giri ho cambiato e quanto ancora ne avesse, ma dopo i 6000 la moto prende giri molto, molto rapidamente. Probabilmente è normale trattandosi di un 4 cilindri, ma io sono abituato al mono o al bicilindrico.
Tutto questo accadeva mentre nel mio Nolan N43air era entrato l'uragano Katrina! Le basse caratteristiche insonorizzanti del mio casco venivano decuplicate da un un sacco di aria assolutamente assente sulla ADV. Per una moto così ci vuole un casco più silenzioso.
Per le curve la moto ha confermato maneggevolezza. Chiaramente era un test di 25 minuti e, nonostante conoscessi la strada molto bene, non ho certo cercato il limite, ma la tenuta sembrava molto buona. Ottima anche la stabilità: anche con il motore che urla e spinge forte, non ho notato alleggerimenti all'anteriore. L'unica cosa, il mono posteriore, che giù un discesone con ondulazioni ha iniziato un pò a "pompare".
In definitiva la moto mi è piaciuta, il motore è divertente, la frenata sicura, ma......NON LA CAMBIEREI CON LA MIA ADVENTURE
|