![]() |
Ho provato la Honda Crossrunner 800
Salve a tutti,
venerdì scorso, sono andato dal concessionario Honda per comprare il filtro olio dell'XR. Mentre ero li che aspettavo il pezzo, mi sono soffermato su una Crossrunner con adesivi test ride ed ho chiesto se potevo provarmici su. Il concessionario (gentilissimo), mi ha invitato più volte a provarla e, dopo aver fatto un pò i complimenti, mi sono messo casco e guanti e sono partito per un giretto che sono qui adesso a raccontarvi. Girandole intorno ci sono alcune cose che mi piacciono ed altre un pò meno: le ruote, il monobraccio e il telaio sono sicuramente bellissimi. Il motore V4 è tecnicamente da urlo. Infrastrutture, scarico posteriore e linea, mi hanno convinto un pò meno. Diciamo che c'è la sostanza, ma non è valorizzata. La moto è mooooolto più piccola del mio KTM ADVENTURE: davanti è bassa e "finisce subito", si tocca benissimo a terra e la sella è larga e comoda. Spostarla già in sella, è sicuramente più facile, ma nonostante sia piccola, non è certo un "ciao" come leggerezza. La posizione di guida è più raccolta, soprattutto per le gambe. Da quando guido la ADV, stò sempre con i piedi sulle punte. Farlo con la Crossrunner crea una piega delle gambe troppo angolata. Metto in moto. Il concessionario mi consiglia di sentire la differenza dopo i 7000rpm. Metto la prima e parto. Frizione perfetta. La mia ADV ha 65.000km, la frizione originale è morbidissima, ma a freddo mi strappa e non è sempre costante sul punto di attacco. Questa è un pò meno leggera, ma modulabile e affidabile. Freno al primo incrocio: con poca pressione c'è tanto mordente. Bisogna farci l'abitudine rispetto alla frenata del 950 ADV con dischi fissi. Niente male il sistema di frenata combinata. Praticamnte nel traffico e nelle situazioni normali, basta frenare con il pedale visto che così facendo interviene sia il disco dietro che una parte di quello davanti. Avevo letto di questo sistema, e mi è piaciuto. Nel traffico la moto è divertente, è leggera, molto reattiva, il motore spinge bene e non ho avvertito tentennamenti anche a rpm bassi. Invita di più a fare il "bischero" nel traffico, vuoi per la maggiore maneggevolezza, vuoi per la superiore frenata. Esco dal traffico, imbocco la Chiantigiana verso Pianella. Al primo tratto un pò dritto, provo l'apertura di tutte 16 le valvole: la moto cambia di rumore, diventa un urlo metallico e la spinta, da costante, ma discreta fino ai 5 / 6000 giri diventa violenta. Non sò dire a regime di giri ho cambiato e quanto ancora ne avesse, ma dopo i 6000 la moto prende giri molto, molto rapidamente. Probabilmente è normale trattandosi di un 4 cilindri, ma io sono abituato al mono o al bicilindrico. Tutto questo accadeva mentre nel mio Nolan N43air era entrato l'uragano Katrina! Le basse caratteristiche insonorizzanti del mio casco venivano decuplicate da un un sacco di aria assolutamente assente sulla ADV. Per una moto così ci vuole un casco più silenzioso. Per le curve la moto ha confermato maneggevolezza. Chiaramente era un test di 25 minuti e, nonostante conoscessi la strada molto bene, non ho certo cercato il limite, ma la tenuta sembrava molto buona. Ottima anche la stabilità: anche con il motore che urla e spinge forte, non ho notato alleggerimenti all'anteriore. L'unica cosa, il mono posteriore, che giù un discesone con ondulazioni ha iniziato un pò a "pompare". In definitiva la moto mi è piaciuta, il motore è divertente, la frenata sicura, ma......NON LA CAMBIEREI CON LA MIA ADVENTURE |
Provata anch'io: tralascio i commenti estetici (personalmente non mi piace) e condivido le tue impressioni: piacevole e divertente.
|
solito discorso di sempre..bisogna sapere cosa si vuole da una moto,da un ktm adv non si può passare ad una crossrunner con tutto il rispetto per quest'ultima...
|
Quote:
Secondo me, la cosa che rimane più difficile digerire dopo aver avuto moto come GS, KTM ADV, Stelvio etc. è la posizione di guida, troppo più raccolta su altri mezzi, e la protezione aerodinamica. |
a me piacerebbe MOLTO provare la VFR1200
|
hai provato un vfr vtec telaio rivisto e affidabililtà honda, io la mia gs non ce la cambierei..
per me per fare un minimo do off i 4 cilindri non vanno bene |
ma è in vendita?
lo chiedo perchè io in italia non ne ho vista neanche una, invece a parigi solo 2.. |
la botta che hai sentito dopo i 6.000 non è causa del 4 cilindri, ma del sistema vtec, cambia la fasatura delle valvole (alzata e tempo di apertura).
|
a me num me pias
|
|
am emi gusta
|
bella, ma costa decisamente troppo.
peccato non abbia dct. |
L'avessero proposta in prova a me non avrei saputo come trovare le parole per rifiutare con gentilezza senza essere offensivo verso il mezzo... :lol::lol::lol:
La nuova coi fari della Trumpe Splore 800 è ancora meglio. Solita sostanza ma vestito ancora piubbello. :confused: |
Sinceramente, visto quello che offre e, sta per offrire, il mercato il prezzo di 12k e rotti è molto alto...poi il vecchio modello sono arrivati a venderlo a 8.500..vedremo...
|
A venderlo... diciamo che sono arrivati a proporlo... :lol::lol::lol:
|
Moh, se la nuova TDM stara davvero a 2000 euro di meno, non vedo UN motivo per prendere il crossrunner, che non ho ancora capito che tipo di moto è, ma so solo che esteticamente PER ME è insipida da morire
|
La vedo anch'io un po' senza speranza, anche confrontata con Vstrom 1000.....Honda deve per forza presentare qualcosa a Milano...
|
La meglio rimane KTM 690 enduro.
|
cacchio centra il 690 enduro che è mono, con una sella che spacca le chiappe con un crossrunner che è v4 o con un tdm ????
|
Quote:
|
in effetti c'e' da dire che il velosolex consuma di meno
|
non sapevo che la nuova TDM era già dai conce....
|
zel io non l'ho provata la mt09, ma sta in strada di merda perche ha troppo motore per le sospensioni che ha ? io ho praticamente sempre solo avuto moto che stanno in strada di merda, potrei perfino farci amicizia :)
|
Le sospensioni.
Certo il motore e un passo corto e masse molto accentrate non aiutano. Nel senso: aiuterebbero, ma appunto governate da sospensioni settate per stare bene in strada. E' una urban fighter con un tc molto invasivo, probabilmente un forcellone un filo corto, ma soprattutto un setup che non sembra neanche stato testato e corretto una sola volta da uno del mestiere. Ora, io ho una mia teoria su questo. Si fanno moto per gente che non sa guidare. Cosa si cerca in una moto? Le emozioni. Per molti le emozioni sono solo adrenaliniche, cioè corrispondo con la sensazione che più di così non si possa fare, che si sia al limite. Colpo di genio: facciamo una roba che a un passo appena un minimo decente restituisca una sensazione di precarietà pressoché totale,sommiamo tutti i difetti di un comparto molto morbido SENZA NESSUNO degli abituali PREGI. E mettiamoci sopra uno dei migliori motori mai fatti. Così la moto emozionerà chiunque. Anche io mi sono emozionato: mi sono profondamente vergognato di aver sprecato del tempo per andare a provarla e mi sono dato dell'imbecille per averla difesa prima di provarla (dai fin troppo timidi giudizi di chi l'aveva provata) non potendo lettermente credere che mai nella vita i "miei" tre diapason avrebbero messo sul mercato un coso del genere. Questo secondo me è la MT09. Ho l'impressione che basterebbe poco per cavarne la moto eccellente che ha in numeri per essere. E una casa come Yamaha non fa un anteriore con un feeling così merdoso per un errore. E non è l'economicità. L'economicità può convivere con un buon setup, basta guidare una Hornet 600 delle ultime serie... ma anche la Fazer8 e persino la XJ6, sono moto con un equilibrio e un coerente modo di farti presente che il loro range di utilizzo sta per finire. Non è l'economicità, è un setup fatto per far sembrare il mezzo al limite in una S appena sotto la decenza, come andatura. |
Siamo OT
Qui si parla della CrossRunner, per la MT-09 X o come cacchio si chiamerà (a pochi giorni dal debutto non si sa nulla, neppure come si chiama !!!!) c'è un apposito tread http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=426646 Anche della CrossRunner si parla per "sentito dire", ma almeno il motore è quello della VFR e sono state date sufficienti indicazioni per far viaggiare la fantasia http://www.motociclismo.it/honda-vfr...ure-moto-60126 e sufficienti immagini per capire come è fatta http://www.motociclismo.it/gallery/m...ossrunner-2015 Della Yamaha invece parliamo di aria fritta. La base è il motore della MT-09. Ed è l'unica cosa che si sa. Potrebbe avere il cruise control della FJR ma anche no Potrebbe avere, anche come optional, il sistema si sospensioni semiattive della Supertenerè, ma anche no ... insomma , dobbiamo aspettare che tolgano i veli. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©