|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
09-06-2014, 12:59
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: varese
Messaggi: 10.802
|
Vfr 800 my 2002 vs 2014
Ho avuto occasione di provare per una mezz'ora la nuova VFR 800.
Se ne è parlato diffusamente, ma volevo soffermarmi sulle differenze con il MY 2002, dal quale la nuova arrivata, sembra discendere in linea diretta.
Ero molto curioso, avendo avuto appunto un MY 2002, che non mi è piaciuto assolutamente. Due le fattispecie che non digerivo della "nonna":
a) Un avantreno pesante, affetto dall sindrome della " gomma sgonfia ".
b) Un V TECH invadente, che creava un evidente scalino.
Con mia sorpresa, il nuovo modello, seppure con telaio e motore simili alla progenitrice, è ampiamente migliorato.
L'avantreno è sì ben "piantato", ma piacevolmente ( molto piacevolmente ) neutro. Non è velocissima nello scendere in piega, ma si comporta come dovrebbe fare una sport-touring.
Nel complesso, grandi miglioramenti anche in tema di sospensioni ( di alto livello per lo standard Jap ) , ed un impianto frenante di primissimo ordine.
Il propulsore non ha più lo scalino della vecchia versione. Il cambio è più veloce e fluido. Tirando le marce, si allunga gustosamente fino a 12.000 giri.
Veniamo ai difetti.
Il più evidente. Manca un po' di cavalleria. Chi guida grosse cilindrate è abituato a dosare il gas. Le maxi, vanno più di quanto non serva in linea teorica.
Con il VFR 800, devi sempre aprire tutto.
Forse ha una sua logica ( ti do i cavalli che servono...), ma la Fazer 8 di mio fratello, pur allungando meno, ai medio bassi ha molta più spinta.
La posizione di guida, per quanto ben studiata, "picchia " sui polsi.
In definitiva. Un'ottima moto, con un grande passo avanti rispetto all'odiata (da me... ) MY 2002.
Per raggiungere la perfezione servirebbero:
10 CV su tutto l'arco di erogazione in aggiunta ai pochi che sono a disposizione.
Dei semi manubri regolabili in altezza.
Chiudo dicendo che la moto scalda , ma non in modo devastante ( c'erano 30 gradi ieri ..) . La protezione areodiamica è nel complesso soddisfacente, in rapporto alla categoria di appartenenza.
Traction control settato troppo invasivo. Solita politica Honda. Consente tutto a tutti, ma dato il motore a disposizione, si poteva lasciare un po' più di libertà di azione.
Ah... tra il VFR 800 ed il 1200, preferirei l'800 senza dubbi. Ed io sono un amante delle grosse cilindrate.
Dpelago KTM 1190 ADV
|
|
|
09-06-2014, 13:36
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Feb 2011
ubicazione: Clastidium
Messaggi: 9.992
|
Azzo,più vuoto della fz8....
__________________
Può accompagnare solo
|
|
|
09-06-2014, 13:38
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Aug 2002
ubicazione: Arezzo
Messaggi: 6.595
|
__________________
SZKVSTRM650!
|
|
|
09-06-2014, 13:44
|
#4
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 30 Nov 2007
ubicazione: milano
Messaggi: 336
|
perchè è meglio del 1200?
|
|
|
09-06-2014, 13:56
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: varese
Messaggi: 10.802
|
Per Bobo... Guarda che il Fazerotto non è scarso ai medio bassi. In rapporto alla cilindrata ovviamente.
Per Friz.... l'800 mi è perso più equilibrato ed armonico rispetto al 1200. Segnatamente del 1200 ho provato la prima versione. Dicono che il MY dotato di TC sia migliorato ai bassi.
Tuttavia, per quanto si tratti di un ottimo prodotto, il 1200 non mi ha convinto nel complesso.
Dpelago KTM 1190 ADV
|
|
|
09-06-2014, 14:33
|
#6
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.865
|
uno dei miei fratelli ha avuto la 2002, primo tipo. Il saltino del v-tec era assai fastidioso e unanimemente tutti si pensava che sarebbe stato molto meglio evitare di fare vetrina di tecnologia tutto sommato inutile (era ben altro del v-tec delle auto, era un v-tec dei poveri e anche tecnicamente assai discutibile). Bastava farlo 1000 cc senza v-tec e avresti avuto il motore perfetto. Chissa' perche' continuano a ostinarsi.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
09-06-2014, 14:53
|
#7
|
Rimasto solo
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
|
quoto tutti i post dpelago anche sulle considerazioni dello sfigato v4 1200.
Il vecchio vtec dei quali ne ho avuto due, sono stati soggetti ad una ritaratura dell' entrata in funzione del dispositivo (finto vtec) una sola volta, nel 2004 alzando un pochino la soglia d' intervento , ma senza nessun successo.
Riguardo alla stratosfetica temperatura di funzionamento del motore che va dai 98 ai 108° e' assolutamente normale, tanto che in corsa a pieno carico a 160 km/h spesso si accendeva la povera ventola ...... mai successo prima su nessun' altra Honda.
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i
dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
|
|
|
09-06-2014, 15:01
|
#8
|
Rimasto solo
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
|
poi sarà una questione personale, ma, l' ergonomia di tutti i vfr avuti dal 83 al 2004 l' (8) sempre trovata azzeccatissima, mai avuto problemi di "sovraccarico" ai polsi pur a volte percorrendo piu' di 1000 km al giorno.
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i
dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
|
|
|
09-06-2014, 16:10
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: varese
Messaggi: 10.802
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
Chissa' perche' continuano a ostinarsi.
|
Bella domanda.
Tuttavia la declinazione ultima va decisamente bene. Non c'è più il fastidioso salto che affliggeva il 2002.
Detto questo concordo... propulsore da 1 litro, e soluzione di tutti i problemi.
Dpelago KTM 1190 ADV
Ultima modifica di dpelago; 09-06-2014 a 16:14
Motivo: errore di battitura
|
|
|
09-06-2014, 16:13
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: varese
Messaggi: 10.802
|
Quote:
Originariamente inviata da SKITO
Riguardo alla stratosfetica temperatura di funzionamento del motore che va dai 98 ai 108° e' assolutamente normale, .
|
Secondo il concessionario Honda, è la somma di due fattori:
1- Un catalizzatore molto "cogente".
2- La disposizione a V che tende a raffreddare male.
Concordo circa la postura dei "vecchi VFR ". Non affaticavano i polsi, pur non avendo contro indicazioni di carattere dinamico.
Tuttavia - azzardo - eravamo di qualche anno più giovani rispetto ad oggi 
Anche questo potrebbe avere il suo peso  
Dpelago KTM 1190 ADV
|
|
|
09-06-2014, 16:25
|
#11
|
Rimasto solo
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
|
il tuo conce ....... vabbe' lasciamo perdere.
i 100 gradi piu' o meno, e' la sua regolare temperatura di esercizio, te lo dico per certo perche' come spesso ho fatto, quando ho avuto qualche problema, chiesi l' intervento di un addetto ai lavori (japp e non aggiungo altro) ..... il quale sorridendo, come usano fare, mi disse che quel motore era stato studiato e concepito per lavorare a quelle temperature ....!
per quanto riguarda l' eta' avanzata, parla per te  ..... io 1300km su una 883, in un tiro, me li bevo ancora, dall'alto dei miei quasi 60 anni!
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i
dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
Ultima modifica di SKITO; 09-06-2014 a 16:42
|
|
|
09-06-2014, 16:36
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Feb 2011
ubicazione: Clastidium
Messaggi: 9.992
|
Zk che altoforno.
__________________
Può accompagnare solo
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:53.
|
|
|