Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850R - R1100R - R1150R - Rockster - R1200R


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 02-05-2014, 17:28   #1
teista
Mukkista doc
 
L'avatar di teista
 
Registrato dal: 25 Nov 2010
ubicazione: roma
Messaggi: 1.631
predefinito Regolazione Co

Allora, dopo avervi rotto le scatole per le macchie di benzina sul motore e sul cardano e per la rottura del bloccasterzo, vi voglio tediare con la regolazione del Co.
Con la scusa di riparare il bloccasterzo e togliere le macchie di cui sopra ho fatto sostituire il tendicatena di sx che suonava come un'orchestra e di conseguenza si è rifatto l'allineamento dei corpi farfallati. Ora sono perfettamente allineati anche se il dx ha chiaramente il difetto dell'alberino che fa rumore. Regolato pure il TPS a 370 circa.
La mia 1100 r del '95 ha il regolatore per il Co per cui uno pensa: che ci vuole a regolarlo.
Col cavolo che ci si è riusciti. Non è stato possibile scendere sotto il dato di 5 quando dovrebbe stare a 2.5. Non c'è stato verso. Il regolatore sembra funzionare perchè girando la vite il dato sale (e i giri del motore variano), sale anche fino ad 8 ma sotto 5 non ci è andato.
Da che potrebbe dipendere questa situazione. Il motore gira bene olio non mi sembra ne consumi. Da quando l'ho presa in seimila km ho rabboccato due volte circa 300 gr a volta. Lessi da qualche parte che un Co alto poteva dipendere dal sensore dell'olio starato.
Vorrei risolvere sia sotto il profilo di emissione fumi sia perchè mi sembra che così la moto consumi anche tanto.
Secondo voi da che può dipendere un dato così eccessivo e il fatto che non si riesce ad abbassarlo?
Grazie.
teista non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-05-2014, 00:06   #2
maurodami
Mukkista doc
 
L'avatar di maurodami
 
Registrato dal: 21 Sep 2007
ubicazione: ai piedi dell'Etna (tra Taormina e Catania)
Messaggi: 8.001
predefinito

Filtro aria, candele, regolazione valvole.........ci metterei anche pulizia iniettori.
Poi sarebbe utile sapere a che temperatura stava il motore.
__________________
Maurizio BMW R1150GS(06/02)"FMI";BMW R45/2(03/83)"targa oro";Vespa Piaggio PX200E(03/85)"targa oro"
maurodami non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-05-2014, 00:39   #3
appassionatamente
Pivello Mukkista
 
L'avatar di appassionatamente
 
Registrato dal: 22 Nov 2008
ubicazione: Cernusco S/N
Messaggi: 113
predefinito

E' un casino! sostanzialmente bisogna operare un specie di taratura del regolatore prima di procedere con la regolazione del parametro che, da manuale, dovrebbe stare sotto il 2. Non sono però riuscito a capire come si fa questa taratura, ma non mi ci sono impegnato molto perchè comunque non possedendo lo strumento ho dovuto portare la moto in officina. Certamente una buona regolazione del co riduce drasticamente i consumi.
__________________
r1100r '98-biko
appassionatamente non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-05-2014, 11:59   #4
75/5
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 17 Apr 2009
ubicazione: est
Messaggi: 446
predefinito

controlla nella scatola fusibili il rele colore crema rosa sbiadito se è attaccato... o se qualche sapientone lo ha tolto perche non sapeva carburare la moto... senza quel rele non si abbassa il co!!!
prima controlli questo, dopo il resto, il potenziometro dietro controllalo col tester se variano gli ohm. il tps lo hai regolato gia magro a 370...
il rele è in seconda fila a sinistra dento la scatola sotto la sella....
__________________
r 1100 r 220.000 km 13/08/2017 - r 100 gs 1988
75/5 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-05-2014, 12:32   #5
teista
Mukkista doc
 
L'avatar di teista
 
Registrato dal: 25 Nov 2010
ubicazione: roma
Messaggi: 1.631
predefinito

Ciao, il relè sta a posto. All'inizio, appena presi la moto, lo avevo tolto ma poi dopo poco l'ho rimesso. Il potenziometro dovrebbe funzionare perchè girando la vite il valore cambia ma mai sotto la soglia prima scritta. In settimana lo smonto e come consigli tu lo riverifichiamo con un tester insieme all'amico meccanico.
teista non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-05-2014, 11:19   #6
75/5
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 17 Apr 2009
ubicazione: est
Messaggi: 446
predefinito

se potenzionetro funziona,
da verificare: bublo temp olio, sonda temp aria sulla scatola filtro..
le farfalle hanno due viti sigillate con vernice blu.. nessuno le ha toccate spero???
guai toccarle, si stara tutto ...
__________________
r 1100 r 220.000 km 13/08/2017 - r 100 gs 1988
75/5 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-05-2014, 13:40   #7
nicfran
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 16 Sep 2012
ubicazione: oppeano
Messaggi: 348
predefinito

a meno che ....
sonda lamba andata
__________________
amo le moto non + delle donne
nicfran non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-05-2014, 15:01   #8
Nobbyclark
Mukkista doc
 
L'avatar di Nobbyclark
 
Registrato dal: 06 Feb 2007
ubicazione: enclave livornese in terra nemica, sede officina NaM - Nemmeno a Monaco
Messaggi: 1.324
predefinito

Teista, scusa la domanda scema ma... La tua R1100 R del '95 era già di queille catalizzate?
__________________
Nobby Clark
R1200 R Classic 2011 - SR 500 1981
"I took an IQ test, and the results were negative"
Nobbyclark non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-05-2014, 22:03   #9
75/5
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 17 Apr 2009
ubicazione: est
Messaggi: 446
predefinito

se ha il potenziometro non ha la sonda lambda.... o uno o l' altro
__________________
r 1100 r 220.000 km 13/08/2017 - r 100 gs 1988
75/5 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-05-2014, 00:21   #10
teista
Mukkista doc
 
L'avatar di teista
 
Registrato dal: 25 Nov 2010
ubicazione: roma
Messaggi: 1.631
predefinito

Allora la sonda lamba mi sembra che non ci sia. Abbiamo controllato e non si vede nessuna sonda.
Per quanto riguarda se è catalizzata sinceramente non lo sò.
E' una euro uno e ha la marmitta con il blocco "quadrato" sotto.
Forse è quello il catalizzatore?
teista non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-05-2014, 00:22   #11
teista
Mukkista doc
 
L'avatar di teista
 
Registrato dal: 25 Nov 2010
ubicazione: roma
Messaggi: 1.631
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da 75/5 Visualizza il messaggio
da verificare: bublo temp olio, sonda temp aria sulla scatola filtro..
.

Secondo te c'è un sistema per verificare se funzionano a dovere?
teista non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-05-2014, 10:36   #12
75/5
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 17 Apr 2009
ubicazione: est
Messaggi: 446
predefinito

si prendi il tester misuri gli ohm in uscita dalla sonda temperatura aria e olio.. le smonti dai una lieve calda col accendino e vedi se variano gli ohm... 1995 non ha la sonda.. se c' era era lato destro sullo scarico dove si attacca al colletore ...
__________________
r 1100 r 220.000 km 13/08/2017 - r 100 gs 1988
75/5 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:26.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©