|
12-03-2015, 20:11
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Jan 2007
ubicazione: In mezzo al Mediterraneo
Messaggi: 1.378
|
Punti deboli R 1100 GS ?
Un mio amico avrebbe adocchiato un GS 1100 del 98 senza ABS.
Quale sono i punti deboli di questo modello?
Leggendo un po' in questa stanza mi sembra di capire che problemi possano saltare fuori dal paraolio tra frizione e cambio. E che bisogna porre attenzione alla gradazione dell'olio per il cambio?
Poi? Altro?
Grazie in anticipo
__________________
KTM 1290 SAdv S 2021
https://iovadoblog.wordpress.com/
|
|
|
12-03-2015, 23:49
|
#2
|
the seller
Registrato dal: 09 Aug 2007
ubicazione: Tra su e giù
Messaggi: 25.495
|
__________________
BMW R 100 GS (Ape Maia), R 100/7, Honda Hornet 900/2, SW 600 e qualche altro rottame.
|
|
|
13-03-2015, 00:33
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Feb 2011
ubicazione: roma
Messaggi: 5.605
|
la leva di attuazione frizione? mi pare di aver letto visto leve spezzate forse per una non corretta regolazione del cavo...oltre all'età. Ma c'era una parte di ricambio in acciaio visto che è difficile procurarsi il ricambio originale.....
(forse è nei link che ha postato Roberto)
__________________
R1150 GS ADV "col culo girato"(Sacchini)
supporter of irresponsible rider sponsored by maalox
|
|
|
13-03-2015, 05:34
|
#4
|
the seller
Registrato dal: 09 Aug 2007
ubicazione: Tra su e giù
Messaggi: 25.495
|
In effetti anche quello che segnala vertical e qualche volta capitato, la discussione dedicata la trovi qui.
__________________
BMW R 100 GS (Ape Maia), R 100/7, Honda Hornet 900/2, SW 600 e qualche altro rottame.
|
|
|
13-03-2015, 09:03
|
#5
|
Mukkista
Registrato dal: 21 Oct 2008
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 654
|
personalmente io ho una 96 112.000km,ho sostituito il cambio perche saltava la terza a 100.000,problema risolto nei modelli siccessivi, sensore di hall perchè lavato con lancia troppo a fondo,colpa mia non lo sapevo ancora, per il resto come un trattore, giro tranquillamente con signora per l'europa, gran moto.
__________________
orgoglioso "rimasto" r1100gs Paris Dakar
|
|
|
13-03-2015, 09:06
|
#6
|
Mukkista
Registrato dal: 21 Oct 2008
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 654
|
per la rottura del supporto motore, da quel che so io, rischi se fai off non consono al tipo di moto, comunque esiste un rinforzo che dovrebbe risolvere il problema.
__________________
orgoglioso "rimasto" r1100gs Paris Dakar
|
|
|
13-03-2015, 09:27
|
#7
|
the seller
Registrato dal: 09 Aug 2007
ubicazione: Tra su e giù
Messaggi: 25.495
|
Nel secondo link che ho allegato al post 2 si parla appunto della rottura supporto motore.
__________________
BMW R 100 GS (Ape Maia), R 100/7, Honda Hornet 900/2, SW 600 e qualche altro rottame.
|
|
|
13-03-2015, 09:35
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Jan 2007
ubicazione: In mezzo al Mediterraneo
Messaggi: 1.378
|
Grazie 1000 per le risposte
Scusate l'ignoranza, cos'è il sensore di Hall?
__________________
KTM 1290 SAdv S 2021
https://iovadoblog.wordpress.com/
|
|
|
13-03-2015, 09:41
|
#9
|
the seller
Registrato dal: 09 Aug 2007
ubicazione: Tra su e giù
Messaggi: 25.495
|
__________________
BMW R 100 GS (Ape Maia), R 100/7, Honda Hornet 900/2, SW 600 e qualche altro rottame.
|
|
|
13-03-2015, 15:40
|
#10
|
Mukkista
Registrato dal: 21 Oct 2008
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 654
|
Quello che manda la scintilla alle candele,si trova sotto la cinghia di distribuzione,nel coperchio nero davanti al blocco mototre ha delle piccole prese x aria,a motore spento se insisti con la lancia l'acqua vaporizzata si insinua a manda in corto il suddetto sensore,in moto esce l'aria e quindi non entra altro,ho preso secchiate di pioggia per centinaia di km mai successo nulla,lavendo la moto per 10 minuti ,fatto il danno.
__________________
orgoglioso "rimasto" r1100gs Paris Dakar
Ultima modifica di TIGER; 13-03-2015 a 15:42
|
|
|
13-03-2015, 18:11
|
#11
|
Cubista doc
Registrato dal: 05 May 2009
ubicazione: cervia (stato libero di Romagna)
Messaggi: 11.818
|
Un altro dei piccoli problemi del 1100 (se vogliamo chiamarlo problema) è derivato dal sensore del "contamarce".
Se questo viene bagnato insistentemente (es. idropulitrice) va in tilt e la successiva pulizia e asciugatura è resa complicata dal suo posizionamento - a differenza del 1150 che è raggiungibile smontando la ruota posteriore.
1100 GS forever
|
|
|
14-03-2015, 17:43
|
#12
|
Medaglia! medaglia!
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Murano (VE)
Messaggi: 10.765
|
Di al tuo amico di controllare bene che il cardano non faccia rumori (qualcosa di simile ad un battito) in scalata. Puo essere sintomo di una usura del cuscinetto posteriore (lato coppia conica) del cardano, se sgabbia rischia di girare nella sede e mangiarsi la conchiglia della coppia conica (1000€)
__________________
Chi non muore si rivede
|
|
|
16-03-2015, 10:40
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Jan 2007
ubicazione: In mezzo al Mediterraneo
Messaggi: 1.378
|
Grazie per tutte le dritte ragazzi
__________________
KTM 1290 SAdv S 2021
https://iovadoblog.wordpress.com/
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:34.
|
|
|