|
21-08-2012, 11:57
|
#1
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 20 Aug 2012
ubicazione: torino
Messaggi: 10
|
R1200R: quanto resistete in sella?
ciao a tutti, ho un quesito da porvi. La mia R ha la sella standard e io non sono molto alto (1.70) ma ho il problema di non riuscire a stare molto tempo in sella. Diciamo che quando parto la mattina riesco a stare in sella un paio di ore, passate le quali la frequenza del male al fondoschiena mi impone di fare una pausa ogni ora.
In pratica quando faccio un viaggio lungo ho preso l'abitudine a fermarmi una decina di minuti ogni ora. Se provo ad aumentare la mia autonomia ottengo un discreto male al didietro e un certo dolore alla spalla destra.
Forse sono troppo basso e devo tenere le braccia troppo distese. Voi quanto tempo riuscite a stare in sella senza fermarmi? La sella comfort potrebbe risolvere il problema?
__________________
www.ride4two.it
|
|
|
21-08-2012, 13:01
|
#2
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 10 Oct 2011
ubicazione: Spesso avvolto nella "fuMaNa"
Messaggi: 113
|
Vacanze di 9 giorni, 4 per il viaggio totale 2300 km, quindi una media di 5-600 km al giorno...pochissima autostrada!unico fastidio al sedere i primi due giorni di viaggio per mancanza di abitudine, ma poi tutto bene!!io facevo dieci minuti di pausa ogni 2 ore circa...la sella è standard
__________________
R1200GS LC-R1200R Alpine white-Ex KTM 690 Supermoto
|
|
|
21-08-2012, 13:12
|
#3
|
Mukkista
Registrato dal: 06 Aug 2012
ubicazione: Roma
Messaggi: 983
|
Sono alto come te,ma non ho (ancora?) una R1200R. Nei vari anni di moto di diverso genere, qualche doloretto l'ho sperimentato e nella maggioranza dei casi erano problemi di postura.
In particolare penso al dolore alla spalla, immagino che tu possa guidare con le braccia troppo dritte, consentendo alle vibrazioni del manubrio di trasmettersi direttamente sull'articolazione della spalla, anzichè scaricarsi naturalmente nella flessione dei gomiti.
Qualcosa mi fa pensare che tu stia troppo rigidamente sulla sella, anzi è probabile che con le braccia tese tu spinga anche sulla sella, impuntandoti e causando quel dolore che lamenti.
Prova a farti riprendere da qualcuno che ti segua, per vedere come guidi e cerca di capire se nel caso potresti semplicemente risolvere migliorando la posizione di guida.
P.S. La spalla è una articolazione dannatamente complessa, può avere problemi di mille nature diverse, se il dolore comincia a essere troppo frequente, fatti vedere da uno specialista, i problemi presi al momento giusto possono essere risolti con la fisioterapia. Io non l'ho fatto ed ho dovuto affrontare una operazione, semplice ed indolore, ma il post-operatorio e la riabilitazione devono essere fatte bene e sono lunghissime (6 settimane di fermo, senza guidare l'auto, figuriamoci la moto, 3-4 sedute settimanali di fisioterapia).
__________________
-- R 1200 NineT Urban GS
|
|
|
21-08-2012, 13:27
|
#4
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 02 May 2011
ubicazione: Roma
Messaggi: 71
|
Ciao,
io ho la sella sport, sono (basso) alto pochi centimetri più di te (175) ed un po' di dolorino lo sento anche io. Mi accorgo però che si tratta spesso della chiappa che si impunta contro cuciture dell'intimo o dei jeans.
Comunque resisto abbastanza da fare una sosta di 15' ad ogni pieno quindi, in media, ogni 280-320 km.
__________________
R1200GS LC MY 2018
R1200GS LC MY 2015
ex R1200R my 2011
ex Triumph Street Triple 2010
|
|
|
21-08-2012, 13:37
|
#5
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 28 Jul 2011
ubicazione: Roma
Messaggi: 233
|
Si, credo anch'io che la postura è fondamentale in questi casi.
Io sono un po' più alto, 1,80 ma ho la sella confort presa soprattutto per contentare la moglie, ma devo dire che ne sto approfittando ed effettivamente si resiste di più in sella.
Certo devo dire che la pausa rifornimento sapientemente consente il riposino natico senza fare la figura del tender foot.
Cerca di non gravare troppo sulle braccia che automaticamente si irrigidiscono e anzi spingono il corpo ancor di più sulla sella e quindi sul fondo schiena.
lamps
__________________
Honda CBX 550, Honda CBX 750, Honda Transalp (3 edizioni)
BMW G 650 GS
BMW R 1200 R Lightgrey '12
|
|
|
21-08-2012, 17:06
|
#6
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 26 Nov 2011
ubicazione: Tra la pianura e le Alpi
Messaggi: 522
|
Ho la tua stessa statura ma forse una infinita/fanciullesca voglia di non fermarmi mai. Ogni tanto, quando avverto qualche dolorino cerco di cambiare in corsa leggermente la posizione su sella e pedane in modo da far lavorare anche le braccia il modo diverso. In genere però, anche se in parte dipende dalle strade, almeno un paio di ore le faccio.
__________________
R1200GS LC
|
|
|
21-08-2012, 17:32
|
#7
|
Mukkista
Registrato dal: 06 Aug 2012
ubicazione: Roma
Messaggi: 983
|
A proposito di selle. Ho provato la R1200R recentemente con la sella comfort. L'ho trovata comoda ma un tantino troppo larga, tanto che infastidisce un po' quando si mettono le gambe a terra. Qual'è la sella in questo senso più consigliata, la ribassata normale o la comfort ribassata?
Anche io 170 cm giusti giusti.
__________________
-- R 1200 NineT Urban GS
|
|
|
21-08-2012, 17:53
|
#8
|
Guest
|
ciao ho avuto una r1200r per circa 1 anno e 7 mesi...prima con la sella standard sport ed erano dolori al fondo schiena ogni viaggio di piu' di un ora poi ho preso una sella fatta a mano sul mercatino del forum e tutto era stato risolto....ora ho una RT tutt'altra cosa hihihihiih
|
|
|
21-08-2012, 18:22
|
#9
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 02 May 2011
ubicazione: Roma
Messaggi: 71
|
Mi accorgo che ogni tanto, spostandomi un po' più a destra o sinistra attenuo di molto il fastidio. Non bisogna stare fermi tanto tempo. In altri post ho letto che i pantaloncini da ciclista aiutano molto...
__________________
R1200GS LC MY 2018
R1200GS LC MY 2015
ex R1200R my 2011
ex Triumph Street Triple 2010
|
|
|
21-08-2012, 19:10
|
#10
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 09 Apr 2011
ubicazione: Modena
Messaggi: 18
|
io ho fatto rifare la mia sella std, fodera più morbida e un pò più imbottita per le trasferte lunghe senza arrivare al pari della sella comfort che per me è troppo larga specie nell'utilizzo urbano.
Devo dire che con una spesa di circa 100 euro sono a posto da anni, in più l'ho fatta ammorbidire molto anche per il passeggero quindi 2 problemi, 1 soluzione.
ora 200- 250 km li macino senza problemi...di fondoschiena, continuo a pensare che sia cmq troppo poco "coperta" per le lunghe trasferte, ma questa è questione di abitudine.
Per la spalla , ecco, li forse guardare in giro se trovi 2 risers per manubrio che ti possano dare una mano sarebbe conveniente, poi la mia è una supposizione, problemi di spalla sull'R non ne ho mai avuti, ma immagino che non siano il massimo.
|
|
|
21-08-2012, 19:58
|
#11
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 26 Aug 2009
ubicazione: bergamo
Messaggi: 94
|
Ciao,
sono alto (si fa per dire) come te e avevo i tuoi stessi problemi, ho risolto con riser e sella Touratech. Avevo provato la comfort BMW, ma non mi ci trovavo, troppo larga.
Diego
__________________
R1200R ex Transalp 700, Monster 900, Monster 600, XT 600, Vespa 125 primavera, Ciao.
|
|
|
21-08-2012, 20:21
|
#12
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 09 Jun 2012
ubicazione: sarzana
Messaggi: 22
|
Io invece per il momento sella confort un po di dolori al ginocchio e per questo voglio
provare al piu presto la sella normale alta
Vediamo come mi trovo
Avete esperienze , io sono alto 175
|
|
|
21-08-2012, 21:18
|
#13
|
Mukkista
Registrato dal: 15 Apr 2011
ubicazione: massa-carrara
Messaggi: 852
|
Quote:
Originariamente inviata da a_monteleone
Mi accorgo che ogni tanto, spostandomi un po' più a destra o sinistra attenuo di molto il fastidio. Non bisogna stare fermi tanto tempo. In altri post ho letto che i pantaloncini da ciclista aiutano molto...
|
A si? Buono a sapersi. Quante cose che si imparano. Lamps.
__________________
R 1150 R del 2004. La moto con l'anima. Km 85.000
|
|
|
21-08-2012, 21:30
|
#14
|
Mukkista
Registrato dal: 23 Mar 2009
ubicazione: Molfetta
Messaggi: 802
|
1200RT del 2008 per tre anni : con sella standard è impossibile viaggiare per più di due ore; con la sella comfort (io avevo quella bassa che è alta quanto la standard normale) molto meglio !!
Poi RT ... ed è una altra cosa (per il comfort) mentre rimpiango la R per la snellezza ed i rapporti più corti !
__________________
per aspera ad astra
R850R slowdrive
|
|
|
21-08-2012, 21:36
|
#15
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 26 Aug 2009
ubicazione: Viareggio
Messaggi: 293
|
Confermo , piu' che pantaloncini io uso i boxer da ciclista , un po' aiutano , io ho fatto al massimo 1000 km in 1 giorno sono 1,76 sella standard e cupolino sport , e' stato un suicidio , fermandomi prima ad ogni pieno e poi piu' spesso perche' le spalle e il collo gridavano , comunque boxer imbottiti da ciclista e niente jeans ma pantaloni specifici da moto , ti danno un po' d'autonomia in piu' , comunque la sella standard e' bella ma e' terribilmente scomoda .
__________________
Vespa 50 con motore 90SS , Aprilia AS125R , R1200R grigio opaco
|
|
|
21-08-2012, 21:50
|
#16
|
Mukkista
Registrato dal: 26 Aug 2009
ubicazione: Brescia
Messaggi: 894
|
vai di sella confort meno bella ma + ... confort 
per la spalla 2 me riser che alzano e arretrano ... ti impongono una postura migliore ...
__________________
... EX R1200R my 2009 EX HONDA CBR 600F my 2003 EX APRILIA PEGASO 650 my 2001
|
|
|
21-08-2012, 21:52
|
#17
|
Mukkista
Registrato dal: 26 Aug 2009
ubicazione: Brescia
Messaggi: 894
|
Quote:
Originariamente inviata da antoniobmw
Io invece per il momento sella confort un po di dolori al ginocchio e per questo voglio
provare al piu presto la sella normale alta
Vediamo come mi trovo
Avete esperienze , io sono alto 175
|
ti consiglio sella confort alta.
poi per riassestare la posizione riser che alza ...
io poi ci ho aggiunto anche le pedane ribassate.
sono 1,88 ma se penso alla moto standard ed ora non c'è paragone
__________________
... EX R1200R my 2009 EX HONDA CBR 600F my 2003 EX APRILIA PEGASO 650 my 2001
|
|
|
21-08-2012, 22:24
|
#18
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 02 Jan 2010
ubicazione: Trento
Messaggi: 225
|
|
|
|
21-08-2012, 22:40
|
#19
|
Guest
|
Io invece avverto formicolio alle braccia, a cosa sarà dovuto? Sono 1.65, sella confort.
Il sedere mi duole raramente.
|
|
|
22-08-2012, 10:43
|
#20
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da vitmez
1200RT del 2008 per tre anni : con sella standard è impossibile viaggiare per più di due ore; con la sella comfort (io avevo quella bassa che è alta quanto la standard normale) molto meglio !!
Poi RT ... ed è una altra cosa (per il comfort) mentre rimpiango la R per la snellezza ed i rapporti più corti !
|
io con l rt e sella standard viaggio in assoluto confort e rispetto alla RR non sento l' esigenza di fermarmi
|
|
|
22-08-2012, 11:04
|
#21
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 12 Jun 2010
ubicazione: Tra il paese del Maiale e la parte più a sud della Germania
Messaggi: 368
|
Quote:
Originariamente inviata da btwin
io ho fatto rifare la mia sella std, fodera più morbida e un pò più imbottita...
|
Ciao btwin,
dove te la sei fatta modificare? Dintorni di Modena?
Grazie!
__________________
La R1200R logora chi non ce l'ha.
|
|
|
22-08-2012, 11:05
|
#22
|
Mukkista
Registrato dal: 19 Dec 2011
ubicazione: Modena
Messaggi: 687
|
Io duro un pieno con sella confort e parabrezza sport.... Il sedere non mi duole se non leggermente in autostrada dopo i 200km... Credo sia dovuto al vento che mi spinge verso il retro... Proverò nuovamente con un parabrezza più alpino... (wrs ndr)
__________________
R 1200 R Lightgrey '12
|
|
|
22-08-2012, 11:16
|
#23
|
Guest
|
se andate da un buon tapezziere con pochi soldi tanta resa...va la fate imbottire a vostro piacimento e andate in assoluto relax la mia che avevo sulla rr era fantastica presa sul mercatino del forum da un altro utente...
|
|
|
22-08-2012, 11:21
|
#24
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 22 Jul 2012
ubicazione: Montecchio Emilia (RE)
Messaggi: 8
|
Io ho avuto 2 rt e non ho avuto grossi problemi di confort fermandomi dopo 2 orette di viaggio, passando alla r invece ho notato dopo max 1 ora un formicolio alle mani notevole, a volte non sento più le dita e devo assolutamente fermarmi per far tornare la sensibilità.
Sarà forse qualche problema di pistura? Ho provato a cambiare posizione in sella ma non ho risolto il problema.
__________________
----------------------
Ex r1200rt ora r1200r
|
|
|
22-08-2012, 11:24
|
#25
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 16 Jul 2009
ubicazione: savona
Messaggi: 49
|
sella standard, una pausa ogni 180/200 km circa!
mi bastano pochi minuti per riprendermi ma ogni quel tot mi devo fermare o il sedere mi si rompe!
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:43.
|
|
|