Quote:
Originariamente inviata da bloodythewarlock
si, per la precisione è la "coppia di rovesciamento" dovuta al peso degli organi meccanici in rotazione. Succede ad esempio anche sulla Griso che non ha un vero e proprio boxer ma un bicilindrico a V. E' legato al tipo di motore unito al tipo di trasmissione. A me personalmente piace molto sentire la moto da ferma che si muove quando sgaso... è come se fosse viva!! 
|
Se leggete
QUI e
anche QUI,probabilmente, vi chiarite le idee circa la coppia di rovesciamento (anzi più corretto sarebbe) dire "coppia di reazione".
Questo fenomeno fisico avviene in tutte le macchine rotanti: motori termici (boxer...levrieri, bracchi, segugi

, in linea, a V, etc), elettrici, alternatori, dinamo, turbine etc.
Lo si percepisce con più evidenza in quelli disposti longitudinalmente (come il BMW e il Guzzi).
Nei motori trasversali (es. nelle auto) per poterla notare, basta aprire il cofano ed accelerare, tirando a mano il comando del gas, e vedere come si muove il motore per reazione.
In aeronautica è maggiormente evidente negli elicotteri, dove per ovvie ragioni di equilibrio e stabilità deve essere contrastata dal rotore di coda o con un secondo motore controrotante rispetto al primo, ma anche negli aerei dove i motori girano l'uno al contrario dell'altro.
Non c'entra nulla la coppia di reazione con il problema ravvisato dall'autore del thread: sarebbe come pensare che le moto con il motore trasversale impennano (o fanno lo stoppie) più facilmente di quelli con il motore longitudinale!