![]() |
Stabilita
Mi capita (anche sulle mie moto precedenti) in rilascio senza mani sul manubrio indicativamente 80/100 kmh la mota va a dx spiegazione?
|
Quote:
|
|
Grazie Cine! E' chiarissimo.. e non scherzo
|
Dipende da quale parti metti...... il pistolino!!!!!!!!!!!!
E' una questione di pendenza....hihihihhihi:lol: |
credo possa essere dovuto all'inerzia data dalla rotazione del cardano... la moto non dovrebbe "tirare " da nessuna parte.
|
Se provi ad accelerare da fermo vedrai che la moto si inclina a dx... È la stessa ragione per cui tende a dx... È il boxerrrrrr
|
si, per la precisione è la "coppia di rovesciamento" dovuta al peso degli organi meccanici in rotazione. Succede ad esempio anche sulla Griso che non ha un vero e proprio boxer ma un bicilindrico a V. E' legato al tipo di motore unito al tipo di trasmissione. A me personalmente piace molto sentire la moto da ferma che si muove quando sgaso... è come se fosse viva!! :)
|
Quote:
|
Paribelli se ci pensi due minuti prima di sparare capirai che la coppia rimane anche in rilascio o la tua va da 6000 a 0 giri non appena molli l'accelleratore?
|
Capita anche in rilascio ovviamente. E' una cosa che mi da particolarmente fastidio, ma è una caratteristica del boxer, quindi... evviva! Io sto pensando di zavorrarla a sx per compensare, e non scherzo, con la borsa laterale sx non tira più da nessuna parte, ma devo tenere solo quella...
|
Quote:
Questo fenomeno fisico avviene in tutte le macchine rotanti: motori termici (boxer...levrieri, bracchi, segugi :lol:, in linea, a V, etc), elettrici, alternatori, dinamo, turbine etc. Lo si percepisce con più evidenza in quelli disposti longitudinalmente (come il BMW e il Guzzi). Nei motori trasversali (es. nelle auto) per poterla notare, basta aprire il cofano ed accelerare, tirando a mano il comando del gas, e vedere come si muove il motore per reazione. In aeronautica è maggiormente evidente negli elicotteri, dove per ovvie ragioni di equilibrio e stabilità deve essere contrastata dal rotore di coda o con un secondo motore controrotante rispetto al primo, ma anche negli aerei dove i motori girano l'uno al contrario dell'altro. Non c'entra nulla la coppia di reazione con il problema ravvisato dall'autore del thread: sarebbe come pensare che le moto con il motore trasversale impennano (o fanno lo stoppie) più facilmente di quelli con il motore longitudinale!:smile: |
:sad2::help::help:bè dopo tutte queste spiegazioni tecnologiche allora mi devo preoccupare io ..... la mia va dritta in rilascio.... perchè??????!!!!!!!!!
|
Quote:
|
Non ho capito come può l'equilibratura far tendere la moto da una parte :confused:
|
Le strade sono fatte un tantino a 'schiena d'asino', e anche quello incide. Infatti le gomme si consumano - generalmente - di più sul lato SX (inel Regno Unito sul lato DX):):):).
Anche questa è una spiegazione. O no? :confused: |
Yes.
P.s. La mia tira a destra se rilascio il gas e procedo senza mani... Se tieni le mani salde sul volante è quasi impercettibile perchè compensi con la stabilità dello sterzo! |
zampa1990.
:):):):):):):):):) MANUBRIO, non volante :):):):):):):) |
Quote:
lamp |
Quote:
|
Ahahahhaha ho scritto VOLANTE!! Bannatemi!!!
|
Sarà il portafoglio?
apparte gli scherzi....sui GS il problema dello sbilanciamento a destra è dato dal faro... :lol: |
Quote:
|
Quote:
:D:D:D:D:D:D |
Quote:
la moto quando è dritta sta su un paio di centimetri di gomma oltretutto a profilo ovale, siamo sicuri che stia seduto perfettamente in linea col baricentro? anche quando lascia la cloche( :lol: ormai che ci siamo:lol:)? borse montate o no? Il piano stradale è perfettamente a livello? Io non mi preoccuperei più di tanto se semplicemente "tende" a destra :( |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©