Intanto noto che sei sampdoriano...bravo!

La memjet la colleghi in serie sul sensore aria, la manopola serve a modificare il valore che viene inviato alla eprom originale; in questo modo puoi arricchire o smagrire il rapporto aria-benzina.
Io l'acquistai nuova e la installai sia su un 1150 GS ADV che su un R1150R entrambi twin spark. La provai in diverse configurazioni, con\senza filtro BMC, con\senza Y, con\senza terminale. Dopo qualche prova trovai i giusti settaggi, soprattutto in configurazione Y + terminale, eliminando gli scoppi in rilascio e rendendo l'apertura dell'acceleratore molto più pronta ai bassi regimi.
In pratica più liberi lo scarico e più hai bisogno di arricchire il rapporto aria-benzina, lo stesso vale nel caso in cui installi un filtro più aperto. In configurazione filtro + Y + terminale senza la memjet installata avevo un sacco di scoppi in rilascio, con la memjet installata settata a 8 (in inverno) e 9 (d'estate) riuscii a diminuire di molto il problema, rendendo il motore nettamente più godibile a tutti i regimi. La provai anche settandola a 10, al max, ma l'erogazione risultò troppo appuntita e specie nel traffico risultava un po' fastidiosa.
Invece con scarico originale e filtro aperto mi trovai bene a 5, mentre con solo la Y a 7. Comunque, una volta che la installi basta provare a fare un giro e regolare di conseguenza, in base alle tue preferenze; l'operazione è facilissima, dato che la manopola rimane sotto alla sella.
All'inizio la usai con moto in configurazione stock, settata a 4, migliorava molto l'erogazione originale, che con la presenza del catalizzatore ha qualche buco.
Tra l'altro, la revisione, l'ho fatta con la memjet installata su 4 ed è passata senza problemi.