Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Bicilindrico Parallelo > old F800-850GS e ADV- F700-750GS - F650GS


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 19-10-2012, 10:26   #1
ermestre
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 20 Mar 2008
ubicazione: ROMA
Messaggi: 28
predefinito Nuova BMW F800 GS (my2012) SPEGNIMENTO

Salve a tutti e da circa 15 giorni che ho la nuova giessina
Sono molto amareggiato in quanto ancora sussiste l'inconveniente dello spegnimento. 5 volte in 15 gg non è concepibile..Nel traffico oppure in partenza.. Ho mandato una lettera di protesta alla BMW e volevo sapere se c'è qualcuno con questo problema..


un abbraccio

Ultima modifica di mattia; 19-10-2012 a 10:56 Motivo: Aggiunto anno modello, per ulteriore chiarezza.
ermestre non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-10-2012, 10:47   #2
andym
Mukkista
 
Registrato dal: 29 Jan 2011
ubicazione: Tra Modena e Reggio Emilia
Messaggi: 919
predefinito

Cosa dicono in concessionaria?
andym non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-10-2012, 10:52   #3
ermestre
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 20 Mar 2008
ubicazione: ROMA
Messaggi: 28
predefinito

Bha mi hanno solo detto di portarla per un controllo..
ermestre non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-10-2012, 14:30   #4
marober
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 11 Oct 2010
ubicazione: Parma
Messaggi: 203
predefinito

Probabilmente con la nuova rimappapatura hanno esagerato smagrendo l' alimentazione al punto da rischiare di spegnersi ad ogni pisciata di rana!!!!la mia del 2008 non e' mai successo.
marober non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-10-2012, 15:51   #5
jimmymigliore
Mukkista doc
 
L'avatar di jimmymigliore
 
Registrato dal: 15 Sep 2005
ubicazione: salerno
Messaggi: 1.121
predefinito

Basta avere un attimo di pazienza che esce quella con il motore husky 900 e tutto si risolve....
__________________
R 1200 Gs.....Triple Black Magic Woman
jimmymigliore non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-02-2013, 11:13   #6
BraveAle
Mukkista
 
Registrato dal: 06 Jul 2007
ubicazione: Gran Burrone
Messaggi: 777
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da jimmymigliore Visualizza il messaggio
Basta avere un attimo di pazienza che esce quella con il motore husky 900 e tutto si risolve....
Seriamente esce?!? ci spero !!
__________________
KTM Adventure 1190 Gypsy Danger
BraveAle non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-10-2012, 19:20   #7
Gianni1951
Mukkista
 
Registrato dal: 12 Sep 2010
ubicazione: Asso - Como
Messaggi: 641
predefinito

A me si spegne quando vado sotto i 957 (g/1'). Ma difficilmente arrivo a questa condizione..........solo se ho bevuto un pò.
Gianni1951 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-02-2013, 21:41   #8
Sabba
Mukkista in erba
 
L'avatar di Sabba
 
Registrato dal: 28 Nov 2008
ubicazione: Castenaso (BO)
Messaggi: 317
predefinito

Monta il BoosterPlug e risolvi.....
__________________
Sabba
Sabba non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-02-2013, 00:32   #9
ozama
Mukkista doc
 
L'avatar di ozama
 
Registrato dal: 19 Aug 2012
ubicazione: Copparo, Ferrara
Messaggi: 2.297
predefinito

A me non si è mai spenta.. Anzi: da basso tira che è un piacere..
__________________
CiaoSC, Vespa50S/TS125(2), GSXF600, V-Strom650, Tiger800XC, F800GS 2013, V-Strom1000 2014/1050 2020.
ozama non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-02-2013, 08:20   #10
Sabba
Mukkista in erba
 
L'avatar di Sabba
 
Registrato dal: 28 Nov 2008
ubicazione: Castenaso (BO)
Messaggi: 317
predefinito

Per fortuna il problema è poco diffuso sui bicilindrici paralleli. Molto di più sui boxer ad aria con normative Euro3.
In ogni caso la carburazione viene mantenuta "al pelo" (magra) dalla Casa per rientrare pienamente nelle suddette norme, e in qualche esemplare possono insorgere quegli spegnimenti improvvisi alle minime (ri)aperture del gas.
Molti hanno risolto ingrassando leggermente la carburazione tramite moduli aggiuntivi tipo il BoosterPlug, l'FRK o la MemJet EVO.
Gli stessi moduli diventano ancora più utili in concomitanza dell'installazione di filtro sportivo e scarico più "libero".

__________________
Sabba
Sabba non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-02-2013, 11:16   #11
Absotrull
Mukkista doc
 
L'avatar di Absotrull
 
Registrato dal: 29 Sep 2009
ubicazione: Milano
Messaggi: 2.369
predefinito

Sta di fatto che la sicurezza (una moto che si spegne sul più bello non lo è) dovrebbe essere garantita di default senza accrocchi aggiuntivi, a maggior ragione se si parla di uma moto nuova di pacca
__________________
Yamaha Xenter 150
Yamaha XSR 700
ex Bmw F800GS
Absotrull non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-02-2013, 12:54   #12
tino47
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 09 Dec 2010
ubicazione: milano w
Messaggi: 437
predefinito

porta il motore in temperatura e alza appena il minimo dal lato del motore- non aumenterà di giri,ma non dovrebbe più spegnersi a comando a zero
tino47 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-02-2013, 16:17   #13
colo
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 06 Nov 2011
ubicazione: Marcallo
Messaggi: 85
Wink

dico la mia stupidata!!!!!! falso contatto sensore cavalletto
colo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-02-2013, 20:55   #14
Sabba
Mukkista in erba
 
L'avatar di Sabba
 
Registrato dal: 28 Nov 2008
ubicazione: Castenaso (BO)
Messaggi: 317
predefinito

No, è una mera questione di carburazione magra.
E' giusto il suggerimento di alzare un pochettino il regime del minimo.
Nel libretto di Uso e Manutenzione dovrebbe essere riportato il regime consigliato.
E' buona norma non regolare il minimo al di sotto di tale valore.

__________________
Sabba
Sabba non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-02-2013, 00:51   #15
ozama
Mukkista doc
 
L'avatar di ozama
 
Registrato dal: 19 Aug 2012
ubicazione: Copparo, Ferrara
Messaggi: 2.297
predefinito

Ma come si regola il minimo? C'è una vite o è necessario intervenire via software?
Scusate ma non ho il manuale di officina, anche se mi piacerebbe molto..

Ciao!
__________________
CiaoSC, Vespa50S/TS125(2), GSXF600, V-Strom650, Tiger800XC, F800GS 2013, V-Strom1000 2014/1050 2020.
ozama non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-02-2013, 07:51   #16
pericleromano
Mukkista doc
 
Registrato dal: 14 Mar 2010
ubicazione: Catania
Messaggi: 1.868
predefinito

regolare il minimo......
........sembra na banalità.....

nn si può dal "lato del motore"...
__________________
"sti centu euru su fraternitè"

F800GS 0-400: 12,047 vs. 11,863 - 11,724 - 12,119
pericleromano non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-02-2013, 07:56   #17
tino47
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 09 Dec 2010
ubicazione: milano w
Messaggi: 437
predefinito

opss Pericle-è fattibile
tino47 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-02-2013, 08:18   #18
pericleromano
Mukkista doc
 
Registrato dal: 14 Mar 2010
ubicazione: Catania
Messaggi: 1.868
predefinito

da dove?
nn ho trovato nulla smontando, e poi in bmw (a FI) mi hanno detto che nn si regola..
__________________
"sti centu euru su fraternitè"

F800GS 0-400: 12,047 vs. 11,863 - 11,724 - 12,119
pericleromano non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-02-2013, 08:30   #19
pericleromano
Mukkista doc
 
Registrato dal: 14 Mar 2010
ubicazione: Catania
Messaggi: 1.868
predefinito

vado a memoria, le farfalle dei corpi farfallati al minimo sono completamente chiuse.
Vi è un circuito parallelo di immissione aria x il minimo...
Io avevo la esigenza di abbassare il minimo di almeno 200 giri ma niet...
L'unica pensata che avevo avuto era parzializzare l'aria da questo circuito secondario con dei rubinetti in uso x gli impianti a gas.....

Forse se nn sto sognando si era scritto pure qualcosa....
__________________
"sti centu euru su fraternitè"

F800GS 0-400: 12,047 vs. 11,863 - 11,724 - 12,119
pericleromano non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-02-2013, 08:50   #20
tino47
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 09 Dec 2010
ubicazione: milano w
Messaggi: 437
predefinito

dietro la puleggia che viene comandata dal filo c'è una battuta di appoggio e questa è regolata da una vitina-sulla mia l'ho cambiata con una vite a brugola,più comoda-da lì ho corretto il minimo-poi ,se è il caso, regoli il cavo se ha preso troppo gioco,ma non direi-per forza,Pericle,perchè non c'è un motore uguale all'altro e la regolazione della farfalla è necessaria- è un piccolo intervento che avevo fatto l'anno scorso a moto nuova dopo aver rischiato di sbattere il muso a terra che si era spenta per i caxxi suoi in seconda-se togli il fianchetto la vedi
tino47 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-02-2013, 09:01   #21
Sabba
Mukkista in erba
 
L'avatar di Sabba
 
Registrato dal: 28 Nov 2008
ubicazione: Castenaso (BO)
Messaggi: 317
predefinito

Se ho ben capito, quella vitina regola la battuta dei corpi farfallati.
Di solito è un settaggio eseguito in fabbrica, e in genere non si deve toccare per evitare uno sfasamento del segnale proveniente dal potenziometro del TPS.
Però è anche vero che se la moto si spegne sporadicamente, bisogna pur agire in qualche modo per evitare il problema.
Se lo fare, non esagerate con la regolazione. Toccate appena e provate.....

__________________
Sabba
Sabba non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-02-2013, 10:32   #22
pericleromano
Mukkista doc
 
Registrato dal: 14 Mar 2010
ubicazione: Catania
Messaggi: 1.868
predefinito

hai verificato che nn sia la vitina che registra le farfalle l'una rispetto all'altra?
cioè quella che si può registrare anche x mezzo dell'ausilio di semplici vacuometri?

Se così fosse è vero che aumenti il minimo, ma sfasi (seppur di nn molto) l'apertura delle farfalle.....
__________________
"sti centu euru su fraternitè"

F800GS 0-400: 12,047 vs. 11,863 - 11,724 - 12,119
pericleromano non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-02-2013, 22:17   #23
daniele1958
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 10 Dec 2011
ubicazione: genova
Messaggi: 9
predefinito

mah! a me è capitato 5 volte appena comprata di cui in una salita in montagna si spegne in curva e mi fotogrofo con il gomito sul muro, fortuna solo una sbucciatura. Vado dal conce e mi dice che la moto nn ha niente ma nn posso camminare a bassi regimi (1000 giri) in salita. Ebbene ho imparato la lezione e nn si spegne più, giocherello sopra i 1500 giri e tutto è ok. Qualche volta se necessario gioco sotto frizione pur di nn scendere sotto i 1500/1200 g/m.
daniele1958 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-02-2013, 00:10   #24
ozama
Mukkista doc
 
L'avatar di ozama
 
Registrato dal: 19 Aug 2012
ubicazione: Copparo, Ferrara
Messaggi: 2.297
predefinito

Ma.. Penso che tutte le moto che ho avuto si spengono se cammino in salita sotto i 1000 giri.. Cioè.. Anche la macchina si spegne.. Non credo che sia un problema di mappa magra.
Il minimo è a 1200!
Ciao!
__________________
CiaoSC, Vespa50S/TS125(2), GSXF600, V-Strom650, Tiger800XC, F800GS 2013, V-Strom1000 2014/1050 2020.
ozama non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-02-2013, 00:34   #25
Absotrull
Mukkista doc
 
L'avatar di Absotrull
 
Registrato dal: 29 Sep 2009
ubicazione: Milano
Messaggi: 2.369
predefinito

Daniele, ozama ha ragione: minimo vuol dire che sotto quel numero di giri il motore non c'è più, non è in grado di fornire spinta.

Del resto, ci sono altre situazioni in cui ci si trova in movimento ma con il motore a rischio spegnimento perchè vicino al regime del minimo: una svolta a 90 gradi od una in una rotonda; in tutti questi casi ( come in quello di un tornante in salita) è buona norma tenere sempre le dita sulla frizione pronti ad intervenire per evitare lo spegnimento

Se poi il fenomeno si verifica ad altri regimi (sopra il minimo) imho è un'anomalia ed anche pericolosa
__________________
Yamaha Xenter 150
Yamaha XSR 700
ex Bmw F800GS

Ultima modifica di Absotrull; 28-02-2013 a 00:36
Absotrull non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:42.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©