Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 09-10-2008, 12:11   #1
skasikura
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 29 Aug 2008
ubicazione: PADOVA
Messaggi: 572
predefinito Olio Freni Dt4- Che Danno!!!

ho svitato il tappo destro del contenitore olio freni per dargli una pulita in quanto mi si era spiaccicato un insetto corpulento tra il tappo e il contenitore, dopo aver ben ripulito ho rimesso il tappo e sono andato a farmi un giro nei colli, ho parcheggiato la moto e mi sono intruffolato in un mercatino di antiquariato li vicino...
dopo circa un ora torno per prendere la moto e mi accorgo che ho una perdita d'olio che dal contenitore liquido freni,cala fino al serbatoio, li per lì non dò molta importanza, chiedo un fazzoleto di carta alla mia donna e lo passo tra l'attacco del becco e il serbatoio dove era caduto l'olio.............
me lo ha completamente SVERNICIATO FINO ALLA PLASTICA........ e rimasta la vernice attaccata al fazzoletto.... porca puttanaaaaaaaa
Spero tanto questo post sia utile a tutti quelli che come il sottoscritto NON sapevano che cazzo potesse provocare il DT4
quindi ATTENZIONE ( MESE PROSS. SMONTO TUTTO E PORTO IN CAROZZERIA)
skasikura non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-10-2008, 13:10   #2
maurodami
Mukkista doc
 
L'avatar di maurodami
 
Registrato dal: 21 Sep 2007
ubicazione: ai piedi dell'Etna (tra Taormina e Catania)
Messaggi: 8.001
predefinito

Mi dispiace. Comunque quando accade qualcosa di simile, e comunque dopo lavori di sostituzione di olio DOT4 (freni e frizione) bisogna lavare abbondantemente con sola acqua. L'olio freni è altamente igroscopico, con l'acqua va via e non lascia danni, sempre che si lavi tutto in breve.
__________________
Maurizio BMW R1150GS(06/02)"FMI";BMW R45/2(03/83)"targa oro";Vespa Piaggio PX200E(03/85)"targa oro"
maurodami non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-10-2008, 13:38   #3
Colomer77
Mukkista doc
 
L'avatar di Colomer77
 
Registrato dal: 20 Jun 2008
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 4.043
predefinito

il fluido freni è corrosivo!!!il fatto che sia igroscopico è un'altra cosa e non è quella la caratteristica che lo fa diventare così "dannoso".
Colomer77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-10-2008, 14:08   #4
Berghemrrader
Mukkista doc
 
L'avatar di Berghemrrader
 
Registrato dal: 30 May 2005
ubicazione: Land of Sand
Messaggi: 10.420
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Colomer77 Visualizza il messaggio
il fluido freni è corrosivo!!!il fatto che sia igroscopico è un'altra cosa e non è quella la caratteristica che lo fa diventare così "dannoso".
Lo hai anche correttamente chiamato "fluido" e non olio (ome impropriamente lo chiamiamo tutti).
Le sostanze glicoliche sono le responsabili dei danni, insieme ad altri additivi (per le alte temperature ecc.).
__________________
Pedro - Berghemrrader
Fronte per la Conservazione dell'IdentitÃ* di QdE.
Berghemrrader non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-10-2008, 14:20   #5
skasikura
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 29 Aug 2008
ubicazione: PADOVA
Messaggi: 572
predefinito

Citazione:inviato da Berghemrrader
Lo hai anche correttamente chiamato "fluido" e non olio (come impropriamente lo chiamiamo tutti).

non capisco fluido o olio
skasikura non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-10-2008, 19:04   #6
Berghemrrader
Mukkista doc
 
L'avatar di Berghemrrader
 
Registrato dal: 30 May 2005
ubicazione: Land of Sand
Messaggi: 10.420
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da skasikura Visualizza il messaggio
non capisco fluido o olio
"Fluido" inteso come liquido in genere.
E' il termine "Olio" che associato al liquido (o fluido) presente nell'impianto frenante non è corretto perchè tipicamente un olio ha proprietà lubrificanti, assenti nel liquido freni.
__________________
Pedro - Berghemrrader
Fronte per la Conservazione dell'IdentitÃ* di QdE.
Berghemrrader non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-10-2008, 19:41   #7
maurodami
Mukkista doc
 
L'avatar di maurodami
 
Registrato dal: 21 Sep 2007
ubicazione: ai piedi dell'Etna (tra Taormina e Catania)
Messaggi: 8.001
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Colomer77 Visualizza il messaggio
il fluido freni è corrosivo!!!il fatto che sia igroscopico è un'altra cosa e non è quella la caratteristica che lo fa diventare così "dannoso".
Visto che vogliamo dare lezioni di fisica e di chimica..........
l'igroscopicità è la caratteristica che hanno alcune sostanze di "combinarsi" ed "attrarre" l'umidità presente nell'aria. Nel caso specifico l'igroscopicità, aspetto che ho sottolineato, non era affatto legato al problema della corrosione della vernice. Infatti volovo solo ndicare che il liquido dei freni (che comunque è un olio) è solubile in acqua la quale, se usata per il lavaggio, agendo da solvente con il soluto (dot4) consente eliminazione del liquido freni. E quì chiudiamo con la chimica "spicciola".
Passiamo ora alla fisica. Un materiale (tipo acqua, olio, ....) si dice che si trova allo stato fluido (che a sua volta può essere aeriforme (gas, aria , ...) quando assume la forma del recipiente che lo contiene. Nel caso specifico il liquido dei freni (DOT4) è un fluido allo stato liquido e pertando specificado che si tratta di fluido non vuol necessariemente significare che si esclude che sia olio.
Comunque la sostanza che si trova nei circuito dei freni (o delle nostre frizioni)è un olio di tipo idraulico (è chiaro che non mi sto riferendo all'operaio che aggiusta rubinetti).
__________________
Maurizio BMW R1150GS(06/02)"FMI";BMW R45/2(03/83)"targa oro";Vespa Piaggio PX200E(03/85)"targa oro"
maurodami non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-10-2008, 19:49   #8
Bmwr1200gs
Mukkista
 
Registrato dal: 24 Jul 2007
ubicazione: Arezzo
Messaggi: 886
Wink

Quote:
Originariamente inviata da skasikura Visualizza il messaggio
ho svitato il tappo destro del contenitore olio freni per dargli una pulita in quanto mi si era spiaccicato un insetto corpulento tra il tappo e il contenitore, ..............)
Sei proprio un pivello mucchista................
Bmwr1200gs non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-10-2008, 19:52   #9
Weiss
NON SO CHI SONO
 
L'avatar di Weiss
 
Registrato dal: 09 May 2007
ubicazione: Pontassieve
Messaggi: 10.162
predefinito

Mi rendo conto che ciò che sto per dire è tardivo e banale, ma sapere che il liquido dei freni è corrisivo e danneggia parti verniciate dovrebbe essere una delle cose basilari che un motociclista deve sapere.....
Cmq mi dispiace molto, mi rendo conto l'immensa incazzatura
__________________
Bmw R1150GS
https://youtu.be/1V02U1QUcV8
Weiss non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-10-2008, 19:53   #10
Weiss
NON SO CHI SONO
 
L'avatar di Weiss
 
Registrato dal: 09 May 2007
ubicazione: Pontassieve
Messaggi: 10.162
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Bmwr1200gs Visualizza il messaggio
Sei proprio un pivello mucchista................
..................
__________________
Bmw R1150GS
https://youtu.be/1V02U1QUcV8
Weiss non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-10-2008, 20:26   #11
mukka64
Mukkista doc
 
Registrato dal: 21 Feb 2008
ubicazione: Busecca city
Messaggi: 1.849
predefinito

Vedila cosi, se te lo versano sull'auto è peggio (nn c'è un c... da ridere )
__________________
ne devo provare tante ma...nel box c'è un Boxer 1200 aria/olio
mukka64 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-10-2008, 22:03   #12
Berghemrrader
Mukkista doc
 
L'avatar di Berghemrrader
 
Registrato dal: 30 May 2005
ubicazione: Land of Sand
Messaggi: 10.420
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da maurodami Visualizza il messaggio
Infatti volovo solo ndicare che il liquido dei freni (che comunque è un olio)
Mi rendo conto che stiamo perdendo tempo in dettagli senza dare giuste risposte al quesito ma anche su Wikipedia (come sul sito Castrol) si parla di liquido freni e non di olio freni, anche se normalmente tutti lo definiamo tale per semplicità.

"Il fluido dei freni o liquido freni, erroneamente definito olio freni è l'elemento fondamentale per i sistemi frenanti idraulici, che permette l'azionamento dell'organo frenante." http://it.wikipedia.org/wiki/Fluido_freni

Ciò non sminuisce le tue corrette indicazioni ed anche io quando devo rabboccare non chiedo mai "un pò di liquido freni" ma l'olio dei freni.
__________________
Pedro - Berghemrrader
Fronte per la Conservazione dell'IdentitÃ* di QdE.
Berghemrrader non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-10-2008, 22:08   #13
skasikura
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 29 Aug 2008
ubicazione: PADOVA
Messaggi: 572
predefinito

conosco molte cose e vengo come ultima da una Yama MT01 ................. ma vi giuro che non sapevo i danni che poteva provocare il DT4...... per la verità non gli ho mai dato importanza, ho pensato solo a controllare il livello e a portarle dal conce a rabboccare........... bueno ho imparato un altra cosa!!!
poi leggendo i vostri Post ............. ora posso dire che qualcosa capisco di liquido freni
molto interessante il post di Maurodami
pe quel che mi riguarda forse è proprio così... mi merito il Pivello Mukkista
skasikura non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-10-2008, 22:16   #14
Lone Land
Mukkista doc
 
Registrato dal: 17 Nov 2007
ubicazione: Fuori dal mondo
Messaggi: 1.103
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da skasikura Visualizza il messaggio
ho svitato il tappo destro del contenitore olio freni per dargli una pulita in quanto mi si era spiaccicato un insetto corpulento tra il tappo e il contenitore
povera bestiola...
Ma non potevi evitarla con una sterzata...?!?

Comunque devo dire che a me è successo anche di avere delle perdite di liquido freni che gocciolava dalla pompa posta sotto il contenitore del fluido e le gocce finivano in pieno sul serbatoio
però me ne sono accorto subito ed ho rimediato con acqua e proteggendo la perdita con un fazzolettino di carta.
Poi ho fatto subito riparare la pompa. Sono stato fortunato e non si è rovinato nulla (ma solo perchè sono intervenuto tempestivamente...)
__________________
Lone Land
the lone rover
____________
R1100GS
Lone Land non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-10-2008, 08:32   #15
Mazz
Mukkista doc
 
Registrato dal: 12 May 2008
ubicazione: Treviso
Messaggi: 2.846
predefinito

Skasikura,Skasikura, ma cosa mi combini!!! Mi dispiace per i danni che ti sei recato!! Io penso che il 90% lo sa che l'olio freni rovina la vernice!! (tu ovviamente fai parte del 10%) E pure l'acido delle batterie! Quindi occhio!
Mazz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-10-2008, 10:22   #16
skasikura
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 29 Aug 2008
ubicazione: PADOVA
Messaggi: 572
predefinito

non compariamo l'acido della batteria con l'OLIO
io ho sempre inteso che:
Il compito principale che l’olio deve svolgere è quello di lubrificare gli organi meccanici in movimento relativo, in modo da ridurre al minimo l’attrito e portare a livelli trascurabili le usure..........

DOT4 si tratta di liquido oleoso con aggiunta di adittivi chimici e NON OLIO

per mia Ignoranza ho sempre trascurato questo pensando a OLIO come caratteristica del soprascritto

altrettanto sicuro che molti di voi sanno che l'olio freni o liquido freni è dannoso ma non ne sanno il motivo............................

proprio oggi dico a un amico nato in sella..... sai che l'olio/liquido freni è corrosivo? lui mi risponde " si chiaro che lo so" alla mia domanda perchè è corrosivo?? che differenza c'è tra un olio e un altro?? e lui mi risponde..... che cazzo ne so io che differenza c'è.........

quindi il DOT 4 è UN LIQUIDO OLEOSO
skasikura non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-10-2008, 10:24   #17
skasikura
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 29 Aug 2008
ubicazione: PADOVA
Messaggi: 572
predefinito

E PER SPECIFICARE BENE......... ALMENO ORA HO IMPARATO....... e magari serve anche a qualcuno che come me ................sighhhhhhhhhhh

LIQUIDO FRENI:
La caratteristica principale di questo tipo liquido è di avere come proprietà un bassissimo coefficiente di comprimibilità ed una notevole resistenza alle alte temperature (punto di ebollizione), per evitare che subisca grosse variazioni di volume date le elevate temperature di esercizio che può raggiungere durante le fasi di frenata.

Queste temperature dipendono dalla continuità e dall’intensità dell’azione frenante, infatti il liquido ha un range di temperatura di lavoro che va da circa - 40C° a ben oltre 200C°, quindi maggiore sarà il punto di ebollizione migliore sarà la caratteristica del liquido.

Purtroppo questo liquido presenta una caratteristica negativa ed oltre al fatto di essere un olio molto corrosivo, è un liquido altamente "igroscopico", ciò vuol dire che ha la capacità di assorbire umidità e per tale motivo si compromettono le sue caratteristiche, abbassando la temperatura di ebollizione.

La classificazione delle caratteristiche dei liquidi per impianti frenanti, vengono identificate attraverso la sigla DOT (Legge di sicurezza USA per i liquidi dei freni) e da ciò saremo in grado di riconoscerne i requisiti, maggiore sarà il DOT più alto sarà il punto di ebollizione, avere un liquido freni con punto di ebollizione elevato vuol dire anche avere un liquido con igroscopicità più elevata, quindi maggiore sarà il punto di ebollizione, più elevata sarà la capacità di assorbire l'umidità.

La specifica DOT che caratterizza la proprietà di un liquido, viene classificata con due diversi valori di punti di ebollizione, di cui il primo valore indicherà:

Punto di ebollizione nominale dbp "dry boiling point",
ed il secondo valore indicherà il punto di ebollizione in caso di inquinamento da umidità;

Punto di ebollizione a umido wbp "wet boiling point",
e da ciò capiremo in che misura il liquido abbasserà il suo punto di ebollizione, in funzione della quantità di umidità assorbita.

Possiamo portare anche un pratico esempio, se prendiamo un liquido DOT 3 avremo come caratteristica il punto di ebollizione nominale di 205C° ed un punto di ebollizione a umido di 140C° da ciò si evince la differenza del calo del punto di ebollizione in caso di assorbimento di umidità.

Per tali motivi è consigliabile effettuare la sostituzione periodica, perché da tale liquido dipende l’efficienza dell’impianto frenante e quindi il suo perfetto funzionamento, in particolare si raccomanda di stare molto attenti nell’eventualità si pensi di ripristinare il livello del liquido, facendo attenzione al tipo di liquido che è presente nel circuito, in quanto alcuni tipi di liquidi freni hanno una base chimica di diverso tipo e pertanto non sono compatibili tra di loro, per cui causerebbe la contaminazione dell’impianto e porterebbe nell’immediatezza al deterioramento delle guarnizioni di tenuta dei pistoncini delle pinze e delle pompe, mentre miscelando due liquidi freni compatibili con DOT diverso, avremo come risultante un abbassamento delle proprietà.

Alcuni di noi si chiedono se mettendo nel circuito un liquido con DOT superiore aumentino le capacità della frenata, ma per quanto descritto si deduce che non è cosi, la differenza sta solo nel valore del punto di ebollizione. Quindi si raccomanda di sostituire il liquido DOT 4 almeno ogni 12 mesi, mentre per il DOT 3 la sostituzione e prevista almeno ogni 24 mesi; per i rimanenti DOT 5 ogni 6 mesi circa, e il tipo Racing usato nelle competizioni viene addirittura sostituito ogni gara.

Si raccomanda ancora di fare molta attenzione ed evitare il contatto diretto con la pelle o gli occhi in quanto come sopra descritto è un liquido particolarmente tossico e corrosivo.
skasikura non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-10-2008, 12:03   #18
guidopiano
Il coraggio di ....
 
L'avatar di guidopiano
 
Registrato dal: 15 Apr 2004
ubicazione: Basso Monferrato Casalese
Messaggi: 13.018
predefinito

sono ovviamente dispiaciuto per quel che ti è successo

io mi soffermerei sull'origine di tutto quel che è stato il poi

togliere il coperchio della vaschetta dell'olio freni per ( cito quello che hai scritto)" per dargli una pulita in quanto mi si era spiaccicato un insetto corpulento tra il tappo e il contenitore,"

mi sembra una cosa talmente al di fuori della normale pulizia che ognuno di noi fa più o meno ( io sono ovviamente per il meno più meno del meno ) alla propria moto ........ che si rasenta la paranoia fobica del lucido.

questo è un'altro tassello a favore del mio "CREDO" che è

la moto meno la tocchi e meno grane ti da

scusa se ho espresso un concetto un pò ......... diciamo bastardo

ma è quel che penso !!!!

io degli insetti spiaccicati sul mio GS sono gelosissimo

ps.
solo ieri sera mio padre mi ha ricordato quanto faccia ribrezzo la moto così sporca ....... hahahahahahahahaah io trovo che è bellissima
guidopiano non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-10-2008, 13:12   #19
skasikura
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 29 Aug 2008
ubicazione: PADOVA
Messaggi: 572
predefinito

a parte che la schifezza spiaccicata era enorme e di colore marrone un vero schifo, in parte la penso come te... una volta al mese gli dò una pulita per togliere valanghe di robaccia.............
oltre a questo si dice che auto e moto rispecchiano la personalità,.......... quindi essendo io una persona pulita...................!!!!!!!!!
grazie comunque per il consiglio il mondo è bello perchè vario
skasikura non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-10-2008, 13:29   #20
guidopiano
Il coraggio di ....
 
L'avatar di guidopiano
 
Registrato dal: 15 Apr 2004
ubicazione: Basso Monferrato Casalese
Messaggi: 13.018
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da skasikura Visualizza il messaggio
oltre a questo si dice che auto e moto rispecchiano la personalità,.......... quindi essendo io una persona pulita...................!!!!!!!!!
questa è provocatoria e allusiva , e sottointende cose che, non conoscendomi , mi permetto di dissentire

leggi bene e sappi fare dell'autocritica

ho 45 anni e da quando avevo 16 anni faccio il meccanico di auto ( quindi qualche annetto) ho lavorato 16 anni in una concessionaria Volvo , quindi auto di una certa caratura ....... non ti dico lo schifo che c'era in certi abitacoli di persone che si presnetavano ben vestite e con tanta puzza sotto al naso.

quindi il tuo concetto che l'auto e moto rispecchiano la personalità ...scusami il termine ..... non c'entra UN CAZZO !!!!

ps.
sul tappo della vaschetta olio/ fluido freni ... fossi almeno stato capace di richiuderlo correttamente ........... il fai da te è una cosa seria .....molti qui dentro lo ritengono un passatempo, un gioco salvo poi lagnarsi poi dei danni fatti

bene ....... della vostra incapacità pagatene le conseguenze

ps.
la possiedi già una chiave dinamomentrica ???......... se NO ...... comperatela !!!

ciaociao
guidopiano non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-10-2008, 14:23   #21
WSTONER
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da skasikura Visualizza il messaggio
me lo ha completamente SVERNICIATO FINO ALLA PLASTICA........ e rimasta la vernice attaccata al fazzoletto.... porca puttanaaaaaaaa)
pensa che se te ne accorgevi il giorno dopo, non avresti nemmeno trovato la plastica....
  Rispondi quotando
Vecchio 10-10-2008, 15:09   #22
Gioxx
Vergine doc
 
L'avatar di Gioxx
 
Registrato dal: 08 Sep 2005
ubicazione: Marca gioiosa.
Messaggi: 25.937
predefinito

io per fortuna ho i freni con cordicella e guaina!

me le ha montate Berghemradder tra una posa e l'altra!
__________________
K1300s
S1000xr
Gioxx non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-10-2008, 15:17   #23
brewer
alias il rambo di Viganello
 
Registrato dal: 01 Sep 2005
ubicazione: vicino di casa del Berghemradder
Messaggi: 4.751
predefinito

Sicuro che non sia stato uno dei suoi schiavi extracomunitari che si porta appresso stipati nel cassone?
__________________
http://klm.imartini.it
brewer non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-10-2008, 15:19   #24
TANK
Mukkista doc
 
L'avatar di TANK
 
Registrato dal: 01 Jun 2006
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.393
predefinito

...l'olio dei freni, tanto e' corrosivo, che a volte i bastardi lo usano per effettuare dei sabotaggi e per vandalizzare le auto e/o tutto cio' che e' verniciato... mi spiace, ma ormai il danno e' fatto.
__________________
1200 GS ADV '06 (The Tank)
TANK non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-10-2008, 18:44   #25
Mazz
Mukkista doc
 
Registrato dal: 12 May 2008
ubicazione: Treviso
Messaggi: 2.846
predefinito

Skasikura, volevo solo avvisarti che pure l'acido batteria è molto corrosivo per le venici e altro! Spero che un giorno ci troviamo! Ciao
Mazz non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:35.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©