Il freno posteriore della Mia è poco più che simbolico. Anche dopo il cambio di pastiglie freno con le SBS sinterizzate la situazione è migliorata pochissimo.
Anche quello della vostra moto è così?
So già che alcuni di voi mi diranno che non lo usano, che non serve ecc. A me invece la cosa dà piuttosto fastidio. Ho però il dubbio e la speranza che il problema, più che ad una scarsa efficienza della pinza freno sia imputabile alla difficoltà di applicare la giusta forza sulla leva.
Tutto inizia dopo la prova della K1200R di Fridmann, il quale ha appena montato le pedane racing HP, che in realtà sono concepite per la 1300 (cambia la disposizione e la lunghezza del rinvio del cambio).
Anche la kappona aveva una frenata posteriore piuttosto fiacca. Ora invece la frenata c'è ed è anche modulabile.
Credo che dipenda da un rapporto di leva più favorevole e da una una posizione del piede sulla pedana che agevola il movimento della caviglia.
Risalito sulla muccona ho provato a frenare in modo "automobilistico" e devo dire che andandola a "trovare" la forza frenante c'è. Però, forse per via della posizione della pedana e della lunghezza della leva del freno, agendo normalmente non si riesce ad applicare la forza necessaria.
Cosa ne pensate?
A parte il discorso frenata la mia nuova

è proprio quella delle pedane racing. Il miglioramento del controllo della moto e quindi del piacere di guida va oltre ogni aspettativa